Apple Inc. [NASDAQ:AAPL] vol. 8

iTunes Radio e Beats Music: cosa cambia e cosa rimane secondo Tim Cook

Almeno all’inizio iTunes Radio e Beats Music coesisteranno: Cook spiega che non saranno cancellate le app Beats per Android e Windows. Lo staff editoriale e le competenze musicali di Beats saranno impiegati per continuare il predominio di Apple nella musica

Almeno all’inizio iTunes Radio e Beats Music coesisteranno: in varie interviste concesse da Tim Cook nelle ore immediatamente successive all’annuncio dell’acquisizione di Beats, il Ceo di Cupertino spiega cosa rimane e cosa cambia con l’incorporazione di Beats. Quindi a sorpresa rimangono in vita i servizi di musica in streaming di entrambe le società, rimarrà in vita il brand Beats per cuffie, auricolari e speaker, infine rimarranno in vita persino le app Beasts per le piattaforme concorrenti: Android e Windows.

Mentre in tutto il mondo analisti e osservatori si sono chiesti il perché di questa acquisizione, la più costosa di sempre nella storia di Apple, Tim Cook sfodera ottimismo e una indicazione che non deve sfuggire: anche se Jimmy Iovine e Dr Dre sono le due menti da incorporare in Apple, a Cook e alla Mela interessano anche gli esperti di musica e lo staff editoriale che di fatto rende innovativo e diverso dalla concorrenza il servizio di musica in streaming di Beats:

“Apple ha acquistato 27 aziende in un anno, ma questo non significa che Apple è stata obbligata ad acquistarle” poi precisando il tiro: “Il team di Eddy Cue avrebbe potuto costruire un servizio in abbonamento? Certamente. Avremmo potuto costruire noi stessi le altre 27 cose. Ma non realizzi tutto internamente. Non è questo quel che ci emoziona. Sono le persone. E’ il servizio”. Così per la prima volta nella storia di Apple all’acquisto di una società non corrisponde l’incorporazione completa di marchi, prodotti e tecnologie: storicamente Cupertino ha preferito acquisire società più piccole se non vere e proprie startup con tecnologie promettenti. Mai in nessun caso, fino ad oggi almeno, i prodotti e i servizi acquisiti sono stati mantenuti e, se questo è avvenuto, tutto è stato presentato al mondo con il marchio Apple.

Per tutte queste ragioni l’operazione Beats rappresenta una eccezione. Le indicazioni emerse per settimane prima dell’acquisizione erano esatte: Apple compra Beats per accaparrarsi Jimmy Iovine e Dr. Dre ma non solo: Cupertino punta ai legami diretti con il mondo della musica, agli artisti ma anche al team di appassionati e conoscitori che compongono lo staff editoriale di Beats, l’unico servizio in streaming con contenuti, canali e suggerimenti curati da persone e non da algoritmi. Per questa stessa ragione ai fini di Apple non conta se Beats sia riuscita a raggiungere 100mila oppure 200mila iscritti e abbonati. Sfruttando tutti questi assets e competenze Apple punta non solo a mantenere un ruolo dominante nella musica digitale, ora messo in crisi dal successo delle radio e della musica in streaming rispetto alle vendite a pezzo o ad album di iTunes, ma a rafforzare ed estendere ulteriormente la propria presenza anche sulle altre piattaforme.
 
Una lunga intervista quella di Recode a Eddy Cue riguardo l’acquisizione di Beats, dove il SVP di Apple ha spostato l’attenzione dal software all’hardware fino a parlare della iTV. Brutte notizie per quest’ultima: potrebbe non arrivare mai

Insieme a Iovine, anche il SVP of Internet Software and Services di Apple Eddy Cue ha detto la sua durante un’ampia intervista condotta da Walt Mossberg e Kara Swisher per Recode, disquisendo le motivazioni che hanno spinto Apple ad acquisire Beats e spostando successivamente l’attenzione sull’attuale esperienza televisiva, definita “povera e per la quale Apple, tra gli altri, giocherà un ruolo fondamentale”.

Innanzitutto, pesando le sue parole, Apple sembrerebbe più interessata a Beats Music ed al servizio musicale di streaming in abbonamento piuttosto che alla Beats Electonics ed alle relative cuffie ed altoparlanti prodotte da quest’ultima. A tal proposito Iovine ha sottolineato che Beat Music ha raggiunto i 250.000 abbonati in soli tre mesi dal lancio e, secondo Cue, sarebbero potuti essere molti di più se solo Beats avesse introdotto gli acquisti in-app fin da subito.

Martellando con le statistiche, Cue ha evidenziato che Apple proprio la scorsa settimana ha venduto la sua 35 miliardesima canzone tramite iTunes ed attualmente 40 milioni di utenti in tutto il mondo utilizzano con costanza iTunes Radio. Per chi se lo stesse chiedendo, nonostante Apple solitamente blocchi l’accesso a servizi o applicazioni appena acquisiti da parte di altri sistemi operativi, Beats continuerà invece ad esistere e funzionare regolarmente anche su Android e Windows Phone: secondo la fonte, potrebbe essere un tentativo di Apple per placare le agenzie che regolamentano l’acquisizione probabilmente per paura di indagini e blocchi dalle autorità visto che mancano ancora alcune firme all’accordo.

Riguardo il comparto hardware, Cue sembra avere la bocca cucita tutte le volte che gli vengono chieste informazioni riguardo prodotti futuri, sciogliendosi un po’ solo attraverso un complimento verso le cuffie di Beats: al contrario, Iovine non ha affatto ricambiato quando si è parlato degli auricolari inclusi nelle confezioni degli smartphone, ritenendo che non è compito delle aziende, come anche Apple, creare questi accessori aftermarket in quanto non hanno le competenze necessarie per garantire la giusta qualità di riproduzione musicale. Di tutta risposta, Cue ha difeso gli EarPods dicendo che sono le migliori cuffie incluse nella confezione tra tutte quelle offerte dalle aziende nel settore, ma ha ammesso che per avere un “suono eccellente” bisogna spendere di più. Interessante inoltre la risposta di Cue riguardo l’ormai dimenticato iPod HiFi (un dock per iPod) quando Mossberg ha chiesto se Apple intenda migliorarlo: “in quel momento non è stata una buona idea produrlo, ma lo è adesso”.

La lunga intervista ha poi spostato l’attenzione sul mondo della televisione, un settore nel quale Apple è in parte presente da diversi anni grazie alla Apple TV e che, stando ai rumors susseguitisi negli ultimi anni, sembra sempre di maggior interesse per l’azienda. Stando a quando dichiara Cue, negli ultimi anni Apple ha venduto più di 20 milioni di Apple TV, prevedendo un continuo aumento delle vendite nel futuro.

“Tuttavia” racconta Cue “la Apple TV non è un vero sostituto della TV”. Secondo Cue, ora come ora la televisione “fa schifo”, insieme alla gamma dei dispositivi DVR attualmente disponibili sul mercato. Nell’ampio discorso a riguardo ha confrontato come l’attuale tecnologia cozzi con i videoregistratori che tutti conosciamo, citando alcuni inconvenienti a cui ogni giorno ci troviamo a dover affrontare come ad esempio il doversi ricordare di impostare una registrazione o il dover gestire l’archivio delle registrazioni sul registratore. L’on-demand in streaming attraverso l’Apple TV, stando alle sue parole, sta diventando sempre più popolare, ma non è la giusta soluzione.

Cue ha poi legato il discorso hardware a quello del panorama televisivo che è una “questione complessa” a causa della mancanza di standard universali “già soltanto all’interno degli Stati Uniti, figuriamoci a livello mondiale. I diritti sui contenuti, i vari regolamenti che ci sono dietro ed il gran numero di aziende coinvolte nel processo di produzione e distribuzione, insieme ad un’altra miriade di problemi ci ha impedito di creare una solida piattaforma TV user-friendly”. Tradotto i soldoni: la TV fa schifo, Apple saprebbe come fare per renderla migliore, ma il sistema non le permette di migliorarla e quindi non vedremo, almeno per ora nè un hardware diverso da Apple TV, nè una rivoluzionaria piattaforma televisiva

In conclusione, Cue dice che la Apple TV continuerà ad evolversi migliorando di volta in volta l’esperienza dell’utente, ma la tanto chiacchierata iTV sembra ancora più lontana di quanto si possa immaginare.
 
Che bella performance oggi... OK!
 
per fortuna Directa non permette di shortare :D :D :D altrimenti sarei miliardario :D :D :D :D

..accidenti TARGET raggiunto!!!...di nuovo alla perfezione su 635.85 ma che bravi sti americani!!!
Domani penso giornata tranquilla,meglio che prenda un pochettino di fiato per affrontare la prox resistenza....635.85 tostissima:clap:

Olmo,se ti interessa dai un occhiata a SCTY.....io sono dentro ed oggi ha violato la EMA200!!!OK!
 

Allegati

  • Cattura.jpg
    Cattura.jpg
    194,9 KB · Visite: 22
  • Cattura1.jpg
    Cattura1.jpg
    150,9 KB · Visite: 18
Ultima modifica:
635,85!!! Stavo per postarlo io!! sei un grande!!!!! Ora vado a vedere che cavolo è scty?? E amzn? Potrebbe essere a un livello interessante
 
Perfetto....sbarramento in area 628.10 ma credo che oggi sarà violata nuovamente e diventerà supporto....OK!
Prossima resistenza (TARGET 1) area 640.00 ..per essere pignoli 635.85
Se dovesse nella prox settimana violare e mantenere la retta rossa superiore tratteggiata si spalancano le porte verso 702.10!!!
Olmo...visto che ci siamo arrivati,sei ancora dentro?
Se puoi,io no,entrerei SHORT in area 640.00-645.00 perchè un pullback ora ci sta!! per prendere fiato a testare area 600.00 min ...mmm,570.00 per me non ci torna più:censored:
...ma stop strettissimo!!!


..dimenticavo...io non ti ho detto nulla!!!:D

:clap: :clap: :clap:
 
EurUsd: messa in fortissima discussione quindi la cruciale area di supporto attorno a 1,3620 che sul daily è il punto di transito della media mobile a 200 periodi. Ieri ne abbiamo avuto la riprova con il raggiungimento dei punti di minimo, e la nuova rottura fino ai minimi a 1,3590, livello di poco superiore a quello preciso ed identificato in 1,3575/80. Il time frame a 4 ore risulta ancora molto affidabile nel fornire indicazioni ribassiste con l’ottima funzione della media mobile esponenziale a 21 periodi quale resistenza dinamica ed ora passante proprio per 1,3620. Esattamente come ieri, grande prudenza dunque nel seguire per poi tradare la potenziale divergenza regolare rialzista tra prezzo e stocastico che pure ieri appariva in sviluppo. 1,3620 è almeno il primo punto da attendere per ingressi long, ed in maniera più conservativa 1,3650. Per l’impostazione tecnica finora offerta questi rappresentano punti di vendita sempre guardando ad area 1,3575.
 
The Record Date – June 2, 2014 - determines which shareholders are entitled to receive additional shares due to the split.

The Split Date – June 6, 2014 - shareholders are due split shares after the close of business on this date.

The Ex Date - June 9, 2014 - the date determined by NASDAQ when Apple common shares will trade at the new split-adjusted price.

How does a 7-for-1 stock split actually work?
A 7-for-1 split means that six additional shares of stock are issued for each share in existence on the Record Date, June 2, 2014.

Here’s an example:
Let’s assume that as of the Record Date (June 2, 2014) an investor owns 100 shares of Apple common stock and that the market price of Apple stock is $490 per share, so that the investment in Apple is worth $49,000. Let’s also assume that Apple’s stock price doesn’t move up or down between the Record Date and the time the split actually takes place. Immediately after the split, the investor would own 700 shares of Apple stock, but the market price would be $70 per share instead of $490 per share. The investor’s total investment value in Apple would remain the same at $49,000 until the stock price moves up or down.

Are there any personal income tax consequences as a result of the stock split?
There will be no U.S. taxable income to U.S. residents as a result of the stock split. The tax basis of each share owned after the stock split will be 1/7th the amount it was before the split. For example, if you owned 100 shares before the split with a tax basis of $70 per share, after the split you would own 700 shares of stock with a tax basis of $10 per share. Foreign residents should consult their local tax advisors.

How will I receive the split shares?
If you hold shares in a brokerage account, the additional shares to reflect the split will be deposited into your account in the days following the Split Date (June 6, 2014). Contact your broker if you have any questions regarding timing. If you have a share certificate or hold your shares directly with Apple’s transfer agent, Computershare Investor Services, the post-split shares will be deposited in a book-entry position and Computershare will mail you a statement indicating the number of shares that you own following the split. We will not be issuing new share certificates. If you have a physical stock certificate, there is no need to return it. You will be credited the split number of shares in a book-entry position.
 
..accidenti TARGET raggiunto!!!...di nuovo alla perfezione su 635.85 ma che bravi sti americani!!!
Domani penso giornata tranquilla,meglio che prenda un pochettino di fiato per affrontare la prox resistenza....635.85 tostissima:clap:

Olmo,se ti interessa dai un occhiata a SCTY.....io sono dentro ed oggi ha violato la EMA200!!!OK!

Il rintracciamento che immagini potrebbe corrispondere a una specie di presa di profitto al raggiungimento dello split?

Come gestirai i grafici con valori completamente cambiati?

Mi sa che ci aspetta una gran confusione
 
Venerdì 6 alla chiusura si ricevono le azioni frazionate in sette rispetto alla chiusura di venerdì? O di lunedì 2? Non ho capito

Poi da lunedì 9 si parte con le nuove azioni

Ma sinceramente non ho capito cosa succede a chi vende tra il 3 e il 6 giugno... E cosa cambia a chi compra il 3

Cioè che cosa serve la data record date del 2 giugno? Ipotesi a chi tiene le azioni ininterrottamente fino alla chiusura del 6 vengono date sei azioni al valore di 1/7 della chiusura di lunedì, qualunque sia la quotazione di chiusura del venerdì? Boh

Io la pensavo più semplice. Il venerdì sera alla chiusura il valore (che ormai avrà raggiunto i 700!! :-) ) viene frazionato in sette azioni da 100$ (sognar non costa nada....) ma mi disturba questa data del 2 giugno... Boh?
 
Io la pensavo più semplice. Il venerdì sera alla chiusura il valore (che ormai avrà raggiunto i 700!! :-) ) viene frazionato in sette azioni da 100$ (sognar non costa nada....) ma mi disturba questa data del 2 giugno... Boh?
[/B]

The Board of Directors has also announced a seven-for-one stock split. Each Apple shareholder of record at the close of business on June 2, 2014 will receive six additional shares for every share held on the record date, and trading will begin on a split-adjusted basis on June 9, 2014.


Praticamente chiunque acquista entro la chiusura del 2 Giugno riceverà n.6 azioni in più a quella posseduta (quindi 6+1)....e fino a qui ci siamoOK!
La negoziazione con il nuovo valore delle azioni (1:7) inizierà il 9 Giugno.....quindi nei giorni di trattazione dal 3 al 6 gli scambi avverranno al prezzo attuale senza split fino a Venerdì 6...
Venerdì 6 Giugno APPL sarà a 700 $ (bel sogno)...di conseguenza Lunedì 9 le quotazioni partiranno da 100 $....e fin qui ci siamoOK!
Per quelli che vendono il problema non sussiste se vendi entro il 6 ti pagano 1x700 se vendi dal 9 ti pagano 7x100....e fin qui ci siamoOK!
Ma qui arriva il bello...quelli che comprano tra il 3 ed il 6 non hanno diritto allo split
Per ragionamento questi ultimi devono chiudere le posizioni entro il 6 altrimenti,non avendo diritto allo split perchè hanno acquistato dopo il 2,con cosa si ritrovano il 9???....1 x 100$!!!???

Di conseguenza,a causa di questo,la prossima ottava la quotazione del titolo come reagirà??!!
...e qui che non riesco a capire....c'è qualcuno più acculturato di me in materia di split?:bow:

per curiosità:
Apple's Split: What You Need To Know - Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) | Seeking Alpha
 
Ultima modifica:
Sono più propenso a vedere una spinta verso i 5.000 (perchè la rottura della piccola trendline tratteggiata nera mi fa pensare ad un movimento laterale) con la reazione ben visibile sulla EMA130 (in rosa) ...ma giorno per giorno si analizzerà.
Per ora neckline in area 3.995 e breakout in area 4.240.....chissà:censored:

Eccoci al dunque...indice Nasdaq...qualcuno dice che si sta formando (e non è ancora finita) un testa-spalle mostruoso da oblio dove il Nasdaq potrebbe andare a perdere un 20-25 %...
Siamo al capolinea,la prox settimana vedremo se sarà invalidata la figura(sono più propenso) o si comincerà a scendere ed avvicinarsi pericolosamente alla nekline :censored:
Ha già violato 4.240...oggi non penso riesca a resistere,sono propenso a pensare che presto ci riuscirà.
L'economica americana anche se perde qualche colpo non da segni di rallentamento quindi continuo a rimanere dell'idea di andare a 5.000 ancora un +20% :censored::censored::censored::censored::censored::censored:
 

Allegati

  • Cattura.jpg
    Cattura.jpg
    175,8 KB · Visite: 20
[/B]

The Board of Directors has also announced a seven-for-one stock split. Each Apple shareholder of record at the close of business on June 2, 2014 will receive six additional shares for every share held on the record date, and trading will begin on a split-adjusted basis on June 9, 2014.


Praticamente chiunque acquista entro la chiusura del 2 Giugno riceverà n.6 azioni in più a quella posseduta (quindi 6+1)....e fino a qui ci siamoOK!
La negoziazione con il nuovo valore delle azioni (1:7) inizierà il 9 Giugno.....quindi nei giorni di trattazione dal 3 al 6 gli scambi avverranno al prezzo attuale senza split fino a Venerdì 6...
Venerdì 6 Giugno APPL sarà a 700 $ (bel sogno)...di conseguenza Lunedì 9 le quotazioni partiranno da 100 $....e fin qui ci siamoOK!
Per quelli che vendono il problema non sussiste se vendi entro il 6 ti pagano 1x700 se vendi dal 9 ti pagano 7x100....e fin qui ci siamoOK!
Ma qui arriva il bello...quelli che comprano tra il 3 ed il 6 non hanno diritto allo split
Per ragionamento questi ultimi devono chiudere le posizioni entro il 6 altrimenti,non avendo diritto allo split perchè hanno acquistato dopo il 2,con cosa si ritrovano il 9???....1 x 100$!!!???

Di conseguenza,a causa di questo,la prossima ottava la quotazione del titolo come reagirà??!!
...e qui che non riesco a capire....c'è qualcuno più acculturato di me in materia di split?:bow:

per curiosità:
Apple's Split: What You Need To Know - Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) | Seeking Alpha

quindi il 2 giugno o il 3.. riceveremo altre 6 azioni.. ?
il 3 giugno se ne voglio vendere 1 a quale prezzo la vendo?

nn è molto chiaro..
 
opsss....

Apple price target raised to $720 at Goldman Sachs

..ogni settimana alzano,ma che bravi!!!...mmm,che ne dite di 1.000 o 143
per fine anno?
mmm....non è utopia!!!:censored::censored::censored:
 
Ultima modifica:
Guarda che di solito quando iniziano a dire così mancano pochi gg alla discesa... E visto quello che dici sopra io mi preparo a smobilitare, solo due cose mi trattengono
Calo dell'euro anche per quel che riguarda la riunione a breve della banca europea
Lo split che forse può dare ancora qualcosa ma per me più sul medio che nel breve
Ma in realtà non ha senso, visto che entrambi sono già andati molto bene.... Con quella possibile figura in formazione, per me qualche gg fuori può solo far bene
 
Guarda che di solito quando iniziano a dire così mancano pochi gg alla discesa... E visto quello che dici sopra io mi preparo a smobilitare, solo due cose mi trattengono
Calo dell'euro anche per quel che riguarda la riunione a breve della banca europea
Lo split che forse può dare ancora qualcosa ma per me più sul medio che nel breve
Ma in realtà non ha senso, visto che entrambi sono già andati molto bene.... Con quella possibile figura in formazione, per me qualche gg fuori può solo far bene

Se l'Europa si mette a stampare soldi (QE) penso che l'euro si rivaluta di molto...anche un 5-7% che compenserebbero le eventuali perdite degli indici americani...
Per quanto riguarda gli indici S&P500 (1890.9) e Nyse (16577) ormai confermato breakout (allego grafico)....rimane solo più il Nasdaq che penso:censored: seguirà a breve.
Per Apple lo split serve certamente per essere introdotta nel paniere del Nyse.
Fosse confermato questo rumor darebbe una nuova spinta al titolo,Iphone 6 a Settembre altra spinta,ma aspettiamo in WWDC di Lunedì...
Io fossi in te aspetterei ancora a vendere.....come sempre non ti ho detto nulla!!!!:censored::censored:
 

Allegati

  • Cattura.jpg
    Cattura.jpg
    148 KB · Visite: 21
  • Cattura1.jpg
    Cattura1.jpg
    153 KB · Visite: 21
uscito, mi godo il week end e poi la prossima settimana vediamo cosa succede... ho chiuso tutte le posizioni su tutti i titoli, troppe incombenze preferisco guardarmi un po in giro prima di rientrare :D e poi ogni tanto è bello vedere il conto pieno.... :D :p

:bye: in bocca al lupo!!
 
uscito, mi godo il week end e poi la prossima settimana vediamo cosa succede... ho chiuso tutte le posizioni su tutti i titoli, troppe incombenze preferisco guardarmi un po in giro prima di rientrare :D e poi ogni tanto è bello vedere il conto pieno.... :D :p

:bye: in bocca al lupo!!

behh...complimenti...il 2013 è stato magnifico e per ora il 2014 idem!!!
Ma prima o poi ci tocca shortare di brutto....penso quest'autunno e ci sarà da divertirsi...OK!
Io ho un conto con Fineco,che non uso tanto,si può shortare?
 
uso directa con loro no ma costa pochissimo... circa 6$
 
Indietro