TXT E-SOLUTION: Molto Interessante

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un tempo i pompatori erano i signori di Intermonte.Dal settembre 2013(quando diventarono nuovo specialist) al febbraio 2014 il titolo raddoppio' di valore passando dai 10 ai 20 euro e il loro tp passo' in brevissimo tempo da 15 a 20 euro_Ora e' oltre un anno che dicono 12 piu' o meno qualche decimale.Sono loro che devono darsi una mossa.

Ultimo studio intermonte è scandaloso....:'(
 
Ultimo studio intermonte è scandaloso....:'(

Onestamente non si può nemmeno definire uno studio...
Hanno preso il primo stagista che si aggirava spaurito per i corridoi e gli hanno detto di mettere insieme qualcosa in fretta e furia.
Almeno spero per loro sia andata così, perché altrimenti hanno dei seri problemi..:p
Cmq anche io dentro da non molto con pmc piuttosto elevato intorno a 9.7.
 
Onestamente non si può nemmeno definire uno studio...
Hanno preso il primo stagista che si aggirava spaurito per i corridoi e gli hanno detto di mettere insieme qualcosa in fretta e furia.
Almeno spero per loro sia andata così, perché altrimenti hanno dei seri problemi..:p
Cmq anche io dentro da non molto con pmc piuttosto elevato intorno a 9.7.

Semplicemente hanno fatto copia incolla dei precedenti...senza leggere le ultime 2 trimestrali...queste sono cose che mi fanno inkazzare...
 
Presente dal 2011 sul forum e da sempre sul titolo :)
 
Primo target quasi raggiunto
 

Allegati

  • TXT-Giornaliero.png
    TXT-Giornaliero.png
    52,2 KB · Visite: 323
tutto secondo copione,gli adepti di Apo ringranziano,
e noi in mattinata, abbiamo tolto le tende dal titolo,nel breve
 

Allegati

  • txt 25555555.png
    txt 25555555.png
    103,7 KB · Visite: 481
Non voglio entrare nel merito delle loro analisi, che personalmente trovo esagerate con quel target price, ma un titolo che ad oggi capitalizza 95 mln, con in cassa 60 mln e in atto un buy back che potenzialmente può arrivare al 20% del capitale sociale, per ora siamo al 10%, deve avere un altra capitalizzazione.
Stiamo parlando di una società che chiude in utile ogni anno, quindi direi che un target price di € 10,50 che corrisponde a circa una capitalizzazione di 120 mln e un upside del 25%/30% non mi sembra niente di irrealistico.
Poi è ovvio che in questo contesto macroeconomico, dove in Italia abbiamo problemi di bilancio e affidabilità sulla tenuta dei conti, nel mondo abbiamo un leggero rallentamento economico, in Europa dopo la crisi dei debiti sovrani del 2011/2012 e dopo la Brexit del 2016, al posto di uscrine compatti e più forti con dei nuovi trattati, siamo diventati uno spezzatino e per concludere gli USA che cercano di ristabilire una certa egemonia politica/economica (per non soccombere in futuro) a livello internazionale, è chiaro che tutto il mercato delle small cap italiano venga sottopesato e snobbato.

A quasi un anno da questo post (quando quotavamo intorno agli 8 euro, 5/12/2018), negli ultimi giorni abbiamo ampiamente raggiunto quei 120 mln di capitalizzazione che avevo come obiettivo, senza considerare il dividendo di 50 cent che abbiamo incassato, altrimenti con quello avremmo anche superato gli 11 euro per azione.
Ci vorrebbe una bell'acquisizione per darci un ulteriore slancio ora che siamo in doppia cifra, speriamo che il 2020 porti a Magni un pò di ispirazione per comprare qualcosa.
 
A quasi un anno da questo post (quando quotavamo intorno agli 8 euro, 5/12/2018), negli ultimi giorni abbiamo ampiamente raggiunto quei 120 mln di capitalizzazione che avevo come obiettivo, senza considerare il dividendo di 50 cent che abbiamo incassato, altrimenti con quello avremmo anche superato gli 11 euro per azione.
Ci vorrebbe una bell'acquisizione per darci un ulteriore slancio ora che siamo in doppia cifra, speriamo che il 2020 porti a Magni un pò di ispirazione per comprare qualcosa.

aggiungerei , rispetto al tuo post di un anno fa , che ora si sono più chiarite e concretizzate (anche nei numeri ) le prospettive legate al settore banking&finance. Restano ovviamente cruciali per il prossimo futuro le acquisizioni; di risorse , fra cassa e azioni proprie , ne hanno in abbondanza
 
Dopo solo una settimana con oggi salutiamo i 10 euro.
 
Dopo diverse sedute con buoni scambi ora si torna all'antica,al momento neanche 6k pezzi
 
Periodo di stanca di molti titoli, fondi che per rendicontare plus vendicchiano per poi rientrare a inizio anno.
Con le dichiarazioni dell'evoluzione prevedibile di gestione con ricavi e marginalità visti in ulteriore accelerazione di aspetto un periodo di salita da gennaio 2020.

Eventi successivi ed evoluzione prevedibile della gestione
Nel quarto trimestre 2019 la società prevede una accelerazione della crescita dei ricavi,
sia per sviluppo organico, sia per il contributo delle società acquisite Cheleo e Assioma.
Anche l’EBITDA è previsto in ulteriore, significativo miglioramento rispetto al quarto
trimestre 2018, pur continuando gli importanti investimenti in ricerca e sviluppo e
commerciali, totalmente spesati a conto economico, per cogliere opportunità di mercato
in entrambe le Divisioni Aerospace & Aviation e Fintech.
Il Presidente Alvise Braga Illa ha aggiunto: “Il Consiglio ha preso atto con grande
soddisfazione dei risultati di crescita e redditività della nuova TXT, i migliori della sua
storia. Ha poi approfondito le linee strategiche che orienteranno lo sviluppo organico e le
acquisizioni in tutte le nostre Divisioni attuali e future: in un contesto internazionale, le
competenze di processo sono state individuate come il fattore distintivo della nuova TXT,
fattore comune a tutte le nostre soluzioni. Tecnologie di avanguardia, quali ‘blockchain’,
‘machine learning’, ‘cloud’ e ‘advanced data analysis’, vengono poste al servizio dei nostri
clienti, in soluzioni che gestiscono, arricchiscono e fanno leva sui loro dati di processo. Si
tratta di una vera e propria “Internet of Doing Things – IoDT”, ovvero, se preferite, di
“Internet del Fare, e del Saper Fare”, con l’obiettivo per TXT di creare valore per i clienti.
E stiamo dimostrando di…saperlo fare aumentando al contempo ricavi ed EBITDA.”
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro