a chi SATAP SPA ?; Auto TO-MI e/o SIAS ?

A CHI SATAP ? a SIAS e/o AUTO TO-MI ?

Ho già scritto in preedenza della mia sensazione circa una
stabilizzazione del rapporto-quotazione SIAS/AUTO TO-MI, per un
valore mediamente pari a 60/100, ponendolo a probabile base
per una proporzionale assegnazione dell' azione SATAP SPA che,
secondo me, potrebbe venire quotata alla Borsa Valori di Milano.
-In apertura, oggi, SIAS quotava 7,66 ed AUTO TO-MI 12,50,
determinando un rapporto di 61,28/100.
-Durante la mattinata, dopo molte variazioni, sostanzialmente
volte ad un "previsto" 60/100, le quotazioni si sono adeguate
a questo 60/100. Rapporto, questo, da me ritenuto
potenzialmente costante, ed in relazione alle probabili assegna-
zioni e quotazione di SATAP SPA.
-Dalla apertura di 61,28/100, piano, piano, il rapporto è sceso
fio a 60,3/100: 7,60/SIAS e 12,60 AUTO TO-MI.
-Per il resto non rimane che star a vedere oltre la mattinata, ma
anche per il tempo che ci divide dalla probabile quotazione di
SATAP SPA.
 
A chi SATAP SPA ? ad AUTO TO-MI e/o a SIAS ?

Chiusura odierna con prezzi di riferimento: 7,575/SIAS e
12,46/AUTO TO-MI: rapporto 60,79/100. Vedremo domani.
Un discorso interessante,questo del rapporto delle 2 quotazioni,
anche per gli speculatori fulminanti, i quali possono cogliere
l' opportunità operando su arbitraggi alternativi,assimilati e doppi,
rimettendo in azione continua le basi primitive per sempre nuove
ripartenze di "ripianamento", con possibili ottimi guadagni.
 
A CHI SATAP SPA ? AD AUTO TO-MI E/O A SIAS ?

Come ieri, anche oggi apertura con rapporto 61,25/100
(7,62/SIAS, 12/44/AUTO TO-MI), per poi adagio, adagio, declinare
e porsi stabilmente a cavallo di 60/100, scendendo, poi, ma solo
momentaneamente, anche sotto al livello base: 59,65/100 e
59,89/100, con quotazioni di 7,56/SIAS e 12,53/AUTO TO-MI.
- Va notato che il livello (60/100), da me ipoteticamente
proposto si sta mantenendo comodamente con scambi molto
bassi per quanto riguarda la Holding. Un segnale, questo, che io
considero molto positivo.
- Potrebbe non mancare molto tempo al momento che ci divide
dall' annuncio della probabile asegnazione di azioni SATAP SPA.
-Ricordo che io, da molti anni, considero questa azione un
titolo PVEO.
 
A CHI SATAP SPA ? a AUTO TO-MI e/o SIAS ?

Anche oggi continua la conferma del rapporto "fisso" tra le
quotazioni di SIAS/7,65, 12/70/AUTO TO-MI, quindi rapporto pari
a 60,24/100. Uff, che noia! Ma ciò non significa che entrambe
le quotazioni non debbano migliorare ulteriormente, anzi...:
ovviamente, sempre secondo una mia personale ipotesi,
rispettando l' ormai ripetuto a iosa rapporto di
60/SIAS e 100/AUTO TO-MI.
- AUTO TO-MI è un titolo PVEO !
 
Re: A CHI SATAP SPA ? a AUTO TO-MI e/o SIAS ?

Scritto da pedrito
Anche oggi continua la conferma del rapporto "fisso" tra le
quotazioni di SIAS/7,65, 12/70/AUTO TO-MI, quindi rapporto pari
a 60,24/100. Uff, che noia! Ma ciò non significa che entrambe
le quotazioni non debbano migliorare ulteriormente, anzi...:
ovviamente, sempre secondo una mia personale ipotesi,
rispettando l' ormai ripetuto a iosa rapporto di
60/SIAS e 100/AUTO TO-MI.
- AUTO TO-MI è un titolo PVEO !


Pedrito ti rispetto e ti ammiro per tutta la tua buona volontà ed entusiasmo, ma te lo devo proprio dire:

E' impossibile che i rapporti sias/to mi siano dovuti alla possibile quotazione di satap per il semplice motivo che le satap sono di proprietà delle to mi (circa 99%) e non delle sias e sono le to mi che controllano le sias indirettamente come secondo socio (con il 30%, il primo è gavio con l'aurelia che ha circa il 34% di sias) quindi capirai che le sias non hanno niente a che vedere con le satap, ciò non toglie che questo movimento in simultanea delle due concessionarie potrebbe far credere che le to mi si prendano un perc. delle sias (magari gentilmente donate, dietro congruo prezzo di mercato, da gavio, il che farebbe chiudere il cerchio fatidico aperto con la quotazione delle sias giusto per creare valore con la quotazione e poi rivendendole a sè stesso cioè alle to mi, come ha già fatto con le attiva anche se non quotate).
Così facendo le to mi potrebbero consolidare le sias non più solo con il metodo del patrimonio netto ma bensì proprio con il metodo proporzionale (come le ativa) e far schizzare sales, ebitda ed ebit ed utile ed il grande Gavio riavrebbe le stesse società che aveva prima della scissione sias ma con parecchi milioncini in più (vedi quanto vale ore il 35% di sias sul mercato).
Infatti l'ultima operazione di riordino societario delle to-mi con la scissione della concessione to-mi alle satap e riprendendosi tutte le partecipazioni delle satap (sitaf-sistrab ecc., a proposito da notare che le sitaf nell'ultimo bilancio ha fatto circa 30 mil. di utile e le to-mi hanno il 37%!!!).
Ora ti ho detto tutto e spero capirai che non possono più scindere altre società tipo la satap perchè altrimenti rimarrebbe una scatola vuota finanziaria cosa che a borsa italia non và proprio di tenere quotata, ciao a presto e continua a scrivere che l'entusiasmo fà muovere i monti (figurati le società manovrabili he he).
 
Re: Re: A CHI SATAP SPA ? a AUTO TO-MI e/o SIAS ?

Scritto da il mago di toz
Pedrito ti rispetto e ti ammiro per tutta la tua buona volontà ed entusiasmo, ma te lo devo proprio dire:

E' impossibile che i rapporti sias/to mi siano dovuti alla possibile quotazione di satap per il semplice motivo che le satap sono di proprietà delle to mi (circa 99%) e non delle sias e sono le to mi che controllano le sias indirettamente come secondo socio (con il 30%, il primo è gavio con l'aurelia che ha circa il 34% di sias) quindi capirai che le sias non hanno niente a che vedere con le satap, ciò non toglie che questo movimento in simultanea delle due concessionarie potrebbe far credere che le to mi si prendano un perc. delle sias (magari gentilmente donate, dietro congruo prezzo di mercato, da gavio, il che farebbe chiudere il cerchio fatidico aperto con la quotazione delle sias giusto per creare valore con la quotazione e poi rivendendole a sè stesso cioè alle to mi, come ha già fatto con le attiva anche se non quotate).
Così facendo le to mi potrebbero consolidare le sias non più solo con il metodo del patrimonio netto ma bensì proprio con il metodo proporzionale (come le ativa) e far schizzare sales, ebitda ed ebit ed utile ed il grande Gavio riavrebbe le stesse società che aveva prima della scissione sias ma con parecchi milioncini in più (vedi quanto vale ore il 35% di sias sul mercato).
Infatti l'ultima operazione di riordino societario delle to-mi con la scissione della concessione to-mi alle satap e riprendendosi tutte le partecipazioni delle satap (sitaf-sistrab ecc., a proposito da notare che le sitaf nell'ultimo bilancio ha fatto circa 30 mil. di utile e le to-mi hanno il 37%!!!).
Ora ti ho detto tutto e spero capirai che non possono più scindere altre società tipo la satap perchè altrimenti rimarrebbe una scatola vuota finanziaria cosa che a borsa italia non và proprio di tenere quotata, ciao a presto e continua a scrivere che l'entusiasmo fà muovere i monti (figurati le società manovrabili he he).

ciao,credo che il 30% delle sias che auto-to mi dette in scissione se le sia già riprese,ed abbia passato ad esse una quota,sempre del 30% di sue società.è un ingegnere societario,per cui .......

ciao,fury
 
Chiuse oggi le ultime storiche SIAS.

Un saluto.
 
A chi SATAP SPA ? a SIAS e/o AUTO TO-MI ?

Caro TOZ...Graecus. La tua prorompente simpatia mi è oltremodo
gradita. Devi essere un tipo gaio e forse anche giocoso. Ciò mi
sembra che traspaia un po' dal pseudonimo che hai scelto. O
forse ti dedichi alle scienze occulte? Sei andato a ...scomodare
quel povero Toz Graecus che, un'ipotesi (!) di Thorndike, ha voluto
identificare con la divinità egiziana Thot (Hermes).
- Ipotesi, ho detto. E ipotesi è anche la mia, quella del 60/100,
fatta sempre presente e molto ripetutamente.
- La SATAP: io non ho mai scritto che Satap sia controllata dalla
Sias, ho sempre detto che è controllata da Auto To-Mi (99,536%).
- Tu dici che "le Sias (azioni) non hanno nulla a che vedere con
Satap". Io non ho mai scritto il contrario; gli azionisti Sias
avranno a che vedere con Satap se si confermasse valida la mia
ipotesi (!) di una eventuale assegnazione della probabile
quotanda Società. Sempre nella mia stessa ipotesi non è asso-
lutamente prevista nessuna percentuale di azioni Sias per
nessuno, almeno nel tempo in cui avvenisse il collocamento di
Satap.
- Con le azioni Attiva, che tu nomini, c'è stato qualcosa di
diverso e che qui sarebbe inutile dilungarci a descrivere.
- Auto To-Mi, sempre secondo la mia personale ipotesi,
consoliderebbe Satap per l'intera percentuale di controllo che
rimarrebbe al Gruppo (quanto a società quotate) dopo l'eventuale
collocamento destinato ai terzi.
- Certamente Gavio, persona capace e proba, controllerà,
seppure in buona parte indirettamente, tutte le società del Gruppo. Alla Auto To-Mi, sempre secondo la mia ipotesi,
rimarrà il controllo della Sias e della Satap, non importa quanto e
come, e quello di altre partecipazioni di potenziale importanza di
comunicazione, ma anche di altre attività. Insomma avrà funzioni
di holding. Perciò, Auto To-Mi non sarà una " scatola vuota", ma
anche se lo fosse, non sarebbe proprio assolutamentenessun
scandalo e meno ancora proibito, anche se come giustamente tu
dici "a borsa Italia non va di tenere quotata" una scatola vuota.
- Sempre esiste qualcuno fuori moda.
Questo mio povero messaggio l'ho scritto molto frettolosamente,
perciò prendilo con quello bello spirito che noto in te anche
ricorrendo ad una pseudodisciplina che definirei psicognomica.
Purtroppo il tempo non mi consente di dilungarmi maggiormente
pur se i temi sono interessanti.
- Consentimi soltanto di aggiungere un mio pensiero che mi sta
orientando durante tutta la vita: le cose semplici sono spesso le
più veritiere e realizzabili; complicando la mente e le cose si
rischia di dare una valenza sbagliata a ciascun evento e finanche
a ciascun dettaglio, ottenendo cosi' un risultato falsato.
Ciao Toz, chissà che quest' estate non trovi un po' di tempo per
fare qualche buona chiacchierata con te.
Salutami gli amici Hermes Trimegistus, Asclepius, Tat , e magari,
anche Iside.
pedrito, con la p minuscola.
 
Re: A chi SATAP SPA ? a SIAS e/o AUTO TO-MI ?

Scritto da pedrito
Caro TOZ...Graecus. La tua prorompente simpatia mi è oltremodo
gradita. Devi essere un tipo gaio e forse anche giocoso. Ciò mi
sembra che traspaia un po' dal pseudonimo che hai scelto. O
forse ti dedichi alle scienze occulte? Sei andato a ...scomodare
quel povero Toz Graecus che, un'ipotesi (!) di Thorndike, ha voluto
identificare con la divinità egiziana Thot (Hermes).
- Ipotesi, ho detto. E ipotesi è anche la mia, quella del 60/100,
fatta sempre presente e molto ripetutamente.
- La SATAP: io non ho mai scritto che Satap sia controllata dalla
Sias, ho sempre detto che è controllata da Auto To-Mi (99,536%).
- Tu dici che "le Sias (azioni) non hanno nulla a che vedere con
Satap". Io non ho mai scritto il contrario; gli azionisti Sias
avranno a che vedere con Satap se si confermasse valida la mia
ipotesi (!) di una eventuale assegnazione della probabile
quotanda Società. Sempre nella mia stessa ipotesi non è asso-
lutamente prevista nessuna percentuale di azioni Sias per
nessuno, almeno nel tempo in cui avvenisse il collocamento di
Satap.
- Con le azioni Attiva, che tu nomini, c'è stato qualcosa di
diverso e che qui sarebbe inutile dilungarci a descrivere.
- Auto To-Mi, sempre secondo la mia personale ipotesi,
consoliderebbe Satap per l'intera percentuale di controllo che
rimarrebbe al Gruppo (quanto a società quotate) dopo l'eventuale
collocamento destinato ai terzi.
- Certamente Gavio, persona capace e proba, controllerà,
seppure in buona parte indirettamente, tutte le società del Gruppo. Alla Auto To-Mi, sempre secondo la mia ipotesi,
rimarrà il controllo della Sias e della Satap, non importa quanto e
come, e quello di altre partecipazioni di potenziale importanza di
comunicazione, ma anche di altre attività. Insomma avrà funzioni
di holding. Perciò, Auto To-Mi non sarà una " scatola vuota", ma
anche se lo fosse, non sarebbe proprio assolutamentenessun
scandalo e meno ancora proibito, anche se come giustamente tu
dici "a borsa Italia non va di tenere quotata" una scatola vuota.
- Sempre esiste qualcuno fuori moda.
Questo mio povero messaggio l'ho scritto molto frettolosamente,
perciò prendilo con quello bello spirito che noto in te anche
ricorrendo ad una pseudodisciplina che definirei psicognomica.
Purtroppo il tempo non mi consente di dilungarmi maggiormente
pur se i temi sono interessanti.
- Consentimi soltanto di aggiungere un mio pensiero che mi sta
orientando durante tutta la vita: le cose semplici sono spesso le
più veritiere e realizzabili; complicando la mente e le cose si
rischia di dare una valenza sbagliata a ciascun evento e finanche
a ciascun dettaglio, ottenendo cosi' un risultato falsato.
Ciao Toz, chissà che quest' estate non trovi un po' di tempo per
fare qualche buona chiacchierata con te.
Salutami gli amici Hermes Trimegistus, Asclepius, Tat , e magari,
anche Iside.
pedrito, con la p minuscola.

Ciao pedrito mi spiace deluderti ma il nome Toz me lo sono inventato mi pareva simpatico, ma vedo che oltre che di borsa te ne intendi anche di Alchimia il che dimostra che sei di ampie vedute.
Venendo alle nostre To-Mi ricordando che è un gran titolo e che a me piace molto, non per niente i quasi 100 mil. di utile sono una conferma, non ho ancora capito come possono assegnare delle azioni di una società (le Satap) che viene scissa da un'altra società controllante (le to-mi) ad una terza società (le Sias) che non ha nessuna relazione con essa.
Per quanto riguarda le Attiva l'unica differenza con la mia ipotesi (nuovo consolidamento sul bilancio di Sias) è che quando l'Aurelia ha venduto la sua quota (10% circa) alle To-Mi le Attiva non erano quotate (e chiaramente non lo sono nemmeno ora).
In definitiva volevo solo farti notare che l'unico inteeresse di Gavio a suo tempo di scindere le Sias e farle quotare era solo per creare valore (a se stesso!!!!).
Comunque anche se infinitesimale la possibilità che scindano anche le satap c'è e MAGARI LO FACESSE!!!!! perchè si avrebbe un ottimo guadagno.

Con questo ti saluto e ti auguro una buona settimana di guadagni!!!!
 
Dall'ultima relazione,del 29/03/2004

Per quanto attiene l’operazione più significativa avviata nel corso dell’esercizio 2003, si
segnala che, in data 29 luglio 2003, il Consiglio di Amministrazione ha favorevolmente
esaminato un progetto di riorganizzazione societaria volto a valorizzare l’attività del Gruppo
ASTM mediante il consolidamento dell’attuale posizione competitiva sul mercato italiano,
dotandosi, fra l’altro, di una struttura organizzativa flessibile allineata a quella dei principali
operatori europei del settore.
In attuazione del quadro così delineato, in data 30 dicembre 2003 – previo ottenimento
della necessaria approvazione da parte della Concedente ANAS S.p.A. – si è proceduto
alla stipulazione dell’atto di conferimento, da parte della ASTM S.p.A. a favore della
controllata – in misura pressoché totalitaria – SATAP S.p.A. del ramo di azienda avente ad
oggetto, essenzialmente, le attività, le passività, ed i rapporti giuridici attinenti le attività
prima direttamente svolte dalla ASTM S.p.A. stessa nel comparto autostradale in regime di
concessione, nonché la concessione relativa alla tratta autostradale Torino-Milano.
Nel ramo di azienda conferito sono altresì comprese le partecipazioni detenute dalla ASTM
S.p.A. in società impegnate in iniziative per lo sviluppo e la realizzazione di nuove
infrastrutture. Il conferimento ha avuto efficacia dal 1° gennaio 2004.
La consistenza del ramo d’azienda oggetto del conferimento, nonché la sua valorizzazione
(pari a 330 milioni di euro) risultano dalla relazione redatta – ai sensi dell’articolo 2343 del
Codice Civile – da parte dell’esperto nominato dal Tribunale di Torino; sulla base di tale
valutazione l’Assemblea straordinaria degli Azionisti della SATAP S.p.A. ha deliberato – in
data 27 novembre 2003 – l’aumento del proprio capitale sociale, per l’importo di 58,4
milioni di euro, definendo, contestualmente, un sovrapprezzo di 271,6 milioni di euro.
Il citato programma riorganizzativo prevede inoltre, la scissione, a favore della stessa ASTM
S.p.A., delle partecipazioni, detenute dalla SATAP S.p.A., in società operanti – direttamente
od indirettamente – nel settore delle concessionarie autostradali ed in attività ad esso
strumentali.
Tale operazione sarà realizzata, presumibilmente, nell’anno 2005.
 
Ciao Toz, sono continuamente preso. Mia moglie mi chiama
saltapasti. Comunque qualche riga te la voglio scrivere.
- La tua scelta fantasiosa del nome Mago Toz non mi ha affatto
deluso. Vado sempre alla sostanza delle cose e degli...uomini.
La sostanza sei tu, non il psudonimo da te scelto. Anzi si tratta
d'una bella coincidenza: un ponte allacciato tra qualche millennio
di anni fa, il tredicesimo secolo e quello attuale.
- Venendo alle cose più materiali, tieni presente che il mio
discorso è sempre e soltanto una ipotesi; e l'ipotesi economica
deve sempre essere verificata empiricamente per acquistare
credibilità. Con questo non voglio dire che, in attesa di tale
verifica una ipotesi non debba essere valida, ovviamente.
Pertanto non ci resta che attendere questa benedetta verifica.
Io, poi, sono uno di quelli che non sanno prevedere il futuro, però
so "prevedere" il...passato.
- Quanto a sias e Auto To-Mi, penso da sempre, che convenga
averli entrambi. Ciò nonostante, non sarà una "forzata"
variazione del rapporto 60/100 a farmi cambiare ipotesi.
Un giorno parleremo più lungamente su ciò, ed anche su
Ativa spa.
- Assemblee: ci sarà chi filosofeggerà (non filosoferà) sulle
decisioni prese dai CdA di indire le convocazioni in tempi diversi :
Auto TO-MI il 29/04, Sias il 7/05. Ma per favore...!
- Non posso non dirti che le tue domande sono state sempre
interessanti e pertinenti. Anzi, a questo proposito, aggiungo che
nessuno diventa sapiente per merito della scienza altrui. Il vero
sapere si risolve nel saper interrogare e nel saper rispondere.
Toz carissimo, ti saluto subito perchè non voglio essere chiamato
da mia moglie col soprannome che ti ho riferito all'inizio.
Ti leggo con piacere ovunque mi trovi. pedrito.
 
UTILI NETTI DEI TRE GRUPPI PRINCIPALI GAVIO

Ecco i risultati economici netti consolidati dei tre gruppi principali
facenti capo a Marcellino Gavio :

(in migliaia di euri)

..................utili
SATAP 39'390 capitale di 100'000'000 di azioni/nom euri 1,00
SIAS 58'500 capitale di 127'500'000 di azioni/nom euri 0,50
AUTO
TO - MI 99'500 capitale di 88'000'000 di azioni/nom eur 0/50
 
" IL GALLO CANTA " : warning

La doppia speculazione rapida, che si rifà al "metodo del Gallo",
imperniata sulle variazioni del rapporto dei valori di due titoli
"simpatetici" (SIAS/AUTO TO-MI, per mantenerci nel nostro
esempio), a chi la volesse malauguratamente applicare, dico che
i risultati sono tanto illusori, quanto potrebbero rivelarsi in
maggior misura deludenti.
Qualcuno ha già provato ad avviare questo metodo, in carne e
perdite. Infatti, il metodo stesso non è stato ancora perfezionato.
Nè si sa se lo potrà essere. Per oggi basta cosi' !
 
" IL GALLO CANTA "

Io penso che coloro che posseggono solo le azioni SIAS, cioè non
"accompagnate" dalle AUTO TO-MI (utili per controbilanciare
eventuali scostamenti speculativi tra le due quotazioni), non
debbano temere oiù di tanto.
- Inutile -secondo me- fare illazioni di qualsiasi natura. Se si
osservano le quotazioni dei due titoli si vedrà che si sta facendo
semplicemente...ritorno a casa (60/100). Lassie sta "obbedendo".
- Ovviamente, questa, non è una previsione, è soltanto una
personalissima ipotesi.
Augurissimi a tutti.
 
Re: " carne sul fuoco"

Bah per me l'unica carne sul fuoco che c'è ora e che presto potrebbe essere mangiata, è la possibilità di consolidare nel bilancio alcune delle società controllate indirettamente dalla nostra to-mi e cioè:

SISTRAB perc. di possesso al 37%(attualmente inserita con il metodo del patrimonio netto)
SITAF perc. di possesso al 37%(attualmente inserita con il metodo del patrimonio netto)
SIAS perc. di possesso al 30%(attualmente inserita con il metodo del patrimonio netto)
MILANO MARE perc. di possesso al 12% + 15% in carico a sias(attualmente inserita come partecipazione)

Se di queste sopracitate società giusto caso il nostro marcellino comprasse qualche altra perc. giusto per arrivare alla maggioranza (totale o parziale con un altro soggetto) potrebbe inserirle come consolidate nel bilancio e far balzare fatturato, mol, e utile (specie sias che fa 59 mil di utile, sitaf che ne fa 30 mil e milano mare che ne farà circa 40 mil).

Quindi io preferirei andare sulle to-mi che sulle sias anche se di fatto la regola è preferire la controllata che la controllante.

Ho detto tutto, un saluto a pedrito
 
"Re: "carne al fuoco"

Analisi tecnico-empirica di una evidenza reale che non ammette
repliche. Ciò che dici è. Senza andare, poi, ad altri "passaggi" di
questi e, forse, anche dei prossimi giorni.
- In ogni caso: non c'è ben che per ben non venga, a vantaggio,
ovviamente, di tutti gli azionisti, come del resto è sempre stato
col nostro Marcellino.
- Ricambio il tuo gradito saluto. Ciao Toz. pedrito.
 
" IL GALLO CANTA "

- I miei pochi lettori, se mi avranno letto durante l'ultima seduta
di borsa, avranno certamente capito che la giornata si presentava
incerta per quanto riguardava la curva di AUTO TO-MI, ma anche
quella della SIAS.
- Indubbiamente si è presentata una situazione molto precaria
per via di una speculazione "bilaterale", collegata alle opposte
direzioni a quelle cui anela un mercato normale.
- Si tratta di due anime contrarie che si dilacerano...insieme.
- E veniamo al concreto. Basti pensare che alla variazione del
giorno prima a favore di SIAS, il giorno dopo (ieri) s'è veriicato
l'opposto, e cioè è stato favorito il titolo AUTO TO-MI. E, dopo
quarantotto ore di montagne russe, l'ormai famoso rapporto
60/100 è rimasto praticamnte inalterato: 60,40/100 contro
60,93/100 di due sedute precedenti In ventiquattro ore gli
gli scambi del titolo AUTO TO-MI sono saliti da 168'000 a circa
2'000'000, compreso un ordine di 450'000 pezzi degli ultimissimi
istanti della validazione del prezzo di chiusura.
- Attenzione. E' possibile che quanto è accaduto possa
ripetersi, e magari con un risultato anche diverso da quello di
ieri.
- Io ritengo che vi sia qualcuno che operi applicando un certo
procedimento operativo che si basa, come ho scritto ieri durante
la seduta, sul "Metodo del Gallo", metodo, questo, che però non
è stato ancora perfezionato. Infatti, le varie simulazioni effettuate
ed i vari ritocchi apportati non hanno dato i risultati attesi, almeno
finora. E questo potrebbe portare a delle amare sorprese
- Questo modo di operare, che -ripeto- trova la propria sostanza
sugli scostamenti di un rapporto aritmetico individuabile tra le
quotazioni dei due titoli simpatetici, potrebbe condurre a delle
quotazioni anomale per ciascuno dei due titoli stessi, e non
solo per tempi brevi, con grande rammarico per chi, dei due titoli,
possiede solo quello sfortunatamente "colpito". Forse il miglior
antidoto contro questa possibilità negativa potrebbe essere
costituito dal detenere i due titoli anzichè uno solo.
 
AUTO TO-MI,controllata SIAS e controllate indirette

La controllata di Auto To-Mi, la Sias spa, nell'esercizio 2003 -come
già sappiamo- ha realizzato un utile netto consolidato di 58,5
milioni di euri.
- Le tre società controllate direttamente da Sias spa, e cioè
Salt spa (84,03%), Adf spa (59,11%) e Cisa spa (84,01%), hanno
chiuso i loro bilanci al 31.12.2003 conseguendo gli utili netti più sotto riportati (tra parentesi gli utili del 2002):

(le cifre sono espresse in migliaia di euri)

SALT SPA (Soc.Autostr.Ligure-Toscana)...........68'461 (47'688)
ADF SPA (Autostrada Dei Fiori).........................23'817 (20'243)
CISA SPA (Autocamionabile della Cisa)...............7'161 (11'023) *

* Sul conto eonomico della Cisa spa hanno influito soprattutto
le imposte pari a 5'282 milioni (1'933 milioni nel 2002).

- Al 1° marzo scorso la Sias ha elevato la partecipazioe nella
Milano Mare - Milano Tangenziali spa (ex Autostrada Serravalle
Milano spa) al 15,21%, e la Autostrada Tirrenica spa al 5,53%.
E' possibile che prima del 30 giugno prossimo, si verifichino altre
significative variazini nella voce "Partecipazioni".
 
" IL GALLO CANTA "

Il "Metodo del Gallo " forse oggi non ha funzionato se non molto
parzialmente. Può darsi che la prosecuzione operativa sia stata
stimata difficoltosa, con conseguente sospensione o chiusura
della stessa.
- Soprattutto il "rapporto" sarà stato ritenuto insufficiente per
proseguire l'operazione, e difficilmente attaccabile senza
pregiudicare il risultato finale. E' possibile,perciò, che l'applicazione
operativa del metodo...gallinaceo continui nelle sedute future.

Prezzi di riferimento di oggi: SIAS 7,669 (venedi 7,643) +0,34%.
AUTO TO-MI 12,522+0,35/div.*=12,872 (venerdi 12,66) +1,72%.
* Per omogeneità di calcolo.

Quindi abbiamo: 7,669/12,872, pari ad un rapporto percentuale
di 59,58/100. Ovviamente 59,58/SIAS e 100/AUTO TO-MI.
E' chiaro che con questo "rapporto" l'operazione non avrebbe
potuto avere una soluzione positiva.
 
.

ciao,Pedrito,ti leggo sempre,con grande attenzione,,,condivido il tuo ragionamento,lo trovo molto interessante


ciao,fury
 
Indietro