Alleanza Alloro informazioni

Dunque come diversi utenti si saranno già accorti in questi giorni sono alla ricerca di una polizza assicurativa a capitale garantito, facente capo ad un ente solido ed a condizioni (commissioni, costi di entrata etc.) vantaggiose o almeno accettabili.

Dopo aver confermato che ISP non ha prodotti simili mi sono ricordato del consulente che segue mio zio, a cui ha stipulato una polizza da poco più di 20-25k diversi anni fa. Lo chiamo stamattina e dopo un'ora e mezza è già al mio portone per propormi quest'assicurazione.

Apro la mail e noto che al posto del KID che mi sarei aspettato il consulente mi ha inviato un volantino che fa il paio del video di youtube:

Gmail

E già questo mi sembra un brutto segno (:D) dato che nello stesso foglietto linkato sopra in fondo c'è scritto: prima della sottoscrizione leggere il documento contenente le informazioni chiave e il fascicolo informativo reperibili nelle agenzie di alleanza o sul sito Alleanza Assicurazioni S.p.A. > Chi siamo

Adesso, il consulente mi ha detto che i costi di entrata ammontano ad un totale di 30 euro o ancora meno (non ricordo la cifra esatta). Dal sito è disponibile il KID valido dal 7-05-2020 al 30-06-2020, che intanto vi linko e cerco di studiare in attesa di chiederne uno valido presente:

https://www.alleanza.it/atportal/media/show?131365
 
Eccomi di ritorno dopo aver attentamente letto il KID

alloro-1.png


alloro-2.png


Dalle immagini estrapolate emergono costi piuttosto svantaggiosi, mentre lo 0.66% di commissione di ingresso è accettabile l'1.49% di commissione annuale è una mazzata.

Mi sa che bocciamo, voi che dite ?
 
Chiedo scusa per il post aggiuntivo, ma ho dimenticato di fare una domanda: i costi elencati nell'ultima tabella si riferiscono come percentuali del rendimento oppure come percentuali assolute ?

Cioè per come io ho capito, facendo un esempio: la gestione separata guadagna il 3% su un versamento iniziale di 10.000 euro = 300 euro.

Di questi 300 euro loro trattengono l'1.49% dei 10.000 euro, potenzialmente andando in perdita netta, oppure l'1.49% di 300 euro ?
 
Chiedo scusa per il post aggiuntivo, ma ho dimenticato di fare una domanda: i costi elencati nell'ultima tabella si riferiscono come percentuali del rendimento oppure come percentuali assolute ?

Cioè per come io ho capito, facendo un esempio: la gestione separata guadagna il 3% su un versamento iniziale di 10.000 euro = 300 euro.

Di questi 300 euro loro trattengono l'1.49% dei 10.000 euro, potenzialmente andando in perdita netta, oppure l'1.49% di 300 euro ?

La tabella indica quanto incide il costo sul rendimento realizzato dopo un certo numero di anni.

Se per es. tieni l'investimento x 8 anni hai un impatto del 2,15%

Conclusione lascia stare,e spiega quanto devi mettere e per quanto tempo .
 
Ultima modifica:
La tabella indica quanto incide il costo sul rendimento realizzato dopo un certo numero di anni.

Se per es. tieni l'investimento x 8 anni hai un impatto del 2,15% . Quindi se il rendimento lordo realizzato dalla gestione è: x - 2,15 - 1,50 sei in perdita per valori di x inferiori a 3,65%.

2,15 è l'impatto,1,5 la ritenzione.

Conclusione lascia stare,e spiega quanto devi mettere e per quanto tempo .

Caspita ma allora è proprio sconveniente :mad:.

Come dicevo prima circa 50.000 euro, orizzonte temporale almeno 5 anni mi interessa toglierli dal conto in caso di patrimoniali mettendoli su qualcosa che rispetti i seguenti requisiti:

- il prodotto sia venduto da un ente affidabile (alleanza da questo pdv mi sembrava buono).

- Non sia un pacco come questa assicurazione in termini di costi. Cioè vorrei almeno avere indietro i soldi messi e non andare in perdita a causa delle commissioni.
 
Caspita ma allora è proprio sconveniente :mad:.

Come dicevo prima circa 50.000 euro, orizzonte temporale almeno 5 anni mi interessa toglierli dal conto in caso di patrimoniali mettendoli su qualcosa che rispetti i seguenti requisiti:

- il prodotto sia venduto da un ente affidabile (alleanza da questo pdv mi sembrava buono).

- Non sia un pacco come questa assicurazione in termini di costi. Cioè vorrei almeno avere indietro i soldi messi e non andare in perdita a causa delle commissioni.

Prova con questa :

https://www.aviva.it/sites/default/..._informativo_tar._va4_mod.99540protetto_0.pdf
 
versamento aggiuntivo alloro...che fare?

Ciao a tutti,
vorrei un’informazione su “Alloro” di Alleanza. Come la reputate? Nel dettaglio ritenete che possa essere conveniente effettuare un versamento aggiuntivo (fondi derivanti dalla chiusura di una polizza scaduta)?
La polizza è stata stipulata a fine 2006 e il premio cumulato versato (comprensivo dell’eventuale aggiunta) supererebbe i 50k per cui al versamento aggiuntivo dovrebbe essere applicato un prelievo del 3%. Il Rendimento retrocesso, di cui per altro non trovo dati storici, va decurtato del’1,2% per spese di gestione ma dovrebbe avere la garanzia di essere almeno il 2%.
Cosa consigliereste di fare? L'intestatario ha circa 70 anni e lo scopo principale dello strumento dovrebbe essere quello di ottenere un rendimento decente con pochi rischi.
Grazie.
 
Questa è principalmente una polizza vita, quindi se vuoi un rendimento, punta agli strumenti dedicati a questo scopo.
Quel 3% di prelievo (1.500 euro) è sufficiente per decidere di non versare qui i soldi.
 
Questa è principalmente una polizza vita, quindi se vuoi un rendimento, punta agli strumenti dedicati a questo scopo.
Quel 3% di prelievo (1.500 euro) è sufficiente per decidere di non versare qui i soldi.

Grazie per la risposta. Non capendone molto di tali tipi di polizze quale dovrebbe essere il principale obiettivo delle polizze vite? avere un capitale maggiorato in caso di premorienza? nel caso avrebbe senso introno ai 70 anni? Grazie
 
Indietro