Vendesi piazza

Avanti un' altro !
 
Va bene scrivo ...avanti 1 o un' altra persona , che abbia nozioni di base sul federalismo fiscale e sulla differenza fra spesa storica e LEP ... previsto dalla costituzione e dalla legge 42/2009, e non scappi come un. coniglio davanti al furetto!!!

Il federalismo fiscale in Italia ha subito diverse fasi di evoluzione. Ecco un riepilogo delle tappe principali:
  1. Anni 2000: Nel 2000, furono apportate modifiche al sistema italiano di federalismo fiscale attraverso il decreto legislativo del 18 febbraio.
  2. Legge Costituzionale del 2001: La riforma del titolo V della Costituzione, operata con la legge costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3, ha introdotto i principi del federalismo fiscale in Italia. Questi principi sono contenuti nell’articolo 119 della Costituzione2.
  3. Legge del 2009: Il federalismo fiscale è entrato in funzione in seguito all’approvazione della legge del 5 maggio 2009, n. 42. Questa legge ha stabilito le basi per la decentralizzazione delle competenze fiscali tra lo Stato centrale e le regioni.
 
Ultima modifica:
L' argomento riguarda l' art. 119 , quello che parla di federalismo fiscale e autonomia gestionale e amministrativa di regioni , province e comuni.

L' art 53 riguarda invece la progressività impositiva che esclude le p. Iva di di tutte le regioni d' Italia per grazia ricevuta da governo e parlamento con la flat tax e il concordato preventivo in rampa di lancio
Domattina dettaglierò sulla evasione degli ultimi 10 anni che ammonta a 1000 mrd , in gran parte prodotte dagli autonomi e dalla economia sommersa... sperando di trovare un volontario per l' atteso confronto sulla spesa storica in barba a quanto dice la legge costituzionale e la legge attuativa sul federalismo fiscale !!!
 
Ultima modifica:
Tasse ed evasione fiscale, la rivolta (pacifica) degli onesti di cui l'Italia ha bisogno - L'urlo

Dice :

. l’Italia ha bisogno di una ribellione dei cittadini leali che pagano le tasse fino all’ultimo centesimo. Una protesta pacifica, culturale e politica
. l’evasione fiscale, a lungo andare, logora il tessuto democratico di un Paese fino a distruggerlo.

. Se tutti pagassero, infatti, la pressione fiscale potrebbe diminuire di almeno il 20%. Significa – per banalizzare – che a fine mese nelle tasche degli italiani onesti entrerebbe il 20% di soldi in più.

. a pagare tutte le imposte sono sempre i soliti. Ma anche gli evasori fiscali sono sempre gli stessi.

. I partiti politici ritengono che la lotta all’evasione fiscale non paghi politicamente, perché alla base c’è un problema culturale tutto italiano

. Quando i governi dicono che non ci sono soldi da investire nella sanità, nell’istruzione, nelle infrastrutture non dicono tutta la verità..

. Facciamo due conti. Negli ultimi dieci anni le imposte evase in Italia hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 932,3 miliardi di euro. Quasi 1.000 miliardi che avrebbero potuto essere utilizzati per ridurre le tasse (a chi le paga) e migliorare la vita di tutti noi.

. IRPEF 22 = 205 MRD

Vediamo adesso chi ha pagato questi 205,8 miliardi.

. L’81,5% dell’Irpef (pari a 166,5 miliardi) viene versato dai lavoratori dipendenti (85,5 miliardi dai dipendenti del settore privato e 81 miliardi da quelli pubblici)

. Solo il 6,1% arriva dai lavoratori autonomi, che versano 12,6 miliardi di euro di imposte. Il resto della somma, per arrivare a 205,8 miliardi, è catalogato nel bilancio dello Stato sotto le voci “ritenute a titolo di acconto sui bonifici per beneficiare di oneri deducibili o detraibili”, “Irpef saldo” e “Irpef acconto”.

. I lavoratori dipendenti in Italia sono circa 18 milioni, i pensionati 16,1 milioni e i lavoratori autonomi circa 5 milioni.

. Secondo gli ultimi dati, le imposte evase dai lavoratori dipendenti irregolari (quelli regolari non possono evadere nemmeno un centesimo di quanto guadagnano) sono pari a 3,9 miliardi di euro. Quelle non versate dai lavoratori autonomi superano i 30 miliardi di euro.

. I lavoratori dipendenti irregolari (ricordate, i regolari non possono evadere) non pagano al fisco il 2,3% di quando dovrebbero. I lavoratori autonomi, invece, evadono il 67,2% di quanto dovrebbero versare. Avete letto bene: il 67,2%. Significa che quasi il 70% delle imposte dovute dai lavoratori autonomi non viene versato.

Nel frattempo, l’estensione della platea dei lavoratori autonomi che versa la flat tax del 15% crea un’ulteriore distorsione dei dettami dell’articolo 53 della Costituzione italiana, che recita: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”.

AVANTI 1 ALTRO
 
Tasse ed evasione fiscale, la rivolta (pacifica) degli onesti di cui l'Italia ha bisogno - L'urlo
. L’81,5% dell’Irpef (pari a 166,5 miliardi) viene versato dai lavoratori dipendenti (85,5 miliardi dai dipendenti del settore privato e 81 miliardi da quelli pubblici)

. Solo il 6,1% arriva dai lavoratori autonomi, che versano 12,6 miliardi di euro di imposte. Il resto della somma, per arrivare a 205,8 miliardi, è catalogato nel bilancio dello Stato sotto le voci “ritenute a titolo di acconto sui bonifici per beneficiare di oneri deducibili o detraibili”, “Irpef saldo” e “Irpef acconto”.

Grazie al cazzo. Metà dei lavoratori autonomi sono in regime forfettario, quindi non pagano l'irpef ma una quota del loro fatturato.
Oltretutto gli autonomi sono molti meno dei lavoratori dipendenti, quindi è anche logico che versino meno.
 
Avanti 1 altro
 
Il 70% dovuto dagli autonomi non viene versato, ha scritto Mincuzzi che ha firmato il pezzo del Sole
 
Il 70% dovuto dagli autonomi non viene versato, ha scritto Mincuzzi che ha firmato il pezzo del Sole
Peccato che il 70% supposto si basi su di un'emerita cazzata.
Come mai questo Mincuzzi non scrive che i forfettari non pagano l'Irpef, ma il 15% sui ricavi?
E come mai non scrive che i forfettari sono circa la metà degli autonomi?
Oltretutto ha il coraggio di scrivere che i dipendenti regolari non evadono le tasse, il che è una palla colossale. C'è una marea di gente che finito il lavoro si dedica ad un secondo lavoro in nero. E pure molti pensionati si dedicano al nero con gran soddisfazione.
 
Il 70% dovuto dagli autonomi non viene versato, ha scritto Mincuzzi che ha firmato il pezzo del Sole


Ah be se l'ha detto il Sole 24, i dati non sono credibili così come messi, senza indicare fra lavoratori a tempo parziale o totale, senza distinguere p.IVA che lavorano parzialmente, senza distinguere fra gli autonomi, gli agricoltori, i commercianti, gli artigiani, i liberi professionisti, soprattutto senza distinzione di dove vivono, in quale regione sono e anche per fascia di età, così in realtà ha poco senso e sono dati parziali fatti passare per totali, i lavoratori autonomi in gran parte hanno la Flat Tax e non l'Irpef, chi pagasse solo 2520 di Irpef avrebbe convenienza a chiudere bottega al volo da tenere conto anche dei contributi previdenziali fissi obbligatori minimi a circa 4.000 euro l'anno, soprattutto il Sole si dimentica una cosina semplice semplice, cioè gli studi di settore o come cavolo si chiamano adesso, se l'evasione fosse del 67% avrebbero fatto un fiasco clamoroso, per esperienza posso dire che se fatti bene sono abbastanza precisi ma per necessità di cassa e per dare botte a una categoria di presunti evasori, calcano la mano, gli autonomi pagano anche l'IRAP.
Da capire anche su che anni fiscali hanno fatto il conto, perché se hanno messo gli anni del Covid il dato che ne viene fuori sarebbe farlocco alla grande, da capire pure che il bonus Renzi gli autonomi se lo sognano, ah si hanno la Flat Tax che li ingrassa.

Comunque prendendo i dati per buoni (ma non lo sono) si rileva che, 5 milioni di autonomi pagano 2520 euro cad. che sarebbe solo il 32,8% di quanto dovrebbero pagare, se evadono il 67,8% significherebbe che evaderebbero 5.163 euro cad. essendo 5 milioni ne viene fuori una evasione (balorda se si tiene conto della Flat tax) di 25,8 miliardi, visto che l'evasione totale sarebbe di 93,2 miliardi l'anno significa che ci sarebbero (93,2 - 25,8) 67,4 miliardi che sarebbero sulla coscienza di non autonomi, sarebbe che il 72% dell'evasione non deriva dagli autonomi.

:mmmm:Con questi numeri io pagherei come 30 o 40 autonomi. :5eek:
 
Ah be se l'ha detto il Sole 24, i dati non sono credibili così come messi, senza indicare fra lavoratori a tempo parziale o totale, senza distinguere p.IVA che lavorano parzialmente, senza distinguere fra gli autonomi, gli agricoltori, i commercianti, gli artigiani, i liberi professionisti, soprattutto senza distinzione di dove vivono, in quale regione sono e anche per fascia di età, così in realtà ha poco senso e sono dati parziali fatti passare per totali, i lavoratori autonomi in gran parte hanno la Flat Tax e non l'Irpef, chi pagasse solo 2520 di Irpef avrebbe convenienza a chiudere bottega al volo da tenere conto anche dei contributi previdenziali fissi obbligatori minimi a circa 4.000 euro l'anno, soprattutto il Sole si dimentica una cosina semplice semplice, cioè gli studi di settore o come cavolo si chiamano adesso, se l'evasione fosse del 67% avrebbero fatto un fiasco clamoroso, per esperienza posso dire che se fatti bene sono abbastanza precisi ma per necessità di cassa e per dare botte a una categoria di presunti evasori, calcano la mano, gli autonomi pagano anche l'IRAP.
Da capire anche su che anni fiscali hanno fatto il conto, perché se hanno messo gli anni del Covid il dato che ne viene fuori sarebbe farlocco alla grande, da capire pure che il bonus Renzi gli autonomi se lo sognano, ah si hanno la Flat Tax che li ingrassa.
Infatti sono dati espressi solo per creare scontro sociale e fare notizia. Sparano nel mucchio facendo finta di non sapere che colpiscono per bene anche molte persone oneste che vivono del loro lavoro senza pesare sullo Stato.
Nemmeno una riga sulla partite iva che lavorano per altre partite Iva: gente che non fa nero, ma che è costretta a subire in continuazione accuse vergognose e trattamenti fiscali vessatori ideati con l'idea che tutti i lavoratori autonomi siano evasori.
 
Ah be se l'ha detto il Sole 24, i dati non sono credibili così come messi, senza indicare fra lavoratori a tempo parziale o totale, senza distinguere p.IVA che lavorano parzialmente, senza distinguere fra gli autonomi, gli agricoltori, i commercianti, gli artigiani, i liberi professionisti, soprattutto senza distinzione di dove vivono, in quale regione sono e anche per fascia di età, così in realtà ha poco senso e sono dati parziali fatti passare per totali, i lavoratori autonomi in gran parte hanno la Flat Tax e non l'Irpef, chi pagasse solo 2520 di Irpef avrebbe convenienza a chiudere bottega al volo da tenere conto anche dei contributi previdenziali fissi obbligatori minimi a circa 4.000 euro l'anno, soprattutto il Sole si dimentica una cosina semplice semplice, cioè gli studi di settore o come cavolo si chiamano adesso, se l'evasione fosse del 67% avrebbero fatto un fiasco clamoroso, per esperienza posso dire che se fatti bene sono abbastanza precisi ma per necessità di cassa e per dare botte a una categoria di presunti evasori, calcano la mano, gli autonomi pagano anche l'IRAP.
Da capire anche su che anni fiscali hanno fatto il conto, perché se hanno messo gli anni del Covid il dato che ne viene fuori sarebbe farlocco alla grande, da capire pure che il bonus Renzi gli autonomi se lo sognano, ah si hanno la Flat Tax che li ingrassa.

Comunque prendendo i dati per buoni (ma non lo sono) si rileva che, 5 milioni di autonomi pagano 2520 euro cad. che sarebbe solo il 32,8% di quanto dovrebbero pagare, se evadono il 67,8% significherebbe che evaderebbero 5.163 euro cad. essendo 5 milioni ne viene fuori una evasione (balorda se si tiene conto della Flat tax) di 25,8 miliardi, visto che l'evasione totale sarebbe di 93,2 miliardi l'anno significa che ci sarebbero (93,2 - 25,8) 67,4 miliardi che sarebbero sulla coscienza di non autonomi, sarebbe che il 72% dell'evasione non deriva dagli autonomi.

:mmmm:Con questi numeri io pagherei come 30 o 40 autonomi. :5eek:
Ma che oggi niente orto . Piove e tiravento.

Mincuzzi è un barese di 60 giornalista d' inchiesta che parte da un dato preciso l' Irpef del 2022
Passo dopo passo arriva a quelle conclusioni .
Non è il solo , che produce queste pillole efficaci contro i veri evasori di stato da sempre , fatti emergere dai comunisti con il forfettino e salvati col pizzo di stato . con il forfettone e il concordato preventivo.

Te e il tuo compagno di merende o state zitti se avete un minimo di pudore o contestate quei numeri e la inevitabile conclusione.
Non è questione di essere neocomunisti o neofascisti, liberali o riformisti , populisti o sovranisti ,uomini o mezziuomimi.. si tratta di essere intellettualmente onesti e voi 2 siete tarati come tanti della valpadana !!!
 
Ultima modifica:
Infatti sono dati espressi solo per creare scontro sociale e fare notizia. Sparano nel mucchio facendo finta di non sapere che colpiscono per bene anche molte persone oneste che vivono del loro lavoro senza pesare sullo Stato.
Nemmeno una riga sulla partite iva che lavorano per altre partite Iva: gente che non fa nero, ma che è costretta a subire in continuazione accuse vergognose e trattamenti fiscali vessatori ideati con l'idea che tutti i lavoratori autonomi siano evasori.


E' razzismo sociale pesantissimo, l'ho provato sulla mia pelle molte volte in pratica da almeno 60 anni, razzismo sociale, invidia e quindi cattiveria malcelata, quella cattiveria che di fronte ad uno che ci ha provato a fare l'autonomo ed é finito male come capita a molti, ne traggono soddisfazione anziché pena, (se l'é cercata! Ha voluto fare il passo più lungo della gamba!) Non tutti ovviamente ma molti meschini si che ci sono.

Comprensibile che chi fa fatica a campare con i pochi soldi che prende si indigni nel vedere gente che evade, ed é inutile negare che gli evasori ci sono, ma non vede il lavoro che c'é dietro un benessere appena superiore al loro, soprattutto non capiscono che c'è chi evade e chi no e trattare da ladro un onesto che di fatto viene derubato é anche peggio di chi ruba.

Il socialismo padrone, questo si vero padrone e ladro, fa credere alla povera gente che sono miseri perché altri gli rubano tasse di cui loro avrebbero avuto diritto di godere, innanzi tutto ne avrebbero dovuto godere chi i soldi se li é sudati, ma ammesso che tutti pagassero tutto saremmo nelle stese condizioni attuali, il sistema si sarebbe magnato tutto quanto comunque, mai visto ladri che di fronte a 100.000 euro di bottino dicessero prendiamone solo 50.000 che 100 sono troppi, ma quando mai!

Il sistema socialista prevede la predazione di stato e i predati, che qualcuno ce la faccia a svicolare e mettersi in salvo altera il loro concetto di mondo economico.
 
Ma che oggi niente orto . Piove e tiravento.

Mincuzzi è un barese di 60 giornalista d' inchiesta che parte da un dato preciso l' Irpef del 2022
Passo dopo passo arriva a quelle conclusioni .
Non è il solo , che produce queste pillole efficaci contro i veri evasori di stato da sempre , fatti emergere dai comunisti con il forfettino e salvati col pizzo di stato . con il forfettone e il concordato preventivo.

Te e il tuo compagno di merende o state zitti se avete un minimo di pudore o contestate quei numeri e la inevitabile conclusione.
Non è questione di essere neocomunisti o neofascisti, liberali o riformisti , populisti o sovranisti ,uomini o mezziuomimi.. si tratta di essere intellettualmente onesti e voi 2 siete tarati come tanti della valpadana !!!


Oggi avrei dovuto vangare un po' ma per i pomodori e zucchine qui é troppo presto, comunque poco più della metà dell'orto é fatto, le patate cominciano adesso a spuntare da terra, ma oggi niente orto, c'è un cielo sereno ma un vento molto forte da nord parecchio freddo, vien giù diretto dalla Svizzera, di solito in questa stagione si riscalda, ma oggi no fa frécc, mi ha devastato una bellissima peonia erbacea alta un 80cm. pronta a schiudere i boccioli, 31 boccioli grossi come albicocche, é un anno che aspetto la fioritura... amen.

Non ho compagni di merende, dici che 30 o 40 volte la media annua di IRPEF é poco? Te i tuoi dovreste fare un enorme mea culpa, perché vedi se quei dati fossero veri, il vostro sistema avrebbe fatto un mega fallimento, ci sono gli evasori? Si che ci sono e allora prendeteli caxx menare a me il torrone porta a nulla, io ho dato, pardon mi hanno tosato, potendo avrei evaso in piena tranquillità di coscienza, non farsi derubare mica é un crimine, l'aliquota fiscale al 45% di sola IRPEF oltre i 50.000 euro lordi, si che é criminale.

E il tizio verde che ho votato se non fa qualcosa in merito, alle politiche mi sa che va per farfalle, lui, la sorella e quell'altro, sempre se trovo qualcosa di meglio, ma l'é dura.
 
Ma che oggi niente orto . Piove e tiravento.

Mincuzzi è un barese di 60 giornalista d' inchiesta che parte da un dato preciso l' Irpef del 2022
Passo dopo passo arriva a quelle conclusioni .
Non è il solo , che produce queste pillole efficaci contro i veri evasori di stato da sempre , fatti emergere dai comunisti con il forfettino e salvati col pizzo di stato . con il forfettone e il concordato preventivo.
Non capisci veramente niente: ad un evasore non conviene il forfettario in quanto col regime ordinario può scaricarsi le spese.


Te e il tuo compagno di merende o state zitti se avete un minimo di pudore o contestate quei numeri e la inevitabile conclusione.
Te li ho già contestati e ti ho anche spiegato che sono generalizzanti.
Non è questione di essere neocomunisti o neofascisti, liberali o riformisti , populisti o sovranisti ,uomini o mezziuomimi.. si tratta di essere intellettualmente onesti e voi 2 siete tarati come tanti della valpadana !!!
Meglio la mentalità assistenzialista come la tua, vero? :asd:
 
Oggi avrei dovuto vangare un po' ma per i pomodori e zucchine qui é troppo presto, comunque poco più della metà dell'orto é fatto, le patate cominciano adesso a spuntare da terra, ma oggi niente orto, c'è un cielo sereno ma un vento molto forte da nord parecchio freddo, vien giù diretto dalla Svizzera, di solito in questa stagione si riscalda, ma oggi no fa frécc, mi ha devastato una bellissima peonia erbacea alta un 80cm. pronta a schiudere i boccioli, 31 boccioli grossi come albicocche, é un anno che aspetto la fioritura... amen.

Non ho compagni di merende, dici che 30 o 40 volte la media annua di IRPEF é poco? Te i tuoi dovreste fare un enorme mea culpa, perché vedi se quei dati fossero veri, il vostro sistema avrebbe fatto un mega fallimento, ci sono gli evasori? Si che ci sono e allora prendeteli caxx menare a me il torrone porta a nulla, io ho dato, pardon mi hanno tosato, potendo avrei evaso in piena tranquillità di coscienza, non farsi derubare mica é un crimine, l'aliquota fiscale al 45% di sola IRPEF oltre i 50.000 euro lordi, si che é criminale.

E il tizio verde che ho votato se non fa qualcosa in merito, alle politiche mi sa che va per farfalle, lui, la sorella e quell'altro, sempre se trovo qualcosa di meglio, ma l'é dura.

Mi dispiace per la peonia.
Mi dispiace di più per la fiducia accordata a un tale chiamato giornalisticamente gazzaro verde.
Il gazzaro nulla può fare per te senza danneggiare i suoi coetanei che siano lombardi , giuliani o calabresi.
I numeri hanno una forza una logica, non sono duttili o malleabili.
Se te fatturavi regolarmente , se non eri bravo a detrarre i costi di produzione pagavi un fottio di tasse e contributi , ma tantissimi nel tuo settore non pagava il dovuto.
C' era comunque equità sia la p. iva che il dipendente pagava con il criterio dell' art. 53 .

Con l' avvento del gazzaro della sorella e dei fratellastri , l' evasione è aumentata e Mincuzzi la documenta!
Era questo l' obiettivo della manfrina e queste sono i risultati, su cui non c' è niente da dire , meglio tacere.
 
Ultima modifica:
L' opera dei pupi mi divertiva da ragazzo.

1 frescone ha tirato fuori l' art 53 della costituzione che parla di progressività fiscale, non sapendo cosa dire dell' art . 119 che parla di federalismo fiscale
Mander mediante il pezzo di Mincuzzi ha fornito un caso esemplare del modo in cui viene usato l' art 53 per mettere in evidenza chi paga l' Irpef e chi la evade
Secondo i dati forniti da Mincuzzi il popolo delle p
Iva evade il 67 virgola per cento del dovuto.

Avanti 1 volontario per affrontare e sciogliere i nodi dell' art 119!!!
 
Ultima modifica:
L' opera dei pupi mi divertiva da ragazzo.

1 frescone ha tirato fuori l' art 53 della costituzione che parla di progressività fiscale, non sapendo cosa dire dell' art . 119 che parla di federalismo fiscale
La situazione
Al sud il tasso di occupazione legale è al 40%, quindi si raccolgono poche imposte (anche perchè molte sono evase) e quindi non ci sono soldi a sufficienza per avere servizi decenti.

Soluzione mander
Visto che al nord lavorate più di noi e pagate più tasse, pagateci voi servizi migliori.

Soluzione del frescone
Lavorate di più e in modo legale, pagate le vostre tasse e così avrete servizi migliori.



Mander mediante il pezzo di Mincuzzi ha fornito un caso esemplare del modo in cui viene usato l' art 53 per mettere in evidenza chi paga l' Irpef e chi la evade
Secondo i dati forniti da Mincuzzi il popolo delle p Iva evade il 67 virgola per cento del dovuto.
E io ti ripeto che:
1) i lavoratori autonomi sono molto meno dei dipendenti e quindi è logico che versino meno imposte irpef
2) Metà dei lavoratori autonomi sono forfettari e quindi l'Irpef nemmeno la pagano perchè pagano una percentuale dei loro ricavi (e non dei loro redditi).
3) fare l'equazione lavoratore autonomo uguale evasore è profondamente sbagliata perchè ci sono moltissime partite iva che lavorano esclusivamente per altre partite iva, quindi il loro tasso di evasione è pari a zero perchè fatturano tutto. Altro discorso è invece sulle partite Iva che lavorano per i comuni cittadini, quelle sì che evadono, e allo stesso tempo evadono pure i loro clienti visto che non pagano l'Iva.
 
Indietro