Titoli interessanti XXXVI (analisi tecnica)

  • Creatore Discussione il fattore umano
  • Data di inizio

Allegati

  • hulk.png
    hulk.png
    50,3 KB · Visite: 493
(...)

Stasera, dalle 21.00 alle 21.30, procederò alla lettura integrale di tali testi nel cortile centrale di Fortezza Bastiani: avverto subito che la concionetta sarà tenuta in inglese :o.

Credo che sarà un'Adunata solo per appassionati :D.

Passo e chiudo.

Grande Enry, bisogna iniziare dalla cultura e immedesimarsi nell'epoca per capire certi meccanismi... OK!
 
Grazie a un mio amico che è capace di recuperare tutto, sono riuscito a trovare due libri di storia giapponese che trattano dell'epoca dei samurai.

Sono i due libri principali sull'arte e la tecnica dei samurai giapponesi.

Stasera, dalle 21.00 alle 21.30, procederò alla lettura integrale di tali testi nel cortile centrale di Fortezza Bastiani: avverto subito che la concionetta sarà tenuta in inglese :o.

Credo che sarà un'Adunata solo per appassionati :D.

Passo e chiudo.

Interessante! Ci sarò senz'altro...
 
ho visto stamani un'indiscrezione di stampa che parlava del fatto che il governo sta lavorando ad un ipotesi di creazione di azioni rafforzate con diritto di voto doppio rispetto alle altre allo scopo di ridurre la propria partecipazione in aziende pubbliche ( in particolare ENI, ENEL , Finmeccanica e Terna)
mantenendone il controllo
in attesa di conoscere maggiori dettagli e verificare l'effettiva implementazione di questo progetto mi pare che una cosa del genere sia penalizzante per i piccoli azionisti e per il corso delle azioni ordinarie che diventerebbero un po' di serie B .
Per quanto mi riguarda non avrei al momento intenzione di aprire posizioni long sui suddetti titoli, mi dispiace pero' perché sono stato per lungo tempo e con soddisfazione azionista sia di ENI che di Terna (e con meno soddisfazione anche di ENEL)
ENI e Terna in particolare sono stati storicamente tra i titoli piu' apprezzati dai piccoli risparmiatori
 
aggiornamento grafico.
ocissimo;)
 

Allegati

  • 2014-09-11 16_55_26-.png
    2014-09-11 16_55_26-.png
    51,5 KB · Visite: 9
Così dovrebbe andare bene, credo che il conteggio sia corretto.

Waving ci ha detto di contare tutto per terne.

Conto solo il settimanale, sul giornaliero faccio troppa fatica.

Comunque anche la conta a triangolo abcde non era un conteggio scorretto.

Buona serata, adesso stacco!

P.S. secondo me Stm > 6,65 potrebbe fare molto bene, resto della mia idea.



Buongiorno a tutti. :)

Questa è nuova pure a me....:eek::eek:
 
Anche l'Ocse dopo S&P taglia le stime sull'Italia. Il Belpaese sarà in recessione anche nel 2014. La previsione contenuta nel September Interim Forecast dell'organizzazione vede il Pil del nostro Paese contrarsi quest'anno dello 0,4% dopo il -1,8% del 2013. Si tratta dell'unico dato negativo tra i Paesi del G7. Lievissimo segnale di ripresa nel 2015 quando il prodotto interno lordo crescerà ma solo dello 0,1%.

Rispetto all'Economic Outlook di maggio, l'Ocse ha rivisto al ribasso la stima sul Pil italiano del 2014 dal +0,5% al -0,4% (0,9 punti percentuali in meno): si tratta della revisione maggiore tra i vari Paesi analizzati. La revisione per il 2015 è ancora più ampia (-1 punto percentuale), dal +1,1% della stima di maggio al +0,1% di quella odierna.

L'Italia così sarà l'unica grande economia dell'area a segnare quest'anno un andamento in negativo anche se l'Ocse ha visto al ribasso le stime di crescita anche degli altri Paesi: il Pil dell'Eurozona è stato abbassato dall'1,2% allo 0,8% (-0,4 punti percentuali), quello degli Stati Uniti dal 2,6% al 2,1%, quello della Germania dall'1,9% all'1,5%, quello della Francia dallo 0,9% allo 0,4%, quello della Gran Bretagna dal 3,2% al 3,1%.

Riguardo al 2015, il Pil degli Stati Uniti si attesterà al 3,1% dal 3,5%, quello della Germania all'1,5% dal 2,1%, quello della Francia all'1% dall'1,5%, quello della Gran Bretagna al 2,8% dal 2,7%. Il Pil dell'Eurozona l'anno prossimo salirà dell'1,1%, in rallentamento dall'1,7% di maggio. L'unico Paese che il prossimo anno dovrebbe crescere più del previsto è la Gran Bretagna per la quale l'organizzazione di Parigi ha rivisto al rialzo la previsione di crescita.

"Vista la debolezza della domanda, la flessibilità all'interno delle regole europee dovrebbe essere utilizzata per sostenere la crescita", consiglia l'Ocse, secondo cui al contempo "il continuo fallimento dell'economia globale nel generare una crescita forte, equilibrata ed inclusiva sottolinea l'urgenza di sforzi di riforma ambiziosi".
 
2 cose

Ciao a tutti, la prima cosa vi ricordo per cortesia che è molto utile mettere il titolo nel post perche così non si capisce nulla.

La seconda cosa vorrei ricordarvi che mercoledi c'è la semetrale di Mediobanca, qualcuno ha dei sentiment sull'esito? dal grafico sembra che ci siano tutti i motivi per andare short ma non vorrei brutte sorprese...

grazie
 
Bce: Ocse chiede lancio QE


MILANO (MF-DJ)--"Date le prospettive di bassa crescita e il rischio che
la domanda possa essere maggiormente danneggiata se l'inflazione dovesse
rimanere vicina allo zero, o virare in negativo, l'Ocse raccomanda un
ulteriore sostegno monetario per la zona euro. Le recenti azioni della
Banca centrale europea sono state accolte con favore, ma sono raccomandate
misure aggiuntive incluso il quantitative easing".

Lo afferma l'Ocse nel suo Economic Outlook, aggiungendo che a causa
della debolezza della domanda i Paesi dell'eurozona devono usare tutto il
grado di flessibilita' previsto all'interno delle regole del Patto di
stabilita'.

Con gli Stati che si trovano di fronte a prospettive di crescita
differenti, le politiche macroeconomiche devono iniziare a divergere
maggiormente. "L'Eurozona ha bisogno di stimoli monetari piu' vigorosi,
mentre Stati Uniti e Regno Unito stanno giustamente riducendo il loro
allentamento monetario", ha affermato Tamaki. "Il Giappone ha ancora
bisogno di politiche di allentamento monetario per garantirsi un duraturo
allontanamento dalla deflazione, ma deve fare maggiori progressi sul
consolidamento fiscale rispetto a molti altri Paesi".
com/jes
jessica.longarini@mfdowjones.it
(fine)

MF-DJ NEWS 15/09/2014 12:05
 
Ciao a tutti, la prima cosa vi ricordo per cortesia che è molto utile mettere il titolo nel post perche così non si capisce nulla.

La seconda cosa vorrei ricordarvi che mercoledi c'è la semetrale di Mediobanca, qualcuno ha dei sentiment sull'esito? dal grafico sembra che ci siano tutti i motivi per andare short ma non vorrei brutte sorprese...

grazie

Mi pare che stamani una banca d'affari sia uscita con un giudizio negativo su MB , prova a ricercare nel notiziario
 
G

per me tra 16,05 e 15,9 è tutto buono da comprare
 
Gen

buongiorno bella gente

da come vedo io generali rimane long fin quando sta sopra 15,95/15,90
l'impulso long e' iniziato appunto alla sua rottura con volumi in aumento...formando una candela impulsiva che e' andata gia' al primo target
inoltre e' in atto l'impuso del
doppio minimo con formazione a w che ha target in area 16,85..che e' anche il secondo target fibo della candela impulsiva.. con il mio metodo si tornerebbe long al test e ripartenza di 15,95/90(ex resistenza e 50% fibo della candela impulsiva) o al superamento di 16,50

l'impulso long ha trovato resistenza sulla ribassista e sul target fibo..ma come potete vedere il ritracciamento attuale e' avvenuto con volumi in diminuizione

chiaramente la debolezza del fib..ha messo un ulteriore freno al long..e quindi tutto e' correlato al suo andamento..ma attualmente il trend di gen secondo me e' long
 

Allegati

  • ScreenHunter_02 Sep. 15 12.15.jpg
    ScreenHunter_02 Sep. 15 12.15.jpg
    111,5 KB · Visite: 377
Buongiorno a tutti. :)

Questa è nuova pure a me....:eek::eek:
Evidentemente ho capito male :o.

Però la conta per terne su Tesmec mi pare corretta, mentre tutte le conte che ho fatto su Stm mi lasciano profondi dubbi, ma non sono riuscito a tirar fuori nulla di meglio.

Buon pranzo, a stasera!
 
Indietro