Alfonso Fratteggiani Bianchi

x info

Martini Arte - Asta n° 17
17/02/2012 - Arte moderna & contemporanea
Lotto n. 69
AFB
Senza titolo, 2011
Tecnica mista su tavola, cm . 30,5 x 27
Firmato e datato sul retro
Prov. Collezione Privata
STIMA: 6.000,00 - 7.000,00 €
BASE D'ASTA: 5.000,00 €


MeetingArt
OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Settima Sessione: Sabato 17 Marzo 2012 ore 15:00 - Lotti dal 661 al 770
Lotto 701
AFB
Giallo 21 000, 2009
pigmento su pietra serena cm. 54x30, firma e anno al retro, dichiarazione d'autenticità dell'artista su foto, entro teca in plexiglass.
 
Martini Arte - Asta n° 17
17/02/2012 - Arte moderna & contemporanea
Lotto n. 69
AFB
Senza titolo, 2011
Tecnica mista su tavola, cm . 30,5 x 27
Firmato e datato sul retro
Prov. Collezione Privata
STIMA: 6.000,00 - 7.000,00 €
BASE D'ASTA: 5.000,00


MeetingArt
OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Settima Sessione: Sabato 17 Marzo 2012 ore 15:00 - Lotti dal 661 al 770
Lotto 701
AFB
Giallo 21 000, 2009
pigmento su pietra serena cm. 54x30, firma e anno al retro, dichiarazione d'autenticità dell'artista su foto, entro teca in plexiglass.

Già, ma in Meeting la base è OFFERTA LIBERA :D:D:D:D:D
poveri noi .....
 
Già, ma in Meeting la base è OFFERTA LIBERA :D:D:D:D:D
poveri noi .....

Alla Meeting in effetti a volte sono "spiritosi". Un po' di anni fà volevo dargli un Penck da vendere. Me lo hanno valutato 6.000 euro......Venduto da Sothebys a 18.000 sterline

Forse non hanno molta "dimestichezza" con artisti un po' fuori dal giro "standard".....

Personalmente non sono mai riuscito a dargli qualcosa da vendere perchè le stime sono veramente basse e il rischio di vederseli aggiudacare alla base d'asta è troppo elevato. Si vede che c'è gente molto più brava di me che riesce a comperare al 50% del prezzo normale di vendita (non dei prezzi di galleria eh ?)
 
condivido quanto detto sulle basi della meeting... facile vendere così...
 
In effetti è un po' il monte dei pegni dell'arte, quindi molto in voga
 
OK!
In effetti è un po' il monte dei pegni dell'arte, quindi molto in voga

:clap::clap::clap:

oltre monte dei pegni e'un pò una vergogna per un'artista arrivare con fatica a coeffic. 1o2o3 e cosi via,e vedersi poi alla meeting in offerta libera, allora tutti questi discorsi di serietà di mercato a cosa servono.
preferisco e bay.
 
OK!

:clap::clap::clap:

oltre monte dei pegni e'un pò una vergogna per un'artista arrivare con fatica a coeffic. 1o2o3 e cosi via,e vedersi poi alla meeting in offerta libera, allora tutti questi discorsi di serietà di mercato a cosa servono.
preferisco e bay.

Soprattutto sarà contentissima la Orler di questa quotazione da fiera di paese.....
 
quali sono le precedenti aggiudicazioni di Frateggiani????
a me pare che una casa d'aste si debba basare molto su quello e
non su quanto chiedono le gallerie a casa propria

poi alle quinta, sesta.... decima aggiudicazione di un certo tipo
son certo che si allineano tutte su certe basi

beninteso
senza avere la pretesa di dire nulla a nessuna casa d'asta
Meeting in primo luogo, che sa fare bene il suo mestiere
poi se non ti piace la quotazione il Penck o il Rauch lo porti benissimo altrove
 
quali sono le precedenti aggiudicazioni di Frateggiani????a me pare che una casa d'aste si debba basare molto su quello e
non su quanto chiedono le gallerie a casa propria

poi alle quinta, sesta.... decima aggiudicazione di un certo tipo
son certo che si allineano tutte su certe basi

beninteso
senza avere la pretesa di dire nulla a nessuna casa d'asta
Meeting in primo luogo, che sa fare bene il suo mestiere
poi se non ti piace la quotazione il Penck o il Rauch lo porti benissimo altrove

Effettivamente guardando Artprice, AFB ha solo un'opera passata alla Cambi di Genova, andata invenduta.

Non c'è nulla di male in una base d'asta bassa. Se l'opera interessa, farà gara. Una volta partecipai per un'opera stimata 3.000 e venne aggiudicata (non a me ovviamente) a oltre 200k...:eek:
 
le basi basse sono un modo per attirare clienti
sperando che almeno due si lancino nella gara
ora, se questi due sono così convinti, non ci sono problemi anche a farla pagare
più cara che in galleria
nel caso in questione credo proprio che si sia una mancanza di riferimenti oggettivi
di risultati d'asta, come giustamente dice Pablo nelle sue carrellate finali,
altrimenti c'è la fila a chiedere basi il 22% sotto il prezzo pagato in galleria
 
OK!
infatti non comprendo tale atteggiamento sulla politica di marketing, peraltro lecita e favorevole per i collezionisti, fatta da Meeting, mah...
forse perchè a qualcuno dà fastidio:yes:
 
Tornando in topic l'artista a mio avviso presenta dei lavori discreti. Non trovo molta originalità negli stessi e, considerando il battage mediatico recente (Orler), lo ritengo degno di attenzione ma sopravvalutato.
 
Charlotte Jackson Fine Art - Santa Fe New Mexico, fino a marzo, mostra personale di AFB

tra glia rtisti trattati pure Peter Weber...

:tapiro:
 
Charlotte Jackson Fine Art - Santa Fe New Mexico, fino a marzo, mostra personale di AFB

tra glia rtisti trattati pure Peter Weber...

:tapiro:

un pò di interscambi "amichevoli":yes::yes::yes:
però se mettiamo a confronto la mostra passata con opere simili a Fratteggiani ma con acrilico meno belle di quelle di Giuseppe Amadio, spezzo senza indugi una lancia a favore del mistico nostro connazionale!
DAVID SIMPSON ... e pensare che a me i SIMPSON piacciono...
LAST EXHIBITION
 
;):):) interscambi un po' lapidari ma divertenti
Se non siete andati di recente a St. Fe, o se nn ci siete mai andati, vi consiglio visita a settembre, e' formidabile il rosso autunnale del new mexico, ma occhio perche perche' santa Fe e' un po' pericolosa (si sa che e' uno dei primi mercati del contemporaneo in usa, x cui e' facile fare danni)
Fate un giro dalla Jackson. Charlotte e' una signora molto garbata, colta, e oggi considerata molto autorevole.
Vi spiegherà di simpson, delle collettive al moma degli anni 50, di arends che vive giusto li dietro in mezzo ai rattlesnake, di wiston roeth, e magari riesce a spiegarvi perché Alan charlton ha quadruplicato le stime settimana scorsa, da Phillips e christie's (si christie's mi pare) a Londra. O perché Giuseppe panza ha acquistato più di 90 lavori di simpson, come dice la leggenda.
Sono occasioni per confrontarsi con una visuale diversa da questa nostra italiana.
A fine 2012 c'è una personale della max cole che dicono imperdibile, se uno a santa Fe ci vuole andare a natale invece
Altrimenti si può restare qui, a guardare orler:):) , che poi fanno il loro mestiere, neanche poi male ( specie dal loro punto di vista)
 
Altrimenti si può restare qui, a guardare orler:):) , che poi fanno il loro mestiere, neanche poi male ( specie dal loro punto di vista)[/QUOTE]

ieri sera bel parametro 10 per Fratteggiani i 21x14 a 3.500,00 Euro! 50x30 a 8.000,00 Euro! Sapete se ne hanno venduti?
 
Altrimenti si può restare qui, a guardare orler:):) , che poi fanno il loro mestiere, neanche poi male ( specie dal loro punto di vista)

ieri sera bel parametro 10 per Fratteggiani i 21x14 a 3.500,00 Euro! 50x30 a 8.000,00 Euro! Sapete se ne hanno venduti?[/QUOTE]

sono rientrato tardi, e ho visto anch'io solo qualche minuto. han venduto diversi lavori, per quanto ho intuito.
E' andata piuttosto bene l'aggiudicazione recente a meetingart (v. sopra). Non ricordo quanto, ma mi sembrava bene (molto sopra alla base, che si diceva sopra era bassa)
 
Indietro