Accardi Vs Sanfilippo

mercato, il mercato siamo noi collezionisti, i media sono solo dei tramiti (galleria, mercanti, aste, consiglieri, televendite).
Accardi mediamente sono dei bei quadri, difficile imbattersi in una schifezza. Capolavori pochi. Produzione ampia.
Sanfilippo molto più alterno, capolavori ed opere deboli. Produzione limitata.
Genialità vince Sanfilippo, costanza Accardi.
 
mercato, il mercato siamo noi collezionisti, i media sono solo dei tramiti (galleria, mercanti, aste, consiglieri, televendite).
Accardi mediamente sono dei bei quadri, difficile imbattersi in una schifezza. Capolavori pochi. Produzione ampia.
Sanfilippo molto più alterno, capolavori ed opere deboli. Produzione limitata.
Genialità vince Sanfilippo, costanza Accardi.

👍
... e per fare mercato servono le opere. Tutto poi di conseguenza!
 
👍
... e per fare mercato servono le opere. Tutto poi di conseguenza!

Un tempo ero convinto di ciò......poi con gli anni mi sono accorto che di opere di Sanfilippo ce ne sono eccome ed anche un bel pò.
E' stato Artista prolifico più di quanto si possa pensare.
Oggi sarebbe il caso, in primis l'archivio, di cominciare a tirar fuori le opere e concedergli gli onori che merita in termini di mostre importanti internazionali anche perchè le opere delle di lui moglie dal prolifico periodo anni 90 ed a seguire a mio parere lasciano davvero il tempo che trovano. L'archivio al posto di fare donazioni a musei italiani non sempre tra i più importanti, cosa avvenuta nel passato, dovrebbe alzare il tiro ed anche da questo si capirebbe se vi è chiara volontà di rilanciare Sanfilippo e lumeggiarlo a livello internazionale per tutta la sua bravura. Questo è il momento giusto in quanto il tutto è gestito dalla figlia.
Se mettiamo a confronto tutte le opere di Sanfilippo con tutte quelle realizzate dall'Accardi fino agli anni 80 non credo ci sia molto divario in termini numerici considerando tra l'altro che quelle anni 70 dell'Accardi sono poco significative per non dire altro.
 
Ultima modifica:
Sù una rete concorrente, contemporaneamente, presentata una Carla Accardi, anche quella in bianco e nero. La differenza di qualità a favore della opera del marito era lampante.
 
per gli amanti delle carte segnalo a mio avviso una bella carta di Accardi.

ITINERIS ASTE

ZD63w9.png
 
Al Miart Accardi in ogni dove.
a me l'artista piace ma vale tutti quei soldi o solo la moda del momento?
mi sono sentito dire cifre che potresti comprare mostri sacri dell'arte
 
Grazie dell’info. Sai le richieste delle piccole carte anni 2000 per curiosità? Grazie
 
Al Miart Accardi in ogni dove.
a me l'artista piace ma vale tutti quei soldi o solo la moda del momento?
mi sono sentito dire cifre che potresti comprare mostri sacri dell'arte
le due cose possono essere anche vere entrambe. Io personalmente faccio di tutto per non farmi influenzare dalle mode, e quando vedo un artista ovunque per me è un ottimo motivo per non comprarlo, non in quel momento almeno, poi magari sbaglio e ho perso e perderò un sacco di occasioni. Pare che anche Zeniuk, arrivato in Italia un po' dal nulla pochi mesi fa (a prescindere dalla sua buona storia in Europa) ora sia qualcosa di cui non si può fare a meno. bah!
 
Basta guardare il curriculum della Accardi per capire qualcosa. Mi sembra che sia in crescita da anni. Vi consiglio di vedere a Miart i dittici del 1988 presenti. Meno parole e più fatti.
 
Al Miart Accardi in ogni dove.
a me l'artista piace ma vale tutti quei soldi o solo la moda del momento?
mi sono sentito dire cifre che potresti comprare mostri sacri dell'arte
Non so quali esattamente siano le quotazioni attuali dell'Accardi, artista che sicuramente ha una sua storia e opere significative.
Continuo a preferire il marito Antonio Sanfilippo, che costa una frazione.
Non so se lei sia sopravvalutata, ma lui è sicuramente sottovalutato.
 
A proposito della Accardi segnalo

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i Lenzuoli | Venezia, Museo Correr, dal 28 aprile al 29 ottobre 2023
 
Ultima modifica:
Non so quali esattamente siano le quotazioni attuali dell'Accardi, artista che sicuramente ha una sua storia e opere significative.
Continuo a preferire il marito Antonio Sanfilippo, che costa una frazione.
Non so se lei sia sopravvalutata, ma lui è sicuramente sottovalutato.
Sanfilippo certamente e clamorosamente sottovalutato. Era la guida intellettuale di Forma 1.
 
Dei pittori del gruppo Forma Dorazio da sempre sul podio e di livello irraggiungibile con notorietà internazionale da sempre riconosciuta, il resto bravi ed idonei più o meno ad operazioni di mercato sulla cui solidità è tutto un quiz. Tra costoro Sanfilippo e Turcato li considero parimenti guardando i lavori di qualità , poi metterei Perilli ed ultima l'Accardi.
 
Ultima modifica:
non comprerei Accardi ai prezzi di adesso neanche se mi puntassero contro una rivoltella, mi riferisco ai prezzi delle aste e non a quelli pompati delle gallerie che sono stucchevoli.
Per me sono altissimi già i prezzi in asta in quanto allo stesso prezzo comprerei altri 100 Artisti tra italiani e stranieri di livello superiore. Ai prezzi delle gallerie poi comprerei mostri sacri della storia dell’Arte.
 
Ultima modifica:
Ennesima prova di forza di Carla Accardi che raddoppia la stima massima e vede aggiudicato un bel pezzo del 1990 a 80 mila euro da Bolaffi (spese incluse), contro una stima di 30/40 mila euro.
Si attende ora la grande asta newyorkese del 18 maggio da christie’s ‘the Gerald Fineneberg collection’ dove la stessa Accardi e’ presente con il gotha degli artisti mondiali ed italiani.
 
Ultima modifica:
Ennesima prova di forza di Carla Accardi che raddoppia la stima massima e vede aggiudicato un bel pezzo del 1990 a 80 mila euro da Bolaffi (spese incluse), contro una stima di 30/40 mila euro.
Si attende ora la grande newyorkese del 18 maggio da christie’s ‘the Gerald Fineneberg collection’ dove la stessa Accardi e’ presente con il gotha degli artisti mondiali ed italiani.
Prova di forza sicuramente. Di chi sia questa forza potrebbe essere tema di dibattito
 
Accardi non è un fuoco di paglia, ha un mercato strutturato e forte, altre considerazioni trovano il tempo che trovano.
Bisogna avere sensibilità per ascoltare queste sensazioni del mercato prima degli altri, se no "parli da uomo ferito".
 
Indietro