Alfonso Fratteggiani Bianchi

ieri sera bel parametro 10 per Fratteggiani i 21x14 a 3.500,00 Euro! 50x30 a 8.000,00 Euro! Sapete se ne hanno venduti?

sono rientrato tardi, e ho visto anch'io solo qualche minuto. han venduto diversi lavori, per quanto ho intuito.
E' andata piuttosto bene l'aggiudicazione recente a meetingart (v. sopra). Non ricordo quanto, ma mi sembrava bene (molto sopra alla base, che si diceva sopra era bassa)[/QUOTE]

vedo che conosci benissimo l'artista Fedetrut e ti chiedo: c'è un modo per identificare queste opere o per assurdo sono tutti multipli di se stessi? In un altro forum dicono che quello in asta ora da meeting art è passato in un'altra asta poco tempo fa... come si riconosce?
 
Frattegiani secondo me

l'impressione mia è che certi personaggi del mondo dell'arte siano molto più in gamba a vendere le loro parole che a dimostrare con i fatti il loro talento. Frattegiani è un grande oratore, ti cattura, ma non me la sento di mettere sullo stesso livello uno che passa la vita a fare monocromi con il pigmento super-ricercato e uno come Schifano, che pure tanti monocromi ha fatto. Schifano (e come lui tanti altri grandi artisti di ieri e di oggi) aveva l'anima e il temperamento dell'artista, sempre a iniziare nuove cose e nuove sfide. Frattegiani mi sembra un po' più un esteta, fermo da una vita a lisciarsi il pelo e a lisciarlo a qualche gallerista che, come lui, ama il bello e il rassicurante.
 
sono rientrato tardi, e ho visto anch'io solo qualche minuto. han venduto diversi lavori, per quanto ho intuito.
E' andata piuttosto bene l'aggiudicazione recente a meetingart (v. sopra). Non ricordo quanto, ma mi sembrava bene (molto sopra alla base, che si diceva sopra era bassa)

vedo che conosci benissimo l'artista Fedetrut e ti chiedo: c'è un modo per identificare queste opere o per assurdo sono tutti multipli di se stessi? In un altro forum dicono che quello in asta ora da meeting art è passato in un'altra asta poco tempo fa... come si riconosce?[/QUOTE]


Ci sono molti lavori simili, che io sappia. Ma è tipico di molti monocromatici (chi conosce la collezione Panza lo sa: Fredhental, Simpson, Spalletti, etc. lavorano spesso su colori vicini, anche ripetitivi).
Per quanto ho visto di AFB, lavori che a prima vista potrebbero sembrare identici sono invece bene diversi, e cmq nn sono multipli (ovviamente). Detto che si tratta di pezzi unici, credo risentano almeno di tre differenze: (i) pigmento (il set dei pigmenti usati è ampio e variegato); (ii) modalità di stesura e manualità (con risultati "materici" differenti); (iii) dimensione e spessore della pietra di supporto.
La stesura - per quanto ho capito - dovrebbe essere l'aspetto più incisivo quanto ad unicità del singolo lavoro.

Come ho già detto, io sono solo un collezionista di tutta quell'arte lì. E quindi non ho alcun titolo, se non quello di dire quel che penso/ho capito. Ciao

ps: sulla riconoscibilità, ci dovrebbe essere un archivio proprio dell'artista, con un codice che contraddistingue il singolo lavoro (pigmento/anno/etc), che è riportato sull'autentica, forse sulla cassa di legno che contiene l'opera, e - spero bene :) - nell'archivio stesso ..!
 
Ultima modifica:
l'impressione mia è che certi personaggi del mondo dell'arte siano molto più in gamba a vendere le loro parole che a dimostrare con i fatti il loro talento. Frattegiani è un grande oratore, ti cattura, ma non me la sento di mettere sullo stesso livello uno che passa la vita a fare monocromi con il pigmento super-ricercato e uno come Schifano, che pure tanti monocromi ha fatto. Schifano (e come lui tanti altri grandi artisti di ieri e di oggi) aveva l'anima e il temperamento dell'artista, sempre a iniziare nuove cose e nuove sfide. Frattegiani mi sembra un po' più un esteta, fermo da una vita a lisciarsi il pelo e a lisciarlo a qualche gallerista che, come lui, ama il bello e il rassicurante.

anche questa è una opinione come un'altra, anche molto spassosa :asd:
 
Alfonso Fratteggiani Bianchi,che ne pensate?

Proposto a gran voce come futuro investimento da Orler
Il maestro non è un mostro di simpatia, ma tant'è

Ecco un'opera
354.jpg


Qui Vanoni si inqazza è fa cadere la mattonella

 
se lo comprava Panza possiamo comprarlo anche noi, se piace

o no?
 
se lo comprava Panza possiamo comprarlo anche noi, se piace

o no?

certamente, è lecito comprare qualunque tipo di opera quando piace.
Duchamp e Manzoni insegnano che qualunque cosa può diventare arte; basta che un gruppo di persone lo decida.
 
Diciamo che panza non era infallibile
 
Per me è un buon artista che il mercato cavalca solo per il fatto che il nostro buon Carlo lo ha visto nella collezione Panza. Sono perplesso per la serialità della proposta. Lo vorrei vedere cimentarsi su altri percorsi.
 
certamente, è lecito comprare qualunque tipo di opera quando piace.
Duchamp e Manzoni insegnano che qualunque cosa può diventare arte; basta che un gruppo di persone lo decida.

Per me è un buon artista che il mercato cavalca solo per il fatto che il nostro buon Carlo lo ha visto nella collezione Panza. Sono perplesso per la serialità della proposta. Lo vorrei vedere cimentarsi su altri percorsi.

Perfettamente d'accordo. Dal punto di vista tecnico c'è del nuovo e dell'affascinante nei suoi colori.
Commercialmente dovrebbe riuscire ad entrare nel giro giusto e, in quest'ottica, non so se Orler sia proprio indicata.
C'è da dire che a differenza di tanti proclamati artisti, che all'estero non conosce nessuno, lui è riuscito da solo a creare un certo interesse intorno alle sue opere.
 
Fratteggiani Bianchi a Roma

Ho visto che nella galleria che ha ospitato la mostra di Oppenheim (Montoro12 Contemporary Art di Roma) ci sarà dal 7 marzo una mostra di Fratteggiani Bianchi, mi hanno detto che è in mostra in questo momento anche alla Mies Van Der Rohe Haus di Berlino, cosa ne pensate di questo artista?
Mi pare che per essere entrato nella collezione Panza di Biumo le quotazioni siano ancora interessanti e, se è vero quello che mi hanno detto, sta esponendo
in tutto il mondo.
Tra l'altro poi la galleria a Mggio farà una mostra del fotografo americano Milton Gendel che io adoro:clap:
 
c'è già un' altro thread aperto direi
 
Come ho scritto in un'altro messaggio (dato che non avevo visto questa discussione), sarà in mostra a Roma dal 7/3 nella galleria Montoro12, li mi hanno detto che ha appena esposto a Madrid, che espone in contemporanea con Roma alla Mies Van Der Rohe Haus di Berlino e che ha esposizioni in programma in tutto il mondo, le quotazione delle quali mi hanno parlato non mi sono sembrate folli, a villa Panza ci sono stato e le sue opere sono vicino a Sims, Spalletti, Simpson etc, credete che sia solo una visibilità legata ad Orler?
 
Non mi sembra un innovatore, basta con i monocromi. Grande invenzione di Malevic, ripresa negli anni anni 50 e 60 da Schifano per esempio, nel 2013 non ha più senso continuare.
 
Non mi sembra un innovatore, basta con i monocromi. Grande invenzione di Malevic, ripresa negli anni anni 50 e 60 da Schifano per esempio, nel 2013 non ha più senso continuare.

... il buon Olivi oggi ha giustamente segnalato di aver inserito AFBianchi nella sua casa fiorentina dove ha delle finiture di pietra serena :wall::wall::wall:.. giusta motivazione critica...mi sono tuttavia perso il colore che lui possiede..probabilmente sarà coordinato con i divani...:D:D:D
 
... il buon Olivi oggi ha giustamente segnalato di aver inserito AFBianchi nella sua casa fiorentina dove ha delle finiture di pietra serena :wall::wall::wall:.. giusta motivazione critica...mi sono tuttavia perso il colore che lui possiede..probabilmente sarà coordinato con i divani...:D:D:D

Beh il forbito Olivi, non perde occasione per sfoggiare la consistenza dei suoi argomenti.... diciamo che le prova tutte :o :o
 
Indietro