Unipol : non ci accontenteremo di 9 miseri € !

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per Unipolsai forse non hai letto bene il bilancio
In calo l’indicatore di solidità patrimoniale Solvency ratio individuale dal 313% al 307%, comunque più di tre volte sopra i minimi regolamentari.
COME VEDI anche se sono aumentate le riserve tecniche sono molto aumentati i costi e i sinistri ed hanno ridotto la solvibilità, vedi quante cose impari.
Sei fantastico, una cosa devo dire la sai fare bene:

Non rispondi mai sulle smentite che ti vengono poste.

Detto questo, ovviamente non sai cosa sia il Solvency Ratio. Non mi stupisco più di nulla.

Solvency Ratio II 31/12/2023 ( partial internal model ) -> 313% ( own funds -> 9.3 mld/€ ) = 6,3 mld/€ di capitale in eccesso.

Solvency Ratio II 31/03/2024 ( partial internal model ) -> 307% ( own funds -> 9,8 mld/€ ) = 6,8 mld/€ di capitale in eccesso.


Come per il CET1 delle banche, il solvency ratio è un RAPPORTO. La situazione è solo che migliorata, studia.
 
Comunque, ieri è passata in sordina la trimestrale ( 9 mesi ) di Mediobanca, terza partecipazione bancaria per importanza di Unipol ( Unipolsai ovviamente ).

Partecipazione Mediobanca:

Unipolsai -> 17.335.000 azioni -> 2,0395% di proprietà.

Fin. Priv ( 28.5% Unipolsai ) -> 14.340.218 azioni -> 1,687% di proprietà ( 0,4808% quota Unipolsai ).

Possiamo dire che Unipol arriverà a detenere ( direttamente e non ) una partecipazione superiore al 2,5% in Mediobanca.

La politica di Mediobanca è quella di distribuire il 70% dell'utile annuo tramite dividendi ( in continua crescita ) e buyback, Unipol continuerà ad aumentare la propria quota senza bisogno di spendere un centesimo.
Ottimo, ci fa molto piacere :D
 
Per Unipolsai forse non hai letto bene il bilancio
In calo l’indicatore di solidità patrimoniale Solvency ratio individuale dal 313% al 307%, comunque più di tre volte sopra i minimi regolamentari.
COME VEDI anche se sono aumentate le riserve tecniche sono molto aumentati i costi e i sinistri ed hanno ridotto la solvibilità, vedi quante cose impari.

Non ne scrivi una giusta, manco per sbaglio, o sei un troll o ci prendi in giro o hai problemi veramente seri.

Il problema è che se passa di qui uno un po’ sprovveduto in cerca di info e legge i tuoi post pensando tu possa essere credibile , rischia di finire completamente fuori strada !

Il combined ratio è migliorato di oltre 3 punti vs primo trimestre 2023 e di circa 7 punti vs anno 2023; questo contraddice al 100% quello che scrivi in fondo al post.

Ma mi chiedo anche che te lo dico a fare…evidentemente manco sai cos’è il combined ratio e lo confondi con il Solvency ratio…(sbagliando anche su questo le valutazioni come da post di Simone)

Tra l’altro Laterza ha anche fatto specifiche dichiarazioni relativamente al costo dei sinistri…ma chiaramente tu non leggi e non cerchi di capire, casso almeno provarci…ma non ti rendi conto che ti stai rendendo ridicolo agli occhi di tutti ?
 
Ultima modifica:
L’indice di solvibilità l’ho rapportato al 31 marzo 2024 rispetto al 31 dicembre 2023 come deve essere rapportato e non rispetto al 31 marzo del 2023, possibile che vi debbo spiegare tutto era palese, comunque non insisto per chi dice che nel bilancio aggregato di fine anno di unipol riuscirà a determinare l’utile di Unipolsai e Simone che dice di non averlo detto ma guai se contraddice il capo
RIPORTO UN ALTRO ARTICOLO DI UN ALTRO GIORNALISTA CHE POTETE LEGGERE

L'indice di solvibilità individuale di UnipolSai al 31 marzo 2024 è stato pari al 307%, mentre era al 313% a fine 2023.

L'indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico è stato pari al 322% da 320% al 31 dicembre 2023

UnipolSai ha chiuso la seduta di giovedì in rosso dello 0,2% a EUR2,68 per azione

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

ANCHE QUESTO GIORNALISTA NON CAPISCE NULLA, VISTO CHE HA DETTO CHE E’ DIMINUITO, C’È NOME E COGNOME FATELO PRESENTE ALLA REDAZIONE.
PER I LIKE NE AVEVO MENO DI 90 come vedi sono molto aumentati
GRAZIE DI CUORE
 
Contro l’ignoranza (voce del verbo ignorare) non c’è speranza; io mollo non perché non abbia argomentazioni per ribattere, ma perché contro questo avatar è una battaglia persa.
 
Buongiorno, 10-20 bp di spread in più o in meno ti muovono il Solvency Ratio in maniera che nemmeno immaginate, per cui possiamo affermare che il Solvency Ratio é stabile e non ha subito significative variazioni rispetto al 31.12. NB: il confronto va fatto con il 31.12 (ultimo dato aggiornato) in quanto nel S.R. sia il numeratore che il denominatore sono due "fotografie" ed il confronto va fatto con la fotografia più aggiornata (discorso che non vale x il Loss Ratio o x il Combined Ratio). Spero di essere stato utile e voletevi bene ;)
 
L’indice di solvibilità l’ho rapportato al 31 marzo 2024 rispetto al 31 dicembre 2023 come deve essere rapportato e non rispetto al 31 marzo del 2023, possibile che vi debbo spiegare tutto era palese, comunque non insisto per chi dice che nel bilancio aggregato di fine anno di unipol riuscirà a determinare l’utile di Unipolsai e Simone che dice di non averlo detto ma guai se contraddice il capo
RIPORTO UN ALTRO ARTICOLO DI UN ALTRO GIORNALISTA CHE POTETE LEGGERE

L'indice di solvibilità individuale di UnipolSai al 31 marzo 2024 è stato pari al 307%, mentre era al 313% a fine 2023.

L'indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico è stato pari al 322% da 320% al 31 dicembre 2023

UnipolSai ha chiuso la seduta di giovedì in rosso dello 0,2% a EUR2,68 per azione

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

ANCHE QUESTO GIORNALISTA NON CAPISCE NULLA, VISTO CHE HA DETTO CHE E’ DIMINUITO, C’È NOME E COGNOME FATELO PRESENTE ALLA REDAZIONE.
PER I LIKE NE AVEVO MENO DI 90 come vedi sono molto aumentati
GRAZIE DI CUORE
Il capo? Ho avuto accese discussioni anche con Jeroma, non ho mai avuto problemi ad esporre il mio pensiero. Fatti visitare da uno specialista, magari anche un appuntamento con qualche consulente finanziario.
 
Buongiorno, 10-20 bp di spread in più o in meno ti muovono il Solvency Ratio in maniera che nemmeno immaginate, per cui possiamo affermare che il Solvency Ratio é stabile e non ha subito significative variazioni rispetto al 31.12. NB: il confronto va fatto con il 31.12 (ultimo dato aggiornato) in quanto nel S.R. sia il numeratore che il denominatore sono due "fotografie" ed il confronto va fatto con la fotografia più aggiornata (discorso che non vale x il Loss Ratio o x il Combined Ratio). Spero di essere stato utile e voletevi bene ;)
Vabbè ora non esageriamo, dire che possiamo affermare che il S.R. sia stabile sul presupposto che 10-20 bp di spread in più o in meno muovono il s.r. in maniera che nemmeno immaginate, scusa amico mio ma è proprio una valutazione arbitraria e illogica.
Spiego.
Una affermazione tale, senza dei dati a supporto (sul "in più o in meno"....), implica anche che il dato poteva essere migliore, si, ma anche molto ma molto peggiore, quindi perchè affermare che è stabile ? su quale presupposto ? per equità .......???
Quindi di che stiamo a parlare..., solo per smentire Max15 ?
Atteniamoci ai dati comunicati, il dato oggettivo è del calo come riportato correttamente dall'amico Max15, poi se si deve obiettare e trovare tutte le maniere per negare l'evidenza.......
Scusa Popo87, non prenderla a male questa mia precisazione, ma te la rivolgo proprio perchè ti ritengo persona garbata nell'esprimerti e non mi sembri della stessa pasta di alcuni cafoni che scrivono qui, cui non vale la pena rispondere per non scendere al loro livello, dove di sicuro mi batterebbero essendo più bravi....
Quindi quando l'utente Max15 scrive delle cose condivisibili o corrette, perchè non riconoscerglielo ?
E' diventata una telenovela qui, pagine e pagine inutili composte da 1 messaggio normale (condivisibile o meno) alternato a 10 messaggi di cafoni pieni di insulti, hanno scritto certi scienziati che si atteggiavano a grandi esperti di OPA, ma che poi non erano in grado di comprendere la differenza tra obbligo di acquisto di azioni e diritto di acquisto delle stesse :rolleyes:
Alla fine lo si segue leggendo e ridendo di loro, ammirando Max15 per i suoi toni garbati e, soprattutto, per la tenacia con cui sbaraglia i suoi avversari portandoli ad esternare la pasta di cui son fatti e la "competenza" che hanno :fiufiu:
 
Ormai siamo al mercato.

Io ci ho riprovato ma non ha funzionato, max in lista ignora a vita, se non vedete risposte alle sue baggianate è solo perché non voglio più entrare in polemica e tirare fuori il mio lato peggiore.

Tanto non cambia niente, la maggior parte (purtroppo non tutti) di quelli che leggono credo abbiano capito chi spara tanto per sparare, chi ha idee chiare , chi sa leggere bilanci e chi invece scrive tanto per scrivere.

Ricordo che il combined ratio di UnipolSai è migliorato di 3 punti rispetto al primo trimestre 2023 e di 7 punti rispetto all’anno 2023 e max ha scritto che sono aumentati i costi a causa anche sei sinistri; e qualcuno anche lo difende, purtroppo probabilmente aver passato brutti periodi ed essere stati in passato soci in sventure finanziarie rinsalda i rapporti, altre spiegazioni non ne ho.

Ricordo anche che recentemente all’ educatissimo max sono stati cancellati dai moderatori post non proprio educati, ma va bene così , chi si assomiglia si piglia; io non commenterò più post inutili d’ora in avanti solo dati, idee e ipotesi.

Adios max, buon gain.

Ps. il calo de combined ratio è un dato positivo e non negativo, giusto per ricordare cose inequivocabil
Ps.2 Simone che non ha bisogno di avvocati difensori (e con cui ho anche avuto a che dire e con intelligenza abbiamo superato lo screzio) ha scritto che il solvency ratio è una percentuale, e che sì è diminuita leggermente la percentuale ma il capitale è aumentato di 500 milioni, perché in un rapporto ci sono numeratore e denominatore, giusto per parlare di numeri e non di opinioni, ma forse per qualcuno il concetto è troppo complesso.

Chi vuol capire capirà, chi non vuol capire si aggiusterà.
 
Ultima modifica:
Vabbè ora non esageriamo, dire che possiamo affermare che il S.R. sia stabile sul presupposto che 10-20 bp di spread in più o in meno muovono il s.r. in maniera che nemmeno immaginate, scusa amico mio ma è proprio una valutazione arbitraria e illogica.
Spiego.
Una affermazione tale, senza dei dati a supporto (sul "in più o in meno"....), implica anche che il dato poteva essere migliore, si, ma anche molto ma molto peggiore, quindi perchè affermare che è stabile ? su quale presupposto ? per equità .......???
Quindi di che stiamo a parlare..., solo per smentire Max15 ?
Atteniamoci ai dati comunicati, il dato oggettivo è del calo come riportato correttamente dall'amico Max15, poi se si deve obiettare e trovare tutte le maniere per negare l'evidenza.......
Scusa Popo87, non prenderla a male questa mia precisazione, ma te la rivolgo proprio perchè ti ritengo persona garbata nell'esprimerti e non mi sembri della stessa pasta di alcuni cafoni che scrivono qui, cui non vale la pena rispondere per non scendere al loro livello, dove di sicuro mi batterebbero essendo più bravi....
Quindi quando l'utente Max15 scrive delle cose condivisibili o corrette, perchè non riconoscerglielo ?
E' diventata una telenovela qui, pagine e pagine inutili composte da 1 messaggio normale (condivisibile o meno) alternato a 10 messaggi di cafoni pieni di insulti, hanno scritto certi scienziati che si atteggiavano a grandi esperti di OPA, ma che poi non erano in grado di comprendere la differenza tra obbligo di acquisto di azioni e diritto di acquisto delle stesse :rolleyes:
Alla fine lo si segue leggendo e ridendo di loro, ammirando Max15 per i suoi toni garbati e, soprattutto, per la tenacia con cui sbaraglia i suoi avversari portandoli ad esternare la pasta di cui son fatti e la "competenza" che hanno :fiufiu:

Ciao, premetto che alcune dinamiche del forum non le conosco, per questo mi scuso. Il messaggio che volevo far passare è che un calo di 6 punti base rispetto a tre mesi prima, soprattutto se si parla di un indice superiore al 300% é totalmente irrilevante :)
 
buona giornata a tutti,smettetela di scontrarvi.avevo avuto problemi con l'account,adesso risolto grazie allo staff del forum.
 
Ormai siamo al mercato.

Io ci ho riprovato ma non ha funzionato, max in lista ignora a vita, se non vedete risposte alle sue baggianate è solo perché non voglio più entrare in polemica e tirare fuori il mio lato peggiore.

Tanto non cambia niente, la maggior parte (purtroppo non tutti) di quelli che leggono credo abbiano capito chi spara tanto per sparare, chi ha idee chiare , chi sa leggere bilanci e chi invece scrive tanto per scrivere.

Ricordo che il combined ratio di UnipolSai è migliorato di 3 punti rispetto al primo trimestre 2023 e di 7 punti rispetto all’anno 2023 e max ha scritto che sono aumentati i costi a causa anche sei sinistri; e qualcuno anche lo difende, purtroppo probabilmente aver passato brutti periodi ed essere stati in passato soci in sventure finanziarie rinsalda i rapporti, altre spiegazioni non ne ho.

Ricordo anche che recentemente all’ educatissimo max sono stati cancellati dai moderatori post non proprio educati, ma va bene così , chi si assomiglia si piglia; io non commenterò più post inutili d’ora in avanti solo dati, idee e ipotesi.

Adios max, buon gain.

Ps. il calo de combined ratio è un dato positivo e non negativo, giusto per ricordare cose inequivocabil
Ps.2 Simone che non ha bisogno di avvocati difensori (e con cui ho anche avuto a che dire e con intelligenza abbiamo superato lo screzio) ha scritto che il solvency ratio è una percentuale, e che sì è diminuita leggermente la percentuale ma il capitale è aumentato di 500 milioni, perché in un rapporto ci sono numeratore e denominatore, giusto per parlare di numeri e non di opinioni, ma forse per qualcuno il concetto è troppo complesso.

Chi vuol capire capirà, chi non vuol capire si aggiusterà.
Unipolsai è una delle assicurazioni più solide d'Europa ( anche per via della riduzione progressiva dei titoli di Stato italiani dal proprio portafoglio d'investimento ). Solo questo dovrebbe proiettarla a valutazioni decisamente più elevate.
 
Vabbè ora non esageriamo, dire che possiamo affermare che il S.R. sia stabile sul presupposto che 10-20 bp di spread in più o in meno muovono il s.r. in maniera che nemmeno immaginate, scusa amico mio ma è proprio una valutazione arbitraria e illogica.
Spiego.
Una affermazione tale, senza dei dati a supporto (sul "in più o in meno"....), implica anche che il dato poteva essere migliore, si, ma anche molto ma molto peggiore, quindi perchè affermare che è stabile ? su quale presupposto ? per equità .......???
Quindi di che stiamo a parlare..., solo per smentire Max15 ?
Atteniamoci ai dati comunicati, il dato oggettivo è del calo come riportato correttamente dall'amico Max15, poi se si deve obiettare e trovare tutte le maniere per negare l'evidenza.......
Scusa Popo87, non prenderla a male questa mia precisazione, ma te la rivolgo proprio perchè ti ritengo persona garbata nell'esprimerti e non mi sembri della stessa pasta di alcuni cafoni che scrivono qui, cui non vale la pena rispondere per non scendere al loro livello, dove di sicuro mi batterebbero essendo più bravi....
Quindi quando l'utente Max15 scrive delle cose condivisibili o corrette, perchè non riconoscerglielo ?
E' diventata una telenovela qui, pagine e pagine inutili composte da 1 messaggio normale (condivisibile o meno) alternato a 10 messaggi di cafoni pieni di insulti, hanno scritto certi scienziati che si atteggiavano a grandi esperti di OPA, ma che poi non erano in grado di comprendere la differenza tra obbligo di acquisto di azioni e diritto di acquisto delle stesse :rolleyes:
Alla fine lo si segue leggendo e ridendo di loro, ammirando Max15 per i suoi toni garbati e, soprattutto, per la tenacia con cui sbaraglia i suoi avversari portandoli ad esternare la pasta di cui son fatti e la "competenza" che hanno :fiufiu:
Purtroppo qui vi sono soggetti che non possono essere criticati, quando sento dire che con la fusione di Unipol con Unipolsai due enormi compagnie con bilanci astronomici di cui i dati vengono giustamente raggruppati nei dati sintetici del bilancio si afferma che si riesce a determinare facilmente gli utili di competenza di Unipol e di Unipolsai, a me mi viene da ridere, ma il problema è che nessuno corregge per ignoranza oppure perché il capo qualunque cosa dica è vangelo.
Poiché ho una certa ironia mi diverte sentire le loro argomentazioni, riporto notizie di stampa, non serve a nulla, i tre o quattro soggetti non gli interessa.
Altro argomento e’ che affermavo che coop alleanza e holmo i due principali azionisti di Unipol sono in profonda crisi, risposta fantasie di un ubriacone, , riporto titoli di giornale, non serve a nulla.
Facevo un ipotesi che se le coop vendono visto i problemi finanziari, il prezzo di unipol saliva sicuramente, attaccato nuovamente con frasi ma ci sei o ci fai ipotesi assurda, il grande capo fa un ipotesi che Unipol poteva essere interessata a MPS, facevo presente che Cimbri si è sempre rifiutato e IL MEF non avrebbe mai fatto un piacere a Unipol visto le divergenze politiche, altre critiche per aver contraddetto il capo.
Risposta ho ricevuto molti like che contraddicono li loro affermazioni e li ringraziavo
 
Ultima modifica:
Il capo? Ho avuto accese discussioni anche con Jeroma, non ho mai avuto problemi ad esporre il mio pensiero. Fatti visitare da uno specialista, magari anche un appuntamento con qualche consulente finanziario.
MA NON HAI RISPOSTO SE HO RAGIONE SULL’INDICE DI SOLVIBILITÀ’.
Oppure anche il giornalista che lo afferma si deve far curare
 
L’indice di solvibilità l’ho rapportato al 31 marzo 2024 rispetto al 31 dicembre 2023 come deve essere rapportato e non rispetto al 31 marzo del 2023, possibile che vi debbo spiegare tutto era palese, comunque non insisto per chi dice che nel bilancio aggregato di fine anno di unipol riuscirà a determinare l’utile di Unipolsai e Simone che dice di non averlo detto ma guai se contraddice il capo
RIPORTO UN ALTRO ARTICOLO DI UN ALTRO GIORNALISTA CHE POTETE LEGGERE

L'indice di solvibilità individuale di UnipolSai al 31 marzo 2024 è stato pari al 307%, mentre era al 313% a fine 2023.

L'indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico è stato pari al 322% da 320% al 31 dicembre 2023

UnipolSai ha chiuso la seduta di giovedì in rosso dello 0,2% a EUR2,68 per azione

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

ANCHE QUESTO GIORNALISTA NON CAPISCE NULLA, VISTO CHE HA DETTO CHE E’ DIMINUITO, C’È NOME E COGNOME FATELO PRESENTE ALLA REDAZIONE.
PER I LIKE NE AVEVO MENO DI 90 come vedi sono molto aumentati
GRAZIE DI CUORE
E da quando un rapporto, o comunque un dato, si misura MoY?

Maremma, smettetela di rispondergli, anzi no.. fatelo pure, se spiegate come Jeroma e Simone achi ci legge ma non so dove tirate fuori la pazienza..
 
MA NON HAI RISPOSTO SE HO RAGIONE SULL’INDICE DI SOLVIBILITÀ’.
Oppure anche il giornalista che lo afferma si deve far curare
Ho risposto pienamente, sei tu che sei molto limitato. Un anziano ( che sventola testate giornalistiche, quasi sempre in errore in materia ) in preda ad una crisi profonda. Fatti curare.
 
Ho risposto pienamente, sei tu che sei molto limitato. Un anziano ( che sventola testate giornalistiche, quasi sempre in errore in materia ) in preda ad una crisi profonda. Fatti curare.
Ecco la tua risposta sull’indice di solvibilità

Il capo? Ho avuto accese discussioni anche con Jeroma, non ho mai avuto problemi ad esporre il mio pensiero. Fatti visitare da uno specialista, magari anche un appuntamento con qualche consulente finanziario.
 
Vabbè ora non esageriamo, dire che possiamo affermare che il S.R. sia stabile sul presupposto che 10-20 bp di spread in più o in meno muovono il s.r. in maniera che nemmeno immaginate, scusa amico mio ma è proprio una valutazione arbitraria e illogica.
Spiego.
Una affermazione tale, senza dei dati a supporto (sul "in più o in meno"....), implica anche che il dato poteva essere migliore, si, ma anche molto ma molto peggiore, quindi perchè affermare che è stabile ? su quale presupposto ? per equità .......???
Quindi di che stiamo a parlare..., solo per smentire Max15 ?
Atteniamoci ai dati comunicati, il dato oggettivo è del calo come riportato correttamente dall'amico Max15, poi se si deve obiettare e trovare tutte le maniere per negare l'evidenza.......
Scusa Popo87, non prenderla a male questa mia precisazione, ma te la rivolgo proprio perchè ti ritengo persona garbata nell'esprimerti e non mi sembri della stessa pasta di alcuni cafoni che scrivono qui, cui non vale la pena rispondere per non scendere al loro livello, dove di sicuro mi batterebbero essendo più bravi....
Quindi quando l'utente Max15 scrive delle cose condivisibili o corrette, perchè non riconoscerglielo ?
E' diventata una telenovela qui, pagine e pagine inutili composte da 1 messaggio normale (condivisibile o meno) alternato a 10 messaggi di cafoni pieni di insulti, hanno scritto certi scienziati che si atteggiavano a grandi esperti di OPA, ma che poi non erano in grado di comprendere la differenza tra obbligo di acquisto di azioni e diritto di acquisto delle stesse :rolleyes:
Alla fine lo si segue leggendo e ridendo di loro, ammirando Max15 per i suoi toni garbati e, soprattutto, per la tenacia con cui sbaraglia i suoi avversari portandoli ad esternare la pasta di cui son fatti e la "competenza" che hanno :fiufiu:
Battuto il record di velocità nel finire in lista "ignora".
 
Caro l’esorciccio qui si viene collocati nella lista ignora non perché hai risposto negativamente ad una loro affermazione, ma perché non mi hai criticato:o
 
Caro l’esorciccio qui si viene collocati nella lista ignora non perché hai risposto negativamente ad una loro affermazione, ma perché non mi hai criticato:o
No, ci si finisce per essere palesemente dei troll.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro