Vendere casa senza agenzia immobiliare ; esperienze pratiche

persempresarò

Utente Registrato
Registrato
18/10/23
Messaggi
537
Punti reazioni
48
Buongiorno a tutti, sperando di fare cosa gradita , ho voluto creare un thread in cui scambiarci opinioni senza conflitti di interesse su come vendere casa da privati, evitando le classiche truffe o " stranezze " e cercando di arrivare al rogito con una relativa certezza ( no assegni strani o che rimbalzano ) .

Io non ho esperienza in merito, se non la lettura di qualche decalogo basato sul senso comune come per esempio, evitare di fare troppi lavori di ristrutturazione perché " tanto non li si riprende col prezzo " e dare una rinfrescata di bianco e togliere gli effetti personali per dare una sensazione più neutra al futuro acquirente.

Prima domanda. Mettere l'annuncio su siti immobiliari ( subito, bakeka, immobiliare ) con un numero di telefono dedicato ma poi come si fa a scremare le persone che vengono a vedere l'immobile?

Che tipo di domande fareste, che tipo di dati ( da privato) chiedereste?
 
Buongiorno a tutti, sperando di fare cosa gradita , ho voluto creare un thread in cui scambiarci opinioni senza conflitti di interesse su come vendere casa da privati, evitando le classiche truffe o " stranezze " e cercando di arrivare al rogito con una relativa certezza ( no assegni strani o che rimbalzano ) .

Io non ho esperienza in merito, se non la lettura di qualche decalogo basato sul senso comune come per esempio, evitare di fare troppi lavori di ristrutturazione perché " tanto non li si riprende col prezzo " e dare una rinfrescata di bianco e togliere gli effetti personali per dare una sensazione più neutra al futuro acquirente.

Prima domanda. Mettere l'annuncio su siti immobiliari ( subito, bakeka, immobiliare ) con un numero di telefono dedicato ma poi come si fa a scremare le persone che vengono a vedere l'immobile?

Che tipo di domande fareste, che tipo di dati ( da privato) chiedereste?
Da venditore scremare è facile. Chi offre quello che vuoi e con i termini di pagamento che ti stanno bene si prende l'immobile.

Un paio di consigli:
Cerca di rassicurare le persone mostrandoti disponibile a chiarire i loro dubbi, prepara la documentazione (piantina catastale da fornire subito, e visura storica per persone seriamente interessate).

Mostrati disponibile a far visitare la casa ai tecnici o a far fare perizia a notaio.
 
Da venditore scremare è facile. Chi offre quello che vuoi e con i termini di pagamento che ti stanno bene si prende l'immobile.

Un paio di consigli:
Cerca di rassicurare le persone mostrandoti disponibile a chiarire i loro dubbi, prepara la documentazione (piantina catastale da fornire subito, e visura storica per persone seriamente interessate).

Mostrati disponibile a far visitare la casa ai tecnici o a far fare perizia a notaio.
Cose da evitare , a livello di rogito, di caparra , di contratto pre rogito ( il compromesso, non so come si chiami ) , sempre in linea generale
 
hi offre quello che vuoi e con i termini di pagamento che ti stanno bene si prende l'immobile.
Per esempio si può chiedere se acquistano col mutuo e se hanno avuto il mutuo gia' accettato oppure meglio preferire quelli che acquistano col cash ( ma come si fa a capire che sono intenzionati veramente ad acquistarlo, gli si chiede l'estratto conto per verificare che effettivamente dispongono della somma reale per acquistare ) ?
 
Qualche consiglio lo avrei anche io:
- Scrivere un annuncio il più aderente alla realtà, senza sottacere eventuali lati negativi dell'immobile, (tipo quarto piano senza ascensore, affaccio su via trafficata ecc.);
-Prepararsi ad avere a che fare con casi umani, perditempo e persone che cercano l'affare della vita, (peraltro dopo un po' di tempo, in genere, si riescono ad individuare fin dal primo contatto e quindi vanno scartati immediatamente);
- Concentrare le visite in alcune giornate, tipo ogni 15 giorni fissare un giorno e far visitare l'immobile solo in quella giornata a tutti gli interessati.
 
Per esempio si può chiedere se acquistano col mutuo e se hanno avuto il mutuo gia' accettato oppure meglio preferire quelli che acquistano col cash ( ma come si fa a capire che sono intenzionati veramente ad acquistarlo, gli si chiede l'estratto conto per verificare che effettivamente dispongono della somma reale per acquistare ) ?
Sei già troppo avanti, qualora dovessi trovare persone che si mostrano seriamente interessate allora si potrà iniziare a discutere tutti i dettagli, ma questo, tranne rari casi , non avviene mai al primo contatto.
Aggiungo che l'eventuale mutuo non può essere pre deliberato senza che nemmeno sia stato individuato l'immobile da acquistare.
Eventualmente, qualora non l'avessi già fatto, ti consiglio di leggere la discussione in evidenza sulla "proposta che diventa preliminare"
 
a che fare con casi umani, perditempo e persone che cercano l'affare della vita,
molto interessante; salvo il buon senso e casi ovvi, quali comportamenti hai visto , che anche se inizialmente potrebbero essere un poco " strani " ma non immediatamente indicativi potrebbero essere poi indizio di essere perditempo
 
Aggiungo che l'eventuale mutuo non può essere pre deliberato senza che nemmeno sia stato individuato l'immobile da acquistare.
Realisticamente, se una persona si dimostra interessata all'immobile ma ha intenzione di acquistarlo con il mutuo, quanto potrebbe essere la tempistica prima che il venditore sia certo che arrivi il mutuo venga approvato e quindi che l'acquirente sia solido ?

Altra questione, da inesperto è se il venditore , non essendo un agenzia immobiliare deve chiedere o può chiedere e visionare alcuni documenti che dimostrano la serieta' del venditore e quali sono .....quelli praticamente più usati
 
1)controlla che a livello catastale sia tutto in regola(anche un tramezzo 5cm più lungo può creare problemi al momento della stipula)
2)se ti danno una caparra e dopo cambi idea o ci sono problemi per colpa tua sono caxxi..
3)il lavoro dell'agente immobiliare è altamente sopravvalutato,quando lo facevo io un bel po' di anni fa,ricordo che l'agenzia non era tenuta ne a fare una visura ipotecaria ne catastale....a livello legale le pippe sono tutte del notaio(quello prendilo valido)
4)se l'acquirente ha bisogno del mutuo,all'epoca,sulla proposta d'acquisto c'era la dicitura"salvo buon fine"della richiesta di mutuo,in quel caso se ci sono problemi la caparra tocca restituirla.
Se l'immobile è valido e il prezzo è congruo si vende da solo....
 
- Concentrare le visite in alcune giornate, tipo ogni 15 giorni fissare un giorno e far visitare l'immobile solo in quella giornata a tutti gli interessati.

Buon consiglio per ridurre lo sbattimento ma non per aumentare la probabilità di vendere l'immobile. Dopo due settimane, sai quanti altri immobili hanno visto. A volte conta l' "amore a prima vista"

4)se l'acquirente ha bisogno del mutuo,all'epoca,sulla proposta d'acquisto c'era la dicitura"salvo buon fine"della richiesta di mutuo,in quel caso se ci sono problemi la caparra tocca restituirla.

La clausola SBF mutuo uno può accettarla o non accettarla. Se devo aspettare due mesi e poi la banca gli nega il mutuo (oppure il compratore cambia idea, e se lo fa negare apposta) nel frattempo perdo altre occasioni. Io la accetterei solo con il patto che resto libero di continuare a cercare un compratore e se nel frattempo mi arriva uno con i soldi in bocca, restituisco la caparra semplice (non il doppio) e lo vendo a quello con i soldi in bocca. Che poi, secondo me, è il rischio principale: trovarsi la fila di sognatori, interessatissimi ma che non hanno né i soldi né i requisiti per ottenere il mutuo.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, sperando di fare cosa gradita , ho voluto creare un thread in cui scambiarci opinioni senza conflitti di interesse su come vendere casa da privati, evitando le classiche truffe o " stranezze " e cercando di arrivare al rogito con una relativa certezza ( no assegni strani o che rimbalzano ) .

Io non ho esperienza in merito, se non la lettura di qualche decalogo basato sul senso comune come per esempio, evitare di fare troppi lavori di ristrutturazione perché " tanto non li si riprende col prezzo " e dare una rinfrescata di bianco e togliere gli effetti personali per dare una sensazione più neutra al futuro acquirente.

Prima domanda. Mettere l'annuncio su siti immobiliari ( subito, bakeka, immobiliare ) con un numero di telefono dedicato ma poi come si fa a scremare le persone che vengono a vedere l'immobile?

Che tipo di domande fareste, che tipo di dati ( da privato) chiedereste?
e invece se fai un accordo in esclusiva con una agenzia dicendo che tu la vendi con loro ma le commissioni non le paghi o magari una cifra fissa( mille eu)? accetterebbero?
 
e invece se fai un accordo in esclusiva con una agenzia dicendo che tu la vendi con loro ma le commissioni non le paghi o magari una cifra fissa( mille eu)? accetterebbero?
e' realistico, è gia' stato fatto ne passato oppure ci potrebbero essere magagne ( scriviamo accordo e poi , io agenzia ti faccio pagare lo stesso la commissione)
 
e' realistico, è gia' stato fatto ne passato oppure ci potrebbero essere magagne ( scriviamo accordo e poi , io agenzia ti faccio pagare lo stesso la commissione)
A volte, con l'esclusiva la commissione la paga solo il compratore (logicamente, da mettere per scritto)
Però se poi vendi da solo (o con altra agenzia) devi pagare una penale all'agenzia a cui avevi dato l'esclusiva.
 
e invece se fai un accordo in esclusiva con una agenzia dicendo che tu la vendi con loro ma le commissioni non le paghi o magari una cifra fissa( mille eu)? accetterebbero?
Se preferisci che l'agenzia fa solo gli interessi del compratore è una strategia percorribile.

Io credo che o pagate entrambi o è meglio che uno la vende da solo.
 
notaio quello prendilo valido
Il notaio lo sceglie il compratore (di legge)

I primi a chiamare saranno gli agenti imm.
Così potrai valutare le loro offerte.
Potresti anche partire con "primo contatto via email" per scremare un po'.
 
Il notaio lo sceglie il compratore (di legge)

I primi a chiamare saranno gli agenti imm.
Così potrai valutare le loro offerte.
Potresti anche partire con "primo contatto via email" per scremare un po'.
Puoi citare la legge che obbliga la scelta del notaio da parte del compratore?
 
Indietro