Venezuela e PDVSA (vol.152) Quota "Aran2" .... il sogno renitente!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Caracas in default (2017) con rapporto debito/Pil ad appena il 23%. L''Argentina, esempio di mala gestio dei conti pubblici, ne ha uno del 93%. E la Turchia ha chiuso il 2019 con il 33%. Fuori dai problemi il Giappone pur con debito pubblico al 240%/ pil.

Il problema è dei “Ladrones” che sono ai vertici di questo stato sfortunato ad aver incontrato nella sua storia uomini politici inetti e incapaci di saper ‘avvantaggiare’ il bene del VVV della fortuna che la natura gli ha donato. Hanno ‘avvantaggiato’ solo il bene per loro e dei suoi compagni ‘di merende’ :D :D :D E ora se gli danno l’oro della Bank of England ‘se magneranno pure quello :wall:
Non ci sono ne se e ne ma, il regime trentennale ha pienamente fallito :wall:
 
Caracas in default (2017) con rapporto debito/Pil ad appena il 23%. L''Argentina, esempio di mala gestio dei conti pubblici, ne ha uno del 93%. E la Turchia ha chiuso il 2019 con il 33%. Fuori dai problemi il Giappone pur con debito pubblico al 240%/ pil.

Perche andare in default anche con un debito pubblico basso e possibile

Questo era il valore prima dell'aggravamento della recessione, cui hanno notevolmente contribuito le sanzioni USA. Cercando su internet i dati più recenti, risulta che la contrazione del GDP indotta dalla recessione ha spinto il rapporto D/GDP in area 200%. Comunque il Venezuela ha riserve petrolifere provate per 300 miliardi di barili (List of countries by proven oil reserves - Wikipedia), che se anche valorizzate a 5 USD/b permetterebbero l'azzeramento del debito nazionale con la privatizzazione di solo il 10% delle riserve. Il nostro credito non è carta straccia; sicuramente occorrono tempi lunghi, ma possiamo venirne fuori senza eccessiva penalizzazione
 
Il problema è dei “Ladrones” che sono ai vertici di questo stato sfortunato ad aver incontrato nella sua storia uomini politici inetti e incapaci di saper ‘avvantaggiare’ il bene del VVV della fortuna che la natura gli ha donato. Hanno ‘avvantaggiato’ solo il bene per loro e dei suoi compagni ‘di merende’ :D :D :D E ora se gli danno l’oro della Bank of England ‘se magneranno pure quello :wall:
Non ci sono ne se e ne ma, il regime trentennale ha pienamente fallito :wall:

Non solo ladrones ma ladrones con cattive amicizie.
Come detto se si impossessato dell'oro a Londra lo faranno sparire.
Pessima notizia per noi: il nuovo Venezuela , se mai ci sarà, si ritroverà senza moneta e senza oro. E forse anche senza Citgo. Campa cavallo per pagare i debiti!
Tutte cose già dette un numero infinito di volte
 
Non solo ladrones ma ladrones con cattive amicizie.
Come detto se si impossessato dell'oro a Londra lo faranno sparire.
Pessima notizia per noi: il nuovo Venezuela , se mai ci sarà, si ritroverà senza moneta e senza oro. E forse anche senza Citgo. Campa cavallo per pagare i debiti!
Tutte cose già dette un numero infinito di volte
Il problema principale ora è politico, con questa guerra infinita tra due scappati di casa che si sono ritrovati a fare i presidenti di Stato. Se ci sarà una tregua, con eliminazione delle sanzioni, si potrebbe avviare un discorso di rifinanziamento con intervento del FMI, come avviene ovunque. Il problema del debito attanaglia da sempre tutti gli Stati...e si va avanti emettendo sempre nuovo debito e quando si è con l'acqua alla gola (come Argentina o Grecia) interviene il Fondo monetario...Questa è la prassi, non lo stallo in cui ci troviamo (caso unico nella storia della finanza, come detto anche da Carib a suo tempo).
 
buona domenica a tutti .... una gentilezza qualcuno mi puo fornire le schede tecniche di XS0217249126 US922646AS37 USP97475AN08 ve ne sarei grado Grazie
 
Il problema principale ora è politico, con questa guerra infinita tra due scappati di casa che si sono ritrovati a fare i presidenti di Stato. Se ci sarà una tregua, con eliminazione delle sanzioni, si potrebbe avviare un discorso di rifinanziamento con intervento del FMI, come avviene ovunque. Il problema del debito attanaglia da sempre tutti gli Stati...e si va avanti emettendo sempre nuovo debito e quando si è con l'acqua alla gola (come Argentina o Grecia) interviene il Fondo monetario...Questa è la prassi, non lo stallo in cui ci troviamo (caso unico nella storia della finanza, come detto anche da Carib a suo tempo).
Malauguratamente Venezuela, Iran, Cuba, Nord Korea, Bielorussia, Ossezia, Cecenia, Trasnizia ed altri sono, come ben sappiamo, fuori dal mondo occidentale, Fmi compreso. Sono amici dei russi? Si facessero finanziare da loro. Ma è ovvio che non avverrà mai.
La "tregua" potrà avvenire solo e soltanto quando avverrà un cambio di regime e l'abbandono del chavismo. Allora il Venezuela tornerà ad essere una normale nazione sudamericana con il vizietto del default ripetuto, come l'Argentina , e lo stallo finirà. E qualcosa, mi auguro, rivedremo.
 
Caracas in default (2017) con rapporto debito/Pil ad appena il 23%. L''Argentina, esempio di mala gestio dei conti pubblici, ne ha uno del 93%. E la Turchia ha chiuso il 2019 con il 33%. Fuori dai problemi il Giappone pur con debito pubblico al 240%/ pil.

Perche andare in default anche con un debito pubblico basso e possibile

Certo. Perché quando ancora poteva emettere nuovo debito non lo faceva? Perché avrebbe dovuto farlo alle condizioni di mercato: 12% di interessi e sconto 50%. Se non era quella una sentenza inappellabile di default...Il Venezuela in realtà era già fallito nel 2016. Se avesse ristrutturato il debito PRIMA di esautorare il parlamento sarebbe stata un'altra storia.
Se...Se...Se...
 
secondo voi posso avere problemi futuri in caso di recovery se dovessi spostare le mi obbligazioni su un altro conto ?
 
"mentre apre la porta all'incasso in dollari, una valuta che sta guadagnando sempre più terreno per le transazioni quotidiane nel paese"
ormai l'USD inizia a circolare nel Paese come valuta corrente, alla faccia degli esperti che hammp passato gli ultimi 3 anni a raccontare che maduro non avrebbe piu accettato i dollari per vendere il petrolio

El regimen de Maduro sube precio de la gasolina y abre la puerta a la venta en dolares - Infobae


Con la carta igienica non ci compri niente :o
 
Seguivo da tempo ma non scrivevo per decenza. Insomma qui qualche cigno nero vuol far credere che chi ha investito nei titoli sovrani di uno degli Stati più ricchi e meno indebitati al mondo ha perso i propri soldi...ahahahhaha. Bene, io sono più che felice di aver in pancia 50M di Venezuela 2022, 2027, 2031, 2034 più PDVSA 2026 che corrispondono all'80% dei miei averi...il restante 20% al momento è cash. Da questo investimento uscirò con 50M...non un centesimo in meno! Non ho certo paura delle finte battaglie tra capi di Stato che si scioglieranno come neve al sole...quindi tranquilli che incasseremo tutto il nominale e pure gli arretrati (altro che balle della prescrizione)! Entro il 2025 io avrò 50M cash OK!
 
Cosa intendi per 50M, 50 milioni??? Dimmi che non è così:eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro