Venezuela e PDVSA (Vol.177)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari spiegati meglio Fra Tutti gli sciroccati TE compreso sul globo terracqueo difficile intendere a chi ti riferisci.....

Che lo vogliano fare capire è una cosa,
che vogliano fare intendere altro molto più difficile da comprendere
 
Ultima modifica:
(ANSA) - CARACAS, 01 GIU - Il governo di Caracas - in una nota pubblicata sul profilo X del ministero degli Esteri, Yvan Gil - respinge la posizione della Comunità dei Caraibi (Caricom) sulla controversia Guyana-Venezuela per l'Essequibo, affermando che cerca di promuovere una "matrice malevola e distorta" nel "presentare il Venezuela come un Paese aggressore".
L'esecutivo guidato da Nicolas Maduro nello stesso comunicato attacca la Guyana per "le continue azioni guerrafondaie, attraverso alleanze con entità militari e di intelligence come il Comando Sud Usa e la Cia, che non solo mirano a preparare un'aggressione contro il nostro Paese, ma costituiscono una flagrante violazione degli accordi per il dialogo e la pace di St. Vincent e Grenadine" del dicembre 2023.
"Cedendo la sua sovranità" agli Usa e "all'appetito vorace della Exxon Mobil", si avverte nella nota, la Guyana "promuove l'instabilità regionale".
La Caricom, nell'ultima riunione del Consiglio per le relazioni estere e comunitarie, aveva sottolineato "il sostegno alla conservazione della sovranità e dell'integrità territoriale della Guyana" sulla vicenda dell'Essequibo, il territorio ricco di petrolio, amministrato da Georgetown, che Caracas si è annessa unilateralmente, per decreto. (ANSA).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it

ULTIMA ORA​

Brasile: primo sì alla legge sulle terre indigene

La norma auspicata dall'agrobusiness, protesta dei nativi

Messico: italiana uccisa in un bar di Playa del Carmen

Risiedeva nel Paese da 20 anni

Brasile: scontri tra indigeni e polizia a San Paolo

Violente proteste contro la legge sulla demarcazione delle terre

ALTRE NEWS​

HomeDisclaimerPrivacyCopyright
Modifica consenso Cookie
© ANSA - Tutti i diritti riservati
 
io sarei gia' contento di poter ora dire con Churchill.. " this is not the beginning of the end, but possibly the end of the beginning"..
(se le elezioni si svolgono regolarmente)
 
Esatto...l'errore di molti politici è quello di demonizzare l'avversario, rendendolo così più forte
fu l'errore della "sinistra" italiana rispetto a Berlusconi.

Nel caso di Trump, personalmente credo che abbiamo veramente a che fare con un soggetto pericoloso non tanto per le sue idee.. ma perche' narcisista estremo (A parere degli psichiatri).
In America, chi subisce condanne penali perde il porto d'armi... ma conserva il diritto di controllare il maggior arsenale nucleare del mondo. I padri fondatori degli Stati Uniti hanno scritto una costituzione che resta molto valida dopo due secoli e mezzo... ma non avevano considerato possibile l'ipotesi che un pazzo potesse essere eletto presidente, e che il Congresso non avrebbe agito per bloccarlo.

Fuori tema, come capita nel week-end.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro