websella o webank?

ho letto volentirieri il 3D davdero interessante, ringrazio tutti per ciò avete scritto.
Sono nuovo del forum e non ho ancora un conto on-line ma vorrei farlo. Una considerazione se mi permettete: da quello che ho letto sul confonto tra queste due
banche vorrei azzardare a dire che IWBANK neanche se le vede. Perdonate la schiettezza ma ho avuto modo di visionare le condizioni offerte da IWBANK, che mi sembrerebbe la meno esosa. Un caro saluto a tutti
 
il delfino ha scritto:
ho letto volentirieri il 3D davdero interessante, ringrazio tutti per ciò avete scritto.
Sono nuovo del forum e non ho ancora un conto on-line ma vorrei farlo. Una considerazione se mi permettete: da quello che ho letto sul confonto tra queste due
banche vorrei azzardare a dire che IWBANK neanche se le vede. Perdonate la schiettezza ma ho avuto modo di visionare le condizioni offerte da IWBANK, che mi sembrerebbe la meno esosa. Un caro saluto a tutti

Delfino, bisogna contestualizzare sempre i giudizi, in base alle proprie esigenze.
IWbank può essere la scelta ottimale per molti, ma non puoi generalizzare.
Il grande difetto di IW è la gestione dei prelievi e dei versamenti, in filiale, che oltre ad essere particolarmente onerosa è anche scomoda: inoltre IW è particolarmente restia al rilascio degli strumenti di pagamento, e pecca un pò di affidabilità nei conteggi (bolli?! capital gain?!)
Per fortuna non esiste il MIGLIOR conto in assoluto OK!
 
frankjpunto ha scritto:
Caro Andrea4891, Giustizia è abbastanza noto a tutti per creare facilmente flames,

Io mi limito a rispondere alle provocazioni ricevute, se con il tuo cervellino non sei in grado di capire la differenza tra i vili che lanciano provocazioni per poi fare gl'ipocriti e dire "ma perchè fai così?" e chi invece inizia lui per primo a provocare gli altri perchè ha l'intenzione di litigarci, allora DEVI andare a spasso con il tuo degno amico Andrea

frankjpunto ha scritto:
si sente particolarmente in questo thread preso di mira.

Questa è una tua personale deduzione del tutto infondata (o pensi veramente di poterla dimostrare?), evidentemente anche a te piace provocare, e quindi anche il giudizio su di te è ovvio...

frankjpunto ha scritto:
Invece di dire agli altri cosa devono fare, perchè non ti fai gli affarucci tuoi, così magari non pensiamo che non hai qualcosa di meglio da fare che stare qui a scrivere frasi ipocrite e provocatorie?
La mamma dei qualunquisti è sempre gravida, vero?
 
frankjpunto ha scritto:
Delfino, bisogna contestualizzare sempre i giudizi, in base alle proprie esigenze.
IWbank può essere la scelta ottimale per molti, ma non puoi generalizzare.
Il grande difetto di IW è la gestione dei prelievi e dei versamenti, in filiale, che oltre ad essere particolarmente onerosa è anche scomoda: inoltre IW è particolarmente restia al rilascio degli strumenti di pagamento, e pecca un pò di affidabilità nei conteggi (bolli?! capital gain?!)
Per fortuna non esiste il MIGLIOR conto in assoluto OK!


Mi riferivo esclusivamente alla gestione di c/c on-line. Poi è chiaro se si fa un utilizzo per il quale ha il bisogno di recarsi in filiale spesso per prelievi e/o versamenti, apre il conto in una banca fisica.
Sarei intenzionato ad aprire un c/c on-line e a tal proposito sto leggendo molto. Proprio di recente su Milano Finanza e anche su un inchiesta pubblicata da Altroconsumo la migliore banca on line (come costi) è risultata IWBANK
 
Giustizia ha scritto:
Invece di dire agli altri cosa devono fare, perchè non ti fai gli affarucci tuoi, così magari non pensiamo che non hai qualcosa di meglio da fare che stare qui a scrivere frasi ipocrite e provocatorie?
La mamma dei qualunquisti è sempre gravida, vero?
C.V.D. Sincerly non mi piacciono i flame, meglio farli in privato

Chiudo l'OT,
Per quanto riguarda l'affidabilità dei conteggi di IW, vi invito a leggere questo post http://forum.iwbank.it/showthread.php?t=11241
 
il delfino ha scritto:
Mi riferivo esclusivamente alla gestione di c/c on-line. Poi è chiaro se si fa un utilizzo per il quale ha il bisogno di recarsi in filiale spesso per prelievi e/o versamenti, apre il conto in una banca fisica.
Sarei intenzionato ad aprire un c/c on-line e a tal proposito sto leggendo molto. Proprio di recente su Milano Finanza e anche su un inchiesta pubblicata da Altroconsumo la migliore banca on line (come costi) è risultata IWBANK

Concordo in pieno, anche se ci sono banche on line, che prevendono anche servizi classici allo sportello, con una gestione ibrida (websella e webank sono due esempi).
Nel tuo caso IW può andar più che bene, ma se è il tuo primo conto-corrente informati bene su come poter sottoscrivere il servizio, possono esserci alcuni problemi per il riconoscimento, magari apri un thread specifico sul forum :)
 
frankjpunto ha scritto:

Come Volevasi Dimostrare non c'entra nulla, dato che non hai dimostrato nulla

frankjpunto ha scritto:
Sincerly non mi piacciono i flame, meglio farli in privato

Se non ti piacciono i flame perchè sei venuto a provocarmi in pubblico?
La coerenza è il tuo pezzo forte, eh?

frankjpunto ha scritto:

Finalmente qualcosa su cui posso concordare...
 
Secondo me non esiste un conte corrente buono per tutti, è ovvio che ognuno ha le sue esigenze e quindi per qualcuno sarà meglio iwbank, per altri webank, per altri websella, per altri fineco e via dicendo...

Se si parla del confronto websella vs webank una prima scrematura si può fare a mio avviso sui rendimenti in base alla cifra che si va a depositare.

Se si deposita una giacenza superiore a 50.000 € è più renumerativa websella perchè dà il 3,25% lordo contro l'1% lordo di Webank.

Tra 30.001 € e 49.999 € di giacenza è meglio Webank, perchè Webank da il 3,50% lordo mentre Websella il 3,25% lordo.

Sotto a 30.000 € il discorso si complica nel senso che i rendimenti sono pressoché pari vista la promozione del 5% che per Websella dura 1 mese in più rispetto a Webank e quindi si apre tutto il discorso relativo a quanto fanno pagare il singolo bonifico, il singolo bollettino etc.etc.
 
harley-law ha scritto:
Secondo me non esiste un conte corrente buono per tutti, è ovvio che ognuno ha le sue esigenze e quindi per qualcuno sarà meglio iwbank, per altri webank, per altri websella, per altri fineco e via dicendo...

Se si parla del confronto websella vs webank una prima scrematura si può fare a mio avviso sui rendimenti in base alla cifra che si va a depositare.

Se si deposita una giacenza superiore a 50.000 € è più renumerativa websella perchè dà il 3,25% lordo contro l'1% lordo di Webank.

Tra 30.001 € e 49.999 € di giacenza è meglio Webank, perchè Webank da il 3,50% lordo mentre Websella il 3,25% lordo.

Sotto a 30.000 € il discorso si complica nel senso che i rendimenti sono pressoché pari vista la promozione del 5% che per Websella dura 1 mese in più rispetto a Webank e quindi si apre tutto il discorso relativo a quanto fanno pagare il singolo bonifico, il singolo bollettino etc.etc.


Buongiorno a tutti i partecipanti del forum .

Mi sono appena iscritto e ho trovato subito
molto appassionante questo dibattito aperto
per i conti di cui sopra . Vorrei gentilmente
sapere da chi ne sa piu' di me qualche notizia .
Sono un agente di commercio e pertanto con il
famoso decreto Bersani devo aprire un nuovo
conto per il pagamento delle fatture a mio favore ,
per il pagamento on line del modello f24 ect .
Sono andato alla mia banca , nella quale premetto
sono correntista da oltre 20 anni , e mi hanno
chiesto un canone mensile di 20 euro....per l'apertura
del nuovo conto a me intestato con un tasso dello 0.10 %...
no comment .
Volevo chiedere qualche cosa per quanto riguarda questi conti
on line . Ho letto che va fatta una procedura di richiesta su
internet e poi una volta arrivati i documenti si va in una filiale fisica
( il caso di webank ) a completare il tutto .
1 Quanto tempo passa ?
2 Come faccio a domiciliare le utenze e i rid?
3 A livello di consiglio a me serve solo un conto
per pagare via internet l'F24 e fare arrivare gli
accrediti delle fatture , quindi una gestione un
po' blanda , ma avendo visto il tasso del 3.50 %
( o del 5 % ...) vovele avere qualche input in piu'

Grazie per le Vs eventuali risposte

OK!
 
ti rispondo da ex collega. sono in pensione.
io adopero un conto bancasella normale da 2 anni e mi trovo bene, anche perche' ho la filiale in zona. (napoli). ho aperto pero' anche un conto websella. li puoi fare tutte le operazioni che vuoi. puoi aprirlo dal sito www.websella.it e li trovi come fare. dopo che hi richiesto l'iscrizione entro un paio di giorni ti spediscono via mail i moduli da firmare e da rispedire oppure da consegnare ad una filiale bancasella. ti arrivera' il numero di c7c ed i codici di accesso. dopodiche devi versare un minimo di 2500,00 euro per chiedre la carta multifunzione ed il carnet. se versi qualcosina in piu' e' meglio.
se no versi i soldini non ti spediscono ne la carta ne il carnet.
comunque sono molto disponibili,educati e puoi telefonare per qualsiasi problematica..
comunque calcola che per attivare il tutto una ventina di giorni.
se hai bisogno di altri puoi chiedermelo.
 
simone10 ha scritto:
Sono un agente di commercio e pertanto con il
famoso decreto Bersani devo aprire un nuovo
conto per il pagamento delle fatture a mio favore ...
Non sei obbligato a farlo, ovvero puoi usare un'altro tuo conto già esistente (che usi "privatamente"), vedi a pag. 23 della circolare dell'Agenzia Entrate n. 28/E del 4/8/2006.
Ma per comodità (separare i movimenti privati da quelli professionali) può essere utile farlo...

P.S.
C'è un pagliaccio, con il quale ho già avuto a che fare in questo thread, che riferendosi a questo mio post mi bollina di rosso dicendo che "sono utilissimo alla comunità"... non c'è limite alla follia di certi personaggi :D
 
Ultima modifica:
Giustizia ha scritto:
Non sei obbligato a farlo, ovvero puoi usare un'altro tuo conto già esistente (che usi "privatamente"), vedi a pag. 23 della circolare dell'Agenzia Entrate n. 28/E del 4/8/2006.
Ma per comodità (separare i movimenti privati da quelli professionali) può essere utile farlo...

Ciao Giustizia ,

veramente mi hanno detto ( commercialista e revisore dei conti
della mia ditta ) che è OBBLIGATORIO separare la gestione personale
da quella lavorativa . In breve un conto per le pratiche familiari
bancomat , titoli ect ed un altro conto per l'accredito delle fatture
lavorative , pagamenti F24 ect...ed ovviamente questo secondo
conto fiscale sara' monitorato per vedere se effettivamente alle
fatture incassate corrisponderanno i pagamenti IVA INPS ect...

:confused:
 
simone10 ha scritto:
Ciao Giustizia ,

veramente mi hanno detto ( commercialista e revisore dei conti
della mia ditta ) che è OBBLIGATORIO separare la gestione personale
da quella lavorativa .
Si vede che non solo non si solo letti la circolare dell'Agenzia Entrate n. 28/E del 4/8/2006, ma nemmeno ne hanno sentito parlare... almeno il tuo commercialista dovrebbe essere più professionale (visto che lo paghi!)... :cool:
 
Giustizia ha scritto:
Si vede che non solo non si solo letti la circolare dell'Agenzia Entrate n. 28/E del 4/8/2006, ma nemmeno ne hanno sentito parlare... almeno il tuo commercialista dovrebbe essere più professionale (visto che lo paghi!)... :cool:


Mah ,
vado a cercare questa circolare ,
per il momento grazie e poi ti rompo le
scatole per informazioni su webank...

ciao giustizia e grazie

OK!
 
una domanda da profano.....i soldi versati su un c/c online hanno la stessa sicurezza di quelli versati in un conto corrente tradizionale?
 
altra domanda su we@bank: il limite max per usufruire del 3,50% sono 50.000€. Se uno apre anche il dossier titoli per titoli vari o trading viene fatto il cumulo per il limite dei 50.000€ oppure sono 2 gestioni separate?
 
Giustizia ha scritto:
Si vede che non solo non si solo letti la circolare dell'Agenzia Entrate n. 28/E del 4/8/2006, ma nemmeno ne hanno sentito parlare... almeno il tuo commercialista dovrebbe essere più professionale (visto che lo paghi!)... :cool:

Giustizia buongiorno a te e agli amici del fol

Mi sono andato a vedere la circolare di cui sopra
" i conti correnti bancari ...NON devono essere
necessariamente dedicati esclusivamente alla
attivita' professionale , ma possono anche essere
utilizzati per altre operazioni non afferenti l'esercizio
della professione...."

ti ringrazio per la precisazione m volevo farti una domandina
su webank ( mi dicono che sei un esperto in materia... :clap: )
1)come faccio a domiciliare le mie utenze che ora sono
domiciliate in una banca "fisica"...?
2)il pagamento di un RID costa 1.55 euro....come mi
pare di capire dai FI...??

grazie per la tua cortesia

OK!
 
simone10 ha scritto:
1)come faccio a domiciliare le mie utenze che ora sono
domiciliate in una banca "fisica"...?

Guarda, proprio dal 12/2 è partito il nuovo servizio, nell'ambito del progetto "Pattichiari", che prevede il trasferimento automatico delle utenze dal vecchio conto al nuovo, la relativa circolare ABI è in distribuzione tra le banche in questi giorni. Vedi su http://www.pattichiari.it/inside.asp?id=404 ed attenzione che per alcune utenze (carte di credito in primis), il trasferimento non è così automatico, anzi (le solite "furbate" dell'ABI...).
Ma in ogni caso basta fare richiesta di domiciliazione alla nuova banca o alla società i cui pagamenti vuoi domiciliare sul conto, appena la nuova domiciliazione è in piedi, per sicurezza cancelli quella precedente

simone10 ha scritto:
2)il pagamento di un RID costa 1.55 euro....come mi
pare di capire dai FI...??

Questa è una cosa che BPM gestisce con poca trasparenza... la commissione di 1,55 € non si paga per Telecom, Enel ed altre aziende fornitrici di servizi essenziali (acqua, luce, gas, telefono), ti consiglio quindi di chiedere via email a webank la lista delle utenze per cui si paga o gli fornisci la lista delle tue utenze e chiedi quali sono soggette a 1,55 € di commissione :cool:
 
Giustizia ha scritto:
Guarda, proprio dal 12/2 è partito il nuovo servizio, nell'ambito del progetto "Pattichiari", che prevede il trasferimento automatico delle utenze dal vecchio conto al nuovo, la relativa circolare ABI è in distribuzione tra le banche in questi giorni. Vedi su http://www.pattichiari.it/inside.asp?id=404 ed attenzione che per alcune utenze (carte di credito in primis), il trasferimento non è così automatico, anzi (le solite "furbate" dell'ABI...).
Ma in ogni caso basta fare richiesta di domiciliazione alla nuova banca o alla società i cui pagamenti vuoi domiciliare sul conto, appena la nuova domiciliazione è in piedi, per sicurezza cancelli quella precedente



Questa è una cosa che BPM gestisce con poca trasparenza... la commissione di 1,55 € non si paga per Telecom, Enel ed altre aziende fornitrici di servizi essenziali (acqua, luce, gas, telefono), ti consiglio quindi di chiedere via email a webank la lista delle utenze per cui si paga o gli fornisci la lista delle tue utenze e chiedi quali sono soggette a 1,55 € di commissione :cool:

Giustizia ,
quindi "fisicamente" in BPM dovrei domiciliare le utenze...
non via internet...giusto???

:D
 
simone10 ha scritto:
Giustizia ,
quindi "fisicamente" in BPM dovrei domiciliare le utenze...
non via internet...giusto???

:D
La richiesta si può fare anche via home-banking del conto@me ma non credo per tutte le utenze (io ho chiesto le domiciliazioni direttamente alle varie società e non a webank quindi no sò bene).
 
Indietro