Unipol

Ragazzi

mandate mail a:

a.greco@repubblica.it

Io l'ho fatto e mi ha detto che ha bisogno del maggior numero di testimonianze. Alle 13.00 deve andare in riunione con i capiredattori di roma per decidere.

Sbrighiamoci.

Tutto quello che avete e che volete dire mandateglielo. Vi ascoilterà.
Fantastici ragazzi. So che state scrivendo a Greco. Continuate così. Più siamo e meglio è.

Tutti quelli che si sentono derubati da un'operazione del genere gli scrivano.
 
Ragazzi

mandate mail a:

a.greco@repubblica.it

Io l'ho fatto e mi ha detto che ha bisogno del maggior numero di testimonianze. Alle 13.00 deve andare in riunione con i capiredattori di roma per decidere.

Sbrighiamoci.

Tutto quello che avete e che volete dire mandateglielo. Vi ascoilterà.

scritto e mandata pure raccomandata a consob
 
Siete fantastici.

Speriam bene.

Io sto sentendo tutti i miei contatti per chiedere di innondare Greco con le loro lamentele. Sono tantissimi.
 
ma ad equi-monty qualcuno ha scritto:confused:
 
avevo fatto la mail, dopo spedisco le mie due raccomandate alla consob sia Milano che Roma.
 
Boicottiamo anche i punti vendita della Coop e non andiamo in quei posti a fare la spesa!

E chi ha polizze con Fonsai ed Unipol, se puo', che le disdica.
 
In ritardo ma inviato anch'io la mia testimonianza al sig. Greco.
 
Servono gli indirizzi email, tanto vale mettere su una lista ed aggiungere di volta in volta, così nell'ultimo messaggio abbiamo sempre la lista aggiornata...

Uno arriva, copia la lista e manda a tutti!!!!

Perchè non scrivere alla Consob a Vittorio Conti (ex Intesa /ufficio studi). Si dice un tipo tosto?

Rosario Dimito del Messaggero?
 
Il mercato valuta l'integrazione

Unipol potrebbe pagare cara l'acquisizione di Fondiaria-Sai e la leadership nel mercato delle polizze danni in Italia. Secondo gli analisti di Cheuvreux, in relazione alle caratteristiche dell'operazione ed al suo prevedibile esito, la compagnia bolognese dovrebbe fin d'ora prepararsi a veder diluiti i propri utili per azione dal 48 al 53%. Un report sulla maxi integrazione nell'industria nazionale delle polizze la giudica finalizzata soprattutto a «proteggere i prestiti delle banche» e a fornire alla famiglia Ligresti una «dolce» via d'uscita.

Unipol, al contrario, pagherà «un prezzo molto alto» per ottenere solo il 36% di Fondiaria. Quel pacchetto che sul mercato vale 88 milioni, sarà invece acquisito rilevando la quota dei Ligresti nel piano superiore della catena di controllo, cioè in Premafin dove la compagnia bolognese lancerà un'Opa con il costo complessivo di 500 milioni.
Dopo aver contribuito alla ricapitalizzazione di Fondiaria Sai (tra 600 e 750 milioni) il gruppo guidato da Carlo Cimbri potrebbe sperare di alleggerire l'onere dell'integrazione con un «amichevole» concambio nella fusione con la sua preda. L'ipotiesi è di riuscire a mantenere l'intero portafoglio danni delle due unità presistenti e di realizzare, con la fusione, 170 milioni di euro di sinergie.

Il Sole 24 Ore


*********


ma io non capisco, come si fa a prendere in considerazione un'operazione del genere, mi chiedo ma Cimbri e' scemo......
 
*********

ma io non capisco, come si fa a prendere in considerazione un'operazione del genere, mi chiedo ma Cimbri e' scemo......

è una bella domanda...
secondo me si è fatto condizionare dagli gnomi furbetti
che lo hanno convinto - con lo sconto del "compri 3 paghi 2" -
di essere esonerato dall'obbligo di opa a cascata.

Probabilmente si sveglierà presto, da questo sogno per lui e incubo per noi.
:bye:
 
Dal web l'attacco a Unipol-Fonsai

MILANO - Alla vigilia dei cda decisivi per il riassetto di Unipol e Fonsai, cui seguirà il responso della Consob sullo schema di integrazione annunciato, i piccoli azionisti di Unipol, Fondiaria-Sai e Milano assicurazioni alzano la voce.

Molti di loro, già attivi sui forum online, si sono dati un nome e scritto a Repubblica per manifestare tutte le loro critiche e contrarietà contro l'operazione congegnata dalla società bolognese, che prevede una complessa integrazione con Premafin, Fonsai e Milano assicurazioni, dopo onerosi aumenti di capitale e mentre il pagamento di un corrispettivo avverrà solo al piano della holding Premafin, dove quasi tutto il capitale è nelle mani della famiglia Ligresti. Anche i 14 milioni promessi alla famiglia imprenditoriale siciliana come "patto di non concorrenza", al termine di una disastrata esperienza gestionale, raccolgono aspre critiche.

Tutte le lettere sono firmate, da parte di piccoli azionisti (a volte anche dipendenti) che in questi anni - sia dalla parte della galassia Ligresti sia dalla parte delle cooperative rosse - ben poche soddisfazioni hanno avuto dai loro investimenti e dai manager cui erano stati affidati.

di ANDREA GRECO
 
*UNIPOL/FONSAI: COOPERATIVE CONSUMO, SALVATAGGIO UTILE PER PAESE

(segue)

MF-DJ NEWS
2518:58 gen 2012
 
*UNIPOL/FONSAI: COOPERATIVE CONSUMO, SERVE DARE SOLIDITA' A MERCATO

(fine)

MF-DJ NEWS
2519:02 gen 2012
 
Indietro