Unicredit long long

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

olimpiadi? quello è il famossissimo e fiondamentale indicatore ingann chart fibopivot inverse channel chaikin kairy!


e chi lo segue sai dove è diretto ? :D

:mad: dove fa mooolto caldo
 
a belzebù non far sapere se vuoi vendere o tenere
 
ecco l'A.T. per domani.
e non ditemi che non vi ho avvertiti

Ma lo vedi che sei un egoista testa di kaiser? Dovresti postarli più spesso questi grafici così esplicativi. Ora - come direbbe l'inventore della lampadina - tutto mi è chiaro.....:D:D:D
 
Ma lo vedi che sei un egoista testa di kaiser? Dovresti postarli più spesso questi grafici così esplicativi. Ora - come direbbe l'inventore della lampadina - tutto mi è chiaro.....:D:D:D

Q8 Ed adesso vado a gustarmi una lauta cena di pescato in codesta straniera terra :p
 
Toc toc, c'è nessuno?
 
Buondì, oggi leggendo qua e là m'è tornato un leggero ottimismo. Finalmente si parla - credo, spero in modo costruttivo - di riduzione di quel mostro dalle dimensioni stratosferiche che è il debito pubblico nostrano..... E sembra che finalmente i nostri politici/tecnici stiano affrontando il problema....
Leggo qui:
Piano Amato-Bassanini contro il debito: 178 miliardi in 5 anni - Il Sole 24 ORE
e qui:
Privatizzazioni, si parte con gli immobili - Corriere.it
che il problema viene analizzato da prospettive diverse, ma entrambe funzionali a far tornare il nostro rapporto intorno al 100%....
Certo, non è una cosa che si potrà realizzare in quattro e quattr'otto ma tutto sta ad iniziare....
Il piano Amato-Bassanini parla inoltre della cessione di partecipazioni quotate (Eni, Enel, Finmeccanica, StMicroelectronics) per un valore di borsa tra i 25 e i 30 miliardi di euro. Quello che mi sfugge è se i 25-30 miliardi di euro si raggiungano con il valore reale sul mercato di quei titoli ad oggi o in vista di una ipotetica ripresa dei mercati....
Comunque sia mi sembra che finalmente i nostri "amati leaders" stiano rendendosi conto che con un debito come il nostro con le tasse seguiteremo a pagare sempre e solo interessi, e che quindi in cassa rimarrà a bocce ferme ben poco per far partire grandi opere strutturali di cui il nostro Paese ha bisogno - e certo non mi riferisco al ponte sullo stretto di Messina - sia per un serio ammodernamento (non esiste ad esempio ancora una tratta ferroviaria degna di quel nome che unisca la Campania alla Puglia) sia per la ripresa dell'occupazione, primo vero volano per la crescita economica....Insomma, oggi butto sul camino il mio pessimismo cosmico....
 
Buondì, oggi leggendo qua e là m'è tornato un leggero ottimismo. Finalmente si parla - credo, spero in modo costruttivo - di riduzione di quel mostro dalle dimensioni stratosferiche che è il debito pubblico nostrano..... E sembra che finalmente i nostri politici/tecnici stiano affrontando il problema....
Leggo qui:
Piano Amato-Bassanini contro il debito: 178 miliardi in 5 anni - Il Sole 24 ORE
e qui:
Privatizzazioni, si parte con gli immobili - Corriere.it
che il problema viene analizzato da prospettive diverse, ma entrambe funzionali a far tornare il nostro rapporto intorno al 100%....
Certo, non è una cosa che si potrà realizzare in quattro e quattr'otto ma tutto sta ad iniziare....
Il piano Amato-Bassanini parla inoltre della cessione di partecipazioni quotate (Eni, Enel, Finmeccanica, StMicroelectronics) per un valore di borsa tra i 25 e i 30 miliardi di euro. Quello che mi sfugge è se i 25-30 miliardi di euro si raggiungano con il valore reale sul mercato di quei titoli ad oggi o in vista di una ipotetica ripresa dei mercati....
Comunque sia mi sembra che finalmente i nostri "amati leaders" stiano rendendosi conto che con un debito come il nostro con le tasse seguiteremo a pagare sempre e solo interessi, e che quindi in cassa rimarrà a bocce ferme ben poco per far partire grandi opere strutturali di cui il nostro Paese ha bisogno - e certo non mi riferisco al ponte sullo stretto di Messina - sia per un serio ammodernamento (non esiste ad esempio ancora una tratta ferroviaria degna di quel nome che unisca la Campania alla Puglia) sia per la ripresa dell'occupazione, primo vero volano per la crescita economica....Insomma, oggi butto sul camino il mio pessimismo cosmico....
Buongiorno a tutti... Continuano a parlare di dimissioni, vendite e tanto altro ma non parlano mai di tagli alle persone che dovrebbero avere neanche 1/4 di ciò che percepiscono attualmente. Per i mercati questo vale molto più delle varie dimissioni.:(
 
Buongiorno a tutti... Continuano a parlare di dimissioni, vendite e tanto altro ma non parlano mai di tagli alle persone che dovrebbero avere neanche 1/4 di ciò che percepiscono attualmente. Per i mercati questo vale molto più delle varie dimissioni.:(

In linea di principio difficile darti torto, solo che il nostro Paese credo lo conosca anche te, se provi a mettere mano ai tagli sul personale ed ai relativi costi le corporazioni sindacali fanno ammuina e non si risolve niente, ma da qualche parte tocca pure iniziare......
Occhio, nella tua splendida terra è sbarcato Euroarraffa-arraffa.... Quello sta cercando acquirenti per l'isola......
:D:D
 
Indietro