Adunata azionisti mps - anzi ex azionisti

Il tuo ragionamento dal punto di vista tecnico è corretto.

Due numeri visto che credo molti qui non li conoscano:

Patrimonio Netto Mps al 30/09/2016 : 8,7 miliardi
Crediti deteriorati netti (cioè al netto della svalutazione già fatta) : 21 Miliardi

A questo punto facciamo un "paralllelo" con il piano Mustier
Unicredito al 30/09/2016 aveva crediti deteriorarti netti pari a 36 miliardi (con percentuali di copertura praticamente uguali a MPS) e nel piano appena comunicato al mercato ha stabilito che questi 36 saranno svalutati per 12.
Facciamo una semplice proporzione: 21/36*12= 7,2 miliardi
E con gli accantonamenti fatti da Unicredito non si arriva ancora ai prezzi di mercato soprattutto delle sofferenze (comprese nei crediti deteriorati) nel caso di Unicredito con 12 miliardi di svalutazione si arriva a coprire tali sofferenze al 75% mentre sappiamo bene che per tanti motivi (primo fra tutti l'endemica incapacità delle nostre banche di gestire le sofferenze) le sofferenze sono svendute ad un valore ben inferiore anche al residuo 25%... e così finiamo per far fare business pazzeschi ai fondi hedge americani che poi transano con i clienti ad un valore ben superiore di quello di acquisto pagate alle nostre banche.... pazzesco....
Non conoscendo i dati di MPS nel dettaglio ci arrivo quindi per analogia ma non credo di sbagliare di molto...
Risultato: Pnetto: 8,7-7,2=1,5
E tutto questo senza considerare eventuali altri crediti deteriorati non espressi (crediti netti al 30/09/2016 erano 105 miliardi di cui ben 20 di crediti netti deteriorati un record negativo assolutamente pazzesco...) e il rischio di altre attività di bilancio... penso ai titoli di stato se i tassi come sembra inizieranno a salire e altre attività... penso ad esempio alle imposte anticipate e altro...
E senza soprattutto considerare l'enorme problema di liquidità che sembra esserci.... qui non basta la conversione ma serve vero cash... e anche tanto...
Purtroppo questa è la realtà.... e agli stessi risultati si arrivava certamente anche guardando i bilanci passati non solo quello di questo ultimo trimestre...

N.B. L'unico modo per gli obbligazionisti subordinati di non perdere una buona parte del capitale è che arrivi "babbo natale"... cioè che lo Stato se ne "freghi" delle regole europee e li salvi al 100%... vedremo... io non ci credo e (scusate) ma penso che non sarebbe nemmeno giusto..

Io invece sono ottimista e credo che lo stato metterà i 20 MLD promessi per salvare le banche.
Grazie a questo intervento MPS venderà gli npl a 9 MLD (quì dentro ci sono gli 1,5 MLD delle Junior che vengono cartolarizzate).

Per cui il conto da fare sarà: 8,7 + 9 = 17,7 MLD, a cui bisogna togliere le spese di adc, cartolarizzazione e costi di conversione (500 milioni?).
Non riesco a valutare la fuga dei piccoli risparmiatori che cesserà non appena tra qualche giorno avverrà la comunicazione che l'adc sarà concluso.

RICORDO che questa banca tutto sommato era sana e produceva utili ma aveva gli indici di patrimonialità inferiori a quelli imposti dalla BCE che gli ha detto: cara MPS devi aumentare il tuo capitale di 5 MLD, perchè se venisse una forte crisi (stress test) non saresti sufficientemente patrimonializzata!!!
E' come se la mia casa perdesse immediatamente di valore perchè lo stato fa una nuova legge che impone un adeguamento antisismico ma con scadenza entro fine anno.
Questi pifferi burocrati delle BCE invece che regolare il mercato impongono l'aumento delle garanzie. E' come se ad un'auto che stesse andando a tutta velocità e che rischia di sbattere contro un muro, invece di imporre di ridurre la velocità, impongo di aumentare la polizza assicurativa!!!

Mi spiace per chi ci ha rimesso e io sono tra quelli, ma sono fiducioso nel medio termine perchè dai minimi (grande incognita anche se non penso che saranno a 1 € ma tra i 10 e 15) , questo titolo come MINIMO triplicherà di valore.

La mia strategia è di riuscire ad entrare pesantemente sui minimi. Il monte non verrà lasciato in balia degli eventi.
 
gli obbligazionisti sono trattati ugualmente reatil o meno

No, gli obbligazionisti senior non vengono toccati, se non in caso di bail in (quello "vero", non il burden sharing), così come i correntisti. Queste ultime categoria vengono toccate solo dopo la partecipazione del retail, nel caso quest'ultimo non riuscisse a ricoprire il debito.
E' la più grande differenza tra burden sharing e bail in.

la conversione sarà per tutti uguale, poi chiaramente ci potranno essere dei ristori per i veri retail...io non so a che prezzo sarà la conversione , visto grecia e spagna potrei dire in area 50/60 ma non è escluso nulla.

Il livello di conversione non potrà mai superiore al prezzo di mercato, quindi avrai una perdita se le hai comprate prima, e la successiva perdita perché ti ritroverai con azioni in mano... che a quel punto non vorrà nessuno. Potrai tenerti le azioni in mano e sperare che un giorno valgano qualcosa... oppure venderle e conclamare la perdita.
Il tutto se dovesse essere autorizzata l'operazione (l'Europa pare propensa ad autorizzarla, visto il clima che si sta generando in Europa...).

Infatti se avessi altra liquidità ai prezzi di stamattina comprerei altre sub.

In borsa c'è sempre qualcuno che deve perdere, per permettere ad altri di guadagnare. ;)
 
Io invece sono ottimista e credo che lo stato metterà i 20 MLD promessi per salvare le banche.
Grazie a questo intervento MPS venderà gli npl a 9 MLD (quì dentro ci sono gli 1,5 MLD delle Junior che vengono cartolarizzate).

Qualcuno, nascosto nel book con gli asterischi, sta comprando pesantemente... pazzi o sanno già qualcosa?

Sospesa, questa volta per rialzo... troppo violento, in pochi minuti...
 
Buongiorno,
accetto scommesse sul valore azioni in aumento capitale : 17€ (500mil capit olds).
Saluti,
S+
 
ROMA (MF-DJ)--"Un intervento di tipo precauzionale, al di la' degli
effetti specifici, ha di per se' un impatto positivo sulla fiducia verso
le banche e il mercato e quindi porta valore all'azione del Governo".

Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo
in Aula alla Camera e spiegando che l'azione del Governo "e' mirata su due
principi: mantenere la stabilita' finanziaria e tutelare al meglio il
risparmio". Per Padoan, "un intervento di questo tipo deve essere una
misura in un contesto in cui le banche sono in grado di essere solide e
sostenibili nel lungo termine".

Il ministro dell'Economia ha poi sottolineato che "nell'ultima legge di
bilancio non potevano entrare queste misure, ma sono stati stanziati
fondi, anche piu' dei vincoli, per le zone terremotate e la messa in
sicurezza del territorio. Quindi il Parlamento non e' posto davanti alla
scelta: aiutiamo i terremotati o le banche. La scelta e': aiutiamo i
terremotati e sosteniamo i risparmiatori".



Una prece
 
se mi tengo le azioni senza aderire a niente che succede grazie
 
Sono gli ultimi giorni di una gloriosa banca. A siena veniva chiamata Babbo Natale.

I politici sono riusciti a far morire pure babbo Natale :wall::wall:
 
Io invece sono ottimista e credo che lo stato metterà i 20 MLD promessi per salvare le banche.

Peccato che ne servano minimo 50.

RICORDO che questa banca tutto sommato era sana

Appunto, ERA... io ti ricordo invece che questa banca OGGI ha liquidità per andare avanti (forse) per un altro mese.

La mia strategia è di riuscire ad entrare pesantemente sui minimi. Il monte non verrà lasciato in balia degli eventi.

Certo, quando sarà finito tutto e se non sarà fallita e se verrà ripulita... allora si ripartirà da zero e ognuno potrà decidere autonomamente se credere o meno nel futuro di questa azienda. Chi invece è dentro oggi (che siano azioni o obbligazioni) si trova in una situazione completamente diversa.
 
No, gli obbligazionisti senior non vengono toccati, se non in caso di bail in (quello "vero", non il burden sharing), così come i correntisti. Queste ultime categoria vengono toccate solo dopo la partecipazione del retail, nel caso quest'ultimo non riuscisse a ricoprire il debito.
E' la più grande differenza tra burden sharing e bail in.



Il livello di conversione non potrà mai superiore al prezzo di mercato, quindi avrai una perdita se le hai comprate prima, e la successiva perdita perché ti ritroverai con azioni in mano... che a quel punto non vorrà nessuno. Potrai tenerti le azioni in mano e sperare che un giorno valgano qualcosa... oppure venderle e conclamare la perdita.
Il tutto se dovesse essere autorizzata l'operazione (l'Europa pare propensa ad autorizzarla, visto il clima che si sta generando in Europa...).



In borsa c'è sempre qualcuno che deve perdere, per permettere ad altri di guadagnare. ;)

per quanto concerne gli obbligazionisti, la mia frase sono trattati ugualmente si riferiva allo stesso livello di rischio, io nn credo che qui vengano toccati senior e conti.
Per cui sulle sub retail o istituzionali stesso trattamento poi caso mai ristoro dei retail ce hanno comprato allo sportello.
In base a quale norma dici che il livello di conversione sarà quello del prezzo di mercato ? e di quale giorno visto che da un giorno all'altro ci sono forti movimenti? per ipotesi visto che sono quasi tutte bloccate arriva un forte compratore su una emissione e le porta a 90 o le fa scendere a 20 e quello sarà il prezzo? non credo sia così! verrà fissato un prezzo in linea con gli standard applicati ad oggi ad esempio in Grecia, tra l'altro ai fini patrimoniali per la banca non cambia nulla il valore della conversione.Poi bisognerà vedere se riterranno di convertire allo stesso prezzo chi ha aderito alla conversione o chi non lo ha fatto, come comunicato anche da mps nel supplemento di prospetto.
 
guarda sti figli..bustieri che gap che lasciano aperti... oggi le macchinette si sprecano... sembra di seguire la traccia di una lumaca che salta...
 
No, gli obbligazionisti senior non vengono toccati, se non in caso di bail in (quello "vero", non il burden sharing), così come i correntisti. Queste ultime categoria vengono toccate solo dopo la partecipazione del retail, nel caso quest'ultimo non riuscisse a ricoprire il debito.
E' la più grande differenza tra burden sharing e bail in.



Il livello di conversione non potrà mai superiore al prezzo di mercato, quindi avrai una perdita se le hai comprate prima, e la successiva perdita perché ti ritroverai con azioni in mano... che a quel punto non vorrà nessuno. Potrai tenerti le azioni in mano e sperare che un giorno valgano qualcosa... oppure venderle e conclamare la perdita.
Il tutto se dovesse essere autorizzata l'operazione (l'Europa pare propensa ad autorizzarla, visto il clima che si sta generando in Europa...).



In borsa c'è sempre qualcuno che deve perdere, per permettere ad altri di guadagnare. ;)

Certo che dopo questa ulteriore sequela di (7 lettere) miglior nick non poteva scegliere :o
 
Ma fondi che stanno incassando gli Short chiudendo non vi sembra una buona giustificazione a questi spostamenti?
 
spero per chi è dentro di sbagliarmi ma per me ora si scende e basta... per oggi.. chiudo, buon Natale a tutti nel caso...
 
Indietro