TRY - IMI 2016 7,40% IT0004918410 e BEI 2016 7,25% XS0580501210 ‎- Tomo II

Il cambio recupera qualcosa e le bei 5,25 prendono le botte -1.5%! :wall::wall:
 
Quanto fanno le bei aprile 2015?
 
Intanto la banca centrale turca sembra che abbia già finito le cartucce
 
Situazione a Venerdi scorso:


Turchia: caos politica, fuga dai bond, lira KO
di: WSI Pubblicato il 27 dicembre 2013| Ora 16:25

Gli investitori internazionali smobilizzano. Scandalo corruzione, Erdogan nei guai. Conseguenze negative a catena.



ROMA (WSI) - Gli investitori di tutto il mondo che hanno puntato sulla Turchia stanno smobilizzando le obbligazioni turche, causando un profondo selloff che sta macchiando l'immagine del primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan, già fortemente inficiata nei mesi scorsi per le proteste del popolo contro la crescente islamizzazione del paese.

Stando ai dati della Banca Centrale di Ankara segnalati da Bloomberg, nella settimana terminata il 20 dicembre gli investitori internazionali hanno tagliato l'esposizione verso il debito turco al minimo di tre mesi di $53,8 miliardi, dopo aver venduto, nel corso della settimana precedente, bond per $1,380 miliardi. Il valore delle partecipazioni ha subito un forte crollo dal record di $72 miliardi testato a maggio.

I deflussi rappresentano un’inversione di tendenza rispetto agli investimenti che hanno contribuito a finanziare la crescita della Turchia nel corso dei 10 anni del governo Erdogan, periodo in cui il prodotto interno lordo nominale è più che triplicato e le obbligazioni in dollari del paese hanno assicurato un guadagno medio, su base annua, del 9,7%.

L’ondata di corruzione che ha colpito l’attuale esecutivo, portando tre ministri a rassegnare le dimissioni, sta danneggiando la reputazione del primo ministro; a ciò si deve aggiungere la disfatta della lira turca, che prosegue ormai da tre mesi, e che è stata causata in gran parte dalla crescita del deficit delle partite correnti della Turchia.

La valuta è stata messa ko dalle vendite anche nella sessione odierna, scendendo fino a -2,3% nei confronti del dollaro a 2,1764; con una perdita delle quotazioni del 3,3% soltanto nel corso di questa settimana, la moneta è scesa nei confronti del biglietto verde del 18%.

Verso l'euro, la lira turca è scivolata fino a -3,5% oggi, a 3,0151; il principale indice azionario della Borsa di Istanbul è poi crollato -4,8%, testando il minimo dal luglio del 2012. Infine, concludendo il triste quadro dei mercati della Turchia in queste ore, da segnalare che i forti smobilizzi dei bond hanno portato i rendimenti a due anni a balzare fino al 10,37%.

Erdogan si trova a fronteggiare una grave crisi politica a tre mesi dalle elezioni amministrative di marzo, a seguito degli scandali di corruzione che hanno colpito il suo gabinetto. La polizia ha arrestato i ministri dell'economia, dell'Interno e dell'ambiente, nonché l' amministratore delegato di Turkiye Halk Bankasi AS ( HALKB ) il 17 dicembre, a causa di riciclaggio di denaro sporco, contrabbando di oro e corruzione nelle gare d'appalto del governo.

Il premier turco ha dichiarato che le indagini rappresentano un tentativo di colpo di stato.

Aleksei Belkin, responsabile degli investimenti presso Kapital Asset Management a Mosca, ha commentato la situazione affermando che "ora il mercato turco rispecchia i peggiori timori degli investitori: l'incertezza politica e il deficit".

Pablo Cisilino, gestore di fondi presso Stone Harbor Investment Partners, spiega che "la maggiore volatilità e gli eventi" spiacevoli che si sono verificati in Turchia non fanno del paese "un ambiente adatto" agli investimenti, visto che "gli investitori cercano la stabilità e vogliono essere messi nelle condizioni di prevedere cosa sta per succedere"; e entrambi i fattori sono al momento latitanti nel paese. .
 
buongiorno a tutti. torno dopo un bel po' di tempo per due motivi:

1) augurare a tutti un felice anno nuovo

2) fare presente che il 23 agosto scorso avevo scritto questo.

non so se essere contento o dolermi di averci azzeccato.
 
buongiorno a tutti. torno dopo un bel po' di tempo per due motivi:

1) augurare a tutti un felice anno nuovo

2) fare presente che il 23 agosto scorso avevo scritto questo.

non so se essere contento o dolermi di averci azzeccato.

Grande!:clap:

Un'altra previsione per i prossimi 3 mesi non la formuli? :yes:
 
Popov finalmente! ho sbagliato a non aver seguito quella tua previsione.. lì ero ancora in tempo a salvare i danni! ora x il futuro?
 
chissà perché c'è sempre qualcuno che compra sui massimi.

dev'essere lo stesso che vende sui minimi.
 
ma venerdi si sarebbe potuto operare su ETLX? Mi ero posto un ingresso con cambio a 3 ma in questi giorni ho solo festeggiato...
 
ma venerdi si sarebbe potuto operare su ETLX? Mi ero posto un ingresso con cambio a 3 ma in questi giorni ho solo festeggiato...

Finalmente una persona che ha investito bene il proprio tempo e denaro!:D;)
Il cambio di venerdi sarebbe potuto andare anche bene, ma mi frena la scarsa liquidabilita' delle varie obbligazioni.... visto l' incremento dei problemi paese e il periodo di festivita'.
 
Ultima modifica:
Mi vorrei mettere in acquisto a 101 sulla bei aprile 2015 9.625
Che ne pensate?

Non per trading ma come mediata sulle imi 7.40 2016 prese in collocamento
 
No, a parte spread e costi, quando operi su un cross incassi (o paghi) la differenza fra i tassi di interesse delle due valute, nello specifico il tasso di interesse della TRY è maggiore del tasso di interesse dell'EUR, quindi se compri TRY contro EUR incassi la differenza, mentre se apri la posizione opposta, vendendo TRY la paghi.

Sostanzialmente, quando compri una BEI in TRY la differenza sul valore cedolare, rispetto ad una analoga BEI in EUR è data in buona parte dalla differenza tra il tasso di interesse della TRY rispetto all'EUR al momento dell'emissione.

Se tu contemporaneamente apri la posizione opposta per coprirti dal rischio cambio restituisci la differenza cedolare sotto forma di interessi che pagherai sul FOREX, e sostanzialmente ti ritrovi con una posizione equivalente alla BEI in EUR.


Grazie mille per la spiegazione mv62.....devo digerirla del tutto ancora ma ho colto :)
 
Chi ha investito in obbligazioni turche in ottica diversificazione e non ha bisogno immediatamente dei soldi investiti non deve avere di che temere.

Certo sempre meglio comperare ai minimi e vendere ai massimi ma non penso in molti avevano previsto l'arrivo di una tangentopoli turca a peggiorare lo scenario.

I cambi sono la variabile economica piu' difficile, se non impossibile, da prevedere. Piuttosto l'esperienza insegna che questi sono i momenti giusti per tenere i nervi saldi e applicare una "view contrarian" incrementando la propria esposizione, ricordandosi' pero' di mantenere sempre un asset allocation diversificata.

Sul Sole 24 Ore di oggi c'e' un articolo che sostiene che il tapering americano causera' un crollo delle valute emergenti (L'articolo ne ricalca uno pessimo del Financial Times) Questa argomentazione non ha riscontro nessuna teoria economiche comprovata. Si sostiene il seguente ragionamento: riduzione delle iniezioni di liquidita' da parte della FED, i rendimenti dei titoli di stato americani saliranno, chi ha investito in valute emergenti disinveste per comperare dollari e investirli in titoli di stato americani... una argomentazione molto debole a mio parere, o forse, guardando ai cambi negli ultimo 12 mesi questo spostamento e' gia' avvenuto...

Fran
 
ridotta la partecipazione in try e rand al 3% del portafoglio
diversificato con usd, aud, nzd, mxn
 
i miei complimenti Eniforever, non per l'operazione in se che solo a posteriori si rivelerà giusta o sbagliata......ma per il fatto che rendendoti conto di aver investito più del dovuto per il tuo portafoglio in TRY e in ZAR hai diversificato magari anche sopportando una minusvalenza importante, ma tra qualche anno vedrai che questa redistribuzione di valute ti farà essere ancora presente sui mercati, godendoti le cedole OK!
 
Buongiorno e buon anno a tutti! sto 2014 sembra cominciare sulla stessa riga di dove era finito il 2013.. ma quando arriva Marzo per queste benedette elezioni??
 
Sinceramente io attendo proprio
marzo x un'eventuale panic sellin
 
Indietro