1.2750

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Scritto da narese
come recitava una canzone molti anni fà." facciamo finta che tutto va bè....tutto va bè..."

?????????????
ciao cumpaesà
 
Scritto da roberto
di EUR/USD

e la borsa sale, senza che nessun dubbio accarezzi la mente di chi compra ora.

Io non sono contro trend, ma qualche dubbio sul fatto che la festa possa continuare ancora per molto comincio ad averlo.



Io inizio ad avere il dubbio che sia solo l'inizio. Mah! Come si dice....se non scende é probabile che continui a salire.


Buona Befana! (a Paola ovviamente....:D )
 

Allegati

  • sp51.png
    sp51.png
    19,4 KB · Visite: 469
bah, io nn so nulla tranne che son dentro short sull'€ da 1.1635 in media... e per ora aspetto ke cambi trend al ribasso, son convinto ke lo farà con un primo storno poderoso e evidente, poi un balzello a provare i massimi ma nn ci riuscirà e poi giù di un bel po come spi da 11.38, scesa senza motivi particolari come era salita, tranne le voci che servono per muoverla.

aspetto quel movimento.


i mercati usa salgono!

semplice, per nn farsi male stando a guadare si son messi a comprare titoli utilizzandoli come copertura contro la salita dell'€.

se i titoli scendono l'€ salirà perchè se escono dai titoli restare con la money in mano nn conviene e venderanno $ ancora.


stanno andando contro il toro € esponendosi brutalmente sui titoli, incredibile yahoo da 7$ circa a 46$ :D:D


se si guarda come performance il mercato usa è salito molto e di pari passo alle performance dell'€ per tenersi "in pari".


chi fortunato ha in mano yahoo da 8 10$ nn ha problemi di salita dell'€ ma nella media degli indici secondo me sudano parecchio :D

quindi se vendono sui titoli poi avranno il grosso problema di fare qualcosa per la valuta.....

bene, si può ragionare pure in un'altro modo.....


l'€ sale, per restare in pari hanno comprato titoli....


se faranno la stessa mossa andando contro al toro cercando di girarlo dalla loro faranno un bel shortone sui titoli, l'€ probabilmente comincerà a calare e avranno il doppio effetto, salita del dollaro discesa dei titoli che hanno in mano short.


altrimenti nn avrebbe senso a meno che siano coperti dall'effetto valuta con altri strumenti come probabile che sia, pure i cinesi mica son sc.emi credo, ad aspettare i massimi della valuta visto che sono sempre esposti, di sicuro operando con periodi molto lunghi hanno grosse coperture, l'€ sale ma a suo tempo l'€ stava dove ora sta il dollaro.


quindi nella media di lungo periodo nn hanno problemi.

ma posso sbagliare come sempre :D
 
Scritto da roberto
di EUR/USD

e la borsa sale, senza che nessun dubbio accarezzi la mente di chi compra ora.

Io non sono contro trend, ma qualche dubbio sul fatto che la festa possa continuare ancora per molto comincio ad averlo.

sono d'accordo
 
Re: Re: 1.2750

Scritto da Sig. Ernesto
Io inizio ad avere il dubbio che sia solo l'inizio. Mah! Come si dice....se non scende é probabile che continui a salire.


Buona Befana! (a Paola ovviamente....:D )


Questo é il Mib30 in scala mensile. Tecnicamente stiamo per avere un segnale di acquisto "serio", con medie all'incrocio e indicatore che é rientrato in range.


Questo se si guarda lontani dal "rumore".
 

Allegati

  • mib30.png
    mib30.png
    21,7 KB · Visite: 427
Se si osservano i grafici degli indici americani - dj in particolare - si nota che da metà dicembre hanno inanellato una serie pressoché ininterrotta di minimi e massimi crescenti.

Roba che sicuramente si è riprodotta in passato, ma che io a mente non ricordo.

Un ribasso poderoso e senza preavviso ci sta tutto.

Il problema è azzeccare il timing giusto, altrimenti ci si può spezzare le corna di brutto.

Per adesso seguo il trend, sui titoli ora di moda, con operazioni di corto respiro - da pochi minuti a massimo una giornata e poi si esce - e stop strettissimi.

Meglio guadagnare (o perdere) poco di questi tempi. Il rischio è alto.

Del resto il mercato appare guardingo. Penso che fanno un po' tutti cosi.

Ciao a tutti.
 
Re: Re: Re: Re: Re: 1.2750

Scritto da roberto


Gli elementi oggettivi sono :

a) Il mercato dei cambi a differenza di quello azionario é a somma zero tra i partecipanti.


b)Fino a quando, chi sta perdendo fortune sui cambi (come Cina e Giappone, principali compratori del debito pubblico USA) non é costretto a coprirsi (e solitamente le banche centrali non hanno questo obbligo) tutto va quasi bene.


a) Dire che il mercato valutario sia a somma zero è semplicistico
oltre che fuorviante , come ogni altro mercato risponde alle leggi
della domanda e dell'offerta e di conseguenza per fare uno
spostamento % in tendenza la forza necessaria al farlo in
controtendenza è infinitamente minore

b) Non sarebbe male passare più tempo nello studio delle variabili
macroeconomiche applicate , sugli scambi commerciali e sulle
ricadute di sviluppo tecnico , nonchè sui rapporti bilaterali .
Prima di dichiarare "perdenti" Cina e Giappone ci penserei
tre volte e alla fine ci penserei ancora .
Senza contare che la situazione delle due è diametralmente
opposta così , come gli interessi di fondo e le guide perseguite



p.s. Il mercato fa sempre giustizia delle divergenze ,
è solo questione di tempo
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: 1.2750

Scritto da generali1984
a) Dire che il mercato valutario sia a somma zero è semplicistico
oltre che fuorviante , come ogni altro mercato risponde alle leggi
della domanda e dell'offerta e di conseguenza per fare uno
spostamento % in tendenza la forza necessaria al farlo in
controtendenza è infinitamente minore

Ecco uno che non ha idea di come funzioni il mercato delle valute spot (o a termine).
 
alcune relazioni importanti dell'analisi intermarket non funzionano

alcuni lo imputano ai mostruosi stimoli monetari e fiscali operati negli US

il mercato azionario dice ancora long ma uno ha la sensazione che il lungo termine in questa fase dei mercati è definitivamente morto(come tutti noi saremo morti nel lungo termine)

tecnicamente gli US potrebbero fare ancora molta strada prima di una correzione, la stagionalità è buona

solo 20 volte negli ultimi 200 anni si sono avuti rialzi così lunghi mai interrotti da ritracciamenti superiori al 5%(mar-dic.)

meglio dubbi che certezze in sto campo.....
 
1,28

...vola
 

Allegati

  • €vs$.gif
    €vs$.gif
    13,5 KB · Visite: 335
Qualche chiarimento.
Usa e' dinamica e veloce.
Resto del mondo statico e lento a reagire.
Usa ha attivamente fatto scoppiare la bolla delle equities e adesso sta attivamente riparando i danni stimolando enormemente.
Canada Europa e Asia stanno cicncischiando e lottando contro un inflazione che non esiste.

Futuro?
O Canada e Europa si muovono finalmente e stimolano drasticamente come Usa o succede come al solito che l'economia usa esplode e gli altri vengono lentamente trainati.
In ogni caso il dollaro sta facendo un bottom e una volta soddisfatte le curve dei chartisti vari...verso fine anno sara' stabile intorno alla parita' con l'Euro.

Buona befana.
La borsa continua a salire perche' l'economia Usa cresce.
E gli utili pure..o no?
:)
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: 1.2750

Scritto da roberto
Ecco uno che non ha idea di come funzioni il mercato delle valute spot (o a termine).


Bella !
Tutta da solo ? :rolleyes:
 
Scritto da roberto
di EUR/USD

e la borsa sale, senza che nessun dubbio accarezzi la mente di chi compra ora.

Io non sono contro trend, ma qualche dubbio sul fatto che la festa possa continuare ancora per molto comincio ad averlo.

C'è un altra cosa interessante...l'oro, ai massimi storici, e continua a salire.

Come mai?

L'oro è un bene rifugio, in cui si investe nei momenti difficili, non quando la borsa sale.

O forse, che sia più sensato chiedersi come mai sale l'azionario e non come mai sale l'oro..
 
.....
Il volume quotidiano delle operazioni di transazioni di valute va al di là di qualsiasi altro mercato finanziario. Una dettagliata ricerca di mercato condotta dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) nel 1995 stimava il volume quotidiano delle transazioni intorno a 1.300 miliardi di USD (vedi nell’Allegato 1 le definizioni delle diverse transazioni di valuta). Al giorno d’oggi, il volume totale giornaliero delle transazioni in valuta è valutato intorno ai 1.500 miliardi di dollari americani. Uno stimato 80 - 90% delle transazioni non ha alcun rapporto diretto con i bisogni dell’utilizzatore finale, per il quale le valute straniere sono dei mezzi di pagamento o degli strumenti di commercio internazionale.

.....

.......

Tali transazioni speculative non sono dei semplici giochi a somma zero tra privati, con eque ripercussioni tra protagonisti secondo cui l’uno perde quello che l’altro vince nella transazione. In realtà, data la potenzialità di innescare una crisi finanziaria, questi giochi possono avere ampie conseguenze sociali su:

i paesi implicati ed, in particolare, i gruppi sociali più vulnerabili
.

http://www.comiorg.it/tassa.htm

Quando realtivamente alla speculazione trovate scritto "non sono dei semplici giochi a somma zero tra privati" non vuol dire che non sono oggettivamente giochi a somma zero (perché in effetti lo sono), ma che le implicazioni di disastri ottenuti con questo gioco (a somma zero) coinvolge anche in non giocatori.
 
Scritto da jupa
Qualche chiarimento.
Usa e' dinamica e veloce.
Resto del mondo statico e lento a reagire.
Usa ha attivamente fatto scoppiare la bolla delle equities e adesso sta attivamente riparando i danni stimolando enormemente.
Canada Europa e Asia stanno cicncischiando e lottando contro un inflazione che non esiste.

Futuro?
O Canada e Europa si muovono finalmente e stimolano drasticamente come Usa o succede come al solito che l'economia usa esplode e gli altri vengono lentamente trainati.
In ogni caso il dollaro sta facendo un bottom e una volta soddisfatte le curve dei chartisti vari...verso fine anno sara' stabile intorno alla parita' con l'Euro.

Buona befana.
La borsa continua a salire perche' l'economia Usa cresce.
E gli utili pure..o no?
:)


;)
 
...

Ad esempio se è vero che un cambio superiore a 1,3 è definito "insostenibile" per l'europa non è che forse già il cambio attuale è, economicamente parlando, già PESANTE per far finire la correlazione tra mercati USA e EURO?

Diciamo che mentre in usa sale noi stiamo fermi o scendiamo... ditemi se sbaglio...
 
Scritto da jupa
Qualche chiarimento.
O Canada e Europa si muovono finalmente e stimolano drasticamente come Usa o succede come al solito che l'economia usa esplode e gli altri vengono lentamente trainati.
:)

si ritroveranno con un terzo di famiglie indebitate per strada, oppure una montagna di sofferenze bancarie.
Altro che parita` con l'euro.
 
Re: Re: 1.2750

Scritto da acepsut
C'è un altra cosa interessante...l'oro, ai massimi storici, e continua a salire.

Come mai?

L'oro è un bene rifugio, in cui si investe nei momenti difficili, non quando la borsa sale.

O forse, che sia più sensato chiedersi come mai sale l'azionario e non come mai sale l'oro..
L'oro segue il dollaro.
Dollaro giu' oro su.
Tutto li.
:)
 
Indietro