Unipol : non ci accontenteremo di 9 miseri € !

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

UnipolSai aumenta di poco l'utile trimestrale; sale la raccolta​

10 maggio 2024 alle 08:38
Condividi
(Alliance News) - Il consiglio di amministrazione di UnipolSai Assicurazioni Spa giovedì sera ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2024, riportando un utile netto consolidato pari a EUR235 milioni, rispetto al risultato di EUR231 milioni del corrispondente periodo dell'esercizio precedente.

Nei primi tre mesi del 2024 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a EUR4,2 miliardi, in crescita dell'8,7% rispetto a EUR3,86 miliardi registrati al 31 marzo 2023 e del 9,8% a perimetro omogeneo.

La redditività lorda del portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del Gruppo ha ottenuto un rendimento complessivo pari al 3,9% degli asset investiti, di cui un 3,3% derivante da cedole e dividendi, mentre la redditività del primo trimestre 2023 si era attestata al 4,1%, con cedole e dividendi
al 3,2%.

L'indice di solvibilità individuale di UnipolSai al 31 marzo 2024 è stato pari al 307%, mentre era al 313% a fine 2023.

L'indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico è stato pari al 322% da 320% al 31 dicembre 2023.

UnipolSai ha chiuso la seduta di giovedì in rosso dello 0,2% a EUR2,68 per azione

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.
 

UnipolSai aumenta di poco l'utile trimestrale; sale la raccolta​

10 maggio 2024 alle 08:38
Condividi
(Alliance News) - Il consiglio di amministrazione di UnipolSai Assicurazioni Spa giovedì sera ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2024, riportando un utile netto consolidato pari a EUR235 milioni, rispetto al risultato di EUR231 milioni del corrispondente periodo dell'esercizio precedente.

Nei primi tre mesi del 2024 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a EUR4,2 miliardi, in crescita dell'8,7% rispetto a EUR3,86 miliardi registrati al 31 marzo 2023 e del 9,8% a perimetro omogeneo.

La redditività lorda del portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del Gruppo ha ottenuto un rendimento complessivo pari al 3,9% degli asset investiti, di cui un 3,3% derivante da cedole e dividendi, mentre la redditività del primo trimestre 2023 si era attestata al 4,1%, con cedole e dividendi
al 3,2%.

L'indice di solvibilità individuale di UnipolSai al 31 marzo 2024 è stato pari al 307%, mentre era al 313% a fine 2023.

L'indice di solvibilità consolidato basato sul capitale economico è stato pari al 322% da 320% al 31 dicembre 2023.

UnipolSai ha chiuso la seduta di giovedì in rosso dello 0,2% a EUR2,68 per azione

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.
Utili stabili = valutazione dell’azienda stabile = zero contese per il prezzo dell’OPA fissato a 2,70 sui dati 2023

Tutto come da programma, gli utili emergeranno a fine 2024….
 
Forse vi è sfuggito che il risultato netto consolidato è di 363 mln, non vedo perché l’utile delle banche che possiede, non deve essere inserito, pertanto gli utili sono fortemente incrementati
, Riporto articolo del Sole 24 ore

Al netto di partecipazioni bancarie profitti a 242 mln (+7%) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 mag - Il gruppo Unipol ha chiuso il primo trimestre 2024 con un risultato netto consolidato pari a 363 milioni, includendo il contributo delle partecipate Banca Popolare di Sondrio e Bper. Al netto del contributo economico delle partecipazioni bancarie, i profitti sono pari a 242 milioni, +7% rispetto al 2023, e calcolati su basi omogenee.
 
Per chi desidera avere lo stesso perimetro nel primo trimestre 2023 si riportano i seguenti dati
In particolare, il risultato netto del primo scorcio dell’anno, comprensivo del contributo delle partecipazioni in Bper e Banca Popolare di Sondrio ricalcolato stessa data, si è attestato a 363 milioni . L’utile netto consolidato, che includeva il contributo di Bper, nel primo trimestre 2023 era stato pari a 284 milioni. Al netto del contributo economico delle partecipazioni bancarie, il Gruppo ha chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto consolidato pari a 242 milioni, in miglioramento (+7%) su basi omogenee, rispetto al risultato del primo trimestre 2023, che si era attestato a 226 milioni.
Un notevole incremento di utile pertanto si è verificato non è certo stabile come leggo.
 
Per chi desidera avere lo stesso perimetro nel primo trimestre 2023 si riportano i seguenti dati
In particolare, il risultato netto del primo scorcio dell’anno, comprensivo del contributo delle partecipazioni in Bper e Banca Popolare di Sondrio ricalcolato stessa data, si è attestato a 363 milioni . L’utile netto consolidato, che includeva il contributo di Bper, nel primo trimestre 2023 era stato pari a 284 milioni. Al netto del contributo economico delle partecipazioni bancarie, il Gruppo ha chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto consolidato pari a 242 milioni, in miglioramento (+7%) su basi omogenee, rispetto al risultato del primo trimestre 2023, che si era attestato a 226 milioni.
Un notevole incremento di utile pertanto si è verificato non è certo stabile come leggo.
perchè le altre società hanno utili stabili?
 
è che chi è stato incaricato a frenare il titolo si sta preparando per fare una bella plusvalenza comprando a prezzi da saldi
 
perchè le altre società hanno utili stabili?
Che c'entra? Quello che voleva dire Max, credo, è che nell'articolo si cerca di dare una intonazione neutra ai risultati, mentre valutandoli comprendendo, come deve essere, dei risultati di BPER e BPSondrio, sono tutt'altro che stabili ma in crescita.. e questo senza considerare i benefici della imminente fusione.
 
è che chi è stato incaricato a frenare il titolo si sta preparando per fare una bella plusvalenza comprando a prezzi da saldi
Massì, sono i soliti giochini per disarcionare gli sciamannati che tradano sul brevissimo o le mani fragili, credo.. aspettiamo almeno la chiusura della conference, quella della giornata, e pure quella mensile, già che ci siamo.. calma e gesso.
 
Signori ma non leggete mai il resoconto di 20-30 pagine a disposizione? Ci sono tutti i numeri che ci interessano. Ecco un mio breve riassunto:

La mia cara Unipol non delude mai
❤
.
I risultati sono eccellenti, la fusione Unipol-Unipolsai sta progredendo ed il 22 maggio si incassa un bel dividendo ( che aumenterà almeno dell'80% già a partire dal prossimo anno ).
I numeri del primo trimestre, in sintesi:
• Raccolta premi settore "Danni" -> 2,28 miliardi di € ( +8,73% ).
Il maggiore afflusso di premi è dovuto in particolare all'aumento tariffario dell'intero settore assicurativo.
• Auto -> +11,4%
• Malattia -> +13,9%
• Incendio -> +7,9%
Il combinated ratio ( premi incassati - sinistri pagati ) si è attestato al 91,1% in netto miglioramento ( 94,8% un anno fa ). Il settore auto torna sotto il 100%, generando utile ( 99,6% ). Il settore non auto ha registrato un performante 83,3% ( da 87,7% ).
• Raccolta premi "Vita" -> 1,92 miliardi di € ( +11,11% ).
Il segmento continua a macinare performance strabilianti. Gli investimenti bancari di Unipol si stanno dimostrando giusti e ben progettati. Anno su anno le polizze distributite per mezzo dei canali bancari sono aumentate del 90,8%.
Come guadagna una compagnia assicurativa su questa tipologia di polizze? Incassa i soldi, li gestisce ed intasca una fetta dei profitti, molto semplice.
• Rendimento "Vita" -> 3,14% ( 0,98% a Unipol ).
Le riserve tecniche sono cresciute a quota 38,1 miliardi di € ( +0,6 mld/€ ).
Continuano a calare le polizze "per minimo garantito", retaggio del passato. Così facendo aumentano anche gli utili per la compagnia.
Rendimento minimo garantito:
• 0% -> 20 mld/€ ( +0,9 mld/€ ).
• 0-1% -> 7,4 mld/€ ( invariato ).
• 1-2% -> 4,7 mld/€ ( -0,2 mld/€ ).
• 2-3% -> 4,0 mld/€ ( -0,1 mld/€ ).
• > 3% -> 1,8 mld/€ ( invariato ).
Come investe Unipol le sue immense riserve tecniche ( sia Danni che Vita )?
* escluse le partecipazioni bancarie, consolidate a bilancio.
• Titoli di Stato Italia -> 17,1 mld/€ ( -0,5 mld/€ ).
• Titoli di Stato esteri -> 10,4 mld/€ ( +0,1 mld/€ ).
• Obbligazioni societarie -> 16,6 mld/€ ( +0,3 mld/€ ).
• Immobiliare -> 4,9 mld/€.
• Fondi immobiliari ed attività -> 2,9 mld/€ ( +0,1 mld/€ ).
• Liquidità -> 2,8 mld/€ ( +0,8 mld/€ ).
• Azioni e Fondi d'investimento -> 2,0 mld/€ ( -0,2 mld/€ ).
In totale gli asset finanziari ammontano a 56,8 miliardi di €, in aumento di 1,1 mld/€.
Il rendimento di questi investimenti ( escluso settore immobiliare e fondi immobiliari ) nei primi tre mesi dell'anno?
• 519 milioni di € ( rendimento annualizzato del 4% ).
Il portafoglio immobiliare di Unipol è molto variegato. Uffici, Hotel, condomini, terreni, fabbriche, strutture sanitarie ecc..
• Valore -> 4,921 mld/€
Il portafoglio immobiliare "uso terzi" vale 2,898 mld/€ ed il suo rendimento è stato di 36 mln/€ ( quasi il 5% lordo annualizzato ).
Milano costituisce il 35% del patrimonio, seguono Roma, Firenze, Bologna e Torino ( più altre città ).
Uno degli indici più importanti per una compagnia assicurativa è il Solvency Ratio, ovvero la capacità di far fronte a tutti i contratti assicurativi stipulati ( ecco il perché dell'accumulo di riserve tecniche negli anni ).
• Solvency Ratio Unipolsai ( compagnia assicurativa del Gruppo Unipol ) -> 322%.
Sopra il 100% è tutto grasso che cola, Unipolsai vanta un capitale in eccesso pari a 6,8 miliardi di €.
Entro fine anno si concluderà la fusione Unipol-Unipolsai, nascerà quindi Unipol Assicurazioni. I dividendi di quest'ultima aumenteranno considerevolmente ( senza dover aumentare il dispendio economico del gruppo ). Il prossimo passo sarà quello di fondere BPER e Banca Popolare di Sondrio ( secondo me ), così da poter avere in mano la terza banca più grande d'Italia.
 
Che c'entra? Quello che voleva dire Max, credo, è che nell'articolo si cerca di dare una intonazione neutra ai risultati, mentre valutandoli comprendendo, come deve essere, dei risultati di BPER e BPSondrio, sono tutt'altro che stabili ma in crescita.. e questo senza considerare i benefici della imminente fusione.
Finalmente c’è qualcuno che ha interpretato il mio pensiero e mi da ragione
 
Signori ma non leggete mai il resoconto di 20-30 pagine a disposizione? Ci sono tutti i numeri che ci interessano. Ecco un mio breve riassunto:

La mia cara Unipol non delude mai
❤
.
I risultati sono eccellenti, la fusione Unipol-Unipolsai sta progredendo ed il 22 maggio si incassa un bel dividendo ( che aumenterà almeno dell'80% già a partire dal prossimo anno ).
I numeri del primo trimestre, in sintesi:
• Raccolta premi settore "Danni" -> 2,28 miliardi di € ( +8,73% ).
Il maggiore afflusso di premi è dovuto in particolare all'aumento tariffario dell'intero settore assicurativo.
• Auto -> +11,4%
• Malattia -> +13,9%
• Incendio -> +7,9%
Il combinated ratio ( premi incassati - sinistri pagati ) si è attestato al 91,1% in netto miglioramento ( 94,8% un anno fa ). Il settore auto torna sotto il 100%, generando utile ( 99,6% ). Il settore non auto ha registrato un performante 83,3% ( da 87,7% ).
• Raccolta premi "Vita" -> 1,92 miliardi di € ( +11,11% ).
Il segmento continua a macinare performance strabilianti. Gli investimenti bancari di Unipol si stanno dimostrando giusti e ben progettati. Anno su anno le polizze distributite per mezzo dei canali bancari sono aumentate del 90,8%.
Come guadagna una compagnia assicurativa su questa tipologia di polizze? Incassa i soldi, li gestisce ed intasca una fetta dei profitti, molto semplice.
• Rendimento "Vita" -> 3,14% ( 0,98% a Unipol ).
Le riserve tecniche sono cresciute a quota 38,1 miliardi di € ( +0,6 mld/€ ).
Continuano a calare le polizze "per minimo garantito", retaggio del passato. Così facendo aumentano anche gli utili per la compagnia.
Rendimento minimo garantito:
• 0% -> 20 mld/€ ( +0,9 mld/€ ).
• 0-1% -> 7,4 mld/€ ( invariato ).
• 1-2% -> 4,7 mld/€ ( -0,2 mld/€ ).
• 2-3% -> 4,0 mld/€ ( -0,1 mld/€ ).
• > 3% -> 1,8 mld/€ ( invariato ).
Come investe Unipol le sue immense riserve tecniche ( sia Danni che Vita )?
* escluse le partecipazioni bancarie, consolidate a bilancio.
• Titoli di Stato Italia -> 17,1 mld/€ ( -0,5 mld/€ ).
• Titoli di Stato esteri -> 10,4 mld/€ ( +0,1 mld/€ ).
• Obbligazioni societarie -> 16,6 mld/€ ( +0,3 mld/€ ).
• Immobiliare -> 4,9 mld/€.
• Fondi immobiliari ed attività -> 2,9 mld/€ ( +0,1 mld/€ ).
• Liquidità -> 2,8 mld/€ ( +0,8 mld/€ ).
• Azioni e Fondi d'investimento -> 2,0 mld/€ ( -0,2 mld/€ ).
In totale gli asset finanziari ammontano a 56,8 miliardi di €, in aumento di 1,1 mld/€.
Il rendimento di questi investimenti ( escluso settore immobiliare e fondi immobiliari ) nei primi tre mesi dell'anno?
• 519 milioni di € ( rendimento annualizzato del 4% ).
Il portafoglio immobiliare di Unipol è molto variegato. Uffici, Hotel, condomini, terreni, fabbriche, strutture sanitarie ecc..
• Valore -> 4,921 mld/€
Il portafoglio immobiliare "uso terzi" vale 2,898 mld/€ ed il suo rendimento è stato di 36 mln/€ ( quasi il 5% lordo annualizzato ).
Milano costituisce il 35% del patrimonio, seguono Roma, Firenze, Bologna e Torino ( più altre città ).
Uno degli indici più importanti per una compagnia assicurativa è il Solvency Ratio, ovvero la capacità di far fronte a tutti i contratti assicurativi stipulati ( ecco il perché dell'accumulo di riserve tecniche negli anni ).
• Solvency Ratio Unipolsai ( compagnia assicurativa del Gruppo Unipol ) -> 322%.
Sopra il 100% è tutto grasso che cola, Unipolsai vanta un capitale in eccesso pari a 6,8 miliardi di €.
Entro fine anno si concluderà la fusione Unipol-Unipolsai, nascerà quindi Unipol Assicurazioni. I dividendi di quest'ultimo

Sì, Simone, li ho letti come di abitudine tutti.. In particolare, il Combined Ratio, specie se verrà confermato a fine anno, è strepitoso e comunque in generale tutti i dati sono in crescita.. se poi teniamo conto della imminente fusione e dei benefici che ne verranno, pare ovvio che.. vabbè, taciamo. I movimenti di oggi non contano, almeno per me... Sono d'accordo con Jeroma (strano..) sul fatto che abbiano depurato i dati di SAI, rendendoli più neutri, per non fare inc... re nessuno.
 
Questi sono ancora i prezzi della vecchia Unipol così allo stacco del dividendo posso incrementare a saldo :D
 
Vorrei far notare che il portafoglio immobiliare si riferisce ai costi storici degli immobili pari a 4;921 mln, ma la maggior parte sono situati a Milano dove negli ultimi anni i prezzi sono notevolmente aumentati, ricordo anche quando ci fu la fusione tra Unipol assicurazioni e fonsai gli immobili della fonsai furono molto deprezzati per rendere un concambio favorevole, morale della favola il valore attuale degli immobili è molto superiore al valore di bilancio e se dovessero venderli ci sarebbe un enorme plusvalenza, ma visto che c’è un OPA in corso tutto tace
 
ASSICURAZIONILeggi dopo

L’utile di Unipol sale a 363 milioni (+27,8%) grazie anche a Bper e alla Popolare di Sondrio​

di Anna Messia
tempo di lettura 3 min

Il contributo del consolidamento pro quota dei due istituti è stato di 121 milioni e senza di loro il risultato è salito del 7% a 242 milioni. La raccolta Unisalute fa +23% e il Vita chiude con un utile ante imposte di 66 milioni | Cimbri: facciamo l’assurbanca. Quel legame tra banche e assicurazioni che farà crescere ancora le polizze


Grazie anche al contributo delle partecipate bancarie Bper e Banca Popolare di Sondrio il risultato netto di Unipol nel primo trimestre del 2024 sale a 363 milioni (+27,8%) rispetto ai 284 milioni dello stesso periodo dello scorso anno (che includeva già Bper). Il contributo del consolidamento pro quota dei due istituti, di cui il gruppo assicurativo presieduto da Carlo Cimbri detiene partecipazioni vicine al 20%, è stato in particolare pari complessivamente a 121 milioni.

L’utile, al netto delle banche, fa +7% a 242 milioni

Al netto del contributo economico delle partecipazioni bancarie, il gruppo ha chiuso il primo trimestre con un utile netto consolidato pari a 242 milioni in miglioramento (+7%) su basi omogenee, rispetto al risultato del primo trimestre 2023, che si era attestato a 226 milioni. Nei primi tre mesi del 2024 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 4.200 milioni di euro, in crescita dell’8,7% rispetto ai 3.865 milioni di euro registrati al 31 marzo 2023 e del 9,8% a perimetro omogeneo.


La raccolta Danni a +8,7% e Unisalute +23,1%

La raccolta diretta nel comparto Danni al 31 marzo 2024 si è attestata a 2.280 milioni, registrando una crescita significativa (+8,7%3 ) rispetto all’analogo periodo del 2023. Hanno contribuito alla crescita tutti i canali di vendita del gruppo e i principali rami di attività. In particolare, continua ad essere molto significativo lo sviluppo di UniSalute (+23,1%) anche grazie al consolidamento del progetto UniSalute 2.0, che consente alle reti distributive agenziali e di bancassicurazione del gruppo di proporre alla clientela direttamente i prodotti Salute offerti da UniSalute, leader del mercato di riferimento.

Bene l’auto

Positiva la performance segnata dal comparto Auto che, con premi pari a 1.062 milioni, ha registrato una crescita dell’11,2%, mentre il comparto Non Auto ha raggiunto premi pari a 1.218 milioni di euro e una crescita del 6,6% sul primo trimestre del 2023. Tutte le linee di business degli Ecosistemi hanno evidenziato performance di raccolta positive. L’Ecosistema Mobility ha registrato in ambito assicurativo 1.165 milioni di euro di raccolta (+11,4%) rafforzando il posizionamento lungo tutta la catena del valore della mobilità. L’Ecosistema Welfare ha riportato, al 31 marzo 2024, una raccolta pari a 495 milioni di euro (+9,3%) con un incremento significativo dell’area Salute (+14,4%), mentre l’Ecosistema Property, con una raccolta di 620 milioni di euro, ha segnato una crescita del 3,7%3

Risultato Danni ante imposte a 298 milioni

Il combined ratio del gruppo si è attestato al 91,1% contro il 94,4% del primo trimestre 2023 e il 94,8% ricalcolato a perimetro omogeneo. Il risultato ante imposte del settore Danni è stato pari a 298 milioni rispetto ai 285 milioni nel primo trimestre 2023 escludendo il contributo di Bper (312 milioni il dato reported), riflettendo da un lato un miglior contributo tecnico assicurativo e dall’altro un minor risultato finanziario.

Quello Vita a 66 milioni

Nel comparto Vita la raccolta diretta del gruppo si è attestata a 1.920 milioni registrando un incremento dell’11,1%. In un contesto di mercato che vede ancora tassi di interesse sostenuti, la produzione ha continuato a essere incentrata su prodotti tradizionali in una logica di ottimizzazione dei flussi netti delle gestioni separate. Il risultato ante imposte del settore Vita è stato pari a 66 milioni in crescita rispetto ai 52 milioni di euro realizzati nei primi tre mesi dell’esercizio 2023.

Settore Holding a -3 milioni

Il risultato ante imposte relativo al settore holding e Altre Attività è stato negativo per 3 milioni di rispetto ai 17 milioni consuntivati al 31 marzo 2023 che comprendevano un contributo dal consolidamento della partecipata Bper pari a 31 milioni di euro.

Stabile la gestione finanziaria che rende il 4%

La redditività lorda del portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del Gruppo ha ottenuto un rendimento complessivo pari al 4% degli asset investiti, di cui un 3,3% derivante da cedole e dividendi, mentre la redditività del primo trimestre 2023 si era attestata al 4,1% (cedole e dividendi 3,2%).

Utile Unipol Sai a 235 milioni (+1,7%)

La controllata Unipol Sai ha poi chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto consolidato pari a 235 milioni, rispetto al risultato di 231 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. In aumento quindi dell’1,7%.

Titoli stabili in borsa

Alle 10 del 10 maggio in borsa il titolo Unipol è stabile a 8,56 euro (+0,35%). Così come quello Unipol Sai, a 2,68 euro, su cui Unipol nelle scorse settimane ha lanciato un’opa con adesioni che hanno superato il 90% del capitale con la possibilità quindi di procedere con il delisting della società assicurativa. Alle 12.00 è fissata la conference call con gli analisti e la partecipazione dell’amministratore delegato Matteo Laterza. (riproduzione riservata)
 
Unipol: Laterza (dg), con acquisizione 100% di UnipolSai solvency ratio pressoch� invariato
Oggi 13:10 - MF-NW
MILANO (MF-NW)--"Dopo il merger di UnipolSai, il solvency ratio della combined entity dipender largamente dal successo dell''offerta, come gi detto a febbraio. La Consob ha autorizzato il sellout e dovremmo completarlo tra maggio e giugno. Assumendo il superamento dell''attuale 94,9%, raggiungendo il 100% della azioni UnipolSai in possesso di Unipol Gruppo, non ci aspettiamo un grosso cambiamento del solvency ratio. Da un lato avremmo il beneficio del merger, dall''altro l''acquisizione del 100% di UnipolSai costerebbe 1,1 mld euro, due fattori dagli effetti opposti che si cancellano l''un l''altro". Lo ha detto Matteo Laterza, direttore generale del gruppo Unipol, durante la call di presentazione dei risultati del primo trimestre 2024. "Il contesto della solvency II rimane comunque altamente volatile e quindi non siamo propensi a considerare la possibilit di distribuire capitale agli azionisti: non avrebbe senso retribuirli in tempi favorevoli per poi chiedere indietro il capitale in momenti meno positivi", conclude il direttore generale citando il contesto economico incerto.
bon
 
Sempre braccino corto, non si smentiscono . . .
 
notare un aumento degli scambi su unipol
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro