1,3 miliardi di euro al Comune di Napoli

chiagne e fotte

intriso nell'eterno azzardo morale che non si possa fallire. Invece il messaggio dovrebbe essere forte e chiaro:


Non si raccolgono le tasse per la spazzatura ? la spazzatura rimane a terra il servizio non deve andare in rosso

Non si paga il biglietto per viaggiare ? si chiude il trasposto pubblico.

Non si pagano le multe per i divieti di sosta ? niente vigili sulle strade per un mese, così poi ci si muove come a kabul

i servizi si pagano, l'anarchia è gratis e ognuno smaltisca di suo i propri rifiuti

....
 
intriso nell'eterno azzardo morale che non si possa fallire. Invece il messaggio dovrebbe essere forte e chiaro:


Non si raccolgono le tasse per la spazzatura ? la spazzatura rimane a terra il servizio non deve andare in rosso

Non si paga il biglietto per viaggiare ? si chiude il trasposto pubblico.

Non si pagano le multe per i divieti di sosta ? niente vigili sulle strade per un mese, così poi ci si muove come a kabul

i servizi si pagano, l'anarchia è gratis e ognuno smaltisca di suo i propri rifiuti

....

il problema è tutto qui
pagati questi 1,3 miliardi di euro (dopo chissà quanti altri nei decenni scorsi)
non cambierà un 'azzo e fra 10 anni il Comune sarà di nuovo sull'orlo del fallimento e toccherà tirarne fuori altri 1,3.

che poi non ne faccio una questione territoriale, è successo anche al Comune di Alessandria una decina di anni fa se ricordo bene di andare in dissesto.
Statisticamente immagino però che succeda più spesso e più in grande in Comuni del sud, dove c'è più povertà, più evasione fiscale e amministratori mediamente più assoggettati a criminalità varia.
 
ah ecco trovato qualcosa

Comuni in dissesto finanziario - Wikipedia

su una lista lunghissima di Comuni solo una trentina sono del nord.
Napoli già nel 1993 era in dissesto
Ora invece non risulta, gli diamo 1,3 miliardi ma non è fallita ufficialmente :D
Idem Roma, formalmente mai fallito il Comune :D
 
20 rate annuali.

Insomma, conviene sempre sprecare e rubbare in italy, tanto poi arriva sempre lo Stato (cioè è quasi tutto il nord + parte del centro) a ripianare. :clap:

Draghi a Napoli, patto per citta: 'C'e questione meridionale, colmare i divari' - Politica - ANSA

Da 60 anni stanno sprecando montagne di soldi per colmare un divario nord-sud che continua a aumentare e che aumenterà sempre di più. Campania,Calabria e Sicilia sono zone perse, irrecuperabili, bisognerebbe farsene una ragione.
 
intriso nell'eterno azzardo morale che non si possa fallire. Invece il messaggio dovrebbe essere forte e chiaro:


Non si raccolgono le tasse per la spazzatura ? la spazzatura rimane a terra il servizio non deve andare in rosso

Non si paga il biglietto per viaggiare ? si chiude il trasposto pubblico.

Non si pagano le multe per i divieti di sosta ? niente vigili sulle strade per un mese, così poi ci si muove come a kabul

i servizi si pagano, l'anarchia è gratis e ognuno smaltisca di suo i propri rifiuti

....


niente vigili sulle strade per un mese, così poi ci si muove come a kabul
Mi hai fatto venire in mente che a Napoli di vigili in strada non ne vedo da anni, eppure non mi sento a Kabul, noi napoletani ci autogestiamo la viabilita' :D
L'unico problema sono i divieti di sosta, quei ******** degli adetti fanno le multe.:'(
 
il problema è tutto qui
pagati questi 1,3 miliardi di euro (dopo chissà quanti altri nei decenni scorsi)
non cambierà un 'azzo e fra 10 anni il Comune sarà di nuovo sull'orlo del fallimento e toccherà tirarne fuori altri 1,3.

che poi non ne faccio una questione territoriale, è successo anche al Comune di Alessandria una decina di anni fa se ricordo bene di andare in dissesto.
Statisticamente immagino però che succeda più spesso e più in grande in Comuni del sud, dove c'è più povertà, più evasione fiscale e amministratori mediamente più assoggettati a criminalità varia.

Tanto il debito pubblico è ricchezza privata :o
 
continueranno a non lavorare e buttare la mondezza x strada
 
Facciamo più debito o paga pantalone, che ce vo
 
peccato che non basti fare debito visto che poi mettono pressione fiscale altissima per recuperare.

Ma no, davvero?
Eppure io avevo capito che il debito è una bufala e che è il deep state a farci credere che le tasse servano.
 
Ma no, davvero?
Eppure io avevo capito che il debito è una bufala e che è il deep state a farci credere che le tasse servano.

avevi capito male. e comunque a parte le solite battutine su Borghi e Bagnai (come se io fossi d'accordo con Borghi e Bagnai su ste cose poi ) la realtà è che la pressione fiscale è altissima per cercare di contenere il debito; quindi l'assunto, anche qualora fosse vero, non regge perché non governano Borghi e Bagnai (con governo POLITICO e non tecnico).

Inoltre anche quando governano (come nel 2018) poi arriva l'Europpa dell'ammore a dirci che non possiamo fare 2,3% di deficit/PIL, ma massimo 2,03 visto che anche il debito/pil è stellare e ben sopra il limite (mi pare 60%).

Quindi se facciamo più deficit per ripianare i conti di Napoli e quindi aumenta il debito poi dobbiamo aumentare le tasse o ridurre altre spese magari più utili che ripianare un buco miliardario di un singolo Comune, che quei soldi chissà come li ha spesi e gestiti.
 
Ultima modifica:
avevi capito male. e comunque a parte le solite battutine su Borghi e Bagnai (come se io fossi d'accordo con Borghi e Bagnai su ste cose poi ) la realtà è che la pressione fiscale è altissima per cercare di contenere il debito; quindi l'assunto, anche qualora fosse vero, non regge perché non governano Borghi e Bagnai (con governo POLITICO e non tecnico).

Inoltre anche quando governano (come nel 2018) poi arriva l'Europpa dell'ammore a dirci che non possiamo fare 2,3% di deficit/PIL, ma massimo 2,03.
Quindi se facciamo più deficit per ripianare i conti di Napoli poi dobbiamo tirare su il PIL di conseguenza, ovvero visto che il PIL è piantato da 20 anni, ridurre altre spese magari più utili che ripianare un buco miliardario di un singolo Comune, che quei soldi chissà come li ha spesi e gestiti.

Basta capire che sono buffonate e dirlo una volta per tutte.
L'Europa te lo dice in condizioni normali, poi è chiaro che se c'è una crisi globale il deficit lo fai. Ma noi lo facciamo sempre e comunque.
Perché tanto c'è sempre un motivo. Basta sapere che poi paghiamo tutto, quindi inutile lamentarsi della pressione fiscale.
Il debito aumenta? Aumentano le tasse, fine del discorso.
Il debito del Comune lo ripiani, perché magari il Comune ha debiti con dei privati che se no vanno in vacca, mica solo gli impiegati, ma anche fornitori, aziende ecc.
Discorso lungo. Ci vorrebbero partiti per meno Stato, ne conosci? A parte in UK :D
 
Basta capire che sono buffonate e dirlo una volta per tutte.
L'Europa te lo dice in condizioni normali, poi è chiaro che se c'è una crisi globale il deficit lo fai. Ma noi lo facciamo sempre e comunque.
Perché tanto c'è sempre un motivo. Basta sapere che poi paghiamo tutto, quindi inutile lamentarsi della pressione fiscale.
Il debito aumenta? Aumentano le tasse, fine del discorso.
Il debito del Comune lo ripiani, perché magari il Comune ha debiti con dei privati che se no vanno in vacca, mica solo gli impiegati, ma anche fornitori, aziende ecc.
Discorso lungo. Ci vorrebbero partiti per meno Stato, ne conosci? A parte in UK :D

sei tu che tiri fuori le buffonate per replicarle. chi dovrebbe dirlo che sono buffonate? io? e perché? mai sostenuto che il debito è ricchezza e altre amenità.

detto questo se un Comune ha troppi debiti una volta, si ripiana...la seconda volta si ripiana con qualche vincolo in più...la terza stop.
Se non sei in grado di gestire il bilancio comunale, la terza volta si taglia tutto il tagliabile.
I fornitori, dipendenti ci vanno di mezzo? pazienza, succede anche quando fallisce un'azienda privata.
Si tengono in piedi solo i servizi strettamente essenziali, il resto si taglia con tagli lineari (perché se cominci ad andare di fioretto ci metti 10 anni e non risolvi), perché finché la gente non lo capisce pagando in prima persona, non cambierà mai niente.

sarebbe come avere un figlio ludopatico, al quale, dopo che si è bruciato tutti i risparmi e fatto ipotecare casa (esempio reale che è successo veramente nella famiglia di mia moglie), i genitori continuino a lasciargli la gestione del denaro e la proprietà della casa, dopo che gliel'hanno salvata già una volta pagando le banche ipotecarie.

eh no, la prima volta ti salvo, la seconda evito proprio che possa succedere.
 
sei tu che tiri fuori le buffonate per replicarle. chi dovrebbe dirlo che sono buffonate? io? e perché? mai sostenuto che il debito è ricchezza e altre amenità.

detto questo se un Comune ha troppi debiti una volta, si ripiana...la seconda volta si ripiana con qualche vincolo in più...la terza stop.
Se non sei in grado di gestire il bilancio comunale, la terza volta si taglia tutto il tagliabile.
I fornitori, dipendenti ci vanno di mezzo? pazienza, succede anche quando fallisce un'azienda privata.
Si tengono in piedi solo i servizi strettamente essenziali, il resto si taglia con tagli lineari (perché se cominci ad andare di fioretto ci metti 10 anni e non risolvi), perché finché la gente non lo capisce pagando in prima persona, non cambierà mai niente.

sarebbe come avere un figlio ludopatico, al quale, dopo che si è bruciato tutti i risparmi e fatto ipotecare casa (esempio reale che è successo veramente nella famiglia di mia moglie), i genitori continuino a lasciargli la gestione del denaro e la proprietà della casa, dopo che gliel'hanno salvata già una volta pagando le banche ipotecarie.

eh no, la prima volta ti salvo, la seconda evito proprio che possa succedere.

Ah ma io sono d'accordo eh. Però qui siamo abituati al fatto che lo Stato non vada gestito un pochino bene, con un minimo di criteri di buona finanza. Siamo abituati che lo Stato è fatto da altra gente e che se noi lo inkooliamo siamo il top del furbo. E che tanto paga "Pantalone". Che però siamo noi. :D
Ripeto, ci vorrebbero partiti liberisti, ma non ce ne sono, perché gli Italiani sono statalisti al massimo livello.
Pure io ho votato per un partito super statalista.
 
:Puke:

... ma aspettiamo che qualche meridionalista venga a spiegarci che è il sud che mantiene il nord :rolleyes:

Non sono un meridionalista sono uno del meridione che legge i giornali. Ho spiegato parecchie volte in questa ed in altre specifiche sez. come il federalismo fiscale toglie 60 MLD destinati al Sud per darli al Nord che li sprega in poltronifici, enti locali e municipalizzate

Se qualcuno vuole approfondire basta consultare le relazioni annuali del CPT ( conti pubblici territoriali ) o leggere quello che R Napoletano documenta nel libro " La grande balla " ed. La nave di Teseo febbraio 2020
 
Indietro