VIIX, non Vaporub

Scusate tanto ma non capisco una cosa...
Il VXX insieme a vari suoi colleghi non e` piu` accessibile al retail europeo da un paio di anni a causa delle nuove regole europee PRIIPs, e` vero che - stranamente - continua ad essere possibile operare sulle sue opzioni ma non mi pare una cosa molto ordinata.

Essendo opzioni su stock di tipo americano in teoria si puo` essere esercitati in qualsiasi momento e inoltre sono a consegna fisica quindi si puo` essere chiamati ad operare sul sottostante direttamente, anche solo per chiudere una posizione.

Da quello che ho letto in giro la cosa non e` ben vista dalla maggior parte dei broker che non adottano un comportamento standard, il mio (IB) pare molto disinvolto ma a me sembra sempre un comportamento borderline.

Per evitare i problema occorre essere investitori professionali soddisfando 2 di tre requisiti abbastanza onerosi:
1) avere lavorato nel settore finanziario
2) avere una certa esperienza
3) avere asset per 500.000 euro o piu`.

Io e penso la grande maggioranza delle persone ho solo il 2).
 
Quando dici «non basterebbe il solo VIX» immagino tu lo intenda come sottostante, non come modello di volatilità "model free": in tal caso la risposta è che hai bisogno di sapere dove la volatilità che paghi (vendi) è a sconto (premio) rispetto a quella che vendi (paghi), anche sul VIX (ma in questo caso sarebbe meglio dire sul VXX).

...

Però usare le serie storiche delle singole IV divise per giorni a scadenza e moneyness (o Delta) non è certo una novità in questo ambito.
Scusa avevo aggiornato la domanda aggiungendo "indice IV di riferimento". Loro qui usano informazione estratta dalle superfici di volatilità del mercato di riferimento per avere un segnale direzionale da sfruttare col sottostante. Quindi mi chiedo che tipo di informazione aggiuntiva si ottiene guardando tutta la superficie rispetto al guardare il semplice indice di volatilità, sia esso VIX, VSTOXX o altro a seconda del mercato.

Sei a conoscenza di altri servizi che abbiano una simile performance usando il solo VIX/VSTOXX o c'è davvero informazione aggiuntiva nella superficie che usando il solo indice si perderebbe?


Certo che potevano inventarsi qualcosa di più professionale che mostrare i conticini fatti in Spyder col cerchietto colorato :rolleyes:
Ho pensato la stessa cosa sai? Ma poi li ho "perdonati" quando ho visto gli altri grafici e che almeno mostrano anche il VaR e l'expected shortfall. Non ne ho trovati molti in giro :)
 
Scusa avevo aggiornato la domanda aggiungendo "indice IV di riferimento". Loro qui usano informazione estratta dalle superfici di volatilità del mercato di riferimento per avere un segnale direzionale da sfruttare col sottostante. Quindi mi chiedo che tipo di informazione aggiuntiva si ottiene guardando tutta la superficie rispetto al guardare il semplice indice di volatilità, sia esso VIX, VSTOXX o altro a seconda del mercato.
Allora non ho inteso bene cosa fanno: che io sappia, l'unico modo per estrarre un segnale direzionale dalla superficie è stato ipotizzato (e in qualche modo dimostrato) da Martin (2013 e riproposta nel 2017 e nel 2019), dove il quadrato di una formulazione leggermente diversa dell'equazione del VIX (che poi deriva dalla formula di un variance swap) rappresenta un limite inferiore al premio al rischio del sottostante.

Se non hai voglia di approfondire, ti riassumo io dicendo che questo ti porterebbe ad assumere posizione Delta positiva su sottostanti e scadenze con elevata volatilità implicita, il che è controintuitivo perchè cozza con il naturale approccio di comprare Gamma dove e quando riteniamo che costi poco; tuttavia introduce un interessante elemento di "timing" nel senso che comunque ti porta a caricare di Delta positivo quando c'è panico.

Altri approcci per estrarre direzione "implicita" dalla superficie non ne conosco, a meno ovviamente che uno non scomodi qualche modello econometrico e si voglia basare sui dati storici (l'approccio di Martin fa uso soltanto dei prezzi delle opzioni come li osservi oggi, niente dati storici).
 
Allora non ho inteso bene cosa fanno: che io sappia, l'unico modo per estrarre un segnale direzionale dalla superficie è stato ipotizzato (e in qualche modo dimostrato) da Martin (2013 e riproposta nel 2017 e nel 2019), dove il quadrato di una formulazione leggermente diversa dell'equazione del VIX (che poi deriva dalla formula di un variance swap) rappresenta un limite inferiore al premio al rischio del sottostante.

Se non hai voglia di approfondire, ti riassumo io dicendo che questo ti porterebbe ad assumere posizione Delta positiva su sottostanti e scadenze con elevata volatilità implicita, il che è controintuitivo perchè cozza con il naturale approccio di comprare Gamma dove e quando riteniamo che costi poco; tuttavia introduce un interessante elemento di "timing" nel senso che comunque ti porta a caricare di Delta positivo quando c'è panico.

Altri approcci per estrarre direzione "implicita" dalla superficie non ne conosco, a meno ovviamente che uno non scomodi qualche modello econometrico e si voglia basare sui dati storici (l'approccio di Martin fa uso soltanto dei prezzi delle opzioni come li osservi oggi, niente dati storici).

Grazie Cren, potrebbe non essere un approccio simile a quello descritto. Guardando gli ultimi segnali pubblicati, per esempio, loro hanno aumentato l'esposizione (sia acquistando indici che vendendo VIX futures tramite SVXY) in apertura il 19 e poi il 25. Ma in questi giorni non abbiamo avuto grandi aumenti di IV. :confused:
 
Opss,sorry, pensavo di avertelo mandato in mp, ero proprio cotto ieri sera . Ma visto che oramai è nel 3d lo ribadisco , è un concetto di carattere generale ma è importante : uno pensa che il massimo drow down del payoff puo' sostenerlo coi margini che ha e dove glielo indica il payoff , sta tranquillo , ma a volte la volatilità fa brutti scherzi ( tutte esperienze personali da novizio nel 2007/2008 , imparate sulla mia pelle o meglio tasca :) ) e puoi trovarti in perdita piu' di quanto preventivato e non nel "punto/momento" in cui il payoff te lo fa vedere , e non è necessario essere naked di put o call . Certo è che quanto affermo da sempre , se si lavora con una posizione " di confort" , tradotto con pochi soldi , alcuni concetti non si "realizzano" . Se perdi 1000 euro e il payoff te ne dice 800 max , non te ne accorgi, non è il tuo lavoro e non segui pedissequamente e il saldo del conto è decisamente superiore a 1.000 euro, quindi scivola via. L'altro giorno ho pulito un pc e ho visto un video che ho fatto su una mia posizione il marzo scorso, se riesco a postarlo te lo metto con due parole di commento cosi' , con la pratica si capisce meglio.
PS: per la vola della vola della vola di un tuo recente post ( per cultura personale) avevo trovato questo articolo di Bruno di tempo fa qui sul fol : Opzioni: le greche di 1deg ordine ed il Vomma | TradingPro. che è anche uno spunto operativo.

Non eri cotto, sono io che l'ho riportato qui perché lo ritenevo utile per i lettori.

Quindi, in caso di brusco rialzo della volatilità l'AT now potrebbe diventare come la linea nera perfino con minimo sotto i mille dollari?

Se la risposta è sì, allora semplicemente non ho mai incontrato una botta di volatilità mentre giocavo al piccolo opzionista.
 

Allegati

  • NGEAMVD2N5LFjy_I3AVj9Ro0EraFXoVykN7JIB4Xbp4 (1).jpg
    NGEAMVD2N5LFjy_I3AVj9Ro0EraFXoVykN7JIB4Xbp4 (1).jpg
    43,1 KB · Visite: 136
Non eri cotto, sono io che l'ho riportato qui perché lo ritenevo utile per i lettori.

Quindi, in caso di brusco rialzo della volatilità l'AT now potrebbe diventare come la linea nera perfino con minimo sotto i mille dollari?

Se la risposta è sì, allora semplicemente non ho mai incontrato una botta di volatilità mentre giocavo al piccolo opzionista.

Direi proprio di no. Le volatilità non sono libere di muoversi come vogliono ed esistono chiare relazioni da rispettare per evitare arbitraggi. Una di queste riguarda proprio il prezzo delle Butterfly visto che queste figure rappresentano la probabilità implicita che il prezzo cada al centro della figura a scadenza. Non potendo le probabilità essere negative, e dovendo valere questo per ogni Butterfly possibile lungo l'intero smile di volatilità, ecco che il tuo at now è impossibile.
Figure chiuse come queste non hanno rischi di esplosione di margini semplicemente perché il massimo rischio è definito. Se il broker chiede più margini, a mio avviso, è solo perché si è costruita la figura in due tempi e magari si è prima venduto e poi comprato le opzioni a copertura.
 
Direi proprio di no. Le volatilità non sono libere di muoversi come vogliono ed esistono chiare relazioni da rispettare per evitare arbitraggi. Una di queste riguarda proprio il prezzo delle Butterfly visto che queste figure rappresentano la probabilità implicita che il prezzo cada al centro della figura a scadenza. Non potendo le probabilità essere negative, e dovendo valere questo per ogni Butterfly possibile lungo l'intero smile di volatilità, ecco che il tuo at now è impossibile.
Figure chiuse come queste non hanno rischi di esplosione di margini semplicemente perché il massimo rischio è definito. Se il broker chiede più margini, a mio avviso, è solo perché si è costruita la figura in due tempi e magari si è prima venduto e poi comprato le opzioni a copertura.

Ti ringrazio.
E' impossibile anche per me (ed è impossibile del tutto a senso pensando a una "successione di funzioni che converge a" in condizioni di tangenza sulle leg prima ancora che a B&S).

Se poi esiste una strategia con un P/L con "tappo loss" a scadenza, cui tuttavia una risalita della IV può far saltare il tappo, mi piacerebbe conoscerla per cultura.
 
Ultima modifica:
Biondao : Opss,sorry, pensavo di avertelo mandato in mp, ero proprio cotto ieri sera . Ma visto che oramai è nel 3d lo ribadisco , è un concetto di carattere generale ma è importante : uno pensa che il massimo drow down del payoff puo' sostenerlo coi margini che ha e dove glielo indica il payoff , sta tranquillo , ma a volte la volatilità fa brutti scherzi ( tutte esperienze personali da novizio nel 2007/2008 , imparate sulla mia pelle o meglio tasca :) ) e puoi trovarti in perdita piu' di quanto preventivato e non nel "punto/momento" in cui il payoff te lo fa vedere , e non è necessario essere naked di put o call .

Non eri cotto, sono io che l'ho riportato qui perché lo ritenevo utile per i lettori.

Quindi, in caso di brusco rialzo della volatilità l'AT now potrebbe diventare come la linea nera perfino con minimo sotto i mille dollari?

Se la risposta è sì, allora semplicemente non ho mai incontrato una botta di volatilità mentre giocavo al piccolo opzionista.

Il concetto base e il consiglio che volevo mandare è che è un errore guardare il payoff ma occorre guardare l'at now. Ho scritto " concetto in generale" non " in quella posizione",
In quella posizione ( che ti ho replicato grossomodo su SP500 ) ROSSO potresti trovarti cosi' ( vedi allegato ) con un aumento della volatilità : il payoff ti dice che sei ( circa ) nel punto di "massimo splendore /gain" della strategia dove guadagneresti ( a scadenza ) 4.900 euro e invece at now che ti dice che ne stai perdendo 1.989. La linea dell'atnow ( quella tratteggiata azzurrina/grigio) prende una forma ricurva verso il basso e il pallino giallo è il loss nel punto di valore del sottostante. Questo è il perchè il payoff è "fuorviante" . Ma, ripeto, probabilmente per chi fa figure preconfezionate quali butterfly , spread a debito ( anche qui ....:censored: ., ma non mi dilungo perchè mi sono stancato ) probabilmente è un monito che non serve . E' come insegnare a guidare l'auto sul bagnato a chi la tiene in garage quando piove :).
Il resto te lo ha spiegato Learner .
Buon w.e.
 

Allegati

  • francs.jpg
    francs.jpg
    156,2 KB · Visite: 13
Ti ringrazio.
E' impossibile anche per me (ed è impossibile del tutto a senso pensando a una "successione di funzioni che converge a" in condizioni di tangenza sulle leg prima ancora che a B&S).

Se poi esiste una strategia con un P/L con "tappo loss" a scadenza, cui tuttavia una risalita della IV può far saltare il tappo, mi piacerebbe conoscerla per cultura.

Le sole strategie che sembrano avere un payoff chiuso ma che sono solo una mezza illusione sono le strategie diagonali/orizzontali, ovvero quelle costruite con legs su più scadenze. Il motivo chiaramente è che il payoff è solo una stima di quello che sarà il payoff su una delle scadenze (tipicamente la più breve).

Intanto, se interessa, Trading Mate ha comunicato che prenderà profitto in apertura lunedi sulla vendita di volatilità effettuata durante l'open del 25 Marzo. Bene, cosi il prossimo segnale lo posso seguire anche io :)
 
Biondao : Opss,sorry, pensavo di avertelo mandato in mp, ero proprio cotto ieri sera . Ma visto che oramai è nel 3d lo ribadisco , è un concetto di carattere generale ma è importante : uno pensa che il massimo drow down del payoff puo' sostenerlo coi margini che ha e dove glielo indica il payoff , sta tranquillo , ma a volte la volatilità fa brutti scherzi ( tutte esperienze personali da novizio nel 2007/2008 , imparate sulla mia pelle o meglio tasca :) ) e puoi trovarti in perdita piu' di quanto preventivato e non nel "punto/momento" in cui il payoff te lo fa vedere , e non è necessario essere naked di put o call .



Il concetto base e il consiglio che volevo mandare è che è un errore guardare il payoff ma occorre guardare l'at now. Ho scritto " concetto in generale" non " in quella posizione",
In quella posizione ( che ti ho replicato grossomodo su SP500 ) ROSSO potresti trovarti cosi' ( vedi allegato ) con un aumento della volatilità : il payoff ti dice che sei ( circa ) nel punto di "massimo splendore /gain" della strategia dove guadagneresti ( a scadenza ) 4.900 euro e invece at now che ti dice che ne stai perdendo 1.989. La linea dell'atnow ( quella tratteggiata azzurrina/grigio) prende una forma ricurva verso il basso e il pallino giallo è il loss nel punto di valore del sottostante. Questo è il perchè il payoff è "fuorviante" . Ma, ripeto, probabilmente per chi fa figure preconfezionate quali butterfly , spread a debito ( anche qui ....:censored: ., ma non mi dilungo perchè mi sono stancato ) probabilmente è un monito che non serve . E' come insegnare a guidare l'auto sul bagnato a chi la tiene in garage quando piove :).
Il resto te lo ha spiegato Learner .
Buon w.e.

Ti ringrazio molto, allora l'avevo già capita teoricamente bene, poi chiaro la pratica (che non avrò mai) è un'altra cosa.
Ci tengo a queste precisazioni perché manovro a livello di scimmia coi certificati e frequentando il thread apposito qui e su IO spesso mi capita di dare qualche informazione in più a chi è più scimmia di me (senza che a nessuno salga la scimmia come dice quello del crodino).
I certificati hanno anche strutture completamente scoperte rispetto ai salti di IV (cash collect, twin win - nome fuorviante -) oltre che chiuse (shark rebate) o capitale protetto.
E la domanda che a volte si sente fare è "come mai il sottostante sale e il cert scende".

P.S. Ringrazio ancora Blacksmith per avermi fornito una tesi che mi ha permesso di mettere su excel il calcolo del prezzo di un cert, esercizio utile anche solo per capirne la costruzione.
 
Scusate tanto ma non capisco una cosa...
Il VXX insieme a vari suoi colleghi non e` piu` accessibile al retail europeo da un paio di anni a causa delle nuove regole europee PRIIPs, e` vero che - stranamente - continua ad essere possibile operare sulle sue opzioni ma non mi pare una cosa molto ordinata.

Essendo opzioni su stock di tipo americano in teoria si puo` essere esercitati in qualsiasi momento e inoltre sono a consegna fisica quindi si puo` essere chiamati ad operare sul sottostante direttamente, anche solo per chiudere una posizione.

Da quello che ho letto in giro la cosa non e` ben vista dalla maggior parte dei broker che non adottano un comportamento standard, il mio (IB) pare molto disinvolto ma a me sembra sempre un comportamento borderline.

Per evitare i problema occorre essere investitori professionali soddisfando 2 di tre requisiti abbastanza onerosi:
1) avere lavorato nel settore finanziario
2) avere una certa esperienza
3) avere asset per 500.000 euro o piu`.

Io e penso la grande maggioranza delle persone ho solo il 2).


Sull'1-2-3 c'è di tutto immagino, la cosa che a me fa sorridere è che ci si accontenti di una certa esperienza e di 500K evidentemente hanno una statistica che dice che chi ha 500K ha anche una casa (in caso venga esercitato).

Sul grassetto la risposta è sì.
 
Ultima modifica:
Scusa avevo aggiornato la domanda aggiungendo "indice IV di riferimento". Loro qui usano informazione estratta dalle superfici di volatilità del mercato di riferimento per avere un segnale direzionale da sfruttare col sottostante. Quindi mi chiedo che tipo di informazione aggiuntiva si ottiene guardando tutta la superficie rispetto al guardare il semplice indice di volatilità, sia esso VIX, VSTOXX o altro a seconda del mercato.

Sei a conoscenza di altri servizi che abbiano una simile performance usando il solo VIX/VSTOXX o c'è davvero informazione aggiuntiva nella superficie che usando il solo indice si perderebbe?



Ho pensato la stessa cosa sai? Ma poi li ho "perdonati" quando ho visto gli altri grafici e che almeno mostrano anche il VaR e l'expected shortfall. Non ne ho trovati molti in giro :)

Quando è robetta, flessioncine del 2/3..5% tecnicamente è rumore, non fate l'errore di crederci. Quando è roba pesante, che conta, flessioni del 50%, nelle opzioni non trovi una beneamata mazza. Es. covid: solo nelle opzioni del cervello c'era scritto: se si ferma il mondo cracca l'economia e quindi la borsa. :ubriachi:
 
Quando è robetta, flessioncine del 2/3..5% tecnicamente è rumore, non fate l'errore di crederci. Quando è roba pesante, che conta, flessioni del 50%, nelle opzioni non trovi una beneamata mazza. Es. covid: solo nelle opzioni del cervello c'era scritto: se si ferma il mondo cracca l'economia e quindi la borsa. :ubriachi:

Ciao, anche io dubito che nelle volatilità implicite ci sia scritto il futuro e non so se le metodologie che usano loro siano quelle citate da Cren. Però se guardi i loro risultati nel 2020 (qui: Trading Mate), loro hanno inizialmente subito il ribasso ma poi hanno reagito limitando di molto le perdite. Guardando il periodo di marzo 2020 sembra evidente che neanche loro abbiano previsto gli effetti del covid sui mercati ma semplicemente abbiano usato i movimenti delle volatilità per riposizionarsi in modalità più conservativa, facendo anche qualche puntatina short. Poi quando la situazione si è calmata hanno ripreso a rientare long.
Quindi nelle opzioni non ci sarà scritto perfettamente il futuro (anche perchè un minimo di drawdown ce l'hanno pure loro) ma un po' di informazione utile deve pur esserci. :confused:
 
Quindi nelle opzioni non ci sarà scritto perfettamente il futuro (anche perchè un minimo di drawdown ce l'hanno pure loro) ma un po' di informazione utile deve pur esserci. :confused:

Allora, letta come la scrivi, e dal mio punto di vista di profano, nella IV non c'è alcuna informazione circa il futuro, è soltanto l'inverso della formula di B&S e anch'essa è soltanto aspettativa, soggetta a variazioni che sono completamente random. Quindi la sua utilità, come tutta la statistica applicata al mercato, può essere soltanto del tipo che apri un trade con la coscienza a posto di non aver fatto una cosa proprio a cazz0dicane.

Ma come andrà non si sa.
 
Allora, letta come la scrivi, e dal mio punto di vista di profano, nella IV non c'è alcuna informazione circa il futuro, è soltanto l'inverso della formula di B&S e anch'essa è soltanto aspettativa, soggetta a variazioni che sono completamente random. Quindi la sua utilità, come tutta la statistica applicata al mercato, può essere soltanto del tipo che apri un trade con la coscienza a posto di non aver fatto una cosa proprio a cazz0dicane.

Ma come andrà non si sa.

C'è da dire che non credo loro cerchino l'informazione nei livelli. Più probabile che guardino i movimenti relativi lungo la superficie. L'immagine sotto è presa dal loro sito dove descrivono l'attività di marzo su S&P 500 (Trading Mate). La cosa che noto è che quando hanno aperto gli short (in apertura di mercato il 16 marzo) le volatilità implicite (sintetizzata dal VIX) stavano rallentando la discesa (con range inferiore rispetto alle barre precedenti). Un po' più difficile spiegare come abbiano capito che l'esposizione long andava incrementata in apertura del 25 marzo. Non vedo nulla di evidente nei movimenti del VIX fino al 24 da suggerire di incrementare il long.

Vedi l'allegato 2759235
 
Quindi nelle opzioni non ci sarà scritto perfettamente il futuro (anche perchè un minimo di drawdown ce l'hanno pure loro) ma un po' di informazione utile deve pur esserci. :confused:

Beh, come minimo c'è scritto questo.
volatility-vix-index.jpg


Allora, letta come la scrivi, e dal mio punto di vista di profano, nella IV non c'è alcuna informazione circa il futuro, è soltanto l'inverso della formula di B&S e anch'essa è soltanto aspettativa, soggetta a variazioni che sono completamente random.

Ma no, dai, che dici! Quella che viene interpretata come volatilità nel modello B&S rappresenta comunque le attese degli operatori di mercato su quali strike potranno essere raggiunti con maggior probabilità. Attese molto volubili, certo. Ma non random.

La cosa che noto è che quando hanno aperto gli short (in apertura di mercato il 16 marzo) le volatilità implicite (sintetizzata dal VIX) stavano rallentando la discesa (con range inferiore rispetto alle barre precedenti). Un po' più difficile spiegare come abbiano capito che l'esposizione long andava incrementata in apertura del 25 marzo. Non vedo nulla di evidente nei movimenti del VIX fino al 24 da suggerire di incrementare il long.

In realtà il long inizia già il 19 marzo con esposizione 60%. Nel fine settimana precedente 12 avevano iniziato a vedere degli eccessi nella struttura di volatilità per scadenze che potevano indicare complacency e potevano iniziare a suggerire uno short, ma già nel fine settimana successivo 19 gli eccessi si sono smorzati e sono tornati long. Ad oggi quegli eccessi si sono ripresentati.
 
In realtà il long inizia già il 19 marzo con esposizione 60%. Nel fine settimana precedente 12 avevano iniziato a vedere degli eccessi nella struttura di volatilità per scadenze che potevano indicare complacency e potevano iniziare a suggerire uno short, ma già nel fine settimana successivo 19 gli eccessi si sono smorzati e sono tornati long. Ad oggi quegli eccessi si sono ripresentati.
Ciao Blacksmith, immaginavo che un occhio esperto potesse intuire meglio le ragioni delle loro mosse. Quindi dici che le prese di profitto che hanno suggerito di fare oggi in apertura siano dettate da quegli eccessi di cui parli? Il loro segnale di dimezzare l'esposizione su NASDAQ e Russell 2000 è stato dato ieri sera dopo la chiusura dei mercati USA per cui siamo usciti oggi quando il mercato ha riaperto, sfruttando anche il gap up.
Ma gli eccessi di cui parli li vedevi già ieri in chiusura o si sono evidenziati oggi?
 
Beh, come minimo c'è scritto questo.
volatility-vix-index.jpg




Ma no, dai, che dici! Quella che viene interpretata come volatilità nel modello B&S rappresenta comunque le attese degli operatori di mercato su quali strike potranno essere raggiunti con maggior probabilità. Attese molto volubili, certo. Ma non random.

Da un punto di vista scientifico il rendimento del mercato è un segnale senza una garanzia di ripetitività che sia una, cioè random, perché è il segnale d'uscita di un sistema in cui non esiste nemmeno mezza variabile deterministica.
Se esistesse ripetitività, anche minima, non esisterebbe il rischio, cioè non esisterebbe il mercato.
L'aspettativa non è previsione corretta di un fenomeno, correttezza che esiste soltanto per sistemi deterministici.
In buona sostanza sei bravo se fai scommesse che da un punto di vista statistico ti fanno stare con la coscienza a posto, ma come andrà non lo sai mai.
Oppure sei bravo se riesci a beccare quelle rarissime e spesso brevissime volte in cui il mercato diventa deterministico (prevedibile) cioè gli arbitraggi, e anche queste finestre di determinismo non possono essere prevedibili altrimenti ci si butterebbero tutti e le chiuderebbero in un attimo.

Secondo: se devo vendere il mio metodo su internet, rendendolo pubblico, significa che i soldi che faccio col mio metodo non sono sufficienti a campare, altrimenti, perché metterlo a disposizione di tutti sul web?
 
Ultima modifica:
Secondo: se devo vendere il mio metodo su internet, rendendolo pubblico, significa che i soldi che faccio col mio metodo non sono sufficienti a campare, altrimenti, perché metterlo a disposizione di tutti sul web?

Ciao Francs, sul primo punto non so se hai ragione tu o Blacksmith. Vedo però che la strategia che seguono ha generato buoni rendimenti con forse metà della volatilità del mercato. Se tutto è random vuol dire che sono stati solo fortunati finora e che tutto potrebbe crollare da un momento all'altro. Boh, vedremo.

Sul secondo punto però devo dire che loro qui non pubblicano nulla sulle loro metodologie. Tu paghi 20$ al mese e vedi solo le loro posizioni prima dell'apertura. Come quei segnali siano stati generati non lo sai di preciso perché giustamente i dettagli se li tengono per loro.
In questo non è molto diverso da seguire un gestore attivo a cui paghi una fee per gestire il tuo capitale. Il tuo gestore, se usa dei modelli, non ti verrà a dire come funzionano e perché ha aperto delle posizioni. In realtà vedi solo la sua attività e lo paghi per replicarla coi tuoi soldi.
 
Ciao Francs, sul primo punto non so se hai ragione tu o Blacksmith. Vedo però che la strategia che seguono ha generato buoni rendimenti con forse metà della volatilità del mercato. Se tutto è random vuol dire che sono stati solo fortunati finora e che tutto potrebbe crollare da un momento all'altro. Boh, vedremo.

Sul secondo punto però devo dire che loro qui non pubblicano nulla sulle loro metodologie. Tu paghi 20$ al mese e vedi solo le loro posizioni prima dell'apertura. Come quei segnali siano stati generati non lo sai di preciso perché giustamente i dettagli se li tengono per loro.
In questo non è molto diverso da seguire un gestore attivo a cui paghi una fee per gestire il tuo capitale. Il tuo gestore, se usa dei modelli, non ti verrà a dire come funzionano e perché ha aperto delle posizioni. In realtà vedi solo la sua attività e lo paghi per replicarla coi tuoi soldi.

ciao learner, di che strategia stai parlando? sto cercando anche io una strategia da seguire.
 
Indietro