Trilocali: come vengono maggiormente richiesti oggi?

Ho visto soluzioni davvero minimal: bagno cieco con solo wc e mini lavabo angolare. Comunque dipende sempre dalla pianta dell'appartamento. Se si trova quell'angolino, quel pezzo di corridoio inutilizzato o quello sgabuzzino che permetta di disegnare una soluzione con doppi servizi allora si può fare. Con 80-90 mq bisogna sfruttare al meglio lo spazio che varia da appartamento ad appartamento a seconda della posizione della porta di ingresso, delle finestre, degli eventuali pilastri, della canna fumaria ecc.

Si infatti, in questo caso può aver senso ed è quello che intendevo con il mio precedente post quando parlavo di piantina e distribuzione vani.
 
Ha senso parlare nel 2020 prossimo venturo dell'opportunità di avere 2 bagni? Dai un poco di serietà
 
Il secondo bagno non deve dipendere dalla metratura, ma dal numero di inquilini.

Se la casa é abitata da più di una persona, il secondo bagno é obbligatorio, anche a costo di metterlo sul tetto.

Ma poi voglio dire, ci sfasciamo la testa col riscaldamento a pavimento, la domotica, il quartiere servito, e poi devo rimandare la ca.cata perchè la morosa si sta struccando? Non esiste.
 
Ovvio che fa comodo. A questa domanda sanno rispondere tutti, peccato che non era questa la richiesta.

Giusto, la richiesta é se ha senso usare spazio in un appartamento giá piccolo di suo. Ha senso sempre e comunque. Poi il secondo ces.so non deve essere una spa, bastano 3 mq. Anche a costo di metterlo in cucina, ci deve essere. Mia opinione.
 
Parlando con un A.I. mi comunicava che stando alle nuove costruzioni si preferisce avere un singolo bagno per sfruttare maggiormente gli spazi notte e soggiorno. Discorso valido per un classico trilocale da 80/90 mq per una
classica famiglia da 4 persone.
A voi risulta?
Io sto notando che ci sono in vendita molti trilocali invece anni 2010 a salire con ben due bagni che tuttavia tolgono spazio alla camera matrimoniale di 14mq e alla cameretta di soli 9mq!!
Voi come li preferite? Grazie!

A me sembra 1 Cagata..... siamo in 3 con 2 bagni e a volte nn bastano.....
 
Parlando con un A.I. mi comunicava che stando alle nuove costruzioni si preferisce avere un singolo bagno per sfruttare maggiormente gli spazi notte e soggiorno. Discorso valido per un classico trilocale da 80/90 mq per una
classica famiglia da 4 persone.
A voi risulta?
Io sto notando che ci sono in vendita molti trilocali invece anni 2010 a salire con ben due bagni che tuttavia tolgono spazio alla camera matrimoniale di 14mq e alla cameretta di soli 9mq!!
Voi come li preferite? Grazie!

Comunque, alla fin fine, a prescindere se è vero o meno ciò che ti ha detto l'AI, va a preferenza personale, se secondo te due bagni sono inutili (oppure il contrario) lo puoi sapere solo TU.

Io come ho già scritto, essendo solo con mia moglie, non vedo il senso di un secondo bagno e prediligo una superficie maggiormente sfruttabile visto che il mio appartamento di 77mq calpestabili (NON commerciali) non è tanto grande.

Insomma a prescindere dalle mode, se ha ragione o meno l'AI, quali sono i trend di costruzione ecc ecc. devi ragionare di testa tua e sapere tu quali sono le tue esigenze e se quindi per te ha senso o meno un bagno in più.

Concludo dicendo che il trend di questi ultimi 10 anni è di mettere due bagni anziché 1 ma questo non vuol dire assolutamente che due siano necessari, nel mio caso sarebbero controproducenti per i motivi addotti sopra, quindi regolati di conseguenza.
 
Ultima modifica:
Secondo me qui c'é gente che non hai mai lavorato o mai preso un aereo. Insomma gente che non si é mai mossa di casa e che quando ha dei bisogni da espletare non riesce a trattenersi oppure soffre di diarrea cronica oppure vive in Qulonia dove una casa costa 1 euro :rolleyes:
 
A me sembra 1 Cagata..... siamo in 3 con 2 bagni e a volte nn bastano.....

centrato l'argomento: qui siamo a livello del "vivere a milano con 1200 euro al mese"

insomma è talmente assurda, avulsa, astratta, affastellata, come domanda che non meritava tutela.
come si può anche solo sedersi ad un tavolo con una persona che nel 2020 p.v. crede ancora che è meglio avere 1 wc invece che 2?

Voi parlereste con dei terrapiattisti?
 
Quindi stai dicendo che io sono un terrapiattista?:cool:
 
Quindi stai dicendo che io sono un terrapiattista?:cool:

In Indonesia il service manager del concessionario locale dell'azienda dove lavoro con un passato in Volvo e Kato cranes quindi non proprio un beota mi ha chiesto se il mondo fosse tondo o piatto. Per scherzare ho detto piatto e lui contentissimo ha detto che anche lui ci credeva perché, ha aggiunto, nel Corano non c'é scritto che la Terra é tonda.

Insomma con gente che per dogma porta avanti le sue convinzioni é praticamente inutile parlare.. qui é pieno di gente così:rolleyes:
 
Secondo me qui c'é gente che non hai mai lavorato o mai preso un aereo. Insomma gente che non si é mai mossa di casa e che quando ha dei bisogni da espletare non riesce a trattenersi oppure soffre di diarrea cronica oppure vive in Qulonia dove una casa costa 1 euro :rolleyes:

...è proprio perché si lavora, e tanto, che non si vuole rotture di balle, la mattina è una battaglia, non mi devo preoccupare se il bagno è occupato o meno....inoltre, come già hanno scritto, mi da fastidio che i miei ospiti utilizzano il bagno "personale" mio e di mia moglie, la lavatrice e l'eventuale asciugatrice poi, io in cucina non le metto, vedo moltissimi che la montano sul balcone, case da 500mila e lavatrice sul balcone (incredibile), ed infine proprio perché abitiamo in posti dove le case costano un "occhio e tre denti", scegliamo case dove non devono mancare i surplus essenziali, perché se volevo risparmiare, raccoglievo baracca e burattini ed andavo a vivere proprio in Qulonia.
 
Casa mia sono 77mq calpestabili (cucina abitabile di 12mq e rotti, due stanze di egual metratura, un salotto, corridoio 8mq, bagno 8mq), siamo in due ed il secondo bagno NON lo abbiamo mai rimpianto oltre al fatto che il "cesso" avrebbe posto e senso solo nel salotto che è l'unico vano veramente ampio che abbiamo (24mq) dove rovinerebbe tutta la distribuzione della mobilia.

Quindi non si può minimamente generalizzare, inoltre molto dipende dalla piantina della casa ovvero da come sono distribuiti i vani.
infatti nel tuo poste c'è la contraddizione, aspetta che anche l'altra camera si popoli" e poi vedrai come sentirai l'esigenza del secondo bagno...perchè poi se non si "popola" la seconda stanza, allora la contraddizione è proprio nella sua presenza(magari andrebbe ridotta per far spazio al secondo bagno)...non nella mancanza dell'eventuale secondo bagno.
 
...è proprio perché si lavora, e tanto, che non si vuole rotture di balle, la mattina è una battaglia, non mi devo preoccupare se il bagno è occupato o meno....inoltre, come già hanno scritto, mi da fastidio che i miei ospiti utilizzano il bagno "personale" mio e di mia moglie, la lavatrice e l'eventuale asciugatrice poi, io in cucina non le metto, vedo moltissimi che la montano sul balcone, case da 500mila e lavatrice sul balcone (incredibile), ed infine proprio perché abitiamo in posti dove le case costano un "occhio e tre denti", scegliamo case dove non devono mancare i surplus essenziali, perché se volevo risparmiare, raccoglievo baracca e burattini ed andavo a vivere proprio in Qulonia.

Oddio quando mi alzo io tutti dormono ancora. Se fossimo in 4 o 5 sarebbe una battaglia ma in 3 non vedo il problema, d'altronde per un bisogno fast ci vuole davvero poco, per un bisogno meno fast a meno di diarrea si può tranquillamente attendere. Per truccarsi o pettinarsi c'é lo specchio in camera.

Gli ospiti personalmente preferisco fuori, non certo nei miei 94 mq commerciali..
 
Comunque, alla fin fine, a prescindere se è vero o meno ciò che ti ha detto l'AI, va a preferenza personale, se secondo te due bagni sono inutili (oppure il contrario) lo puoi sapere solo TU.

Io come ho già scritto, essendo solo con mia moglie, non vedo il senso di un secondo bagno e prediligo una superficie maggiormente sfruttabile visto che il mio appartamento di 77mq calpestabili (NON commerciali) non è tanto grande.

Insomma a prescindere dalle mode, se ha ragione o meno l'AI, quali sono i trend di costruzione ecc ecc. devi ragionare di testa tua e sapere tu quali sono le tue esigenze e se quindi per te ha senso o meno un bagno in più.

Concludo dicendo che il trend di questi ultimi 10 anni è di mettere due bagni anziché 1 ma questo non vuol dire assolutamente che due siano necessari, nel mio caso sarebbero controproducenti per i motivi addotti sopra, quindi regolati di conseguenza.

Se a tua moglie non dà fastidio che tu ti fai la barba mentre lei sta seduta sulla tazza o viceversa Che problema c'è...?? 😁😁😁
 
...è proprio perché si lavora, e tanto, che non si vuole rotture di balle, la mattina è una battaglia, non mi devo preoccupare se il bagno è occupato o meno....inoltre, come già hanno scritto, mi da fastidio che i miei ospiti utilizzano il bagno "personale" mio e di mia moglie, la lavatrice e l'eventuale asciugatrice poi, io in cucina non le metto, vedo moltissimi che la montano sul balcone, case da 500mila e lavatrice sul balcone (incredibile), ed infine proprio perché abitiamo in posti dove le case costano un "occhio e tre denti", scegliamo case dove non devono mancare i surplus essenziali, perché se volevo risparmiare, raccoglievo baracca e burattini ed andavo a vivere proprio in Qulonia.

Veramente io le case con i bagni ciechi le ho viste in polentonia...

in condomini pure abbastanza recenti di 20 o 30 anni fa

con la ventola di aspirazione che si accende quando apri la porta....😁😁😁

roba che io mi impiccherei prima di comprare una cosa del genere
 
Oddio quando mi alzo io tutti dormono ancora. Se fossimo in 4 o 5 sarebbe una battaglia ma in 3 non vedo il problema, d'altronde per un bisogno fast ci vuole davvero poco, per un bisogno meno fast a meno di diarrea si può tranquillamente attendere. Per truccarsi o pettinarsi c'é lo specchio in camera.

Gli ospiti personalmente preferisco fuori, non certo nei miei 94 mq commerciali..

Quindi se un ospite ha necessita' a casa tua... tu lo fai scendere giù al bar... 😂😂😂
 
Quindi se un ospite ha necessita' a casa tua... tu lo fai scendere giù al bar... 😂😂😂

No li mando a casa tua :rolleyes:

Non li invito a casa mia ma andiamo al ristorante o a prenderci un aperitivo o in qualunque altro posto.

Se non si vive in mezzo al nulla c'é solo l'imbarazzo della scelta su dove andare
 
Indietro