Ubi e non solo

MILANO (MF-DJ)--"L'azione della Bce è volta a creare le migliori condizioni possibili per facilitare il credito all'economia, ma gli strumenti di politica monetaria riusciranno a essere compiutamente incisivi solo con la realizzazione delle riforme necessarie al rilancio del Paese".

E' quanto sostiene Francesco Iorio, d.g. di Ubi B., in una intervista rilasciata a Milano Finanza, aggiungendo che "i risultati delle aste Tltro riflettono la situazione descritta: le banche italiane hanno chiesto il quantitativo che pensano di poter impiegare a un livello adeguato del profilo rischio-rendimento e che consenta un equilibrio strutturale di liquidità".

Entrando nel dettaglio sull'utilizzo che la banca lombarda farà dei 3,2 mld ottenuti dalla seconda asta Tltro, il dg ha spiegato che "a oggi sono pervenute richieste per circa 2,4 miliardi di euro, per oltre la metà già deliberati, quindi erogati o erogabili. Ubi sta ponendo attenzione sia all'incremento della quota di mercato sulla clientela in essere sia allo sviluppo di nuova clientela, proprio con l'obiettivo di stimolare concretamente l'espansione dell'economia nei territori di riferimento. La richiesta media è pari a 500 mila euro, quindi l'azione sta avendo un effetto capillare. Le risorse possono essere impiegate senza vincoli in termini di progetti finanziabili, importi erogabili e senza preclusioni al tipo di attività esercitata, purché coerente con le disposizioni della Bce. Ripeto, la liquidità è abbondante. Ciononostante la domanda resta debole in ogni segmento e gli impieghi ne risentono".

red/lab
 
:mmmm::mmmm: strana sta cosa :mmmm::mmmm:


Ugc e Intesa verdi oltre 1 punto OK! le Popolari (probabili cavalieri bianchi di Mps) tutte in rosso di circa 1 punto :D

Mps : - 1,2% :yes:



p.s. mica tanto strana :p
 
Ubi x oggi ha dato già' minimi e massimi
 
Ubi x oggi ha dato già' minimi e massimi



Tuo post ore 13e26 ; ti posto il grafico odierno con indicato Ubi alle 13e30 :o:o:o

Ti invito a restare con noi :mano:

Ti invito a rileggerti il post n°1 ed in particolare il punto 4 e 9 :yes:
 

Allegati

  • ubi.gif
    ubi.gif
    50,1 KB · Visite: 18
Tuo post ore 13e26 ; ti posto il grafico odierno con indicato Ubi alle 13e30 :o:o:o

Ti invito a restare con noi :mano:

Ti invito a rileggerti il post n°1 ed in particolare il punto 4 e 9 :yes:

Non sono in grado di tirare 2 stanghette perché' non studio analisi tecnica ne analisi fondamentale
Detto questo se dico una cosa è' frutto comunque di cose studiate
Oggi ubi è' sceso più di quello che mi aspettassi ma alla fine è' rientrato nei parametri a cui pensavo
Ogni tanto se so qualcosa passo a fare un blitz OK!
X domani ho altri strumenti da controllare niente titoli :no:
 
Buongiorno a tutti!

Come Olbrock anche io al momento sto alla finestra su mkt in particolare sia su Mib che Ubi..

Cavolo che down Saipem..

Orso che dici dell'Oil? Io quasi quasi prendo ancora qualcosa di x5 long.. Ma hai visto come si muove il certificato? Al posto che seguire brent in giù rimane fermo o va al contrario.. Bohhh ;)

Buona giornata!
 
:mmmm::mmmm: strana sta cosa :mmmm::mmmm:


Ugc e Intesa verdi oltre 1 punto OK! le Popolari (probabili cavalieri bianchi di Mps) tutte in rosso di circa 1 punto :D

Mps : - 1,2% :yes:



p.s. mica tanto strana :p

Buongiorno.

Oggi posso seguire, perchè sto allettato con l'influenza.:wall:

Caro Orso l'ipotesi Popolari cavalieri bianchi di MPS non sta in piedi, nemmeno nel'ipotesi di uno spezzatino a mio modo di vedere.

Troppo grande e troppo problematica la situazione di MPS da un lato, pochi o nessuno spazio per aumentare gli attivi nella misura necessaria per assorbire parti rilevanti di MPS, dall'altro.

Da ciò consegue che il destino di MPS è quello di finire, al 90%, in mani straniere e la pista da seguire è ancora una volta quella francese, dato che AXA ha forti interessi in MPS, essendo azionista e partner commerciale, e pertanto potrebbe fare da testa di ponte per qualche gruppo transalpino (penso più che a Societè Generale, a BNP o a Credit Agricole che sono già presenti in Italia).
 
Buongiorno a tutti!

Come Olbrock anche io al momento sto alla finestra su mkt in particolare sia su Mib che Ubi..

Cavolo che down Saipem..

Orso che dici dell'Oil? Io quasi quasi prendo ancora qualcosa di x5 long.. Ma hai visto come si muove il certificato? Al posto che seguire brent in giù rimane fermo o va al contrario.. Bohhh ;)

Buona giornata!



Ciao AlfaTommy felice di sentirti nuovamente :)


Sull' Oil ho già scritto più volte il mio pensiero

. conflitto sanzioni Usa a Urss, tra Usa e Venezuela, tra Usa e Irak
. tentativo di indipendenza energetica Usa con l'estrazione shale
. tentativo di esportare petrolio da parte degli Usa
. tentativo da parte degli Arabi di far fermare i nuovi poi Usa portando il prezzo del greggio sotto il break even

In questa guerra del tutti contro tutti ci stanno rimettendo i produttori dagli Usa agli Arabi; mi ricorda tanto quel marito che aveva litigato con la moglie e per punirla se l'era tagliato via :mad:

Il barile era a 120 (forse troppo) ora è a 45 (forse troppo poco) penso che una via di mezzo possa essere un prezzo "giusto", quando ? non lo so :confused: quello che so è che sono dentro sul Wti da 60/65 e quindi segno un profondo rosso. Quello che penso è che tale situazione (40-50 $/barile) nel giro di qualche mese finirà :rolleyes:.


Il long x5 lo avevo "assaggiato" ma subito mollato perché non seguiva il sottostante, forse, a causa del cambio €/$ , del rolling, della scarsa presenza di controparti, del M.M. che si piazza dove vuole e "gestisce" i prezzi o altro.

se ti interessa più tardi il Wti ti posto l' isin
 
Non sono in grado di tirare 2 stanghette perché' non studio analisi tecnica ne analisi fondamentale
Detto questo se dico una cosa è' frutto comunque di cose studiate
Oggi ubi è' sceso più di quello che mi aspettassi ma alla fine è' rientrato nei parametri a cui pensavo
Ogni tanto se so qualcosa passo a fare un blitz OK!
X domani ho altri strumenti da controllare niente titoli :no:



La tua risposta "piccata" è inutile; se non sei in grado di tirare 2 stanghette :eek: o affrontare un discorso di A.F. allora ascolta e impara (non certo da me, ma da persone valide che frequentano questo thread) invece di sprecare inchiostro. Se non sai chiedi :yes: se hai dubbi confrontali :yes:

Il voler insistere ed affermare : -----ma alla fine è rientrato------ dopo che ti ho dimostrato che avevi scritto un azzardo non fa altro che "pesarti" per quello che sei :rolleyes:

Quando poni un pensiero (legittimo) QUI !!!! lo devi giustificare !!!!! o al massimo aggiungi la frase : secondo me
Se non condividi le regole di questo thread aprine uno tuo e scrivi tutto quello che ti pare compreso i si volaaaa e i si crollaaaa
 
Buongiorno.

Oggi posso seguire, perchè sto allettato con l'influenza.:wall:

Caro Orso l'ipotesi Popolari cavalieri bianchi di MPS non sta in piedi, nemmeno nel'ipotesi di uno spezzatino a mio modo di vedere.

Troppo grande e troppo problematica la situazione di MPS da un lato, pochi o nessuno spazio per aumentare gli attivi nella misura necessaria per assorbire parti rilevanti di MPS, dall'altro.

Da ciò consegue che il destino di MPS è quello di finire, al 90%, in mani straniere e la pista da seguire è ancora una volta quella francese, dato che AXA ha forti interessi in MPS, essendo azionista e partner commerciale, e pertanto potrebbe fare da testa di ponte per qualche gruppo transalpino (penso più che a Societè Generale, a BNP o a Credit Agricole che sono già presenti in Italia).



Auguroni di pronta guarigione :kisss:


Questo post lo voglio conservare :yes:

Alla fine chi vivrà vedrà :o



Scappo :bye::bye::bye: dato che sono sano come un pesce (oggi ) esco per un pacco di impegni :bye::bye::bye:
 
Grazie Orso quando puoi girami isin!

Date un occhiata a Tods.. Ha rotto la resistenza di 74 circa, potrebbe essere la volta buona.. quasi incremento con stop sotto i 74!
 
Grazie Orso quando puoi girami isin!

Date un occhiata a Tods.. Ha rotto la resistenza di 74 circa, potrebbe essere la volta buona.. quasi incremento con stop sotto i 74!



Rientrato adesso da una bella passeggiata nel Monferrato: buon vino, buona tavola, bella compagnia, mi dispiace solamente per il colesterolo e per i trigligeridi :p:p:p

Ftse +2,2 che in leva7 sul 50% del capitale fa ...... bene alle coronarie :p


Isin dell'Oil long Wti che, a parer mio, rispecchia il sottostante e che trova capienza nel book con il M.M. in denaro/lettera con stacco 0,3%

JE00B2NFTJ73



p.s. prima di operare provalo con i soldi del Monopoli o con i fagioli; non c'è fretta tanto dai 45 $/barile ai presunti 80 $/barile ce n'è di strada per saltare sul treno :yes:
 
Grazie Orso seguirò il tuo consiglio! :)

Ue oggi mi é successa una cosa bizzarra, stamattina ho immesso ordine in denaro su AEFFE di XX pezzi a 1,84 me ne ha acquistato uno solo e successivamente il titolo é partito fino a chiudere a +5 e passa.. Quando mi sono accorto ne ho prese a 1,94 (però un po meno di quelli iniziali xke mi giravano)..

Quando si dice avere il fattore C.. Ah ah ;)
 
Believe me it will be enough

giornata di domani (quasi) importante come il 22:yes:

Wednesday, 14 January
08:30 European Court’s Advocate General publishes legal opinion on ECB OMT:o
08:30 Merkel, Draghi attend economic policy retreat in Berlin
13:00 Fed’s Plosser speaks on the economy in Philadelphia
19:00 Fed releases Beige Book

Il parere non sarà vincolante per la Bce ma difficilmente potrà discostarsene..
Le domande a cui dovrà rispondere sono sostanzialmente 2:

Può la Bce procedere ad acquisti illimitati di bond governativi come la famosa frase di Draghi "Whatever it takes" preconizzava? :D

https://www.youtube.com/watch?v=0fs5q5Y-Ipc

Può la Bce incorrere in perdite a seguito di tali acquisti al pari dei creditori privati?

The nod-and-wink lender of last resort | Ashoka Mody at Bruegel.org

Dalla formulazione del parere discenderà naturalmente la modalità di QE che la Bce annuncerà il 22..

e se la modalità di Qe dovesse essere quella di acquisti segmentati nell'eurozona da parte delle singole banche nazionali che si accolleranno quindi i rischi di perdite saranno cetrioli amarissimi :censored:



“A programme for national central banks to purchase national debt would send a negative signal to markets”

Sovereign QE and national central banks | Guntram B. Wolff at Bruegel.org
 
Isin dell'Oil long Wti che, a parer mio, rispecchia il sottostante e che trova capienza nel book con il M.M. in denaro/lettera con stacco 0,3%

JE00B2NFTJ73

p.s. prima di operare provalo con i soldi del Monopoli o con i fagioli; non c'è fretta tanto dai 45 $/barile ai presunti 80 $/barile ce n'è di strada per saltare sul treno :yes:

Interessante ...
sono completamente vergine e chiedo scusa in anticipo per la domanda ****** .. . se ricerco tramite ISIN arrivo al prodotto con quotazione di 0,6695 (attuale)
posso quindi comprarla come una qualsiasi azione con una quantità xx ?
 
giornata di domani (quasi) importante come il 22:yes:

Wednesday, 14 January
08:30 European Court’s Advocate General publishes legal opinion on ECB OMT:o
08:30 Merkel, Draghi attend economic policy retreat in Berlin
13:00 Fed’s Plosser speaks on the economy in Philadelphia
19:00 Fed releases Beige Book

Il parere non sarà vincolante per la Bce ma difficilmente potrà discostarsene..
Le domande a cui dovrà rispondere sono sostanzialmente 2:

Può la Bce procedere ad acquisti illimitati di bond governativi come la famosa frase di Draghi "Whatever it takes" preconizzava? :D

https://www.youtube.com/watch?v=0fs5q5Y-Ipc

Può la Bce incorrere in perdite a seguito di tali acquisti al pari dei creditori privati?

The nod-and-wink lender of last resort | Ashoka Mody at Bruegel.org

Dalla formulazione del parere discenderà naturalmente la modalità di QE che la Bce annuncerà il 22..

e se la modalità di Qe dovesse essere quella di acquisti segmentati nell'eurozona da parte delle singole banche nazionali che si accolleranno quindi i rischi di perdite saranno cetrioli amarissimi :censored:



“A programme for national central banks to purchase national debt would send a negative signal to markets”

Sovereign QE and national central banks | Guntram B. Wolff at Bruegel.org

Buongiorno.

E' uscito il parere dell'Avvocato Generale sulle OMT (gli acquisti di titoli di Stato fino a tre anni da parte della BCE per i paesi che accettano di sottoporsi a un programma di aiuti condizionati da parte dell'ESM)

Qualche nota per comprendere l'esatta portata del parere.

1) Il parere dell'Avvocato Generale è, appunto, un parere obbligatorio ma non vincolante per la Corte di Giustizia Europea che dovrà pronunciarsi sul ricorso (si presume entro questa estate).
Di norma la Corte di Giustizia si uniforma al parere, ma non è detto, così come di norma la Corte di Cassazione si uniforma al parere del Pubblico Ministero, ma non è detto;

2) Il parere non riguarda assolutamente la legittimità o meno del QE in quanto, come detto, riguardava solo le operazioni di OMT che sono, chiaramente, un minus rispetto al QE (il limite triennale, nonchè l'attivazione dopo che il paese avesse accettato prestiti condizionati dall'ESM, cioè la Troika);

3) Il parere ha confermato, ma era scontato, il divieto di finanziamento ai singoli paesi, nonchè l'impossibilità per la BCE di procedere all'acquisto di titoli per i quali sia presente un elevato grado di rischio di perdite.

Ciò detto pare evidente che:

a) non vi sono sostanziali novità;

b) restano aperti tutti gli interrogativi sulla legittimità del QE, quando questo dovesse rivolgersi a titoli a lunga scadenza di Stati con rating zoppicanti (sotto la A per capirci);

c) abbiamo la conferma che la zona euro è un'area mefitica e paludosa.
E questo non perchè si debba fare o meno il QE, su questo non entro nel merito, ma perchè con tutti questi lacci e lacciuoli, ricorsi e controricorsi, risulta di fatto impedito o contorto qualsiasi processo decisionale.

Tutto ciò genera profonda incertezza, e l'incertezza è piombo sulle ali dell'economia e dei mercati.
 
Ultima modifica:
Interessante ...
sono completamente vergine e chiedo scusa in anticipo per la domanda ****** .. . se ricerco tramite ISIN arrivo al prodotto con quotazione di 0,6695 (attuale)
posso quindi comprarla come una qualsiasi azione con una quantità xx ?



:yes: al momento quota 0,6635 e sale se sale il Wti, scende con il diminuire del costo del barile.

Se tu vuoi investire 1.000 € (ho scelto una cifra a caso) farai : 1.000€ : 0,6635 ed avrai n° 1.507 leverage Wti crude oil.

Come già detto nel post precedente ad AlfaTommy meglio sarebbe testare il prodotto puntando fagioli o soldi del Monopoli e solo dopo aver accettato e condiviso il prodotto metterci denaro vero.

Secondo me, quindi vale per quello che può valere, ti consiglio di segnarti il denaro/lettera su un foglio ed accanto il valore in quel momento del sottostante; poi segui a distanza di 15-30-60 minuti l'andamento e così scopri eventuali buchi di presenza del M.M. eventuali discrepanze tra il sottostante ed il prodotto, eventuale leva (a me sembra sia di 1,1/2 - 2 volte il sottostante.


Ti posto il sito dove vedere il Wti in tempo reale.

Per quello che posso sono a tua disposizione, ma tieni presente che è prodotto nuovo anche per me e quindi meglio sarebbe fare un giretto nella sezione dedicata ( e poi riferire a tutti noi :o)


.http://it.investing.com/commodities/crude-oil-advanced-chart
 
Per AlfaTommy e Grissom


Al pari del Wti Oil c'è anche un prodotto che replica il gas il cui grafico e valore in tempo reale lo trovi in sezione dedicata nel sito di investing che ho postato prima.


il prodotto sul gas ha isin : JE00B2NFTQ41



Nota importante : il gas e il petrolio non dormono mai e quindi alle ore 24 lo troverai su Tokyo alle 9 in Europa e alle 22 negli Usa; quindi al mattino quando ti alzi potresti trovarti valori che nella notte hanno segnato + o - 2%/3% confronto alla chiusura che hai segnato alle 17e30, con conseguente balzo all'apertura del prodotto; ed è lì che potrai verificare come il prodotto segue il sottostante e con che leva :)
 

Allegati

  • uuuuuuuuuuu.jpg
    uuuuuuuuuuu.jpg
    192,4 KB · Visite: 10
Indietro