Vendere casa senza agenzia immobiliare ; esperienze pratiche

Questo è uno dei casi in cui farsi assistere da un notaio è praticamente obbligatorio
Sì, ma comunque ci andrei con i piedi di piombo.
Ad esempio se quell'80% servisse al venditore per comprare nuova casa, io non farei compromesso se prima non vedessi compromesso già firmato della nuova casa in cui deve andare il venditore. Nel frattempo ovviamente continuerei a cercare casa non essendo formalmente impegnato.

La possibilità di comprare senza mutuo è un vantaggio (negoziale) di chi compra, qui lo si sta facendo diventare un vantaggio per il venditore (che scarica sul compratore le sue esigenze temporali).
 
inserendo la data di conclusione operazioni (rogito e contestuale consegna chiavi) dopo 30 giorni, chiedendomi l'80% del prezzo pattuito al compromesso e il 20% al rogito.
sei una banca che gli presti l'80% ?
 
Compromesso firmato
Tempo trascorso dal primo annuncio: 18 giorni

Luogo: Milano

Statistiche sugli annunci nei portali:
- Privati interessati 30
- Privati non interessati/agenzie in incognito 11
- Agenzie dichiarate 60 (probabile double counting perché ho usato più portali)

Statistiche sulle visite:
- Prime visite 13
- Seconde visite 6
- Terze visite 1 (non il compratore finale)

Visite annullate 11, di cui
- 5 da privati per imprevisti o negligenza
- 6 da me negli ultimi giorni per accettazione proposta
 
probabile double counting perché ho usato più portali
quali portali hai usato ?

Il compratore ha chiesto lo sconto, ha cercato di trattare sul prezzo , ha chiesto documenti particolari ( in quanto " non si fidava")

L'home staging , se lo hai fatto , ha funzionato?
 
Ultima modifica:
quali portali hai usato ?

Il compratore ha chiesto lo sconto, ha cercato di trattare sul prezzo , ha chiesto documenti particolari ( in quanto " non si fidava")

L'home staging , se lo hai fatto , ha funzionato?
Ho usato Immobiliare e Idealista

Tutti cercano sempre di trattare sul prezzo

Mi hanno chiesto più volte una visura catastale

L'home staging non aveva senso, l'appartamento era arredato
 
Compromesso firmato
Tempo trascorso dal primo annuncio: 18 giorni

Luogo: Milano

Statistiche sugli annunci nei portali:
- Privati interessati 30
- Privati non interessati/agenzie in incognito 11
- Agenzie dichiarate 60 (probabile double counting perché ho usato più portali)

Statistiche sulle visite:
- Prime visite 13
- Seconde visite 6
- Terze visite 1 (non il compratore finale)

Visite annullate 11, di cui
- 5 da privati per imprevisti o negligenza
- 6 da me negli ultimi giorni per accettazione proposta
Molto interessante. Io pur essendo in provincia ho venduto la villetta in tempi simili, ho avuto 18 visite in 10 gg. ma ho lasciato tutto in mano all'agente immobiliare (non avrei avuto il tempo per gestirmi gli appuntamenti).
Dato che sono del mestiere mi sono fatto le foto "come si deve", l'estate prima, cercando di valorizzare l'immobile. Si vedono in giro delle presentazioni OSCENE. Per confronto, provare a vedere un portale di annunci immobiliari U.S.A. ...
Nota importante: il prezzo me l'ha fatto l'agente, leggermente meno di quanto pensassi ma nei fatti non ho avuto bisogno di trattative con gli acquirenti
 
Molto interessante. Io pur essendo in provincia ho venduto la villetta in tempi simili, ho avuto 18 visite in 10 gg. ma ho lasciato tutto in mano all'agente immobiliare (non avrei avuto il tempo per gestirmi gli appuntamenti).
Dato che sono del mestiere mi sono fatto le foto "come si deve", l'estate prima, cercando di valorizzare l'immobile. Si vedono in giro delle presentazioni OSCENE. Per confronto, provare a vedere un portale di annunci immobiliari U.S.A. ...
Nota importante: il prezzo me l'ha fatto l'agente, leggermente meno di quanto pensassi ma nei fatti non ho avuto bisogno di trattative con gli acquirenti
È un aspetto che, in ambito immobiliare ma non solo, viene sovente trascurato, pur a fronte dell'evidenza fattuale che una ricca serie di immagini realizzate in modo professionale è determinante, perché evita che il bene oggetto della vendita venga aprioristicamente scartato nella prima fase di selezione o magari messo in fondo all'elenco di quelli meritevoli di essere visionati.

Vale per gli immobili ma anche per veicoli ed oggetti da collezione di valore elevato per la cui vendita ci si affida a portali dedicati od ai siti dei rivenditori: ho avuto riscontro diretto di quanto un annuncio perfetto sia sotto il profilo della descrizione testuale (altro aspetto in cui sovente si scade a livelli infimi) che della documentazione fotografica a corredo non solo dia un netto vantaggio al venditore ma faccia anche risparmiare tempo (e potenziali delusioni) ai possibili acquirenti.
 
È un aspetto che, in ambito immobiliare ma non solo, viene sovente trascurato, pur a fronte dell'evidenza fattuale che una ricca serie di immagini realizzate in modo professionale è determinante, perché evita che il bene oggetto della vendita venga aprioristicamente scartato nella prima fase di selezione o magari messo in fondo all'elenco di quelli meritevoli di essere visionati.

Vale per gli immobili ma anche per veicoli ed oggetti da collezione di valore elevato per la cui vendita ci si affida a portali dedicati od ai siti dei rivenditori: ho avuto riscontro diretto di quanto un annuncio perfetto sia sotto il profilo della descrizione testuale (altro aspetto in cui sovente si scade a livelli infimi) che della documentazione fotografica a corredo non solo dia un netto vantaggio al venditore ma faccia anche risparmiare tempo (e potenziali delusioni) ai possibili acquirenti.
Ho un amico agente immobiliare (ha fatto diversi corsi di "home staging...") che sceglie accuratamente il giorno giusto per fotografare l'immobile. E già partire da una limpida giornata di sole nel caso di un giardino fa la differenza. Poi seleziona il giusto taglio per le immagini, gli ambienti ecc. ecc.
Incredibile come un buon 80% delle agenzie faccia foto impresentabili, locali in disordine, letti sfatti, immagini scure, poca accuratezza nelle descrizioni. Lasciamo perdere il calcolo dei mq. delle aree a giardino.
 
accortezze ? ( esclusi i casi di foto in gg di pioggia o con la casa in disordine ma quello è senso comune)
Per prima cosa uso una reflex e non il telefono :D

Per gli esterni meglio una foto a giugno/luglio che a ottobre/novembre per ovvi motivi legati alla vegetazione, verde e fiorita e non spoglia; cercare di rendere l'idea dell'ampiezza del giardino fotografandolo dalle estremità. Ovviamente, se ci fossero elementi di disturbo come il balcone del vicino che guarda nella tua proprietà, meglio omettere. Valorizza e sottolinea quello che offre l'abitazione, es. terrazzo con tavolo da pranzo e vista verso il verde, area relax...

Per gli interni via tutti gli elementi che "sporcano" le immagini, la cucina libera da ogni stoviglia, immagini asettiche e pulite. Idem per bagni e camere, via ogni elemento superfluo. Pure l'autorimessa, stipata di scatoloni non è un gran vedere.

Cerco di ridurre il numero delle foto (per una villetta 15 max 20 foto sono più che sufficienti) e allego una planimetria pdf (no scheda catastale o di progetto, che potrebbero contenere misure o elementi da contestare).

Io mi sono fatto una cultura sui siti real estate USA (esempio, realtor.com® | Homes for Sale, Apartments & Houses for Rent).
 
Ho un amico agente immobiliare (ha fatto diversi corsi di "home staging...") che sceglie accuratamente il giorno giusto per fotografare l'immobile. E già partire da una limpida giornata di sole nel caso di un giardino fa la differenza. Poi seleziona il giusto taglio per le immagini, gli ambienti ecc. ecc.
Esatto, serve comunque una buona mano per delle foto decenti.
Serve scegliere il giorno giusto ma anche l'ora giusta per i vari ambienti (giardino in particolare), poi si scattano più foto dello stesso ambiente da posizioni diverse, eliminando/aggiungendo elementi...insomma ci va del tempo e della competenza.

Non ci si improvvisa, alla fine è uno spot per la casa.
 
Esatto, serve comunque una buona mano per delle foto decenti.
Serve scegliere il giorno giusto ma anche l'ora giusta per i vari ambienti (giardino in particolare), poi si scattano più foto dello stesso ambiente da posizioni diverse, eliminando/aggiungendo elementi...insomma ci va del tempo e della competenza.

Non ci si improvvisa, alla fine è uno spot per la casa.
si ma basta pagare un fotografo anche 500 euro (che sono comunque meno le migliaia di euro che chiede l'agenzia)
 
il prezzo finale di quanto è stato ridotto, in %

basta la fotocopia di questa con i tuoi dati che tu presentavi a richiesta. Per curiosita' e per privacy, gliela facevi vedere oppure permettervi di "conservarla"?
Sconto finale 4%
Permettevo di conservare la visura, nessuno mi ha mai chiesto i documenti (tranne ovviamente al compromesso)
 
Sconto finale 4%
Permettevo di conservare la visura, nessuno mi ha mai chiesto i documenti (tranne ovviamente al compromesso)
Considerando che una visura a pagamento costa poche decine di euro, non capisco perché molti venditori (e anche agenzie) fanno storie quando la si richiede.
 
Compromesso firmato
Tempo trascorso dal primo annuncio: 18 giorni

Luogo: Milano

Statistiche sugli annunci nei portali:
- Privati interessati 30
- Privati non interessati/agenzie in incognito 11
- Agenzie dichiarate 60 (probabile double counting perché ho usato più portali)

Statistiche sulle visite:
- Prime visite 13
- Seconde visite 6
- Terze visite 1 (non il compratore finale)

Visite annullate 11, di cui
- 5 da privati per imprevisti o negligenza
- 6 da me negli ultimi giorni per accettazione proposta
Ciao, come hai fatto a non farti tartassare dalle agenzie?

Hai messo un numero di telefono o come primo contatto hai scelto i messaggi dai portali?

60 agenzie sono tante e qualcuno rompipalle sicuramente esiste...
 
Ciao, come hai fatto a non farti tartassare dalle agenzie?

Hai messo un numero di telefono o come primo contatto hai scelto i messaggi dai portali?

60 agenzie sono tante e qualcuno rompipalle sicuramente esiste...
Ho messo contatto solo tramite messaggi dai portali

Il mio numero di telefono girava lo stesso (?), quindi sono stato chiamato varie volte, adottavo la tattica del non rispondere a numeri sconosciuti

Forse ho perso un'occasione, ma almeno ho evitato troppi rompipalle
 
Indietro