Trader&Co. - Tutto per il gain - Vol.265

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
hello 16430 ti dice qualcosa? ti torna come target di correzione?
 
hello 16430 ti dice qualcosa? ti torna come target di correzione?

16440 tf day ... tutto dipende come ci arriva e in che tempi ..... se ci va veloce nn scarica nulla e continua x zona 16230 e 15885 ultimo step (mio modello fatto con stecchini e cannucce di bambu')
 
16440 tf day ... tutto dipende come ci arriva e in che tempi ..... se ci va veloce nn scarica nulla e continua x zona 16230 e 15885 ultimo step (mio modello fatto con stecchini e cannucce di bambu')

esattamente TF day...forse qualche riga la tiro giust allora hihi
 
-
 

Allegati

  • 09i.png
    09i.png
    36,1 KB · Visite: 129
helloooooooooo se hai domande chiedi pure!:D
 
17054 potremmo tranquillamente chiudere su questo valore imho
 
helloooooooooo se hai domande chiedi pure!:D

(a) Da E (1 fotone) = hʋ,

E (1 fotone) = (6,626 × 10–34 J · s) × (6,4 × 1014 Hz) = 4,2 × 10–19 J

(b) Da E (1 mol di fotoni) = NA E,

E (1 mol di fotoni) = (6,022 × 1023 mol–1) × (4,2 × 10–19 J) = 2,5 × 105 J · mol–1, ossia 250 kJ · mol–1

Per ricavare l’energia in (a) si considera 1 Hz = 1 s–1, sicché J · s × Hz = J · s × s–1 = J.

e' correta qs soluzione? ne hai un altra (magari meno artificiosa)?
 
(a) Da E (1 fotone) = hʋ,

E (1 fotone) = (6,626 × 10–34 J · s) × (6,4 × 1014 Hz) = 4,2 × 10–19 J

(b) Da E (1 mol di fotoni) = NA E,

E (1 mol di fotoni) = (6,022 × 1023 mol–1) × (4,2 × 10–19 J) = 2,5 × 105 J · mol–1, ossia 250 kJ · mol–1

Per ricavare l’energia in (a) si considera 1 Hz = 1 s–1, sicché J · s × Hz = J · s × s–1 = J.

e' correta qs soluzione? ne hai un altra (magari meno artificiosa)?

:D
 
(a) Da E (1 fotone) = hʋ,

E (1 fotone) = (6,626 × 10–34 J · s) × (6,4 × 1014 Hz) = 4,2 × 10–19 J

(b) Da E (1 mol di fotoni) = NA E,

E (1 mol di fotoni) = (6,022 × 1023 mol–1) × (4,2 × 10–19 J) = 2,5 × 105 J · mol–1, ossia 250 kJ · mol–1

Per ricavare l’energia in (a) si considera 1 Hz = 1 s–1, sicché J · s × Hz = J · s × s–1 = J.

e' correta qs soluzione? ne hai un altra (magari meno artificiosa)?

la soluzione direi che è più che corretta!trattasi dell'effetto fotoelettrico, il quale fornisce una prova della natura corpuscolare della radiazione elettromagnetica.
;)
 
la soluzione direi che è più che corretta!trattasi dell'effetto fotoelettrico, il quale fornisce una prova della natura corpuscolare della radiazione elettromagnetica.
;)

Google fa miracoli ..... anche x te :) :p

 
mi sottovaluti cara :)
 
vai di totochiusura!
 
Soluzione corretta :)
 
vai di totochiusura!

seriamente io non ho la più pallida idea di dove potrebbe accasarsi stasera ma non mi dispiacerebbe sopra il massimo di ieri. A proposito ieri la sorpresa nel pomeriggio non è stata delle migliori:'(
 
Indietro