Vademecum per proteggere pc privacy ed evitare hacking parte terza

certamenteOK!...diciamo che su questo thread , do per scontate quelle precisazioni ,dato che le abbiamo indicate più e più volta (in particolare il 2FA, probabilmente citato nei 3 thread, un centinaio di volte

questa tabellina è l'evoluzione ultima di altre citate anche queste in passato e la tara da fare è naturale anche perchè gli stessi hardware e metodi si evolvono e 164 milioni di anni sono considerati pochi (colore arancione)...il minimo sindacale in questa tabella è il verde e il minimo sindacale che consigliamo su questo thread ,da sempre, sono oltre 20 caratteri
 
Una domanda : comprato Cell su amazzone .
Arrivato con sigilli rotti .
Il telefono non ha segni ,.probabilmente non e piaciuto il colore e lo hanno rimandato indietro .
Quindi la domanda : il telefono funziona , posso cmq stare tranquillo sul lato sicurezza se decidessi di tenerlo ?
Voglio dire , non c'è mezzo che abbiano installato qualche accrocchio che magari renda i miei dati poco sicuri ?
 
improbabile a meno che tu non sia un target dell'NSA. Fai comunque un reset prima di usarlo.

Poi, se lo hai comprato nuovo e non warehouse io lo rimanderei indietro per principio, nuovo significa che deve arrivare coi sigilli.
 
Seguo con i due precedenti pareri, se l'hai comprato come nuovo e ci sono segni di utilizzo precedente io lo rimanderei indietro, a meno che il prezzo non era così conveniente che ci puoi soprassedere. Fai conto che hai comunque la garanzia legale dei due anni dalla consegna.
Sui dati puoi stare tranquillo, anche ammesso che sia stato usato lo avranno resettato prima di vendertelo, puoi sempre comunque fare un ulteriore reset se vuoi stare tranquillo.

p.s. attenzione alla spedizione: se è Amazon vai liscio come l'olio, se è un venditore terzo (marketplace) potresti avere rogne perché il venditore magari contesta e potresti andare a finire con un reclamo AZ (dall'esito non sempre positivo).
 
  • Like
Reazioni: @ti
Gazie a tutti per I suggerimenti .
Visto che il mio mttiko OnePlus dava segnali preoccupanti di cedimento l"ho tenuto .
Il cell non aveva un graffio .
Poi e stato talmente faticoso rimettere apposto app e passw che al solo pensiero di rifare tutto mi viene l'orticaria .
Con lo Spid di poste una mezza Odissea .
 
Buongiorno a tutti,
devo comprare un PC/notebook (di fascia bassa) ad uso esclusivo internet banking. Quindi connessione web, antivirus... punto. Come sistema operativo, lato sicurezza è preferibile win 11 home, pro o piuttosto macOS (no linux)?
Grazie!!
 
Come sistema operativo, lato sicurezza è preferibile win 11 home, pro o piuttosto macOS (no linux)?
Hai scartato proprio quello che in linea di massima sarebbe il più sicuro.
Ad ogni modo se il pc ti serve solo per l'home banking imho è indifferente W11 o Mac: se non lasci psw memorizzate nel browser o su file di testo nel pc, esegui tutti gli aggiornamenti e non fai cappellate tipo inserire le tue credenziali su improbabili link ricevuti via mail o sms direi che puoi andare tranquillo. Il più importante fattore della sicurezza è il comportamento e l'accortezza dell'utente.
 
Buongiorno a tutti,
devo comprare un PC/notebook (di fascia bassa) ad uso esclusivo internet banking. Quindi connessione web, antivirus... punto. Come sistema operativo, lato sicurezza è preferibile win 11 home, pro o piuttosto macOS (no linux)?
Grazie!!
Se specifichi 'di fascia bassa' hai gia' scartato a priori i computer Apple. Poi hai detto 'no linux', quindi ti rimane solo windows. Home o pro non fa molta differenza, come ti ha risposto @Checklist, e' l'utente che fa la differenza.
 
Peraltro i pc di fascia bassa girano meglio con sistemi operativi leggeri come linux, oltre al fatto che puoi trovarli in commercio direttamente senza os o con linux preinstallato (cosa che, su quelli di fascia alta purtroppo non avviene dato il monopolio di Microsoft che ancora, vergognosamente, perdura) risparmiando qualcosina anche sulla licenza.
Se non vado errato, a parte linux tra i gratuiti ci sarebbe anche Chrome OS flex, non l'ho mai provato ma pare sia molto reattivo e leggero.
Ovviamente la compatibilità dei programmi che solitamente si utilizzano su Windows potrebbe costituire un problema, ma per l'utilizzo descritto direi che va più che bene.
 
Grazie a tutti. Alla fine, oggi pomeriggio ho ordinato un Celeron con win 11 home (64 bit). Non sarà un fulmine di guerra ma per la necessità andrà più che bene. Ci carico Eset e amen...
Non avevo pensato a Linux perchè pensavo di doverlo installare io (oppure farlo installare).
Per i browser... uno vale l'altro? Edge, chrome...

Non lascio mai password memorizzate nel browser. Sui file qualche volta (se non essenziali, tipo le psw di accesso ai forum tipo questo. Infatti uso sempre psw non banali) ma le tengo su un dispositivo di memoria che collego e scollego all'occorrenza. Eseguo regolarmente gli aggiornamenti (anche perchè win te li impone più che altro) e link ricevuti li cestino.
Però la prudenza non è mai troppa
 
Ultima modifica:
Alla fine, oggi pomeriggio ho ordinato un Celeron con win 11 home (64 bit)
Oddio i Celeron sono davvero nella fascia più bassa come prestazioni, poi chiaro che bisogna fare i conti col proprio budget, ma a quel punto ci sono valide alternative molto più performanti anche nell'usato.

Ci carico Eset e amen...
L'antivirus integrato nel sistema operativo di Windows, imho, va più che bene. Potresti valutare al limite l'installazione di un antimalware, eventualmente.

Non avevo pensato a Linux perchè pensavo di doverlo installare io (oppure farlo installare).
Certo, è piuttosto semplice anche in caso di installazione da 0 con pc senza os.

Per i browser... uno vale l'altro? Edge, chrome...
Sì, anche se personalmente utilizzerei firefox.

ma le tengo su un dispositivo di memoria che collego e scollego all'occorrenza
E crittograferei il dispositivo..
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
devo comprare un PC/notebook (di fascia bassa) ad uso esclusivo internet banking. Quindi connessione web, antivirus... punto. Come sistema operativo, lato sicurezza è preferibile win 11 home, pro o piuttosto macOS (no linux)?
Grazie!!
non ha molto senso acquistare un pc solo per il banking (lo ha un cellulare, ma non un desktop), secondo me.
Se vuoi stare sicuro con il computer che hai già, fatti una macchina virtuale da usare solo ed esclusivamente per navigare sul web e poi usi il pc host per il banking e solo per quello.

EDIT: visto ora che hai già comprato...non ci provare con il celeron :D :D
 
Ancora... ho letto che esistono dei virus che intercettano ciò che digitiamo.
E' vero (sarebbe inquietante)? Come difendersi?
 
Indietro