Vivere bene Milano

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Dai, capisco tutto ma 15k mese e’ veramente esagerato per quello che ho descritto. Sicuramente c’è chi li spende in un fine settimana, ma credo che seppur Milano sia cara, con circa la metà si possa supportare una situazione come quella che ho descritto in apertura del thread.

Hai scritto:

....cumulato mensile per vivere bene a Milano?

e che la casa deve stare dentro bastioni minimo di 120 mq. Una casa del genere abitabile oggi costa minimo minimo 800 mila euro e con un irreale 20% di acconto sono sui 2500 euro al mese di mutuo tombale + spese + tasse + posto auto e siamo sui 4000 euro al mese senza contare costo arredo...
10 mila al mese x il resto e' il minimo per star bene senza pensieri....a milano.

e infatti a milano la gente e' esaurita xche l'1% ha questi redditi e il restante corre e si arrangia e cerca nelle apparenze di star bene.
 
Vado controcorrente e ti dico che per fare quelle cose non bastano 6k mese , io direi fra 8-10k
Casa 2,5k mese
Bollette , canoni ...300 euro
Macchina , assicurazione , uso , posto 500 euro
Spesa 1000
Shopping 700
Uscite e cene 500
Scuole e costi figli sport , hobby ....500
Viaggi 1000 ( 6k a vacanza sono 1500 euro a testa )
Extra , imprevisti , assicurazioni , manutenzione 1000
Siamo a 8000 mese
Scusa ma quelle cifre mi paiono un attimino esagerate e comunque non si capisce se sono mensili, trimestrali, annuali, mi sa che hai fatto un po' una frittata.:)
I 6k di ferie presumo sia una spesa annuale. 500 euro di cene a mese?? Shopping di 700 euro al mese?? Viaggi 1000 euro al mese vacanze escluse??????
Anche i costi dell'auto non si capisce bene, all'inizio metti auto, assicurazione, uso posto (immagino posto auto) e poi in ultima colonna metti assicurazione al plurale e manutenzione (di cosa dell'auto?)
Tuo nucleo familiare composto da marito, moglie e due figli?
In parole povere puoi riscrivere le varie voci in modo più preciso, facendole ricadere in un costo mensile, altrimenti non si capisce nulla. Grazie
 
Vado controcorrente e ti dico che per fare quelle cose non bastano 6k mese , io direi fra 8-10k
Casa 2,5k mese
Bollette , canoni ...300 euro
Macchina , assicurazione , uso , posto 500 euro
Spesa 1000
Shopping 700
Uscite e cene 500
Scuole e costi figli sport , hobby ....500
Viaggi 1000 ( 6k a vacanza sono 1500 euro a testa )
Extra , imprevisti , assicurazioni , manutenzione 1000
Siamo a 8000 mese

Io la penso uguale con un ribasso a diverse voci e la creazione della voce "Risparmio". Nella mia concezione vivere bene significa avere meno divertimenti di quelli prezzati qui sopra e un accumulo di soldi che mi permettano di guardare al futuro.
 
Si, io condivido.
Se ti interessa un forum come questo ti devi porre il problema di quanto risparmi/investi. Vivere bene deve essere relativo...calcola bene le entrate e le uscite.
 
Si, io condivido.
Se ti interessa un forum come questo ti devi porre il problema di quanto risparmi/investi. Vivere bene deve essere relativo...calcola bene le entrate e le uscite.

penso che sia difficile trovare il giusto equilibrio . Il rischio e' quello di finire per risparmiare tutta la vita privandosi magari delle cose belle , prima o poi ci dovra' essere un limite , in cui uno dice ,quello che ho e' sufficiente e da oggi non risparmio piu' , o no ?:mmmm:
 
Dipende...c'è chi si diverte di più a spendere (spesso in cavolate ingombranti e inutili) e chi si diverte di più a investire, risparmiare, moltiplicare....può dare parecchia soddisfazione.
Secondo me va bene concedersi le cose che ci danno soddisfazione, non quello che va di moda, che ci consigliano gli altri o la pubblicità.
 
Quando vado per lavoro di gente anche giovane che vive bene ne vedo tanta: auto premium, scarpe balenciaga, ultimi gadget tecnologici, ristoranti e aperitivi 3-4 volte a settimana.
Pare inoltre che pagarsi la casa non sia un problema.

Sono tutti Professionisti, Medici, Manager, Imprenditori?
Sono loro a guadagnare dai 6K ai 10K netti? e gli altri?
 
Quando vado per lavoro di gente anche giovane che vive bene ne vedo tanta: auto premium, scarpe balenciaga, ultimi gadget tecnologici, ristoranti e aperitivi 3-4 volte a settimana.
Pare inoltre che pagarsi la casa non sia un problema.

Sono tutti Professionisti, Medici, Manager, Imprenditori?
Sono loro a guadagnare dai 6K ai 10K netti? e gli altri?


Come diceva una mia amica vedendo un tizio in Porche: "lo vedi quello? lo conosco, Affitta il Porche il sabato sera, se lo tiro su per i piedi dalle tasche non escono neanche i ramini".

Viste le statistiche sui redditi medi dei Milanesi le cose sono tre: o è tutta apparenza, o non sono residenti a Milano o a Milano c'è un'evasione del 90% ed escono dalle statistiche.
 
La mia compagna in attesa di trovare lavoro da neolaureata lavorò per 6 mesi in un call center di nota finanziara, avevano l'incarico di chiamare i clienti a cui mancavano 5/6 rate dalla fine del finanziamento per proporgli altri soldi e quindi tenerli ancora a lungo sotto la finanziara

appena partiva la chiamata in automatico gli compariva tutto sul computer del cliente,reddito annuo,finanziamenti in atto con loro e altre società o banche,in base a quello che vedevano dovevano proporre...mi diceva che i più facili da spennare erano quelli che facevano sopra i 40k annui che tra l'altro erano coloro che risultavano essere i più indebitati.

L'operaio al baretto non è costretto ad ostentare il porsche, l'avvocato al circolo del golf si
e alcuni avvocati guadagnano come degli operai qualificati
 
penso che sia difficile trovare il giusto equilibrio . Il rischio e' quello di finire per risparmiare tutta la vita privandosi magari delle cose belle , prima o poi ci dovra' essere un limite , in cui uno dice ,quello che ho e' sufficiente e da oggi non risparmio piu' , o no ?:mmmm:

Assolutamente.
Volevo dire che per me vivere bene equivale alle spese più un certo risparmio. Date le richieste dell'utente io considererei un reddito di 8k come necessario a vivere bene, dove 6k sono in uscita per le spese (inclusi imprevisti) e 2k vanno di risparmio. I numeri sono indicativi, il mio minimo personale è 20% delle entrate.

Questo perché ritengo per me importante creare una rendita da capitale (o puntare all'acquisto di un immobile) considerando i due figli che nasceranno in un contesto dove vorrò magari spendere rette universitarie importanti, senza essere ricco.
 
In Italia è una situazione comune.

Succede nei posti dove c'è tanta insicurezza e situazioni difficili. È il classico meccanismo di iper-compensazione, più le cose vanno male più si sente il bisogno di compensare per mostrare che invece stai bene/sei normale.

E l'assurdità di questo meccanismo è proprio che da quel comportamento si evince proprio che hai un problema perchè se non lo avessi non ci sarebbe bisogno di fare quella cosa. Ma chi la fa non se ne rende conto, perchè non capisce che è lui a vedersi cosi, se si comportasse normalmente nessuno si chiederebbe niente.
E la cosa ancora più assurda è che infatti oggi, sopratutto in Italia, sta diventando sempre più comune, il che è un chiaro segno che la popolazione in realtà si sente parecchio inadeguata rispetto alla società.

Sono stato in posti all'estero dove dentro le caffetterie becchi gente che gestisce fondi da centinaia di milioni che sta in jeans e camicia a quadri e non gliene frega niente a nessuno, ne che hanno i soldi ne che stanno vestiti male.
Vivo pure in un posto dove girano spesso serie tv e film e per strada becchi di continuo attori famosi. La gente manco li guarda, zero proprio.

Da noi tocca vedere scene come quella della porche dove il commesso di turno deve vivere sapendo che se non va in giro col macchinine viene giudicato male (o almeno questo è quello che pensa).
Capite che è una situazione assurda, a prescindere dai soldi.


Vai in Olanda, lì la sera i ragazzi vanno in discoteca con la bicicletta scassata e nessuno ti giudica, poi alle 3/4 di notte tornano a casa barcollando e siccome di macchine se ne vedono poche è più facile che finisci in un fossato che investito. O a siviglia con i ragazzi tutti piazza e non chiusi nei locali. La stessa Barcellona è una città infinitamente più alla mano di Milano o Roma dove se non vai in discoteca a 16 anni con "la macchinetta" ti guardano da pezzente. Ma lo stesso si può dire di Praga, Londra, Berlino, ecc...

Qui ti arriva a casa il neoassunto assicuratore/promotore finanziario di 22 anni che se ha uno stipendio è già tanto pettinato fino al midollo quasi in frac, 24ore, rolex (magari finto al polso) e magari guadagna in un anno quelli che il cliente in jeans guadagna in un mese... boh...

Li vedo spesso questi ragazzetti in gruppi da 2/3 super*****tti che poi bussano all'anziana di turno cercando di appioppargli il contratto spacciandosi per tecnici dell' ENEL

Ormai non è più possibile farsi un'opinione di una persona, se necessario, in base a ciò che appare. Anzi, spesso è il modo più facile per farsi un'opinione sbagliata.
 
Ultima modifica:
Quando vado per lavoro di gente anche giovane che vive bene ne vedo tanta: auto premium, scarpe balenciaga, ultimi gadget tecnologici, ristoranti e aperitivi 3-4 volte a settimana.
Pare inoltre che pagarsi la casa non sia un problema.

Sono tutti Professionisti, Medici, Manager, Imprenditori?
Sono loro a guadagnare dai 6K ai 10K netti? e gli altri?

Il problema è SEMBRANO gli stessi, ma cambiano :D

Vedi un bar pieno di gente in abito, ma in realtà vanno una volta a settimana tutti quanti e il resto del tempo streaming gratuito.
 
Vai in Olanda, lì la sera i ragazzi vanno in discoteca con la bicicletta scassata e nessuno ti giudica, poi alle 3/4 di notte tornano a casa barcollando e siccome di macchine se ne vedono poche è più facile che finisci in un fossato che investito. O a siviglia con i ragazzi tutti piazza e non chiusi nei locali. La stessa Barcellona è una città infinitamente più alla mano di Milano o Roma dove se non vai in discoteca a 16 anni con "la macchinetta" ti guardano da pezzente. Ma lo stesso si può dire di Praga, Londra, Berlino, ecc...

Qui ti arriva a casa il neoassunto assicuratore/promotore finanziario di 22 anni che se ha uno stipendio è già tanto pettinato fino al midollo quasi in frac, 24ore, rolex (magari finto al polso) e magari guadagna in un anno quelli che il cliente in jeans guadagna in un mese... boh...

Li vedo spesso questi ragazzetti in gruppi da 2/3 super*****tti che poi bussano all'anziana di turno cercando di appioppargli il contratto spacciandosi per tecnici dell' ENEL

Ma secondo me avete una visione piuttosto di parte. Io sono sempre andato a far serata dal paesello con il treno e non mi guardava male nessuno. Mi sembra che a volte ci sia sto bisogno di criticare a priori l'Italia senza motivi.
Capisco la brutta abitudine delle discoteche di creare la fila fuori a locale vuoto, ma dire che ti guarda male la gente se vai per locali in bici/coi mezzi non mi è mai capitato. Sarà mica che ho frequentato solo poveracci?
 
Ma secondo me avete una visione piuttosto di parte. Io sono sempre andato a far serata dal paesello con il treno e non mi guardava male nessuno. Mi sembra che a volte ci sia sto bisogno di criticare a priori l'Italia senza motivi.
Capisco la brutta abitudine delle discoteche di creare la fila fuori a locale vuoto, ma dire che ti guarda male la gente se vai per locali in bici/coi mezzi non mi è mai capitato. Sarà mica che ho frequentato solo poveracci?

La mia visione di parte è il risultato di ampie frequentazioni di Milano E di almeno una 30ina di città estere in alcune delle quali sono stato periodi di un mesetto e ho vissuto un pò di più anche con i residenti del luogo che te le fanno vedere in modo diverso dal classico turista.
Se tu hai avuto una percezione diversa è legittimo, questa è la mia.
 
Ma secondo me avete una visione piuttosto di parte. Io sono sempre andato a far serata dal paesello con il treno e non mi guardava male nessuno. Mi sembra che a volte ci sia sto bisogno di criticare a priori l'Italia senza motivi.
Capisco la brutta abitudine delle discoteche di creare la fila fuori a locale vuoto, ma dire che ti guarda male la gente se vai per locali in bici/coi mezzi non mi è mai capitato. Sarà mica che ho frequentato solo poveracci?

La penso come, te, unica cosa che le ragazze di fronte al macchinone (parlo di auto lux ferrari, lambo ecc) vestiti lux, bel fisico... si sciolgono...
 
In Italia è una situazione comune.

Succede nei posti dove c'è tanta insicurezza e situazioni difficili. È il classico meccanismo di iper-compensazione, più le cose vanno male più si sente il bisogno di compensare per mostrare che invece stai bene/sei normale.

E l'assurdità di questo meccanismo è proprio che da quel comportamento si evince proprio che hai un problema perchè se non lo avessi non ci sarebbe bisogno di fare quella cosa. Ma chi la fa non se ne rende conto, perchè non capisce che è lui a vedersi cosi, se si comportasse normalmente nessuno si chiederebbe niente.
E la cosa ancora più assurda è che infatti oggi, sopratutto in Italia, sta diventando sempre più comune, il che è un chiaro segno che la popolazione in realtà si sente parecchio inadeguata rispetto alla società.

Sono stato in posti all'estero dove dentro le caffetterie becchi gente che gestisce fondi da centinaia di milioni che sta in jeans e camicia a quadri e non gliene frega niente a nessuno, ne che hanno i soldi ne che stanno vestiti male.
Vivo pure in un posto dove girano spesso serie tv e film e per strada becchi di continuo attori famosi. La gente manco li guarda, zero proprio.

Da noi tocca vedere scene come quella della porche dove il commesso di turno deve vivere sapendo che se non va in giro col macchinine viene giudicato male (o almeno questo è quello che pensa).
Capite che è una situazione assurda, a prescindere dai soldi.

mi ricorda un mio ex collega di lavoro , per " cuccare " affittava auto costose il fine settimana ,poi però era costretto a lavorare giorno e notte negli altri giorni... un gran collione per me.
 
è un mondo di apparenze.......amplificato ancora di più dai social....


che vogliamo farci....l'auto poi è uno status symbol, auto non proprio economiche perennemente in riserva
 
è un mondo di apparenze.......amplificato ancora di più dai social....


che vogliamo farci....l'auto poi è uno status symbol, auto non proprio economiche perennemente in riserva

chissà se poi inzuppano il biscottino ... o vanno a manetta.
 
mi ricorda un mio ex collega di lavoro , per " cuccare " affittava auto costose il fine settimana ,poi però era costretto a lavorare giorno e notte negli altri giorni... un gran collione per me.

Io conosco diversi 20/30enni sempre vestiti bene, con il macchinone, aperitivi, week-end fuori porta e all'apparenza sembrano persone molto agiate, ma vivono dai genitori, hanno il leasing sull'auto e guadagnano a malapena per starci dentro mese per mese.

Per questo aspetto siamo molto simili ai Cinesi. Il cinese appena guadagna due lire la prima cosa che fa si compera il macchinone anche se vive in un dormitorio in fabbrica. La differenza e' che le prospettive economiche di crescita del Cinese sono esponenzialmente migliori dell'Italiano che rimane a vivere per pagare il macchinone, mentre il Cinese e' probabile che poi riesce a comprarsi pure casa.
 
Perchè sono cose che si comprendono solo guardando chi conosci.
Da fuori vedi un'estraneo e ovviamente non puoi capire il contesto in cui stai facendo qualcosa, ma quando conosci personalmente gente sia fuori che in Italia ti rendi conto che il modo di ragionare è totalmente diverso.
E in Italia non è una questione di andare in disco col macchinone (è solo un esempio), è una cosa molto più profonda. È il fatto che molta gente si sente assolutamente inadeguata e vive costantemente confrontando la propria vita a standard inesistenti.
Ma come ho detto non è che questo si vede da fuori, lo si può capire solo avendo una profonda conoscenza e rapporto con la persona che stai guardando.

Sai quanta gente conosco che sembra il ritratto della felicità, feste, ecc e poi solo quando è sola con me comincia a dirmi come sta mezzo depresso, va tutto male ecc ecc? (ovvio non cosi tanti, ma più di quanto pensi).

È difficile fare questo tipo di confronti se non hai rapporti molto personali con persone da posti diversi.

E, opinione mia personale ovviamente, gli italiani nel corso della mia vita mi sono sembrati il popolo più infelice che abbia mai visto. E non credo sia un caso che sono proprio loro quelli poi a cercare di "mostrare" di più.

Basta anche solo vedere per esempio come noi e gli spagnoli siamo quelli che festeggiano di più. La nostra "movida" si basa esclusivamente su alcol/feste/discoteche.
Credo che molti non si rendano conto che questo accade solo nelle nostre zone, ovvio che si festeggia cosi anche fuori ma non rappresenta il 100% della vita notturna come da noi.

Il tuo discorso è pure sensato ma... ci ammazziamo meno degli altri, per dire.

La movida è una caratteristica latina, ma non ha correlazione con il mostrare.

Ma oltre alle differenze che ci sono ovviamente tra popoli, non capisco sta roba dell'ostentazione. Sta visione che l'ostentazione sia italiana è una roba che non ha basi. Ma non capisco su cosa si basano ste teorie.
Ogni posto in ogni città ha le sue logiche: in un locale esclusivo di Milano, NY, Amsterdam.. avrai difficoltà ad entrare. Nei posti easy non avrai nessun problema.
 
Indietro