Titoli interessanti XXXVI (analisi tecnica)

  • Creatore Discussione il fattore umano
  • Data di inizio
Bce: Ocse chiede lancio QE


MILANO (MF-DJ)--"Date le prospettive di bassa crescita e il rischio che
la domanda possa essere maggiormente danneggiata se l'inflazione dovesse
rimanere vicina allo zero, o virare in negativo, l'Ocse raccomanda un
ulteriore sostegno monetario per la zona euro. Le recenti azioni della
Banca centrale europea sono state accolte con favore, ma sono raccomandate
misure aggiuntive incluso il quantitative easing".

Lo afferma l'Ocse nel suo Economic Outlook, aggiungendo che a causa
della debolezza della domanda i Paesi dell'eurozona devono usare tutto il
grado di flessibilita' previsto all'interno delle regole del Patto di
stabilita'.

Con gli Stati che si trovano di fronte a prospettive di crescita
differenti, le politiche macroeconomiche devono iniziare a divergere
maggiormente. "L'Eurozona ha bisogno di stimoli monetari piu' vigorosi,
mentre Stati Uniti e Regno Unito stanno giustamente riducendo il loro
allentamento monetario", ha affermato Tamaki. "Il Giappone ha ancora
bisogno di politiche di allentamento monetario per garantirsi un duraturo
allontanamento dalla deflazione, ma deve fare maggiori progressi sul
consolidamento fiscale rispetto a molti altri Paesi".
com/jes
jessica.longarini@mfdowjones.it
(fine)

MF-DJ NEWS 15/09/2014 12:05

L'Osservatorio quindi Padoan. Se non fosse per quei cretini della Banca centrale tedesca e del ministro dell'economia tedesca che non vogliono nulla se non austerità saremmo già fuori da un pezzo dalla crisi.
 
L'Osservatorio quindi Padoan. Se non fosse per quei cretini della Banca centrale tedesca e del ministro dell'economia tedesca che non vogliono nulla se non austerità saremmo già fuori da un pezzo dalla crisi.

Gli altri dell'area euro sicuramente...noi non so:angry:
 

Allegati

  • ft.png
    ft.png
    15,3 KB · Visite: 356
Rispetto alle previsioni di maggio, l'Ocse ha rivisto al ribasso la stima sul pil italiano del 2014 dal +0,5% al -0,4%: si tratta della maggiore revisione in negativo tra i Paesi analizzati. La revisione per il 2015 è ancora più ampia: dal +1,1% la stima di maggio, al +0,1% di oggi: un punto percentuale secco.

Nel September Interim Forecast dell’organizzazione parigina emerge che l'Italia sarà l'unica grande economia fra quelle analizzate a segnare quest'anno un andamento in negativo, considerando che gli Stati Uniti registreranno un pil in crescita del 2,1%, la Germania dell'1,5%, la Francia dello 0,4% d la Gran Bretagna del 3,1%. E l'Eurozona nel suo complesso crescerà dello 0,8%.

L'Ocse parla di un’economia globale che continua a crescere "a ritmi moderati e discontinui", con andamenti divergenti tra le varie aree. In particolare, se gli Usa si espandono a ritmi solidi (l'Ocse prevede più 2,1% quest'anno e +3,1% nel 2015), l'area euro evidenzia una congiuntura debole.

Anche l'Eurozona è stata rivista al ribasso per il 2014, dall'1,2% allo 0,8%, gli Stati Uniti dal 2,6% al 2,1%, la Germania dall'1,9% all'1,5%, la Francia dallo 0,9% allo 0,4%, e solo leggermente la Gran Bretagna dal 3,2% al 3,1%.

Quanto al 2015, il Pil degli Stati Uniti si attesterà al 3,1% dal 3,5%, quello della Germania all'1,5% dal 2,1%, quello della Francia all'1% dall'1,5%, quello della Gran Bretagna al 2,8% dal 2,7%. Il pil dell'Eurozona l'anno prossimo salirà dell'1,1%, in rallentamento dall'1,7% di maggio. L'unico Paese che il prossimo anno dovrebbe crescere più del previsto è la Gran Bretagna..

Vista la debolezza della domanda, scrive l’Ocse, “ci vorrebbe flessibilità nelle regole europee per sostenere la crescita". Allo stesso tempo "sono necessari sforzi ambiziosi sulla strada delle riforme".

L'Ocse mette inoltre in guardia dai "crescenti rischi" che l'inflazione dell'area euro cali ancora o si mantenga "ben al di sotto degli obiettivi della Bce per un periodo di tempo più esteso". Nel suo aggiornamento all'Economic Outlook, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico rileva che nell'area euro la dinamica dei prezzi ha continuato a indebolirsi per tre anni consecutivi.

"L'inflazione troppo bassa rende più difficili gli aggiustamenti sui prezzi che restano necessari per riequilibrare la domanda dell'Eurozona senza aggravare ulteriormente un già lungo periodo di crescita lenta accoppiato ad alta disoccupazione”, afferma l'Ocse. “L'inflazione vicina a zero poi, aumenta i rischi di caduta in deflazione, che potrebbe perpetuare la stagnazione e aggravare il fardello dei debiti".

L'Ocse vede alcuni segnali rassicuranti nella tenuta delle aspettative di inflazione monitorate dalla Bce. Ma ricorda anche che l'esperienza del Giappone dimostra quanto tali aspettative possano risultare poco utili ai fini delle previsioni sull'inflazione.

Vorrei fosse chiaro che siamo i peggiori:wall::wall:
I governi precedenti sono stati mandati a casa con urgenza e senza passare dal voto x molto meno:mad::mad:
Chiuso OT...scusate ma lo sapete che queste cose mi fanno in...
 
L'Osservatorio quindi Padoan. Se non fosse per quei cretini della Banca centrale tedesca e del ministro dell'economia tedesca che non vogliono nulla se non austerità saremmo già fuori da un pezzo dalla crisi.

sei sicuro che la colpa sia tutta e solo della germania e non anche della nostra politica economica ? Vedo altri paesi europei che stanno molto meglio di noi
ormai abbiamo una crescita che è molto distante anche dalla media eurozona :o
 
sei sicuro che la colpa sia tutta e solo della germania e non anche della nostra politica economica ? Vedo altri paesi europei che stanno molto meglio di noi
ormai abbiamo una crescita che è molto distante anche dalla media eurozona :o

condivido, la colpa è nostra in gran parte ...

oggi si che rollano i fib come si deve
 
Rispetto alle previsioni di maggio, l'Ocse ha rivisto al ribasso la stima sul pil italiano del 2014 dal +0,5% al -0,4%: si tratta della maggiore revisione in negativo tra i Paesi analizzati. La revisione per il 2015 è ancora più ampia: dal +1,1% la stima di maggio, al +0,1% di oggi: un punto percentuale secco.
...

Riprendo solo questo capoverso perché è significativo...e grave! :( Chi può, agisca di conseguenza (ovvero scappi) nei propri interessi!
Chiudo off topic!

PS: è superfluo ribadire che crescita +0.1% equivale a non crescere... e non la menassero con "cambio di trend dopo la discesa", perché qui c'è bisogno di ben altro.
 
a me qual area 20700 torna in maniera quasi sinistra...
quindi magari non la fanno :D

ehehe le tue sensezioni non sono infondate
io ce l'ho da un lato come supporto, dall'altro come la porta per il precipizio :D:D
della serie.. lasciate ogni speranza voi che entrate :p
 
a me qual area 20700 torna in maniera quasi sinistra...
quindi magari non la fanno :D

Ciao Elvis, probabilmente lo hai già scritto ma ora sono dal cellulare, area 700 per te è il target della A dello zig-zag di correzione della cinquina o altro?
 
Indietro