UNIPOL - UNIPOLSAI : uniti per il gain

seguo poco (e da poco) il titolo.
con i soldi in cassa, oggi, puoi fare davvero tanto...
quello che non mi convince è questo: unipol valeva come due unisai...
con la crisi unipol è scesa moooolto dippiù di unisai.
ne deduco che tutto il resto che unipol fa lo fa male e se lo facesse senza unisai sarebbe chiusa.

che c'azzecchino stavolta con un poco di cassa?
mah...
certo che penalizzano anche i piccoli azionisti (ma con le tasse sui dividendi... devi averne tante tante) ma almeno non danno soldini agli amichetti loro e se gli riesce di farci qualcosa di buono magari tornano a valere come 2 unisai.

se ho detto cavolate scusate.
 
Sinceramente questa non me l’aspettavo.....al limite doveva essere UnipolSai a non distribuire il dividendo e poi, solo di conseguenza Unipol....
A meno che non abbiamo bisogno di liquidità a breve per operazione straordinarie....

scusate se unipolsai non dava il dividendo come poteva darlo unipol?i soldi sono andati in cassa di unipol che ha l'82% di unisai e magari ci esce qualche operazione straordinaria
 
per capire qualcosa dovremmo aspettare le decisioni delle generali
 
andatevi a rileggere i post scritti il 18/3 dal vecchio bistrattato cipensounpo....:o
 
calma e sangue freddo .i soldi sono in cassa magari possono fare le operazioni con più facilità..

Al di là delle operazioni straordinarie c'è una questione di rapporti politici con il regolatore.
Nulla di strano che i regolatori sollecitino prudenza.
E' parte essenziale del loro lavoro.
Mi pare che ci si stia dimenticando dei precedenti, peraltro molto ricordati di recente da Milano Finanza/MF.
Sia ai tempi del crack Lehman sia ai tempi della crisi degli spread le assicurazioni se ne fregarono in maniera notevole delle avvertenze del regolatore di categoria, sbagliando e creando un conflitto che non si è ancora sanato.
Per Cimbri sarebbe un errore politico grosso entrare in conflitto adesso.
Soprattutto non essendoci una valorizzazione ufficiale dell'85% di UnipolRec.
Anche se è nei fatti che continui a smangiucchiarsi UnipolSai senza fretta e senza nessun problema c'è sempre in subordine la possibilità alternativa di cedere la quota BPER di competenza Unipol e l'85% di UnipolRec ad UnipolSai.
BPER, essendo quotata, non rappresenta una difficoltà ma sull'85% di UnipolRec pesa eccome la valutazione del regolatore.
Rinviare di sei mesi circa il dividendo è un ben misero costo (anzi, non è affatto un costo) per tenere un rapporto ragionevolmente ruffiano con il regolatore.
E' vero che il regolatore non può non dare l'assenso per l'OPA residuale visti i coefficienti (fra questi la liquidità) di Unipol.
La può rinviare al prossimo anno, stante le circostanze attuali, ma non la può impedire.
Però tenere un rapporto ragionevolmente ruffiano con il regolatore è perfettamente intuitivo e funzionale a non essere trattati male qualora si decidesse di cedere la quota BPER in capo ad Unipol e l'85% di UnipolRec ad UnipolSai.
Da notare come oggi Unipol sia le sue quote di UnipolSai, di BPER e di UnipolRec e che la semplice cessione delle ultime due alla prima farebbe svanire instantaneamente lo sconto holding.
Da notare anche come Unipol contenga oltre 3,2 azioni UnipolSai (pure in crescita, oltretutto).
E' nei fatti che Unipol continui ad accumulare azioni UnipolSai e che quello sia il piano vero.
Ma sarebbe stato estremamente sorprendente e controintuitivo se Cimbri non avesse trovato il modo di fare il gatto che si struscia sul regolatore.
Pagandolo, attualmente, un semplice rinvio (ossia niente).
Non entri in conflitto con qualcuno di cui potresti aver bisogno, specie se evitarlo non è un grande sforzo.
Cimbri ha fatto benissimo.
 
Al di là delle operazioni straordinarie c'è una questione di rapporti politici con il regolatore.
Nulla di strano che i regolatori sollecitino prudenza.
E' parte essenziale del loro lavoro.
Mi pare che ci si stia dimenticando dei precedenti, peraltro molto ricordati di recente da Milano Finanza/MF.
Sia ai tempi del crack Lehman sia ai tempi della crisi degli spread le assicurazioni se ne fregarono in maniera notevole delle avvertenze del regolatore di categoria, sbagliando e creando un conflitto che non si è ancora sanato.
Per Cimbri sarebbe un errore politico grosso entrare in conflitto adesso.
Soprattutto non essendoci una valorizzazione ufficiale dell'85% di UnipolRec.
Anche se è nei fatti che continui a smangiucchiarsi UnipolSai senza fretta e senza nessun problema c'è sempre in subordine la possibilità alternativa di cedere la quota BPER di competenza Unipol e l'85% di UnipolRec ad UnipolSai.
BPER, essendo quotata, non rappresenta una difficoltà ma sull'85% di UnipolRec pesa eccome la valutazione del regolatore.
Rinviare di sei mesi circa il dividendo è un ben misero costo (anzi, non è affatto un costo) per tenere un rapporto ragionevolmente ruffiano con il regolatore.
E' vero che il regolatore non può non dare l'assenso per l'OPA residuale visti i coefficienti (fra questi la liquidità) di Unipol.
La può rinviare al prossimo anno, stante le circostanze attuali, ma non la può impedire.
Però tenere un rapporto ragionevolmente ruffiano con il regolatore è perfettamente intuitivo e funzionale a non essere trattati male qualora si decidesse di cedere la quota BPER in capo ad Unipol e l'85% di UnipolRec ad UnipolSai.
Da notare come oggi Unipol sia le sue quote di UnipolSai, di BPER e di UnipolRec e che la semplice cessione delle ultime due alla prima farebbe svanire instantaneamente lo sconto holding.
Da notare anche come Unipol contenga oltre 3,2 azioni UnipolSai (pure in crescita, oltretutto).
E' nei fatti che Unipol continui ad accumulare azioni UnipolSai e che quello sia il piano vero.
Ma sarebbe stato estremamente sorprendente e controintuitivo se Cimbri non avesse trovato il modo di fare il gatto che si struscia sul regolatore.
Pagandolo, attualmente, un semplice rinvio (ossia niente).
Non entri in conflitto con qualcuno di cui potresti aver bisogno, specie se evitarlo non è un grande sforzo.
Cimbri ha fatto benissimo.

In effetti, in questo modo ha travasato liquidità da UnipolSai a Unipol...però ero convinto del fatto che NON potessoro non dare dividendo alla coop...che ne hanno necessità assoluta.
Poi è anche vero che se il dividendo lo pagano a novembre, magari anche maggiorato, va in bilancio 2020 e non cambia niente.
E se nel frattempo vendono a UnipolSai la quota di Bper e UnipolRec , In aggiunta ai dividendi non distribuiti, ricavano buona parte della liquidità necessaria per acquisire il 100% di UnipolSai, rientrando di fatto in possesso di tutto quello che gli anno venduto a caro prezzo in questo anni..
 
Sinceramente questa non me l’aspettavo.....al limite doveva essere UnipolSai a non distribuire il dividendo e poi, solo di conseguenza Unipol....
A meno che non abbiamo bisogno di liquidità a breve per operazione straordinarie....

Unipol distribuisce a tutti, usai distribuisce ad unipol..
Era strano l'andamento oggi in borsa...
Io pensavo entrambi, anche questa volta cimbri mi ha sorpreso...come sempre, è un mago!!!
 
....capito..
Voi avevate Unipol ..solo per i 27 centesimi di dividendo....?
Li daranno dopo se il caso. Ora restano sul titolo..
 
..e comunque tutti i titoloni di classe han fatto così....così era giusto fare....fino a ottobre.. così farà Generali.Fine.
 
UPDATE 2-EU tells insurers to suspend dividends, avoid bonuses in pandemic
02/04/2020 21:28 RSF
* Suspensions to be reviewed when virus impact clearer
* Allianz says to maintain share buyback, dividend

(Adds Allianz comment)
By Huw Jones
LONDON, April 2 (Reuters) - Insurers and reinsurers in the European Union should temporarily suspend dividends and share buybacks, and consider postponing bonuses as well to ensure continuity in services during the coronavirus pandemic, the bloc's insurance regulator said on Thursday.

The virus has led to lockdowns of economies and a rising number of insurance claims as travel and events are cancelled and business disrupted.

The European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) said it was essential to ensure insurers and reinsurers hold a "robust level" of reserves to protect policyholders and absorb potential losses.

"This objective requires that (re)insurers take all necessary steps to continue to ensure a robust level of own funds to be able to protect policyholders and absorb potential losses," EIOPA said in a statement.

"This prudent approach should also be applicable to the variable remuneration policies," EIOPA said.

Insurers should review their current remuneration policies, practices and rewards and ensure they reflect "prudent capital planning" and the current economic situation.

"In such context, the variable part of remuneration policies should be set at a conservative level and should be considered for postponement," EIOPA added.

Insurers that consider themselves legally required to pay out dividends or large amounts of variable remuneration should explain the underlying reasons to their national regulator, it said.

German insurer Allianz (ALV.EQ) told Reuters it wanted to maintain both its dividend for 2019 and a share buyback worth 1.5 billion euros.

"Allianz is in good shape," its spokesman Holger Klotz said.

German reinsurer Munich Re (MUV2.EQ), which declined to comment on the EIOPA statement, announced on Tuesday it was scrapping a share buyback but keeping a 9.8 euros per share dividend, despite a profit warning.

The suspensions should be reviewed as the financial and economic impact of the COVID-19 epidemic starts to become clearer, the watchdog added.

The statement is similar to a letter from Bank of England Deputy Governor Sam Woods on Tuesday to insurer CEOs in Britain, asking them to pay close attention to the need to protect policyholders and remain sound before taking decisions on dividends or bonuses.

(Additional reporting by Alexander Huebner in Frankfurt; Editing by Mark Potter and Catherine Evans)
((huw.jones@thomsonreuters.com; +44 207 542 3326; Reuters Messaging: huw.jones.thomsonreuters.com@reuters.net))

_________________________________

tutti i grandi assicuratori europei se ne stanno xottendo delle raccomandazioni regolatori locali od europei ... USai pure ... l'unico che li ascolta è un azionista ?

senza senso, a miei occhi ... è ovvio che ci sarà una ratio, nascosta da qualche parte ... cmq controintuitiva .... un giorno la scopriremo ... spero in assemblea
 
per capire qualcosa dovremmo aspettare le decisioni delle generali

good point

curioso di vedere che decideranno di fare

paradossale se Unipolsai e Generali andranno avanti ... e Unipol sarà unica a fermarsi ... quasi ridicolo, anzi risibile

impossibile il problema / la ragione sia URec [eventuali svalutazioni, perdite latenti od altro] ... hanno approvato il bilancio solo qualche giorno fa ... o è falso il bilancio o la ratio è altra
 
io di questi 350 milioni di € che si riceveranno da unisai li investirei nel mercato in mediobanca o in qualche altro titolo che si trova al minimo ..il mercato è pieno.
 
UPDATE 2-EU tells insurers to suspend dividends, avoid bonuses in pandemic
02/04/2020 21:28 RSF
* Suspensions to be reviewed when virus impact clearer
* Allianz says to maintain share buyback, dividend

(Adds Allianz comment)
By Huw Jones
LONDON, April 2 (Reuters) - Insurers and reinsurers in the European Union should temporarily suspend dividends and share buybacks, and consider postponing bonuses as well to ensure continuity in services during the coronavirus pandemic, the bloc's insurance regulator said on Thursday.

The virus has led to lockdowns of economies and a rising number of insurance claims as travel and events are cancelled and business disrupted.

The European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) said it was essential to ensure insurers and reinsurers hold a "robust level" of reserves to protect policyholders and absorb potential losses.

"This objective requires that (re)insurers take all necessary steps to continue to ensure a robust level of own funds to be able to protect policyholders and absorb potential losses," EIOPA said in a statement.

"This prudent approach should also be applicable to the variable remuneration policies," EIOPA said.

Insurers should review their current remuneration policies, practices and rewards and ensure they reflect "prudent capital planning" and the current economic situation.

"In such context, the variable part of remuneration policies should be set at a conservative level and should be considered for postponement," EIOPA added.

Insurers that consider themselves legally required to pay out dividends or large amounts of variable remuneration should explain the underlying reasons to their national regulator, it said.

German insurer Allianz (ALV.EQ) told Reuters it wanted to maintain both its dividend for 2019 and a share buyback worth 1.5 billion euros.

"Allianz is in good shape," its spokesman Holger Klotz said.

German reinsurer Munich Re (MUV2.EQ), which declined to comment on the EIOPA statement, announced on Tuesday it was scrapping a share buyback but keeping a 9.8 euros per share dividend, despite a profit warning.

The suspensions should be reviewed as the financial and economic impact of the COVID-19 epidemic starts to become clearer, the watchdog added.

The statement is similar to a letter from Bank of England Deputy Governor Sam Woods on Tuesday to insurer CEOs in Britain, asking them to pay close attention to the need to protect policyholders and remain sound before taking decisions on dividends or bonuses.

(Additional reporting by Alexander Huebner in Frankfurt; Editing by Mark Potter and Catherine Evans)
((huw.jones@thomsonreuters.com; +44 207 542 3326; Reuters Messaging: huw.jones.thomsonreuters.com@reuters.net))

_________________________________

tutti i grandi assicuratori europei se ne stanno xottendo delle raccomandazioni regolatori locali od europei ... USai pure ... l'unico che li ascolta è un azionista ?

senza senso, a miei occhi ... è ovvio che ci sarà una ratio, nascosta da qualche parte ... cmq controintuitiva .... un giorno la scopriremo ... spero in assemblea

Una ratio c’è sicuramente, non credo però che la scopriremo così presto.

Comunque qualcosa bolle in pentola, perché UnipolSai che è assicurazione se ne infischia delle raccomandazioni e paga il dividendo, Unipol che invece è Holding non paga il dividendo, apparentemente senza senso....apparentemente....

In pratica hanno travasato soldi da Unipolsai a Unipol, e se lo hanno fatto (infischiandosene delle raccomandazioni di BCE e Ivass) significa che quei soldi a Unipol servono, o serviranno a breve....in ogni caso prima di fine anno; altrimenti nemmeno UnipolSai avrebbe distribuito.
 
....la ratio è questa .......Nessun scontro con Ivass (non poco visto i burrascosi rapporti in passato)......incassa liquidità della figlia e ci fa TRADING (Cimbri è molto bravo e poi sembra quasi difficile sbagliare il cavallo in un mercato a -50%)....fra 4/5 mesi restituisce il malloppo non distribuito accontentando Azionisti Coop Alleanza e Holmo, comunque entro 2020 cosi fiscalmente non cambia nulla.....TRE PICCIONI CON UNA FAVA.....a noi ci tocca pazientare.....ma la vita dei buoi è questa....
 
Oggi sicuramente in borsa ci sarà un riflesso negativo su Unipol, ma credo che posticipare il dividendo faccia parte di un progetto che a breve si vedrà.
Non distribuire il dividendo avrà una grossa ripercussione sulle coop e credo che questa iniziativa non è stata concordata con loro, Cimbri pertanto rischia la sua posizione di amministratore, ma poiché non è un ingenuo ha dalla sua parte le banche intesa unicredit e Mediobanca che in caso di vendita forzata delle coop di Unipol avranno individuato qualche compratore.
Holmo, come detto precedentemente, il dividendo serviva per pagare gli oltre 10 ml. di interessi passivi e il 6,6% di azioni sono in pegno alle banche e potrebbe essere costretta a vendere e se vende si scioglie il patto di sindacato rendendo Unipol contendibile, potrebbe essere solo fantasia, ma la mossa di Cimbri in questo momento mi sembra irrazionale e se consideriamo che nella prossima assemblea c'è la proposta del voto maggioritario va nella direzione che alcune coop hanno paura di perdere il controllo.
 
Non ho la sfera di cristallo e provo a fare una previsione apertura notevolmente negativa ma in chisura recupero dei valori, con non meno di 10 mln di azioni comprate, vediamo se sono il mago Thelma
 
Non ho la sfera di cristallo e provo a fare una previsione apertura notevolmente negativa ma in chisura recupero dei valori, con non meno di 10 mln di azioni comprate, vediamo se sono il mago Thelma

....oggi potrebbe essere una grande occasione per entrare.....
 
in pre sembra soffrire più USai che Unipol, vedremo.
Alla luce di questa novità su cosa conviene puntare?
 
Indietro