Valutare rendimento e confrontare fondi d'investimento

Questo come vi sembra come portafoglio (ispirato a quello proposto da pf.fin, molti fondi sono in comune)?

PORTAFOGLIO IDEALE?


Questi come vi sembrano? Li aggiungereste/sostituireste a qualcuno di quelli sopra?

FONDI DA AGGIUNGERE?


Secondo voi c'è qualcosa che non va rispetto alle mie aspettative (50k da investire, orizzonte temporale >5 anni, rischio medio-basso, rendimento >5%)?



I fondi menzionati sono:
JPMorgan Investment Funds - Global Balanced (USD) X (acc) - USD
Julius Baer Multicooperation - Julius Baer Strategy Balanced EUR B
Janus Balanced A USD Acc
Amundi International SICAV Class AU-C Shares
Carmignac Patrimoine A EUR Acc

MFS Meridian Prudent Wealth A1 USD Acc
Nordea-1 Stable Return Fund BP EUR
Rossini Lux Fund Bilanciato Acc
Polar Capital Global Insurance Fund B GBP Acc
 
Ultima modifica:
Secondo voi c'è qualcosa che non va rispetto alle mie aspettative (50k da investire, orizzonte temporale >5 anni, rischio medio-basso, rendimento >5%)?
Non hai letto niente di quello che ho scritto, eh ? Vabbe', tanto i soldi sono i tuoi.

Per fare il 5%, dato che quei fondi a essere buoni si prendono l'1%, devi fare piu del 6%.
Una stima ragionevole del rendimento azionario per i prossimi anni e' sul 6÷7%
Il BTP 5 anni paga il 3.2%.
Secondo te, se ipotizziamo tutti quei fondi bilanciati siano 50/50, che razza di bonds devono avere i portafoglio per fare il 6% ?
 
Non hai letto niente di quello che ho scritto, eh ? Vabbe', tanto i soldi sono i tuoi.

Per fare il 5%, dato che quei fondi a essere buoni si prendono l'1%, devi fare piu del 6%.
Una stima ragionevole del rendimento azionario per i prossimi anni e' sul 6÷7%
Il BTP 5 anni paga il 3.2%.
Secondo te, se ipotizziamo tutti quei fondi bilanciati siano 50/50, che razza di bonds devono avere i portafoglio per fare il 6% ?

Non mi sembra tu sia andato molto più in là di consigliarmi di investirli in conti deposito. Sicuramente un ottimo consiglio, ma questa è la situazione in cui sono ora. Se sono davvero così convenienti i conti deposito davvero non capisco che senso abbia investire in fondi (salvo per quelli che, come dici tu, investono più di 100k o vogliono fare profitti del 10-20-30% con fondi ad elevato/elevatissimo rischio). Mi chiedo quindi perché esistano fondi che permettono di investire cifre inferiori a 100k e prospettano un rendimento atteso dal 2 al 7-8% quando non c'è mercato dato che nessuno sano di mente investirebbe in questi strumenti quando può investire in conti deposito (salvo gli piaccia il rischio fine a sé stesso dato che questi strumenti garantiscono unicamente un rischio maggiore e rendimenti uguali o inferiori se non addirittura negativi). Tutti fondi per buggerare i polli...

Detto questo, non sono io la persona a cui devi chiedere "che razza di bonds devono avere i portafoglio per fare il 6%". Come ho già detto io sono ignorante in materia. Probabilmente potrà risponderti pf.fin dato che il portafoglio comprende fondi da lui suggeriti, oppure puoi verificare tu stesso.

Ciò che mi domando è, e scusami se la domanda è indiscreta, tu, in cosa investi?
 
Non mi sembra tu sia andato molto più in là di consigliarmi di investirli in conti deposito.
La parte che vorresti investire in obbligazioni certamente si, soprattutto se trovi i CD al 4%.

Mi chiedo anche perché esistano fondi che permettano di investire cifre inferiori a 100k e prospettino un rendimento atteso dal 2 al 7-8% quando non c'è mercato dato che nessuno sano di mente investirebbe in questi strumenti
Me lo chiedo anche io perche uno sano investa nel fondo da cui si aspetta il 2%.

pf.fin. dice che col fondo tu non ti stai solo comprando i bonds in portafoglio, ma anche la "sapienza" del gestore.
Io dico che intanto questa sapienza te la fanno pagare ed e' incerto se poi si trasformi in un contributo positivo o negativo.

Ciò che mi domando è, e scusami se la domanda è indiscreta, tu, in cosa investi?
L'investimento e' come le scarpe. Non e' che ce n'e' un paio che vanno piu o meno bene a tutti. Dipende da che piedi hai e se vuoi giocare a calcio o ballare il tango.
 
Questo come vi sembra come portafoglio (ispirato a quello proposto da pf.fin, molti fondi sono in comune)?..
Giusto per la precisione ... il non voleva essere un 'consiglio per gli acquisti' ma semplicemente 'uno spunto di riflessione'.

In estrema sintesi ed in riferimento ai links che ti ho indicato e sempre secondo me:
l'andamento di un portafoglio è dato dal mercato/strumenti e da quale strategia decidi di adottare o, meglio, di quanto vuoi delegare quindi, in definitiva la prima scelta da fare è ...
- delega ampia ... compro fondi che rappresentino un 'portafoglio finito' cioè bilanciati e simili e diversifico il rischio gestore;
- delega ristretta ... compro dei fondi che rappresentino o un 'portafoglio finito' (bilanciati) oppure delle quote dei mercati di investimento (obbligazionari, azionari, settoriali, ...) ma in ogni affianco alla scelta iniziale una mia strategia.
...Mi chiedo quindi perché esistano fondi che permettono di investire cifre inferiori a 100k e prospettano un rendimento atteso dal 2 al 7-8% quando non c'è mercato dato che nessuno sano di mente investirebbe in questi strumenti quando può investire in conti deposito (salvo gli piaccia il rischio fine a sé stesso dato che questi strumenti garantiscono unicamente un rischio maggiore e rendimenti uguali o inferiori se non addirittura negativi). Tutti fondi per buggerare i polli...
Me lo chiedo anch'io ... :mmmm::D
...Probabilmente potrà risponderti pf.fin...
Frank non necessita di risposte ... :D

Ciao :)
 
l'andamento di un portafoglio è dato dal mercato/strumenti e da quale strategia decidi di adottare o, meglio, di quanto vuoi delegare quindi, in definitiva la prima scelta da fare è ...
- delega ampia ... compro fondi che rappresentino un 'portafoglio finito' cioè bilanciati e simili e diversifico il rischio gestore;
- delega ristretta ... compro dei fondi che rappresentino o un 'portafoglio finito' (bilanciati) oppure delle quote dei mercati di investimento (obbligazionari, azionari, settoriali, ...) ma in ogni affianco alla scelta iniziale una mia strategia.

Supponendo di non voler affiancare una mia strategia ma semplicemente acquistare un portafoglio di fondi come QUESTI
con l'aggiunta o la sostituzione di alcuni di QUESTI

Come ti sembra come investimento? Cambieresti qualcosa per raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato (50k da investire, orizzonte temporale >5 anni, rischio medio-basso, rendimento >5%) senza dover fare interventi particolari sull'investimento per tutta la sua durata?
 
Come ti sembra come investimento? Cambieresti qualcosa per raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato (50k da investire, orizzonte temporale >5 anni, rischio medio-basso, rendimento >5%) senza dover fare interventi particolari sull'investimento per tutta la sua durata?
Vedi che non hai letto i miei posts ?
>5% con rischio medio/basso in 5 anni non c'e' alcuna possibilita che tu lo faccia.
O devi rassegnarti ad un rendimento piu basso, o ad un rischio piu alto. Allungare a 10 anni o piu aiuta un pochino.

Il BTP 5 anni italiano paga il 3.2% che e' parecchio meno del tuo >5%.
Immagina quanto piu rischio devi prendere per recuperare la differenza.
 
Supponendo di non voler affiancare una mia strategia ma semplicemente acquistare un portafoglio di fondi come QUESTI
con l'aggiunta o la sostituzione di alcuni di QUESTI

Come ti sembra come investimento? Cambieresti qualcosa per raggiungere gli obiettivi che mi sono prefissato (50k da investire, orizzonte temporale >5 anni, rischio medio-basso, rendimento >5%) senza dover fare interventi particolari sull'investimento per tutta la sua durata?
Alcune considerazioni:
- non conosco bene tutti i fondi che hi indicato;
- volendo fare un minestrone di 'stili' potresti prendere BGF global Allocation, JPM Global Income, Janus Balanced, Invesco Balanced Risk Allocation, Nordea Stable Return (è solo un'idea ... la scelta finale tocca a te...);
- se possibile io prenderei fondi con il nav in Eur (anche Eur-Hedged) ti semplifica la contabilità (la valuta del Nav di un fondo non modifica l'esposizione valutaria);
- se ti fissi degli obiettivi devi immaginare cosa fare se gli strumenti scelti prendono una strada diversa;
- i valori di rischio e rendimento a priori hanno solo funzionalità statistica ... :cool:
- se accetti le cose per come vengono allora vai con il portafoglio ... :cool:

Vedi che non hai letto i miei posts ?
>5% con rischio medio/basso in 5 anni non c'e' alcuna possibilita che tu lo faccia.
O devi rassegnarti ad un rendimento piu basso, o ad un rischio piu alto. Allungare a 10 anni o piu aiuta un pochino...
Diciamo che ci sono poche possibilità a livello statistico ... :D

Ceerto che se ci dovessi firmare un preventivo ... firmerei con una 'X' ... ;)

Ciao :)
 
Vedi che non hai letto i miei posts ?
>5% con rischio medio/basso in 5 anni non c'e' alcuna possibilita che tu lo faccia.
O devi rassegnarti ad un rendimento piu basso, o ad un rischio piu alto. Allungare a 10 anni o piu aiuta un pochino.

Il BTP 5 anni italiano paga il 3.2% che e' parecchio meno del tuo >5%.
Immagina quanto piu rischio devi prendere per recuperare la differenza.

Per darti un'idea di dove parte la mia percezione del rischio, considero tutti i titoli di Stato italiani e i conti deposito a rischio 0 (so che non lo sono, ma considera che la mia asticella per il calcolo del rischio ha questo come punto di partenza).
I fondi proposti (salvo l'ultimo) hanno a mio modo di vedere rischio basso o medio-basso.

Detto questo, dato che il problema sembra concentrato sul livello di rischio, non consideratelo. Rischio indefinito, rendimento atteso tra il 5 e il 10% (escludete qualunque un fondo che abbia rendimento atteso più alto o più basso). Orizzonte temporale 5 anni. Capitale da investire 50k.
Sulla base di questi presupposti, quali fondi performano meglio (non quelli che hanno il rendimento atteso più alto, ma quelli che, rispetto al loro benchmark, si sono comportati e ci si aspetta si comportino, meglio, pur rimanendo entro i limiti di rendimento atteso sopra specificati)?
Troppo generico?
 
Ultima modifica:
Alcune considerazioni:
- non conosco bene tutti i fondi che hi indicato;
- volendo fare un minestrone di 'stili' potresti prendere BGF global Allocation, JPM Global Income, Janus Balanced, Invesco Balanced Risk Allocation, Nordea Stable Return (è solo un'idea ... la scelta finale tocca a te...);
- se possibile io prenderei fondi con il nav in Eur (anche Eur-Hedged) ti semplifica la contabilità (la valuta del Nav di un fondo non modifica l'esposizione valutaria);
- se ti fissi degli obiettivi devi immaginare cosa fare se gli strumenti scelti prendono una strada diversa;
- i valori di rischio e rendimento a priori hanno solo funzionalità statistica ... :cool:
- se accetti le cose per come vengono allora vai con il portafoglio ... :cool:

Grazie mille! :bow:
Cosa intendi esattamente per
- i valori di rischio e rendimento a priori hanno solo funzionalità statistica ... :cool:
- se accetti le cose per come vengono allora vai con il portafoglio ... :cool:
 
Sulla base di questi presupposti, quali fondi performano meglio (non quelli che hanno il rendimento atteso più alto, ma quelli che, rispetto al loro benchmark, si sono comportati e ci si aspetta si comportino, meglio, pur rimanendo entro i limiti di rendimento atteso sopra specificati)?
Troppo generico?
Chi te o dice che il fondo che ha performato meglio dell' indice l'anno scorso (o negli ultimi 5 anni) continua a farlo ?

Poi, avendo scelto fra 5 e 10%, se l'indice ha fatto il 15% vai a scegliere solo fra fondi che hanno fatto fra -5 e -10% rispetto all' indice ??
 
Per darti un'idea di dove parte la mia percezione del rischio, considero tutti i titoli di Stato italiani e i conti deposito a rischio 0 (so che non lo sono, ma considera che la mia asticella per il calcolo del rischio ha questo come punto di partenza).
I fondi proposti (salvo l'ultimo) hanno a mio modo di vedere rischio basso o medio-basso.

Detto questo, dato che il problema sembra concentrato sul livello di rischio, non consideratelo. Rischio indefinito, rendimento atteso tra il 5 e il 10% (escludete qualunque un fondo che abbia rendimento atteso più alto o più basso). Orizzonte temporale 5 anni. Capitale da investire 50k.
Sulla base di questi presupposti, quali fondi performano meglio (non quelli che hanno il rendimento atteso più alto, ma quelli che, rispetto al loro benchmark, si sono comportati e ci si aspetta si comportino, meglio, pur rimanendo entro i limiti di rendimento atteso sopra specificati)?
Troppo generico?

se non e' indiscreto posso chiederti perche' non hai minimamente considerato neanche di striscio la proposta fatta dall'ottimo Zanne84?!?!?
ha tirato fuori un prodotto (con tanto di nomi e percentuale di allocazione) che corrispondeva esattamente alle tue esigenze di riskio-beneficio...
e, se posso dire, da un punto di vista strettamente commerciale mi sembra che abbia fatto un ottimo lavoro (e non sto skerzando)...

cia'!!!
 
Ultima modifica:
ha tirato fuori un prodotto (con tanto di nomi e percentuale di allocazione) che corrispondeva esattamente alle tue esigenze di riskio-beneficio...

Ne sarei sorpreso perche io penso che non esista. Naturalmente dipene da cosa si intende per rischio "medio-basso", pero a me sembra che siamo proprio lontani da una cosa del genere.
 
Grazie mille! :bow:
Cosa intendi esattamente per
- i valori di rischio e rendimento a priori hanno solo funzionalità statistica ... :cool:

I valori di stima rischio e rendimento di un portafoglio/strumenti si basano solo sull'analisi di dati passati e, con qualche scarto, ribaltati sul futuro. Ora lo 'scarto' ti può dire che (ad esempio) il portafoglio ABC ti darà il 7% con una probabilità del 95% ... ma che significa una probabilità del 95% e, soprattutto, cosa può succedere in quel 5% ignorato ? :bye:

In pratica succede che ... se il portafoglio ABC esprime un rendimento del ...
A)+ 14% ... che soddisfazione !:clap:
B)+ 7% ... mamma mia che stima 'precisa' ! :clap:
C)- 10% ... il promotore è un'idi.ota, le stime sono una bufala, ecc. ecc. :mad:
Ora le ipotesi A) e C) sono figlie dello stesso 'scarto' ignorato ... :cool:

Un esempio di quello che voglio dire in un grafico che ho postato tempo fa qui...
1383494d1297335653-asset-allocation-il-miglior-modo-per-generare-risultati-s-p500.jpg


- se accetti le cose per come vengono allora vai con il portafoglio ... :cool:

Questo è un consiglio 'comportamentale' ... a mio avviso per investire con soddisfazione nei vari mercati serve innanzitutto la consapevolezza che la "variabilità è una costante" e l'umiltà di sapere che un qualche errore verrà commesso e che qualche imprevisto succederà.

Se accetti queste cose vivi l'investimento con tranquillità e puoi occuparti di valutare strumenti e strategie con serenità ... ;)

Spero di essermi spiegato bene e ricordo che quanto sopra è un mio personale punto di vista... quindi del tutto opinabile.

Ciao :)

P.S. Concordo con alvin sul lavoro svolto da zanne84 ... magari da non copiare ma sicuramente da valutare ... :cool:
 
La proposta di Zanne mi sembrava troppo bella per essere vera (e non mi sembrava gli interventi successivi fossero entusiastici al riguardo)
Ora approfondisco un pò sui fondi da lui citati.
I calcoli e grafici con che software sono stati realizzati? Sarebbe possibile fare un confronto tra diverse composizioni del portafoglio per vedere quale fa maggiormente al mio caso (per tenere conto anche dei consigli di pf.fin e dei fondi che ho citato sopra).

Per ciò che concerne accettare le cose come vengono, assolutamente.
Sono consapevole che si tratta di stime e che i rendimenti sono continuamente variabili. Che potrebbe succedere qualunque cosa e che il rendimento potrebbe essere bassissimo in ragione di eventi congiunturali imprevedibili (o comunque non previsti).

Detto questo, mi piacerebbe intervenire il meno possibile sulla composizione del portafoglio durante il periodo d'investimento. Idealmente mi piacerebbe "parcheggiare" i soldi su alcuni fondi e lasciare lavorare i gestori (di cui mi fido più di me). Quali fondi dovrei evitare o preferire?
 
Grazie per la risposta, ma...Per fare un investimento in fondi bisogna necessariamente essere disposti a sopportare un -20%?

dipende, se sei sveglio a vendere no
ma se li tieni in portafoglio puoi vedere anche un -40% o un -50%
poi magari in 7-8-10 anni ritorni in pareggio
 
dipende, se sei sveglio a vendere no
ma se li tieni in portafoglio puoi vedere anche un -40% o un -50%
poi magari in 7-8-10 anni ritorni in pareggio

Ecco appunto...non dovrebbe essere il gestore ad occuparsi di "riadattare" l'investimento alle mutevoli condizioni del mercato?
Io vorrei lasciare al gestore la gestione di quanto investito. Altrimenti fatico a capire l'utilità dei fondi (se devo essere io a seguire il mercato e gestire acquisti e vendite in ragione dell'andamento attuale o previsto, investo direttamente in azioni e obbligazioni e il "fondo" me lo creo da solo...non avendone le competenze, mi affido a qualcun altro cui pago una commissione)

In questo senso, mi piacerebbe intervenire il meno possibile sulla composizione del portafoglio durante il periodo d'investimento. Idealmente mi piacerebbe "parcheggiare" i soldi su alcuni fondi e lasciare lavorare i gestori (di cui mi fido più di me). Quali fondi/tipo di investimento dovrei evitare o preferire per fare questo?
 
Un esempio di quello che voglio dire in un grafico che ho postato tempo fa qui...

Una sola critica al grafico che hai postato: essendo di lungo periodo, la scala dovrebbe essere logaritmica per poter apprezzare le oscillazioni in maniera più realistica.
 
se non e' indiscreto posso chiederti perche' non hai minimamente considerato neanche di striscio la proposta fatta dall'ottimo Zanne84?!?!?
ha tirato fuori un prodotto (con tanto di nomi e percentuale di allocazione) che corrispondeva esattamente alle tue esigenze di riskio-beneficio...
e, se posso dire, da un punto di vista strettamente commerciale mi sembra che abbia fatto un ottimo lavoro (e non sto skerzando)...

cia'!!!


...però l'hai denigrato subito (tra il serio e il faceto) anche tu!! :p


- i valori di rischio e rendimento a priori hanno solo funzionalità statistica ... :cool:

I valori di stima rischio e rendimento di un portafoglio/strumenti si basano solo sull'analisi di dati passati e, con qualche scarto, ribaltati sul futuro. Ora lo 'scarto' ti può dire che (ad esempio) il portafoglio ABC ti darà il 7% con una probabilità del 95% ... ma che significa una probabilità del 95% e, soprattutto, cosa può succedere in quel 5% ignorato ? :bye:

In pratica succede che ... se il portafoglio ABC esprime un rendimento del ...
A)+ 14% ... che soddisfazione !:clap:
B)+ 7% ... mamma mia che stima 'precisa' ! :clap:
C)- 10% ... il promotore è un'idi.ota, le stime sono una bufala, ecc. ecc. :mad:
Ora le ipotesi A) e C) sono figlie dello stesso 'scarto' ignorato ... :cool:

Un esempio di quello che voglio dire in un grafico che ho postato tempo fa qui...
1383494d1297335653-asset-allocation-il-miglior-modo-per-generare-risultati-s-p500.jpg


- se accetti le cose per come vengono allora vai con il portafoglio ... :cool:

Questo è un consiglio 'comportamentale' ... a mio avviso per investire con soddisfazione nei vari mercati serve innanzitutto la consapevolezza che la "variabilità è una costante" e l'umiltà di sapere che un qualche errore verrà commesso e che qualche imprevisto succederà.

Se accetti queste cose vivi l'investimento con tranquillità e puoi occuparti di valutare strumenti e strategie con serenità ... ;)

Spero di essermi spiegato bene e ricordo che quanto sopra è un mio personale punto di vista... quindi del tutto opinabile.

Ciao :)

P.S. Concordo con alvin sul lavoro svolto da zanne84 ... magari da non copiare ma sicuramente da valutare ... :cool:

;)

La proposta di Zanne mi sembrava troppo bella per essere vera (e non mi sembrava gli interventi successivi fossero entusiastici al riguardo)
Ora approfondisco un pò sui fondi da lui citati.
I calcoli e grafici con che software sono stati realizzati? Sarebbe possibile fare un confronto tra diverse composizioni del portafoglio per vedere quale fa maggiormente al mio caso (per tenere conto anche dei consigli di pf.fin e dei fondi che ho citato sopra).

Certo si possono fare tutte le combinazioni che si vuole...ci vogliono pochi minuti...
Il mio, come premesso nel post, non era assolutamente da intendersi come un "consiglio per gli acquisti", bensì un esempio di portafoglio che rispondeva alle tue richieste fin dall'inizio! Ma come questa combinazione ce ne sarebbero mille altre... magari anche con volatilità e Var inferiore (bisogna "smanettarci" un pò)! Era solo un esempio per farti capire che in base al rendimento atteso scelto è possibile sapere quali rischi dovrò accettare (o viceversa)...
Tralascio per non andare in OT (e non polemizzare) commenti su qualsiasi critica sulla metodologia utilizzata per la costruzione di portafoglio in quanto 60 anni di Modern Portfolio Teory difficilmente saranno influenzati dai commenti dei partecipanti di un forum...

Ecco appunto...non dovrebbe essere il gestore ad occuparsi di "riadattare" l'investimento alle mutevoli condizioni del mercato?
Io vorrei lasciare al gestore la gestione di quanto investito. Altrimenti fatico a capire l'utilità dei fondi (se devo essere io a seguire il mercato e gestire acquisti e vendite in ragione dell'andamento attuale o previsto, investo direttamente in azioni e obbligazioni e il "fondo" me lo creo da solo...non avendone le competenze, mi affido a qualcun altro cui pago una commissione)
In questo senso, mi piacerebbe intervenire il meno possibile sulla composizione del portafoglio durante il periodo d'investimento. Idealmente mi piacerebbe "parcheggiare" i soldi su alcuni fondi e lasciare lavorare i gestori (di cui mi fido più di me). Quali fondi/tipo di investimento dovrei evitare o preferire per fare questo?

Altro aspetto importante (torniamo un attimo all'ABC dei fondi): se intendi dare al gestore "carta bianca" sulla gestione dei tuoi soldi, i fondi che fanno per te sono i cd "flessibili" (o "total return" o "absolute return" che fa più figo!). In questo modo tu investi e aspetti l'orizzonte temporale previsto senza effettuare nessun'altra operazione... ci penserà il gestore. Sono fondi piuttosto "pericolosi" in quanto devi innanzitutto scegliere un ottimo gestore... e in secondo luogo mettere in preventivo che anche lui può sbagliare (soprattutto nel breve periodo)!
Una via di mezzo per chi non vuole proprio dare carta bianca al gestore ma non vuole neanche smazzarsi a ribilanciare le varie componenti sono i fondi "bilanciati". Ce ne sono di vario tipo e ciò che li differenzia è la possibilità di decidere la percentuale massima e minima di titoli obbligazionari e azionari (50%-50%, 70%-30%). Per chi non ha a disposizione grosse cifre possono rivelarsi un ottima alternativa di investimento (magari combinandone più di uno in modo da diversificarne le gestioni... un pò come l'esempio di Pf.fin o il mio...).
 
Certo si possono fare tutte le combinazioni che si vuole...ci vogliono pochi minuti...
Il mio, come premesso nel post, non era assolutamente da intendersi come un "consiglio per gli acquisti", bensì un esempio di portafoglio che rispondeva alle tue richieste fin dall'inizio! Ma come questa combinazione ce ne sarebbero mille altre... magari anche con volatilità e Var inferiore (bisogna "smanettarci" un pò)! Era solo un esempio per farti capire che in base al rendimento atteso scelto è possibile sapere quali rischi dovrò accettare (o viceversa)...

Grazie mille. Ho guardato un po' dei fondi consigliati e che avevo trovato.
Questa combinazione come ti sembra:
  • M&G Optimal Income Fund Euro Class A-H Gross Shares Acc (Hedged) (GB00B1VMCY93)
  • Nordea-1 Stable Return Fund BP EUR (LU0227384020)
  • Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation Fund E (LU0432616901)
  • Julius Baer Multicooperation - Julius Baer Strategy Income EUR B (LU0099840034)
  • Templeton Global Total Return A Acc € (LU0260870661)

Con la possibilità di sostituirne qualcuno con qualcuno di questi:
  • Amundi International SICAV Class AU-C Shares (EUR) (LU0068578508)
  • JPMorgan Investment Funds - Global Balanced (USD) X (acc) - USD (LU0085143567)
  • Janus Balanced A USD Acc (IE0004445015)
  • Schroder ISF Euro Bond A Acc (LU0106235533)
  • JPM Global Income D (acc)-EUR (LU0740858492)


O potrebbe starci meglio qualcos'altro?
 
Ultima modifica:
Indietro