Ve li ricordate quelli

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Lo so...lo so...

molti di voi diranno:

"ma come fa???"

"è un veggente???"

"ha scoperto la matematica della borsa????"

"è Mario Draghi?????"


NO.

Botte di q.lo per il 90%.

Saluti,
 
National Bank of Greece S.A. (NBG)-NYSE

1,2484 Down 0,0616(4.70%)



DALLA GRECIA/ Gli 8 errori che hanno fatto perdere la trattativa a Tsipras


t
 
Sig. Ernesto, chieda la cagnotta
Byebye
 
Più lontano l'accordo sulla Grecia: risparmiatori in fuga dalle banche

Bruxelles non ha ancora la lista delle riforme. In marzo ritirati depositi per tre miliardi di euro
Rodolfo Parietti - Dom, 29/03/2015 - 09:15
commenta

Mancano appena poco più di tre settimane al momento in cui la Grecia, in assenza di un accordo con i creditori, si ritroverebbe senza un solo euro in cassa.
Tsipras con il numero uno dell'Eurogruppo Dijsselbloem

Eppure, il governo guidato da Alexis Tsipras continua a comportarsi come se avesse ancora tanto tempo davanti. A Bruxelles, della lista contenente la nuova scaletta di riforme si sono perse le tracce. Doveva arrivare nella capitale belga nella serata di venerdì, secondo le assicurazioni fornite dall'esecutivo ellenico. «Non abbiamo ancora ricevuto nulla», hanno rivelato ieri alcune fonti comunitarie. Così, per il momento, il filo delle trattative è tenuto insieme dai colloqui, che continueranno per tutto il week end, tra i tecnici di Atene e quelli dell'ex troika Ue, Bce, Fmi, ora ribattezzata Brussels Group. Ma nessun passo in avanti è stato compiuto, al punto che sembra del tutto sfumata l'ipotesi di una riunione dei ministri finanziari mercoledì prossimo. È «improbabile» un Eurogruppo a breve, confermano le stesse fonti. «Stiamo lavorando per un compromesso, vogliamo una soluzione ma se le cose non dovessero andare per il verso giusto, bisogna sempre considerare lo scenario peggiore», ha ammesso il ministro degli Affari economici internazionali greco, Euclid Tsakalotos.

La riunione dei ministri dell'eurozona sarà convocata solo dopo che il Brussels Group avrà approvato il pacchetto definitivo delle riforme. Che dovranno essere sostenibili dal punto di vista contabile, soprattutto alla luce delle misure di assistenza umanitaria varate unilateralmente da Tsipras, e anche perchè l'ex troika - scrive il settimanale Der Spiegel - non si aspetta che la Grecia riesca a centrare l'obiettivo di un avanzo primario del 3% quest'anno. L'Eurogruppo guidato da Jeroen Dijsselbloem insiste affinchè nel piano siano indicati in modo dettagliato i provvedimenti su pensioni e privatizzazioni. Nei giorni scorsi era filtrata l'indiscrezione secondo cui il governo greco intenderebbe innalzare l'età pensionistica dagli attuali 62 a 67 anni, pur lasciando la possibilità di congedo dopo 40 anni di contribuzione. Nebuloso, invece, il capitolo che riguarda la dismissione degli asset pubblici. Non è ancora chiaro se il premier ellenico intenda far ripartire le cessioni di porti e ferrovie. Il piano dovrebbe inoltre contenere un inasprimento dell'aliquota Iva sui soggiorni in albergo e nelle isole, su tabacchi e alcolici.

L'incertezza che continua ad aleggiare sui negoziati e le distanze che ancora separano le parti dal raggiungimento di una soluzione di compromesso, stanno contribuendo a far crescere l'allarme tra i risparmiatori greci. Col risultato che l'emorragia di denaro dalle banche non si arresta, e solo i fondi d'emergenza garantiti da Mario Draghi tengono a galla il sistema. In marzo sono già stati ritirati tre miliardi di euro, dopo i 4 di dicembre, i 12,2 di gennaio e 7,6 di febbraio. In totale sono 27 i miliardi in fuga da novembre. Prima dell'inizio della crisi, nel dicembre 2007 i depositi di privati ammontavano a 237 miliardi. Sulla base dei dati della Banca di Grecia, dopo il 2010 sono scesi fino ai 150 miliardi di euro del giugno 2012 per poi risalire a 165 lo scorso settembre e quindi ridiscendere in febbraio a 140,4 miliardi.



(ANSA) - ROMA, 29 MAR - Il dialogo all'interno del Brussels Group sulla lista di riforme proposte Grecia prosegue anche di domenica, con qualche passo avanti che potrebbe portare, mercoledì, ad una riunione in teleconferenza dell'Eurogruppo. Lo scrive l'agenzia ANA-MPA spiegando che, secondo fonti vicine al gruppo di lavoro, le trattative tra i rappresentanti di Atene e i creditori greci sono "costruttive". Una riunione vera e propria dei ministri economici non dovrebbe invece essere organizzata se non dopo Pasqua.




Negativo il titoto nel preborsa 1,21 Down 0,06 (4.72%) 10:19 - Prezzo Nasdaq in tempo reale.

Siamo tornati al via a fronte di notizie frammentarie e confuse.
 
scusi, come la vede?
si chiudono i long?
 
Il Dax crolla, il DJ precipita, lo S&P500 sprofonda.....

e ve lo ricordate quello
"Long Europa Long Dollaro e SHORT BUND(toppato)"?

Ora titolano "Europa nuovo Eldorado"

So ragazzi...:):bye:

E ce vojono pure insegna a lavorà....teneri...:)


Tra un po' ci giriamo...tenetevi pronti alla strambata...

Occhio, quando tutti vedono verde, ti alzi una mattina ed e' profondo rosso. Il mercato sconta quello che sara, no quello che e'. Il QE e' solo l'ennesima bolla finanziaria...oppure sta veramente migliorando l'economia reale???

:mmmm:
 
Occhio, quando tutti vedono verde, ti alzi una mattina ed e' profondo rosso. Il mercato sconta quello che sara, no quello che e'. Il QE e' solo l'ennesima bolla finanziaria...oppure sta veramente migliorando l'economia reale???

:mmmm:
comprano ottimismo a suon di stampa.
ma fino a che dura è un peccato uscire
 
National Bank of Greece S.A. (NBG)
-NYSE
1,29 Up 0,02(1.97%) 19:57 - Prezzo Nasdaq in tempo reale

t


Grecia, Ue: dialogo prosegue ma non ci siamo ancora - Economia - ANSA.it

Grecia, Ue: "Nessun accordo". Varoufakis: "Basta ostilità" - Repubblica.it

images


Grecia, le trattative non vanno avanti: UE e Tsipras aspettano l'ultimo secondo?

Ricordo che Varoufakis è un esperto( se si può essere realmente esperti in un campo così complesso) di "teoria dei giochi" e sta giocando una partita realmente "nuova".

Ha aggiunto una variabile in un sistema che, precedentemente, non la contemplava.

"Mi aiuti senza pretendere sacrifici aggiuntivi (o non troppi n più) rispetto a quelli già fatti; non mi aiuti e te ne assumi la responsabilità di fronte al mondo"

Vi segnalo (declinando ogni responsabilità sui contenuti) un articolo divertente e facile per carpire qualche spunto e comprendere l'argomento.

La strategia di Varoufakis attraverso la Teoria dei Giochi - Micheledisalvo.com

Vediamo la chusura di stasera, consapevoli..lo ricordo...di partecipare ad una lotteria (ovvero possiamo perdere il prezzo del biglietto)..ma....ad avviso dello scrivente...estremamente "equa".

Un saluto,
 
Ultima modifica:
MILANO - "Basta, non ne possiamo più. Da domani la Grecia uscirà dall’euro e adotterà come valuta la Bitcoin. Soffriremo un po’ all’inizio, ma poi la nostra economia avrà solo da trarne giovamento". Parola di Yanis Varoufakis, il ministro delle finanze di Atene. Che questo pomeriggio alle 14.29 ha twittato al pianeta la clamorosa decisione del suo paese, messo alle corde da uno sfibrante e interminabile confronto con l’ex Troika che – ormai è chiaro a tutti – non si chiuderà nemmeno per Pasqua. L'ora però non è l’unica cosa che conta. Più importante, se possibile, è la data: primo aprile. Ricorrenza che l’ecclettico economista prestato alla politica ha festeggiato facendo rimbalzare sui social planetari la "bufala" rimandata in rete dal sito Greekreporter. "Buon primo aprile a tutti" ha chiosato divertito Varoufakis sul suo profilo.

150622820-92214f07-d53a-4440-b524-f170ae28a498.jpg


Partita a poker fra Grecia e creditori, Tusk rinvia l'intesa a fine aprile - Il Sole 24 ORE

Grecia-Ue, l'accordo si allontana ancora. "Rischiamo insolvenza" - Repubblica.it

Grecia, il ministro degli Interni: "Abbiamo liquidità solo fino a metà aprile, a rischio il pagamento al Fmi". Ma il portavoce del governo smentisce


La Grecia ha presentato all'Euro Working Group di oggi una nuova lista di riforme, più dettagliata delle precedenti, che prevede interventi per 6 miliardi di euro: lo scrive il Financial Times, che pubblica la lista in esclusiva. Il testo è composto da 26 pagine. I ricavi provengono soprattutto da lotta a evasione e corruzione.

I greci prevedono di ricavare 875 milioni di euro da "rafforzamento delle attività di audit su una lista di trasferimenti bancari e soggetti offshore", e 600 milioni da una "nuova lotteria che forzi i consumatori a chiedere lo scontrino dal valore aggiunto". "Lo scopo maggiore di questo documento è sbloccare i finanziamenti a breve termine che consentiranno al Governo greco di fare fronte ai suoi obblighi immediati", si legge nell'introduzione del documento che afferma come la Grecia si senta "un fiero membro dell'Ue e un irrevocabile membro dell'Eurozona". Secondo il Financial Times, nonostante la lista dia maggiori dettagli sulle misure rispetto agli elenchi arrivati in precedenza, non affronta molti dei punti a cui i creditori tengono, tra cui una revisione del sistema pensionistico e una maggiore liberalizzazione del mercato del lavoro. Il documento comprende 1,1 miliardi di euro di spesa per quest'anno, più della metà destinati al ristabilimento della tredicesima per i le pensioni dei redditi bassi, un provvedimento che pesa per 600 milioni. Inoltre, si sospende la clausola 'zero deficit', che porterebbe altri tagli alle pensioni degli statali, e questo aggiunge 326 milioni alle spese statali. Nel capitolo 'riforma del lavoro' è poi previsto un aumento graduale del salario minimo e il rafforzamento della contrattazione collettiva, misure che si trovavano anche nella prima lista presentata da Varoufakis. Sulle privatizzazioni si ribadisce che i contratti esistenti saranno onorati e le procedure avviate proseguiranno, mentre per le altre previste dal Memorandum si procederà caso per caso. Confermato i loro valore: 1,5 miliardi, contro i 2,2 preventivati dal precedente Governo. "Il Governo greco lo considera un target irrealistico visto che l'interesse degli investitori è scarso e la concorrenza tra debole", si legge nel testo. Sull'avanzo primario, Atene farebbe delle concessioni: prevede un surplus del 3,9% del Pil, superiore a quello stabilito dal programma e contro le iniziali intenzioni di Tsipras e Varoufakis di ridurlo.



National Bank of Greece S.A. (NBG)
-NYSE
1,25 Gi 0,03(2,34%)

t
 
Il Dax crolla, il DJ precipita, lo S&P500 sprofonda.....

e ve lo ricordate quello
"Long Europa Long Dollaro e SHORT BUND(toppato)"?

Ora titolano "Europa nuovo Eldorado"

So ragazzi...:):bye:

E ce vojono pure insegna a lavorà....teneri...:)


Tra un po' ci giriamo...tenetevi pronti alla strambata...

Una strambata darebbe un poco di brio a questa monotonia up :o
 
(AGI) - Atene, 3 apr. - Atene dovra' rimborsare 1,4 miliardi di euro di prestiti entro il 14 aprile e martedi' prossimo mettera' all'asta 875 milioni di euro di titoli del debito pubblico a sei mesi, che rappresentera' un test importante per capire se il governo di Atene riuscira' trovare la liquidita' per far fronte ai suoi impegni. Nel caso in cui l'asta dovesse fallire il gap finanziario di Atene potrebbe essere di circa 350 milioni di euro. All'asta potranno partecipare solo dealer primari e non verranno pagate commissioni. (AGI)
 
Il Dax crolla, il DJ precipita, lo S&P500 sprofonda.....

e ve lo ricordate quello
"Long Europa Long Dollaro e SHORT BUND(toppato)"?

Ora titolano "Europa nuovo Eldorado"

So ragazzi...:):bye:

E ce vojono pure insegna a lavorà....teneri...:)


Tra un po' ci giriamo...tenetevi pronti alla strambata...

E' passato un mese .
Usciamo dal mercato in attesa della trambata ?

:confused:
 
In attesa della strambata :)
 
Sempre in attesa

The Gödel Theorem ci azzecca ( non sempre ;) )
 
L'estate si avvicina ........
 
Indietro