Vivere di rendita, posso (Vol. LX)?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scrivo qua perchè in quanto rentier o aspiranti tali, immagino ci siano una serie di considerazioni che forse io non ho mai fatto. Amo la montagna e in Agosto devo andare in montagna, Alto Adige. Prima del covid, forse anche perchè la prole era più giovane, riuscivo a cavarmela. Oggi ho provato a cercare e dal 16 al 28 Agosto dovrei spendere in media sui 4k solo di alloggio, poi chiaramente quando sei lì, vai nelle malghe a pranzo, ti muovi in macchina ecc... Quindi alla fine devo preparare circa 6k, che non è poco. Non voglio che mi venga detto di dormire con un sacco a pelo, ma mi domando quanta fatica si debba fare ad essere rentier se tutti gli anni i costi aumentano.
 
Scrivo qua perchè in quanto rentier o aspiranti tali, immagino ci siano una serie di considerazioni che forse io non ho mai fatto. Amo la montagna e in Agosto devo andare in montagna, Alto Adige. Prima del covid, forse anche perchè la prole era più giovane, riuscivo a cavarmela. Oggi ho provato a cercare e dal 16 al 28 Agosto dovrei spendere in media sui 4k solo di alloggio, poi chiaramente quando sei lì, vai nelle malghe a pranzo, ti muovi in macchina ecc... Quindi alla fine devo preparare circa 6k, che non è poco. Non voglio che mi venga detto di dormire con un sacco a pelo, ma mi domando quanta fatica si debba fare ad essere rentier se tutti gli anni i costi aumentano.

Dirai che sono provocatorio, ma i costi delle vacanze non sono incomprimibili nè tantomeno inevitabili.

SÌ può anche farne a meno se non ci si sta dentro: non è una tragedia.
 
Dirai che sono provocatorio, ma i costi delle vacanze non sono incomprimibili nè tantomeno inevitabili.

SÌ può anche farne a meno se non ci si sta dentro: non è una tragedia.
Certo. Era una considerazione di carattere generale. Sto tenendo lo stesso tenore di vita ma rispetto a quattro anni fa dovrei spendere almeno 2k in più per 12 giorni. La conseguenza è che se fossi un rentier dovrei abbassare il tenore di vita, concordi?
 
Certo. Era una considerazione di carattere generale. Sto tenendo lo stesso tenore di vita ma rispetto a quattro anni fa dovrei spendere almeno 2k in più per 12 giorni. La conseguenza è che se fossi un rentier dovrei abbassare il tenore di vita, concordi?

Dipende da che tipo di rentier sei.

Se hai un ptm importante, per esempio a sei zeri, penso che un paio di K in più all’anno alla voce “uscite” non ti getteranno certo sul lastrico.

Se invece sei “tirato” e non vuoi sforare allora sì, certo.
 
Scrivo qua perchè in quanto rentier o aspiranti tali, immagino ci siano una serie di considerazioni che forse io non ho mai fatto. Amo la montagna e in Agosto devo andare in montagna, Alto Adige. Prima del covid, forse anche perchè la prole era più giovane, riuscivo a cavarmela. Oggi ho provato a cercare e dal 16 al 28 Agosto dovrei spendere in media sui 4k solo di alloggio, poi chiaramente quando sei lì, vai nelle malghe a pranzo, ti muovi in macchina ecc... Quindi alla fine devo preparare circa 6k, che non è poco. Non voglio che mi venga detto di dormire con un sacco a pelo, ma mi domando quanta fatica si debba fare ad essere rentier se tutti gli anni i costi aumentano.
Chi è rentier non ci pensa proprio a fare 12 gg di FERIE in montagna ad AGOSTO.
 
Scrivo qua perchè in quanto rentier o aspiranti tali, immagino ci siano una serie di considerazioni che forse io non ho mai fatto. Amo la montagna e in Agosto devo andare in montagna, Alto Adige. Prima del covid, forse anche perchè la prole era più giovane, riuscivo a cavarmela. Oggi ho provato a cercare e dal 16 al 28 Agosto dovrei spendere in media sui 4k solo di alloggio, poi chiaramente quando sei lì, vai nelle malghe a pranzo, ti muovi in macchina ecc... Quindi alla fine devo preparare circa 6k, che non è poco. Non voglio che mi venga detto di dormire con un sacco a pelo, ma mi domando quanta fatica si debba fare ad essere rentier se tutti gli anni i costi aumentano.
Se ti partono 6K a vacanza e ipotizzo le farai forse 3 volte l'anno valuterei l'acquisto di un camper usato.
 
Scrivo qua perchè in quanto rentier o aspiranti tali, immagino ci siano una serie di considerazioni che forse io non ho mai fatto. Amo la montagna e in Agosto devo andare in montagna, Alto Adige. Prima del covid, forse anche perchè la prole era più giovane, riuscivo a cavarmela. Oggi ho provato a cercare e dal 16 al 28 Agosto dovrei spendere in media sui 4k solo di alloggio, poi chiaramente quando sei lì, vai nelle malghe a pranzo, ti muovi in macchina ecc... Quindi alla fine devo preparare circa 6k, che non è poco. Non voglio che mi venga detto di dormire con un sacco a pelo, ma mi domando quanta fatica si debba fare ad essere rentier se tutti gli anni i costi aumentano.
Un rentier rispetto ad un lavoratore ha molta più flessibilità. Può scegliere periodo e posto, anche con poco anticipo, magari guardando le previsioni del tempo. Nel tuo esempio, a parità di tenore di vita, un rentier spende molto meno.
 
Tra le società creditrici viene indicata anche Caltagirone editore...... 🦊😏☺️
 
Un rentier rispetto ad un lavoratore ha molta più flessibilità. Può scegliere periodo e posto, anche con poco anticipo, magari guardando le previsioni del tempo. Nel tuo esempio, a parità di tenore di vita, un rentier spende molto meno.
Eh sì , è vero, non ci avevo pensato. Anche se quando si hanno figli che vanno a scuola i periodi di vacanza (per me), ferie (per mia moglie) sono comunque piuttosto limitati
 
Chi è rentier non ci pensa proprio a fare 12 gg di FERIE in montagna ad AGOSTO.
Non so perchè quest'anno non sono andato via, ma credo che anche in altri periodi dell'anno i costi si siano alzati. Poi può darsi sia una mia impressione. C'è anche da dire che se sono rentier ed ho un appartamento in Alto Adige, mi entrano più soldi e quindi non perdo sul tenore di vita.
 
Un rentier rispetto ad un lavoratore ha molta più flessibilità. Può scegliere periodo e posto, anche con poco anticipo, magari guardando le previsioni del tempo. Nel tuo esempio, a parità di tenore di vita, un rentier spende molto meno.
E quindi un ipotetico rentier romano che fa ad Agosto resta a Roma? Bella vita... :D

La realta e' che il costo di alberghi, ristoranti e sopratutto biglietti aerei e' cresciuto enormemente, e questo penalizza chi ha tempo libero e un buon tenore di vita.
 
che ne dite di questo?


1680353834003.png
 
E quindi un ipotetico rentier romano che fa ad Agosto resta a Roma? Bella vita... :D

La realta e' che il costo di alberghi, ristoranti e sopratutto biglietti aerei e' cresciuto enormemente, e questo penalizza chi ha tempo libero e un buon tenore di vita.
Beh.. il rentier romano che non vuole spostarsi anche di pochi km dalla capitale (dove si trovano centinaia di posti con clima e vivibilità migliore di molte zone di Roma) ad agosto si gode la sua città svuotata degli abitanti e magari anche qualche turista :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro