TransEnterix (TRXC)

Hanno cash, idee e margini di crescita inimmaginabili.
Hanno venduto 1 robot in Taiwan e a breve arriveranno le prime vendite USA.
In Cina ci sono 28.000 ospedali....
 
Voglio leggermi con calma la CC di ieri sera. Inanto +7 nel pre.
 
Mah, speravo ci fosse una trascrizione di questa call da qualche parte, e invece c'è solo il webcast sul sito della società, ma bisogna registrarsi.
Ho però trovato questo articolo che riporta alcuni dati interessanti: https://www.bizjournals.com/triangl...terix-expects-first-robot-sale-in-u-s-by.html
Suppongo che se in quella CC ci sono state delle buone notizie, siano quelle da te riportate (cash, idee e margini di crescita inimmaginabili). Sul cash ho qualche dubbio: al 30 settembre avevano $25o $30 milioni, che potevano bastare per due o tre trimestri, al ritmo con cui spendono. Dichiarano che al 31 ottobre tale cifra è salita a $100 milioni grazie all'ADC di agosto e all'emissione di warrant dopo l'approvazione della FDA. Secondo il CEO con questi soldi possono affrontare tutto il 2018 senza altri ADC.
La vendita del sistema Senhance a Taiwan in realtà è per ora virtuale, visto che è condizionata all'approvazione (suppongo scontata) dell'agenzia di quel Paese. Sono convinti di poter fare la prima vendita negli States entro l'anno.
Mi conforta sapere che la società ha 140 unità di personale e che Pope dichiari che il target delle operazioni chirurgiche a cui Senhance è destinato non sia lo stesso di Da Vinci.
Anche se sono rientrato con una tranche (ahimè) a metà ottobre a $3.75, mi rimangono parecchie perplessità, per lo più riportate in questo articolo che ho già citato:
TheStreetSweeper - TransEnterix TRXC When The CEO Sells, We Sell

Non credo che la FDA regali le approvazioni dei medical device per la chirurgia, quindi la tecnologia di Senhance dovrebbe essere valida e in grado di essere appetibile per gli ospedali. Confesso di non aver approfondito tutti gli aspetti tecnici, in particolare cosa significhi che utilizzano una piattaforma "open" e l' "haptic feedback". Certo se il sistema costasse molto meno di Da Vinci, sarebbe meglio.
Vediamo quando esce la notizia della prima vendita in USA: la quotazione un bel salto in su dovrebbe farlo.
 
Ultima modifica:
Mah, speravo ci fosse una trascrizione di questa call da qualche parte, e invece c'è solo il webcast sul sito della società, ma bisogna registrarsi.
Ho però trovato questo articolo che riporta alcuni dati interessanti: https://www.bizjournals.com/triangl...terix-expects-first-robot-sale-in-u-s-by.html
Suppongo che se in quella CC ci sono state delle buone notizie, siano quelle da te riportate (cash, idee e margini di crescita inimmaginabili). Sul cash ho qualche dubbio: al 30 settembre avevano $25o $30 milioni, che potevano bastare per due o tre trimestri, al ritmo con cui spendono. Dichiarano che al 31 ottobre tale cifra è salita a $100 milioni grazie all'ADC di agosto e all'emissione di warrant dopo l'approvazione della FDA. Secondo il CEO con questi soldi possono affrontare tutto il 2018 senza altri ADC.
La vendita del sistema Senhance a Taiwan in realtà è per ora virtuale, visto che è condizionata all'approvazione (suppongo scontata) dell'agenzia di quel Paese. Sono convinti di poter fare la prima vendita negli States entro l'anno.
Mi conforta sapere che la società ha 140 unità di personale e che Pope dichiari che il target delle operazioni chirurgiche a cui Senhance è destinato non sia lo stesso di Da Vinci.
Anche se sono rientrato con una tranche (ahimè) a metà ottobre a $3.75, mi rimangono parecchie perplessità, per lo più riportate in questo articolo che ho già citato:
TheStreetSweeper - TransEnterix TRXC When The CEO Sells, We Sell

Non credo che la FDA regali le approvazioni dei medical device per la chirurgia, quindi la tecnologia di Senhance dovrebbe essere valida e in grado di essere appetibile per gli ospedali. Confesso di non aver approfondito tutti gli aspetti tecnici, in particolare cosa significhi che utilizzano una piattaforma "open" e l' "haptic feedback". Certo se il sistema costasse molto meno di Da Vinci, sarebbe meglio.
Vediamo quando esce la notizia della prima vendita in USA: la quotazione un bel salto in su dovrebbe farlo.

Il costo dovrebbe aggirarsi attorno ai 2 milioni di dollari ad unità. Tieni presente che in Europa sono già state fatte parecchie operazioni con questo robot (la scorsa settimana un solo medico festeggiava i 200 interventi eseguiti). Il managment si sta muovendo bene aprendo dei punti (uffici o qualcosa del genere) dove gli addetti ai lavori possono vedere ed imparare ad utilizzare lo strumento. Il primo è stato aperto a Milano zona Bicocca un paio di anni fa; il secondo invece è stato aperto in California 15 gg prima dell'approvazione dell'FDA.
Da quello che leggo pare che lo strumento sia estremamente innovativo sia per il riconoscimento ottico sia perchè l'incisione che effettua non supera i 3 mm (questo è un punto fondamentale).

Il vero concorrente del DaVinci è il loro vecchio robot che si chiama Surgibot. Lo scorso anno è stato bocciato dall'FDA. Le caratteristiche che rendevano innovativo il Surgibot rispetto al DaVinci erano ai tempi il fatto che il robot fosse mobile e non stanziale (come il DaVinci) e che avesse un'ipotesi di costo ai tempi circa 1,5 milioni di dollari il che lo rendeva molto economico rispetto al concorrente. Potrebbero anche pensare di ripropporre all'approvazione del FDA anche il Surgibot a breve giro il che vorrebbe dire avere (in caso di approvazione) 2 robot complementari tra di loro a catalogo.
 
Vedi l'allegato 2452511

si sta comportando abbastanza bene direi ....se qualcuno degli esperti di questo tread volesse rispondere, ma il potenziale di vendita dei robot qui a quanto potrebbe aggirare?in unità...

grazie
 
Vedi l'allegato 2452511

si sta comportando abbastanza bene direi ....se qualcuno degli esperti di questo tread volesse rispondere, ma il potenziale di vendita dei robot qui a quanto potrebbe aggirare?in unità...

grazie

Cito da wikipedia i dati di vendita del Da Vinci "As of September 30, 2017, there was an installed base of 4,271 units worldwide – 2,770 in the United States, 719 in Europe, 561 in Asia, and 221 in the rest of the world".

Si può notare che la parte maggiore è stata venduta negli USA (più della metà). A questo punto mi viene da pensare che essendo il Senanche complementare potrebbe avere nelo giro di pochi anni una diffusione simile. Ad oggi TRXC ha venduto 9-10 robot a seconda se contiamo come venduto quello in Taiwan.

Capitolo a parte per la Cina: in Cina ci sono 28000 ospedali e dai dati qui sopra si capisce che non in molti utilizzano questa tecnologia. Se anche soalmente una minima percentuale di questi ospedali dovesse iniziare a operare con i robot (facciamo un 5%) vorrebbe dire avere un potenziale di vendite pari a1400 unità da suddividere tra TRXC e ISRG.

Anche i paesi arabi potrebbero essere interesati a questa tecnologia. A loro certamente non difettano le risorse economiche per acquistare
 
Grazie 10 Marzo!

Quindi un una prospettiva futura se il mercato valuta attualmente la società mezzo miliardo, se si cominciasse a vendere in Cina e paesi arabi si arriva benissimo a 5/6 almeno.... Il problema forse è il cash, sei a conoscenza di quanto costa effettivamente un robot a loro (costo di produzione)?
 
Grazie 10 Marzo!

Quindi un una prospettiva futura se il mercato valuta attualmente la società mezzo miliardo, se si cominciasse a vendere in Cina e paesi arabi si arriva benissimo a 5/6 almeno.... Il problema forse è il cash, sei a conoscenza di quanto costa effettivamente un robot a loro (costo di produzione)?

Ho chiesto in un altro forum. Mi dicono che il costo di produzione e distribuzione si aggira sui 900k a pezzo. La vendita è a 1,5 M cadauno. Non conosco L'attendibilitá della fonte ma potrebbe anche non essere molto distante dalla realtà
 
Ho chiesto in un altro forum. Mi dicono che il costo di produzione e distribuzione si aggira sui 900k a pezzo. La vendita è a 1,5 M cadauno. Non conosco L'attendibilitá della fonte ma potrebbe anche non essere molto distante dalla realtà

Beh ci può stare...

Scusa se ti rompo ancora, ma il suo concorrente (da Vinci) quanti ne ha hanno venduti? Ne sei a conoscenza?

Visto il costo più contenuto e la tecnologia più avanzata possiamo già farci una prospettiva..
 
Beh ci può stare...

Scusa se ti rompo ancora, ma il suo concorrente (da Vinci) quanti ne ha hanno venduti? Ne sei a conoscenza?

Visto il costo più contenuto e la tecnologia più avanzata possiamo già farci una prospettiva..

Su wikipedia si dice che al 30/09/2017 ISRG ha venduto 4271 DaVinci. Il prezzo del da vinci si aggira alla vendita si aggira tra è in range di prezzo tra 1,8 M e 2,3 M. Non saprei dirti quanto costa alla produzione però.
 
Su wikipedia si dice che al 30/09/2017 ISRG ha venduto 4271 DaVinci. Il prezzo del da vinci si aggira alla vendita si aggira tra è in range di prezzo tra 1,8 M e 2,3 M. Non saprei dirti quanto costa alla produzione però.

GRAZIE

ora penso che stiano aspettando la MM50 per farla ripartire
 
GRAZIE

ora penso che stiano aspettando la MM50 per farla ripartire

qui si rimane in attesa di nuove vendite, del fatto che l'altro robot di casa il Surgibot (diretto concorrente del DAVINCI ma più economico e facilmente trasportabile) possa essere riproposto all'FDA e anche di un eventuale accordo distributivo con un'altra società con disponibilità più consistenti.
Direi che abbiamo parecchia carne al fuoco
 
qui si rimane in attesa di nuove vendite, del fatto che l'altro robot di casa il Surgibot (diretto concorrente del DAVINCI ma più economico e facilmente trasportabile) possa essere riproposto all'FDA e anche di un eventuale accordo distributivo con un'altra società con disponibilità più consistenti.
Direi che abbiamo parecchia carne al fuoco

in USA parlano di buyout...sono fondate ste voci?
 
Dopo la tradata 2.50 - 2.90 , ne sto comprando amcora: finora n. 1200 azioni a 2.40 $
 
Indietro