Alcune domande su DIRECTA (vol. II)

corporate........non titoli di stato ma societarie.
grazie x info

A beh Mobile...
se e ' per quello di queste ce ne sono solo 10 pagine...
in pratica 2000 obbligazioni varie...

poi pero' non venirmi a dire...
che non c'e' quella che quella che era nelle tue mire...

come fanno qua di solito tutti quelli che non tengono una lira...
ma manco un'arpa.

13.jpg
15.jpg
 
Buongiorno a tutti!....che ne pensate della novità del dITA?....a me non piace,prferirei avere i "normalissimi" ftsemib,star,ecc....praticamente ora se voglio gli indici devo collegarmi con un qualche sito!:mad:
 
Buongiorno a tutti!....che ne pensate della novità del dITA?....a me non piace,prferirei avere i "normalissimi" ftsemib,star,ecc....praticamente ora se voglio gli indici devo collegarmi con un qualche sito!:mad:

Decisione non solo discutibile...soprattutto scomoda...senza continuita'... KO!

:bye::bye:
 
Buongiorno a tutti!....che ne pensate della novità del dITA?....a me non piace,prferirei avere i "normalissimi" ftsemib,star,ecc....praticamente ora se voglio gli indici devo collegarmi con un qualche sito!:mad:

Cos’è il dITA?
 
Cos’è il dITA?

Dovrebbe essere una sorta di "media" tra i vari indici italiani...poi c'è il dGER e il dFRA!....ma crea solo della confusione,basta dire che in questo momento (10:45) il dITA dice -0.18 e il ftse mib è a +0.19!
 
Cos’è il dITA?


Sarebbe utile sapere da cosa è composto, su cosa si basa questo indice e spiegare quale sono i vantaggi di questo cambiamento, così almeno uno sa farsi un'idea. Altrimenti è difficile comprendere il perchè, e si finisce per bollarlo come un cambiamento che apporta poco di utile, anzi confonde solo. Questa informazione ho provato a cercarla ma non si trova nè sul sito directa nè tra le circolari. L'unica cosa che si trova è che a partire da oggi si vedrà solo questo indice. Non siamo tutti degli esperti che già sanno tutto di tutto ma se si spiega o si lasciano dei riferimenti, uno si può anche interessare alle cose. Alla fine magari ho cercato male io e qualcuno mi correggerà.. comunque anch'io sono curioso di sapere a cosa fa riferimento il dITA.
 
...in questo momento indicano il dFRA con -0.48,ma gli indici a Parigi sono ben diversi,il cac40 è a -0.20 e nessun altro indice raggiunge quel negativo!
 
Se uno cerca dITA su google l'unico risultato che la ricerca produce sono "dita" della mano, anche provando a cercare "dITA indice borsa italiana" non si trova niente. Sarà che questo indice lo hanno inventato, creato loro? Potrebbe essere anche valido, ma se non spiegano da cosa è composto come è stato calcolato è impossibile verificarne la validità e di conseguenza prenderlo come riferimento.

Il dFra e dGer esistono già da tempo ed anche qui non c'è nessun tipo di info su directa. Però farlo anche con Borsa Italiana che è il mercato di riferimento per buona parte dei trader/investitori sembra un pò troppo. Ripeto se spiegano uno riesce a farsi un'idea.
 
...è sicuramente un "indice interno" alla piattaf. directa,ma è discutibile che manchino gli indici ufficiali di borsa!
 
Fatto così viene da pensare che "l'indice interno" è gratis le quotazioni ufficiali si pagano. Di questo dITA non si sa neanche se è valido, perchè non vi è nessuna spiegazione in merito. Anch'io concordo che la scelta sia discutibile, al massimo doveva essere affiancato agli altri indici previa dimostrazione che questo dITA serva effettivamente a qualcosa. I dati ufficiali sono imprescindibili altrimenti ce ne andiamo a giocare al Monopoli invece di investire in borsa.
 
La leva intraday ha un costo su Directa? Se sì quanto?
 
Long 5,25 da anni e anni...
short dipende dal titolo...
trovi il tutto a Info
N° 3 lettera f
Titoli marginabili e tassi d'interesse

Grazie genio!

Però io sono ignorante e non capisco. Vedo questo. E che significa? Se io acquisto 1000 $ posso operare con 5000 $, giusto? E quanto mi costa? (se mi costa, altra gente mi ha detto che loro gli intraday li hanno gratis).

Nella pagina info/3/f/titoli marginabili USA non leggo di costi da nessuna parte.


Lj4A89v.png


8H7PEgX.png
 
Grazie genio!

Però io sono ignorante e non capisco. Vedo questo. E che significa? Se io acquisto 1000 $ posso operare con 5000 $, giusto? E quanto mi costa? (se mi costa, altra gente mi ha detto che loro gli intraday li hanno gratis).

Nella pagina info/3/f/titoli marginabili USA non leggo di costi da nessuna parte.


Lj4A89v.png


8H7PEgX.png

E dirlo subito che vuoi l'America???

Lì il problema non si pone...
e' solo intraday...
a gratis ma entro le 21:30 devi per forza chiudere.
W l'Italia.

Titoli marginabili e tassi d'interesse


L'operatività in marginatura intraday (disponibilità virtuale/short) è utilizzabile fino alle ore 21:29:59, le ricoperture vengono effettuate alle ore 21:30:00.
 
ZERO bolli sulla liquidità conto trading, cosa si intende?
il bollo sul conto titoli si paga annualmente?

per aprire conto trading solo con ........ identificazione web cam
grazie.
 
ZERO bolli sulla liquidità conto trading, cosa si intende?
il bollo sul conto titoli si paga annualmente?

per aprire conto trading solo con ........ identificazione web cam
grazie.

Si riferisce alla liquidità che tieni sul conto appoggio, ma non specifica se solo nel caso in cui tieni meno di 5k (come per altro avviene con tutti conti) o anche se superi questo limite. L'imposta di bollo pari allo 0.2% del controvalore dei titoli che possiedi la paghi comunque.

Gli aspetti fiscali non dipendono dal tipo di conto che andrai ad aprire.
 
E dirlo subito che vuoi l'America???

Lì il problema non si pone...
e' solo intraday...
a gratis ma entro le 21:30 devi per forza chiudere.
W l'Italia.

Titoli marginabili e tassi d'interesse


L'operatività in marginatura intraday (disponibilità virtuale/short) è utilizzabile fino alle ore 21:29:59, le ricoperture vengono effettuate alle ore 21:30:00.

Grazie per la risposta. Non ho specificato America perché credevo fosse lo stesso con l'Italia. Quindi in Italia ogni titolo ha un costo diverso mentre in USA intraday è tutto gratis, giusto?
Sai mica se esiste un video in cui si vede come si fa in pratica questa cosa dalla dLite?
 
Grazie per la risposta. Non ho specificato America perché credevo fosse lo stesso con l'Italia. Quindi in Italia ogni titolo ha un costo diverso mentre in USA intraday è tutto gratis, giusto?
Sai mica se esiste un video in cui si vede come si fa in pratica questa cosa dalla dLite?

Anche in Italia l'intraday e' gratis...
su quello non ci piove...

ma perlomeno se decidi di mantenere kla posizione in Italia lòo puoi fare...
in America se si marginato devi rientrare.

Per la Dlite cui saranno mille filmati su youtube...
ma io uso solo la Normale...
che mi basta e sta pure ad avanzare...

non domandarmi quello che non mi sta a interessare...
chiiedi a un altro per favore...

c'e' pure un 3d sulla DLite casomai...
e vissero tutti felici e contenti.
 
Anche in Italia l'intraday e' gratis...
su quello non ci piove...

ma perlomeno se decidi di mantenere kla posizione in Italia lòo puoi fare...
in America se si marginato devi rientrare.

Per la Dlite cui saranno mille filmati su youtube...
ma io uso solo la Normale...
che mi basta e sta pure ad avanzare...

non domandarmi quello che non mi sta a interessare...
chiiedi a un altro per favore...

c'e' pure un 3d sulla DLite casomai...
e vissero tutti felici e contenti.

Ah perfetto, quindi Italia e USA intraday è gratis. Grazie!
 
azz.... gli overnight long marginati su az USA non si possono fare?!?!
 
Indietro