Ambienthesis 2021 e l'onda green che travolge tutto e tutti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In effetti Bito le cose vanno a rilento ma se riuscissero a venderla sarebbe tanta roba... perché unita alla vendita delle azioni proprie e qualcosa d"altro.... sarebbero una ventina di milioni di euro liquidi e allora si che potrebbero fare ulteriori acquisizioni di peso nel core business.....
E perché con la fine della pandemia e la marea di liquidità sul settore green ci saranno tantissimi lavori da fare e bisogna avere una dimensione maggiore...
Saluti
 
Niente da fare.....in area 0,8 € i venditori spuntano come funghi....mah......dovrò aspettare ancora x l'agognato €uro. Ossequi
Al
 
Buonasera Soci
in terza pagina.... inversamente proporzionale post/volumi giornalieri
comunque preferisco i secondi

buona serata a tutti
 
Questo per tirarvi su il morale

ath.JPG
 
e' tanta roba...

MILANO (MF-DJ)--Cerved Rating Agency S.p.A. - Agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito creditizio di imprese non finanziarie - ha nuovamente confermato il rating pubblico di Ambienthesis a B1.2, classe di merito creditizio rientrante nella fascia "Investment Grade". Questa nuova conferma del rating, spiega una nota, riflette la capacita'' di resilienza manifestata dal Gruppo Ambienthesis anche rispetto alle dinamiche sfavorevoli di mercato indotte dalla pandemia da Covid 19, che hanno avuto impatti negativi sull''intero sistema economico internazionale. Nel primo semestre 2020, il Gruppo e'' infatti riuscito a consolidare congrue performance economiche pur in presenza di una dinamica di mercato in flessione. Non hanno inoltre subito rallentamenti i percorsi di sviluppo che, a fronte delle acquisizioni delle societa'' Eureko S.r.l. e C.R. S.r.l. concretizzatesi nel mese di novembre, hanno permesso di ottenere gli obiettivi prefissati, il tutto mantenendo un adeguato profilo finanziario. In particolare, l''effetto congiunto prodotto dalle dinamiche di prezzo, dalla variazione del mix dei servizi erogati e dalle azioni volte all''ottimizzazione dei costi ha determinato il conseguimento di un Ebitda margin adjusted LTM pari al 9%, allineato al valore di fine 2019. In continuita'' con le linee strategiche sin qui perseguite, la Societa'' intende continuare a sviluppare il proprio core business negli ambiti dell''economia circolare e della sostenibilita'' ambientale tramite ulteriori implementazioni tecnologiche da applicare alla gamma dei servizi offerti, dando altresi'' corso a nuovi investimenti e proseguendo nella valorizzazione dell''operativita'' internazionale. Al riguardo, per l''esercizio corrente il management stima flussi di cassa operativi in aumento, tali da mantenere un livello di indebitamento sostenibile, pur a fronte di una Pfn attesa in rialzo, a supporto degli investimenti pianificati. Sulla base delle medesime considerazioni, Cerved ha inoltre confermato la stessa classe di merito creditizio B1.2 all''emissione obbligazionaria da 8 milioni di euro, con durata di 7 anni e al tasso fisso del 3,3%, avvenuta in data 31 marzo 2020 e integralmente sottoscritta da Banca Intesa nell''ambito della piu'' ampia operazione Basket Bond che la stessa Banca aveva lanciato in partnership con Elite. com/lab
 
A QUESTO MI RIFERIVO...

"corso a nuovi investimenti e proseguendo nella valorizzazione dell''operativita'' internazionale. Al riguardo, per l''esercizio corrente il management stima flussi di cassa operativi in aumento, tali da mantenere un livello di indebitamento sostenibile, pur a fronte di una Pfn attesa in rialzo, a supporto degli investimenti pianificati."
 
Vogliamo vedere l'€uro a breve......volete comprare o no?? Booohhhhh
Al & A.p.
 
Uscito adesso nuovo piano industriale triennale..gli obiettivi prefissati si commentano da soli.....

Saluti
 
Uscito adesso nuovo piano industriale triennale..gli obiettivi prefissati si commentano da soli.....

Saluti

Dagli 80 milioni previsti di ricavi 2020, arrivare a 110 medi nel triennio è un bel balzo tipo 90-110-130...tocca incrementare 😉
 
Dagli 80 milioni previsti di ricavi 2020, arrivare a 110 medi nel triennio è un bel balzo tipo 90-110-130...tocca incrementare 😉

Ricavi, redditività, crescita esterna, comunicazione, estero... Sembra esserci tutto quello che serve....
 
Vediamo come il mercato giudica il Piano.
Il grafico e' rialzista ,speriamo non rinculi
 
Prevedono un utile netto al 2023 del 4,5% dei ricavi. Il 4,5% di 110 milioni è 4,95 milioni. Non mi sembra un risultato così ambizioso.
Con tutto il rispetto verso ogni singolo euro di utile netto, ma con queste cifre prospettiche a 3 anni, la quotazione di 0,80€ mi sembra appropriata.
 
Prevedono un utile netto al 2023 del 4,5% dei ricavi. Il 4,5% di 110 milioni è 4,95 milioni. Non mi sembra un risultato così ambizioso.
Con tutto il rispetto verso ogni singolo euro di utile netto, ma con queste cifre prospettiche a 3 anni, la quotazione di 0,80€ mi sembra appropriata.

Non ho letto questo
 
Non ho letto questo

E' scritto nel comunicato stampa che è stato qui riportato anche da Bito:

In termini di macro obiettivi economici, il nuovo Piano Industriale di Gruppo si prefigge:
- di traguardare in maniera stabile e continuativa ricavi complessivi per 110 milioni di Euro;
- una redditività lorda media nel triennio nell’ordine del 9%;
- una redditività netta finale media nel triennio nell’ordine del 4,5%.


Magari ho interpretato male io ma stanno dicendo che nei prossimi 3 anni puntano ad un risultato netto di poco inferiore a 5 milioni.
 
Prevedono un utile netto al 2023 del 4,5% dei ricavi. Il 4,5% di 110 milioni è 4,95 milioni. Non mi sembra un risultato così ambizioso.
Con tutto il rispetto verso ogni singolo euro di utile netto, ma con queste cifre prospettiche a 3 anni, la quotazione di 0,80€ mi sembra appropriata.

E' il problema anche dei comunicati vecchi. Un piano triennale ambizioso (che come i piani di tutte le società quotate deve essere poi raggiunto) nei volumi, nella crescita esterna e interna, ma con una marginalità che non decolla. Io credo nei piani presentati sempre con le dovute cautele, in questo caso peraltro si ribadisce, come fanno ogni volta, che si darà ampio risalto alla qualità della comunicazione verso gli azionisti, ma poi le notizie arrivano sempre molto centellinate. Non mi attendo risultati troppo buoni dal 2020, ma se qualcosa inizia ad infilarsi per il verso giusto nel triennio mi aspetterei marginalità migliori. Non credo che le iniziative all'estero siano state concepite e sostenute per avere effetti minimi sul risultato netto. Mi pare un comunicato che alla fine non dica molto più di quanto non fosse già recepito dal mercato. Magari al 17 marzo, e senza che sia stato fornito nessun dato successivo al 30 giugno, qualche minima indicazione agli azionisti, visto che si ripropone come driver della crescita la qualità delle informazioni poteva starci.
Ma opinione personale.
Buona giornata
 
  • Like
Reazioni: dnt
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro