ARMODIO e CARGIOLLI

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Armodio è profondamente differente a mio modo di vedere, lì è l'oggetto ad essere attore e l'assenza di ombra genera un momento eterico ben differente
 
arlo Sini , nel catalogo "La pazienza dell'ombra", Museo di Bagnacavallo 2011.

C’era una volta la realtà. O forse solo la superstizione del suo esserci. In ogni caso la realtà, come si dice, era là. Non ne siamo più tanto sicuri, anzi per nulla, e gli artisti, come sempre, sono i primi ad accorgersene. Sono abituati a frequentare il mondo delle parvenze e delle ombre e magari a considerarlo più vero del vero. E così oggi celebrano l’ombra, la sua paziente costanza e, come dice Manganelli, la fedeltà del doppio che essa incarna. Fedele a cosa però? Se ascoltiamo Enrico Lombardi, che dell’ombra credo sia il più attento e il più alto indagatore nella sua straordinaria opera pittorica, questa fedeltà ripete non una presenza, ma, come lui dice, un distacco atopico. L’ombra allude a un non luogo, esattamente come la chora di cui parlava Platone nel Timeo. La sua fedeltà mette in crisi, dice ancora Lombardi, ogni presunta certezza del visibile. E allora guardiamole, guardatele queste ombre che fanno da silenziose protagoniste nei quadri di Lombardi.
A uno sguardo attento non può sfuggire un fatto dapprima inavvertito e quasi mascherato: che un certo numero di queste ombre proviene da un altrove dell’immagine che non è dato vedere, ma solo presupporre silenziosamente, suggerendo però l’impressione di un altrove concreto della “realtà”. Effetto tanto più saldo perché intrecciato ad altre ombre che riproducono, con grande nettezza, esattezza ed effetto ravvicinato, la presenza nel quadro di “oggetti” precisamente delineati: alberi scheletrici, torri sottili, tetti scoscesi di case e simili. Niente potrebbe apparire più realistico e al tempo stesso più fantastico. E così l’ombra gioca in due modi la sua presunta fedeltà: da un lato abbassando l’immagine manifesta a una sorta di sogno a occhi aperti, o alla apparizione di un luogo improbabile, come nota lo stesso artista; dall’altro testimoniando di una ipotetica realtà fuori del quadro che nel suo doppio manifesta la sua perdita definitiva e irrevocabile. Un lungo addio, dice Lombardi, dove la bellezza ha perduto le palpebre: è rimasta solo una visione immobile, una presenza gelida, il liquido riflesso di un chiarore notturno, senza nessun intervallo del battito di ciglia. Occhio irrigidito di una visione allucinata. Anche la variopinta realtà dell’origine dell’ombra si è tradotta nel vuoto di un collasso cromatico, tradotto nella sapiente parsimonia di “colori al cianuro”. Quella che fu la realtà, o che credemmo che fosse, è stata avvelenata. A noi non resta che la testimonianza di un decesso. E poiché l’arte, proprio l’arte (contrariamente a quello che spesso si crede) ha a che fare essenzialmente e necessariamente col vero, questo collasso non può nasconderlo, ma deve anzi rappresentarcelo. La cifra di Lombardi non è solo, però, testimonianza diretta della catastrofe. Sulla catastrofe l’immagine ricostruisce, trova una forma, celebra il riflesso di una bellezza, la possibilità di un luogo, la necessità di una cosmologia futura, partorita dal caos, dalla sua regione, o chora, misteriosa. In una parola: l’immagine di Lombardi non nega la speranza di un nuovo rapporto, non più superstizioso, non più violento, tra la realtà e la sua ombra. Certo, un luogo che attende immobile e muto degli abitanti umani. Questi non ci sono nelle immagini di Lombardi. Infatti non possono esserci. Bisognerà prima fare l’incantesimo all’immagine (non serve appunto a questo l’arte?) e inventare una nuova “liturgia”, imparando un nuovo rito. Allora l’ombra non avrà più la sembianza di uno spettro, ma la vitalità del riflesso della luce. Intanto però è necessaria l’attesa, che si fa forza e si rincuora. E l’infinita pazienza dell’ombra, appunto. Lombardi, anno dopo anno, l’ha imparata e così la ripete inflessibile. Fedeltà della pazienza, fedeltà dell’attesa, fedeltà alla verità, senza tentennamenti, uscite illusorie, vani compromessi, perché l’ombra, per dirla tutta, è una cosa molto seria, che non è lecito ingannare, che nessuno può ingannare. Parafrasando Wittgenstein potremmo dire: nessuno può esprimere, con parole o con figure, neppure una millesima parte più dell’ombra che lui è.

Carlo Sini

Questa è del Filosofo Sini (io ho studiato sui suoi libri)....a me piace ma, è molto poetica, ciò che invece a me sembra sottovalutato è la geometrizzazione dell'ombra e della realtà. Questo mondo che risponde solo alla "linea retta" che subisce una distorsione solo nell'elemento naturale, l'albero...

Quando,chi parla non sa cosa dice ,e quello che ascolta non sa cosa sia stato detto,"questa e' filosofia"
 
Quando,chi parla non sa cosa dice ,e quello che ascolta non sa cosa sia stato detto,"questa e' filosofia"

No, perché, in verità, qui si argomenta di una ipersensibilità attenta ai tempi, ove addirittura conseguentemente allacciata all'inavvertita pruderie del potere, che annichilisce, che infatua, e mentre, così come già nell'alta lezione di un Calvino, ausculta le note deliranti di un moderno che disconosce la sua antica anabasi, al tempo stesso manifesta, in una straordinaria e silenziosa esplosione di fragilità intrinseche, tutto il suo ipotetico sgomento di fronte all'iperbolico mistero di una fine che non è ancora morte, di una morte che non è ancora fine, di un diluvio raffinatissimo quanto mascherato di sostanza di pathos, pathogena, potremmo dire, con la quale l'artista gioca seriosamente con una specie di ipallage pittorica, uno spostamento eteroreferenziale ai limiti dell'assurdo, come quando l'occhio si irrigidisce su di una concettualità pur sempre visiva, ma cogitata e proposta quale eterogenesi del fine supremo stesso, la vita, o la vita della vita, perché nell'espletare il suo avvincente dominio dell'immagine qui il Nostro conduce ad un intimismo che nega sé stesso, e realisticamente abbassa la liturgia della compromissione e dell'enjambement, praticamente come fosse antani. :cool:
 
Quando,chi parla non sa cosa dice ,e quello che ascolta non sa cosa sia stato detto,"questa e' filosofia"


Oppure chi legge non ha le chiavi necessarie a comprendere e invece che, con umiltà, mettersi in gioco fice semplicemente che chi parla non dice....ma nn voglio far crollare le vostre certezze quindi....sisi nn si capisce e dice niente...
 
Ridiamo ridiamo...questo jn questo forum lo sapete faee bene...
Cari vi saluto...ho capito che oltre alla boria qui nn c'è molt altro....byebye
 
Ridiamo ridiamo...questo jn questo forum lo sapete faee bene...
Cari vi saluto...ho capito che oltre alla boria qui nn c'è molt altro....byebye

Ridiamo peso all'arte

Ridiamo contenuti alla pittura

Ridiamo senso artistico agli studenti

Si si ridiamo
 
Il problema di tanta arte è l'elitarietà per quanto riguarda la comprensione della poetica di un artista: partire nella comprensione del lavoro di un pittore con testi di questo genere, che risultano criptici anche a chi, come in questo forum, di amore per l'arte ne ha tanto e tendenzialmente segue/si informa/legge etc etc secondo me non aiuta.
Per approcciarsi al lavoro di un artista è importante partire dalla una comprensione "di pancia" del lavoro, poi magari una contestualizzazione storica e poi, se la poetica dello stesso lo richiede (non per tutti è così) si scava nella filosofia che sta dietro ad un lavoro.
my2c
 
Ridiamo ridiamo...questo jn questo forum lo sapete faee bene...
Cari vi saluto...ho capito che oltre alla boria qui nn c'è molt altro....byebye

Allora non hai visto niente:D....
...se per qualche battuta ironica la prendi in questa maniera.
 
Il problema di tanta arte è l'elitarietà per quanto riguarda la comprensione della poetica di un artista: partire nella comprensione del lavoro di un pittore con testi di questo genere, che risultano criptici anche a chi, come in questo forum, di amore per l'arte ne ha tanto e tendenzialmente segue/si informa/legge etc etc secondo me non aiuta.
Per approcciarsi al lavoro di un artista è importante partire dalla una comprensione "di pancia" del lavoro, poi magari una contestualizzazione storica e poi, se la poetica dello stesso lo richiede (non per tutti è così) si scava nella filosofia che sta dietro ad un lavoro.
my2c

La cosa è diversa caro mio Zig:il vero problema è leggere testi che vogliono andare oltre ad un qualcosa che nella realtà non va oltre.
Io ho letto interamente la Critica della ragion pura e pratica di Kant che in confronto a quel testo sono veramente criptici per chi non ha mai letto filosofia, ma quei testi di Kant si pongono l'obiettivo di aprire la mente e personalmente aprono verso nuovi orizzonti (non solo Kant ma in genere tutta la filosofia, tranne qualche rara eccezione).

Quel testo è pieno di ''curve semantiche'' ma tutte queste curve alla fine nella realtà io non le vedo.
 
Armodio e Cargiolli

leggendo i post ,non solo su questo blog,ma in generale ho una strana impressione;pochi si limitano a commenti timidi e generici,molti sono piuttosto saccenti e autoreferenziali e raramente motivano tecnicamente i loro lapidari giudizi.
io sono appassionato di arte e se mi esprimo vorrei farlo con prudenza e documentato.
il discorso che in arte e' bello cio' che piace non vale proprio..perche' in tal caso v.Gogh e Picasso(per citare nomi famosi )sarebbero nel dimenticatoio.
preparazione..studio..valutazione personale vedendo i grandi musei gallerie e mostre in giro per il mondo;questo non ti trasforma in esperto ma ti insegna la grammatica fondamentale per leggere un'opera d'arte.
Armodio e Cargiolli sono amati da Faccenda e Horler e quindi per molti e'solo un problema di mercato..puo' darsi;ma anni fa gli stessi che commenti facevano su Boetti Burri e Castellani?
 
leggendo i post ,non solo su questo blog,ma in generale ho una strana impressione;pochi si limitano a commenti timidi e generici,molti sono piuttosto saccenti e autoreferenziali e raramente motivano tecnicamente i loro lapidari giudizi.
io sono appassionato di arte e se mi esprimo vorrei farlo con prudenza e documentato.
il discorso che in arte e' bello cio' che piace non vale proprio..perche' in tal caso v.Gogh e Picasso(per citare nomi famosi )sarebbero nel dimenticatoio.
preparazione..studio..valutazione personale vedendo i grandi musei gallerie e mostre in giro per il mondo;questo non ti trasforma in esperto ma ti insegna la grammatica fondamentale per leggere un'opera d'arte.
Armodio e Cargiolli sono amati da Faccenda e Horler e quindi per molti e'solo un problema di mercato..puo' darsi;ma anni fa gli stessi che commenti facevano su Boetti Burri e Castellani?

Quindi ??:confused:
 
leggendo i post ,non solo su questo blog,ma in generale ho una strana impressione;pochi si limitano a commenti timidi e generici,molti sono piuttosto saccenti e autoreferenziali e raramente motivano tecnicamente i loro lapidari giudizi.
io sono appassionato di arte e se mi esprimo vorrei farlo con prudenza e documentato.
il discorso che in arte e' bello cio' che piace non vale proprio..perche' in tal caso v.Gogh e Picasso(per citare nomi famosi )sarebbero nel dimenticatoio.
preparazione..studio..valutazione personale vedendo i grandi musei gallerie e mostre in giro per il mondo;questo non ti trasforma in esperto ma ti insegna la grammatica fondamentale per leggere un'opera d'arte.
Armodio e Cargiolli sono amati da Faccenda e Horler e quindi per molti e'solo un problema di mercato..puo' darsi;ma anni fa gli stessi che commenti facevano su Boetti Burri e Castellani?

Faccenda è un presentatore dalla gran sensibilità artistica...e soprattutto un grande venditore!
Penso sappia distinguere tra un Perilli o uno Scanavino da una parte, e un Cargiolli e un Costantini dall'altra...
Per non parlare di Scuffi, Armodio e Nunziante e chi più ne ha più ne metta...
 
Investire in armodio

Puo essere un buon investimento Armodio in questo periodo ?
Visto che hanno fatto il catalogo generale e che l'artista e del 1938
 
Puo essere un buon investimento Armodio in questo periodo ?
Visto che hanno fatto il catalogo generale e che l'artista e del 1938
...ne sta parlando adesso Faccenda in tv...
vedi e valuta tu se ti sembra che dica cose credibili o no...

un indizio: il programma si chiama “il venerdì delle follie”...;)
2’ indizio: in tre minuti ha già detto 2 volte che ha compiuto 80 anni...
 
Considerazioni:
1) ogni pittore sostenuto solo da una televendita è sostanzialmente una "moneta" che vale praticamente esclusivamente entro i confini dello staterello degli accoliti. Al di fuori dei maniaci della tal telvendita molto spesso quella "moneta" viene valutata molto ma molto meno e scambiata con grande difficoltà.
2) un pittore di questo tipo ha una circolazione degna di nota?
3) un pittore di questo tipo gode di una considerazione culturale sufficientemente condivisa?
4) un pittore di questo tipo è presente quanto meno a livello fiere che contano?
5) un pittore di questo tipo ha qualche probabilità di entrare nei libri di storia veri (non quelli scritti a pagamento), nelle mostre importanti (non quelle organizzate sempre dagli stessi mercanti), in qualche museo come testimone della sua epoca (e non come pacco inviato e regalato da tenere sepolto negli scantinati)?
Così, per dire...
 
Indietro