730/2024 Simulatore Excel Dichiarazione dei Redditi

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

[Aggiornamento ver.1.9 730/2024 EXCEL]

Nell' elenco "Altre spese detraibili al 19%" , qualora si inserisse un importo superiore al tetto massimo eventualmente previsto per quella voce di spesa, in automatico viene inserito l importo massimo detraibile.

Per Redditi >120000, come stabilito dal 2020 dall'art. 15, comma 3-bis del TUIR,
le detrazioni al 19% (escluse le spese sanitarie, interessi passivi mutui ab. principale) subiscono un riduzione commisurata al reddito del contribuente sino ad annullarsi in corrispondenza di un Reddito pari a 240000
 
Ultima modifica:
Complimenti per il tuo ottimo e continuo lavoro.
Ma come mai lo fai come ultimo anno?
 
Complimenti per il tuo ottimo e continuo lavoro.
Ma come mai lo fai come ultimo anno?

perché dietro alla sua realizzazione c'è solo 1 persona (me medesimo) e stargli dietro con gli aggiornamenti annuali, ci vuole molto tempo. Ci possono essere modifiche banali da fare, altre invece più importanti che mi portano a riscrivere/rivedere il codice di programmazione VBA, ri-testarlo.... tutto ciò necessita di un bel po' di tempo libero e considera che il tool è gratuito.
Penso sia l ultimo.... poi mai dire mai..........!
 
Rinnovando i ringraziamenti per il Tuo utile programma, volevo cortesemente chiedere se è ipotizzabile la gestione del nuovo quadro W.
Grazie comunque
 
Rinnovando i ringraziamenti per il Tuo utile programma, volevo cortesemente chiedere se è ipotizzabile la gestione del nuovo quadro W.
Grazie comunque
al momento non è fattibile... ci vorrebbe troppo tempo per integrare il Quadro W.
prova a vedere - - > qui
hanno messo anche un file Excel che se ho ben capito, riguarda proprio la compilazione del Quadro W
 
[Aggiornamento ver.2.1 730/2024 EXCEL]

TRATTAMENTO INTEGRATIVO

La circolare 9/E 2014 ha chiarito che, al fine di evitare penalizzazioni per i lavoratori dipendenti che
hanno i presupposti per la fruizione dell’imposta sostituiva per incrementi di produttività, il reddito di
lavoro dipendente assoggettato a imposta sostitutiva deve comunque essere sommato ai redditi tassati in

via ordinaria per la verifica della “capienza” dell’imposta lorda determinata sui redditi da lavoro rispetto
alle detrazioni da lavoro spettanti
. Tale impostazione è stata da ultimo confermata con la circolare 28/E del
15/6/2016 al paragrafo 1.5.
 
Ultima modifica:
Indietro