Truffa su bonifico

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
no no assolutamente ho digitato Intesa Sanpaolo. Servizi bancari e consulenza per famiglie, professionisti e imprese. Vicini a voi., l'avevo salvato nei preferiti, ho ricontrollato... ora ho formattato il pc...


sì sì sicuro al 100 %


Ora l'ho attivato... ma se l'sms mi arriva di notte o di sabato ?


il generatore o-key è collegato al contratto telefonico e non al conto; difatti io ho un contratto telefonico collegato a un conto su cui sono delegato (comunque cambia poco). Loro hanno di sicuro emulato il generatore perché lo stesso codice che hanno usato per accedere con le mie credenziali non puo' esser quello usato per fare il bonifico....
Comunque poco fa mi ha chiamato la filiale avvisandomi che la banca spagnola ha chiesto delucidazioni in merito allo SWIFT per il blocco del bonifico... ISP ha ribadito la mia denuncia di frode... quindi a quanto interpreto i soldi li ha ancora la banca spagnola...


Se li ha ancora la banca spagnola sei fortunato.....ora cercheranno sicuramente di capire l'inghippo, anche perchè le banche spendono milioni di euro x la sicurezza. Se ti rientrano i soldi...che cu**:)
 
Strano. Molto ma molto strano.
...

Hanno bucato il server della banca o (piu' probabile) hanno qualche impiegato infedele o che ha fatto una stronXata (es. ha sbagliato un IBAN).
O ancora, se la tua banca e' stata incorporata in Intesa, hai il C/C sovrapposto a quello di un altro cliente (ma con l'IBAN non dovrebbe capitare).

Tienici aggiornati. E' comunque la Banca che ha fatto un casino, dare la colpa a virus o PC del cliente e' la solita minXiata per nascondere le proprie responsabilita'. Secondo me e' una contabile sbagliata.

Sono d'accordo. O è una balla o hanno violato il sistema Intesa. Da com'è raccontata un phishing o un keylogger mi sembrano difficili.
Per fare un bonifico in Intesa on line bisogna usare almeno due codici okey differenti, uno all'ingresso e uno per l'operazione, generati indipendentemente l'uno dall'altro, due numeri completamente diversi che biisogna inserire entro tot secondi sennò scadono. A quanto racconta il nostro amico la stranezza c'è stata all'inserimento del primo codice. Poi non ha fatto alcuna operazione e comunque non ha inserito un secondo codice a vuoto. E' giusto?
In ogni caso Intesa permette - almeno lo permetteva fino a un paio d'anni fa, finché l'ho usata io - di ricevere un SMS per determinate operazioni tra cui i bonifici. Perché non attivare gli avvisi?
 
il generatore o-key è collegato al contratto telefonico e non al conto; difatti io ho un contratto telefonico collegato a un conto su cui sono delegato (comunque cambia poco) ...

Con Intesa mai sentita questa dell'okey collegato al contratto telefonico. In che senso? Che hanno un numero di riferimento per chiamarti? Questo è normale per ogni conto, persino per quelli "fisici". Ma l'accesso può avvenire da qualunque linea.
L'okey, quando lo usavo io, era collegato alla persona-cliente e non al conto. Nel senso che avendo due conti cointestati ognuno con una persona differente all'ingressso li vedevo entrambi. I due cointestatari invece avrebbero potuto vedere - se dotati di okey personale - ciascuno il conto di sua pertinenza.
 
ma il codice casuale vale 60 secondi in genere

e poi, se anche hanno acchiappato il codice casuale per entrare, se non hanno clonato il generatore come hanno fatto ad acchiappare il secondo codice casuale per dare il via al bonifico?

:no: :no: con l'o-Key banca intesa sono 6-7 secondi non 60 ....
 
ancora più difficile che lo acchiappino e lo usino pure entro 6 -7 secondo

soprattutto abbiamo detto che se anche hanno acchiappato il codice per entrare, come hanno fatto ad acchiappare un altro codice per dare l'ok al bonifico?
 
ancora più difficile che lo acchiappino e lo usino pure entro 6 -7 secondo

soprattutto abbiamo detto che se anche hanno acchiappato il codice per entrare, come hanno fatto ad acchiappare un altro codice per dare l'ok al bonifico?




Anche per me non regge.
Ho anche io un conto con dispositivo O-key e mi sembrava fin troppo scrupolosa la procedura da seguire per i bonifici.

Con Fineco allora con semplice pin che dire?
 
se hanno trovato il modo per clonare il generatore di codici casuali, bisogna appurarlo

sarebbe un passo indietro nella sicurezza on line
 
Perché non attivi la verifica con codice sms? A me sembra più sicura di qualunque o-key.

Ce l'ho attiva da anni.
Però ...
Adesso stando all'estero non funziona collegata a cellulari esteri (grave pecca , pagherei io comunque gli sms :rolleyes: ) ed il numero italiano non lo accendo quasi mai ...
 
Ce l'ho attiva da anni.
Però ...
Adesso stando all'estero non funziona collegata a cellulari esteri (grave pecca , pagherei io comunque gli sms :rolleyes: ) ed il numero italiano non lo accendo quasi mai ...

perchè pagheresti tu gli sms :confused:
 
perchè pagheresti tu gli sms :confused:

Perchè li pagherei volentieri maggiorati se me li mandassero su telefono estero.
Extra UE sono più cari.

Se dai un servizio di questo tipo perchè limitarlo all' Italia?
Me lo dai all'estero e io ti pago gli sms.
 
Perchè li pagherei volentieri maggiorati se me li mandassero su telefono estero.
Extra UE sono più cari.

Se dai un servizio di questo tipo perchè limitarlo all' Italia?
Me lo dai all'estero e io ti pago gli sms.

ah ok, non avevo capito che vivessi all'estero e volesse cge il servizio venisse deviato su un telefono estero in modo permanente
 
Ora l'ho attivato... ma se l'sms mi arriva di notte o di sabato ?
L'sms viene inviato quando il bonifico viene processato, quindi a banca aperta. Un bonifico inserito a banca chiusa ancora non è "effettivo", è come se non fosse stato (per il momento) fatto nulla. Quando la banca "apre", il bonifico in memora viene processato e parte il messaggio.
Almeno così mi sembra di ricordare ma potrei sbagliarmi. Potrebbe essere che l'sms parte subito, anche se fatto di notte o nel weekend.
Ce l'ho attiva da anni.
Però ...
Adesso stando all'estero non funziona collegata a cellulari esteri (grave pecca , pagherei io comunque gli sms :rolleyes: ) ed il numero italiano non lo accendo quasi mai ...
Effettivamente anche io abito all'estero e non ho sempre il cellulare italiano con me. Ma lo tengo sempre acceso e lo controllo appena posso. Mi rendo conto però che così facendo mi espongo al rischio di accorgermi di un uso improprio in ritardo anch'io. Andrebbe sempre portato dietro.
 
secondo me è tutto inventato
 
ma il codice casuale vale 60 secondi in genere

e poi, se anche hanno acchiappato il codice casuale per entrare, se non hanno clonato il generatore come hanno fatto ad acchiappare il secondo codice casuale per dare il via al bonifico?
è quello che non capisco nemmeno io, mi pare impossibile che con lo stesso codice o-key puoi sia entrare che disporre il bonifico...

infatti chi ti dice che il sistema non accetta il medesimo codice
mi parebbe una falla mostruosa...

Sono d'accordo. O è una balla o hanno violato il sistema Intesa. Da com'è raccontata un phishing o un keylogger mi sembrano difficili.
Per fare un bonifico in Intesa on line bisogna usare almeno due codici okey differenti, uno all'ingresso e uno per l'operazione, generati indipendentemente l'uno dall'altro, due numeri completamente diversi che biisogna inserire entro tot secondi sennò scadono. A quanto racconta il nostro amico la stranezza c'è stata all'inserimento del primo codice. Poi non ha fatto alcuna operazione e comunque non ha inserito un secondo codice a vuoto. E' giusto?
In ogni caso Intesa permette - almeno lo permetteva fino a un paio d'anni fa, finché l'ho usata io - di ricevere un SMS per determinate operazioni tra cui i bonifici. Perché non attivare gli avvisi?
no no al primo tentativo di accesso al sito è comparsa, al posto del riquadro dei codici, un conto alla rovescia con scritto sito in manutenzione o qualcosa di simile...
ora ho messo i bonifici a zero e il servizio sms... ma comunque se uno ti carpisce i codici puo' benissimo entrare, alzare il limite di bonifico e variare il numero di telefono... no ?

Con Intesa mai sentita questa dell'okey collegato al contratto telefonico. In che senso? Che hanno un numero di riferimento per chiamarti? Questo è normale per ogni conto, persino per quelli "fisici". Ma l'accesso può avvenire da qualunque linea.
L'okey, quando lo usavo io, era collegato alla persona-cliente e non al conto. Nel senso che avendo due conti cointestati ognuno con una persona differente all'ingressso li vedevo entrambi. I due cointestatari invece avrebbero potuto vedere - se dotati di okey personale - ciascuno il conto di sua pertinenza.
nel senso che allo stesso conto ho collegato 2 o-key, uno per entrare dall'ufficio (è intestato al delegato che sono io) l'altro a casa che è intestato all'intestatario del conto...

secondo me è tutto inventato
se domattina ti posto la denuncia mi bonifichi tu i 6200 euro ??
 
comunque sia Credito Valtellinese, che Fineco (è attivabile) che UBI permettono i bonifici in uscita solo dopo aver inserito un codice inviato a un numero di sms certificato... mi pare una bella sicurezza...
invece sia Intesa che DB non permettono nulla; adirittura su DB interactive non puoi né mettere un limite ai bonifici in uscita né bloccarli...
 
no no al primo tentativo di accesso al sito è comparsa, al posto del riquadro dei codici, un conto alla rovescia con scritto sito in manutenzione o qualcosa di simile...
ora ho messo i bonifici a zero e il servizio sms... ma comunque se uno ti carpisce i codici puo' benissimo entrare, alzare il limite di bonifico e variare il numero di telefono... no ?
anche per me c'è qualcosa che non quadra.
Comunque una cosa mi sembra sicura. Se c'era un conto alla rovescia ecc. ecc. non eri nel sito ufficiale, ma in un sito fotocopia falso. Non so come ci sei finito, ma nel sito ufficiale non c'è mai questa schermata, quindi tutte le ipotesi successive non valgono. E' la partenza il problema.
 
anche per me c'è qualcosa che non quadra.
Comunque una cosa mi sembra sicura. Se c'era un conto alla rovescia ecc. ecc. non eri nel sito ufficiale, ma in un sito fotocopia falso. Non so come ci sei finito, ma nel sito ufficiale non c'è mai questa schermata, quindi tutte le ipotesi successive non valgono. E' la partenza il problema.
lo penso anche io... ma cmq era perfettamente uguale al sito ufficiale, dopo aver inserito le credenziali è cambiato solo il frame delle password ed è uscito questo conto alla rovescia...
 
Indietro