Arschentina 23, Ladronia: KRETINA DEFAULT ICSID EVACUACION CAPITOLACION DESTRUCCION!

orabasta

Oggi mordo......
Registrato
10/10/05
Messaggi
12.188
Punti reazioni
342
Avanti senza ripensamenti.
Prima dell'esaurimento di "questo" thread (il 23) si saprà qualcosa in più.
Monica:)
 
Bloomberg News

Argentina cerca sostegno creditore nel caso Holdout, Cronista dice


Inviato da Pablo Gonzalez il 12 novembre 2012



Presidente argentino Cristina Fernandez de Kirchner conta su di detentori di debito ristrutturato del paese a discutere in un tribunale di New York che l'Argentina non dovrebbe pagare i proprietari di debito in default quando si effettua i pagamenti di interessi su più di $ 3 miliardi di obbligazioni ristrutturate mese prossimo, El Cronista ha detto. :censored::censored::censored:

David Martinez, proprietario del New York-based Fintech Advisory Inc., e Gramercy Advisors LLC, un hedge fund a Greenwich, Connecticut, sono tra i 15 investitori istituzionali dovrebbero sostenere gli argomenti del paese contro una cosiddetta clausola pari passu, che richiede che tutti gli obbligazionisti dovrebbero essere trattati allo stesso modo, di Buenos Aires, a base di giornale ha detto oggi, senza rivelare come ha ottenuto le informazioni. :cool::cool::cool:

Il 16 novembre, il giudice Thomas Griesa sente le parti prima di decidere se l'Argentina è obbligato a pagare i cosiddetti record di controllo. Argentina vuole anche altre istituzioni, come la Bank of New York ( BK ) Mellon Corp, curatore delle note, per sostenere la sua causa.

Per contattare il reporter su questa storia: Pablo Gonzalez a Buenos Aires, pgonzalez49@bloomberg.net

Per contattare l'editore responsabile di questa storia: James Attwood a jattwood3@bloomberg.net



--- anche Bloomberg ... sembra interdetto per l'intervento dei calabraghes ... :angry::angry::angry: :censored::censored::censored: :cool::cool::cool:
 
Argentina to report Ghanaian gov't before international court if frigate is not liberated - BuenosAiresHerald.com

Argentina to report Ghanaian gov't before international court if frigate is not liberated

Foreign Minister Héctor Timerman and Defence Minister Arturo Puricelli gave a press conference today at the Government House to respond to Ghana's government over the seizing of the ARA Libertad frigate and the plan to cut off all supplies.

Speaking to reporters, Foreign Minister Héctor Timerman explained that "tomorrow is the deadline for the Ghana national government to lift the seizure of the Libertad frigate, recognizing the United Nations Convention on the Law of the Seas."
He added, "if that doesn't happen, Argentina will then be able to report Ghana before the International Tribunal for the Law of the Sea, based in Hamburg." "An Argentine legal envoy is already in that city," he added.

Yesterday Ghana threatened to cut off supplies to the frigate after crewmembers prevented Ghanaian port authorities from boarding and moving the detained ship to another port.

Li9kewise, the African nation will today present a “failure to comply” court order to the Ghanaian justice system.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 
Argentina says to sue Ghana over detained naval tall ship

buffone.jpg
 
Odour-eliminating pants are hot seller in Argentina

Underpants which are claimed to neutralise the smell of flatulence are proving a hit in Argentina, whose hard-working businessmen seem to like the idea of breaking wind without getting rumbled.
 
Citazione:
Originalmente inviato da Pessimo Elemento

Io oramai parlo in po' a vanvera perché, lo ammetto, mi sono invaghito di brutto della Signora Presidentessa.
Sono pronto anche a farmi castigare se a lei fa piacere.
Sono molto attratto da lei.
Non ci posso fare niente, e' una cosa che è nata immediatamente dopo averla vista con quel tailleur ed il braccialetto alla caviglia.

Acchiappaladri
dai tieni pronto il napalm che fra un po' c'è da fare un giretto sulla casa Rosada ... e poi dopo gli appassionati potranno fare il SURF sul Rio della Plata ... calvalcando l'enorme ondata ... di ***** (sì, quella robina lì) che si scaricherà in Atlantico

due piccioni con una fava ...?...........
 
Grazie Orabasta per l'aggiornamento. MOLTO bene.
 
Avanti senza ripensamenti.
Prima dell'esaurimento di "questo" thread (il 23) si saprà qualcosa in più.
...
A proposito di sapere ... ho letto molto accuratamente la tua e-mail: grazie.

In effetti notizie MOLTO BUONE per le cause dei Veteranos e per la prospettiva di vedere a breve già degli acconti per qualcuno.

Per la neocartaccia, spero che quelle notizie siano imprecise se no SAI CHE TUFFO !!! :eek:

La fonte è autorevole però ... i fatti delle prossime settimane ci diranno se sono notizie esatte oppure no.
 
Grazie Orabasta per l'aggiornamento. MOLTO bene.
Il Tangobond che mi segnali tu non è quello che, sull'altro thread, antonioc :) ha segnalato:

il suo ISIN è XS0096960751 che è un titolo in € quinquennale step-down dal 10,5% del primo anno al 7% e successivi (e poi certi fetentoni si azzardano a fare diffamazioni ornitologiche !!! :wall::wall:) scaduto il 18 marzo 2004, di cui furono emessi € 400 milioni.:

io NON :no: e l'ho questo ISIN (il mio titolo con giurisdizione Londra è un titolaccio in sterline).

Antonio:
del XS0096960751 io non ho trovato il prospetto nella collezione del nostro bravo hej :clap::clap:: approfitto per salutarlo ed augurarmi che venga a trovarci più spesso sul FOL :)

Tu sei sicuro che sia di diritto inglese? :mmmm: Io online ho trovato che era quotato in Lusserburgo e che la borsa locale poteva fornire il prospetto ... fino a circa 7 anni fa quando lo ha delistato.

Il tuo NON è purtroppo compreso dentro alcuna Class Action in USA stando a quello che leggo nel sito che consulto di solito.

QUALCUNO NE SA DI PIù SU QUESTO TITOLO per poter aiutare Antonio ????


P.S. dalle sentenze inglesi che pubblicai giorni fa avrai visto che è molto vantaggioso fare causa in Inghilterra nel senso che arrivati a vincere la sentenza lì è pacifico che ... ammesso di trovarne ! ... i beni argentini possono essere sequestrati in pratica senza vincoli di IMMUNITà.
 
penso che i ghanesi non hanno paura delle minaccie argentine.communque sara' bello vedere come andra' a finire
 
Tribunale Internazionale del Diritto del Mare
L’ITLOS è chiamato a dirimere i contenziosi tra le 149 nazioni aderenti riguardo ai requisiti di sicurezza delle navi, i diritti di pesca nelle acque internazionali, la divisione delle acque territoriali nazionali e i divieti di pesca delle specie marine protette dalle convenzioni internazionali.

Ma è questo il Tribunale al quale vuole appellarsi l’Argentina?
:mmmm:
 
Il Tangobond che mi segnali tu non è quello che, sull'altro thread, antonioc :) ha segnalato:

il suo ISIN è XS0096960751 che è un titolo in € quinquennale step-down dal 10,5% del primo anno al 7% e successivi (e poi certi fetentoni si azzardano a fare diffamazioni ornitologiche !!! :wall::wall:) scaduto il 18 marzo 2004, di cui furono emessi € 400 milioni.:

io NON :no: e l'ho questo ISIN (il mio titolo con giurisdizione Londra è un titolaccio in sterline).

Antonio:
del XS0096960751 io non ho trovato il prospetto nella collezione del nostro bravo hej :clap::clap:: approfitto per salutarlo ed augurarmi che venga a trovarci più spesso sul FOL :)

Tu sei sicuro che sia di diritto inglese? :mmmm: Io online ho trovato che era quotato in Lusserburgo e che la borsa locale poteva fornire il prospetto ... fino a circa 7 anni fa quando lo ha delistato.

Il tuo NON è purtroppo compreso dentro alcuna Class Action in USA stando a quello che leggo nel sito che consulto di solito.

QUALCUNO NE SA DI PIù SU QUESTO TITOLO per poter aiutare Antonio ????


P.S. dalle sentenze inglesi che pubblicai giorni fa avrai visto che è molto vantaggioso fare causa in Inghilterra nel senso che arrivati a vincere la sentenza lì è pacifico che ... ammesso di trovarne ! ... i beni argentini possono essere sequestrati in pratica senza vincoli di IMMUNITà.
Grazie Gianluca. Mariella mi aveva avvisato del titolo a cui ti riferisci che avevo notato non essere della mia serie. Grazie tante a Mariella lo stesso. Comunque credo che il mio titolo sia di giurisdizione inglese . anche se ben ricordo qualcosa dovesse centrare il Lussemburgo. Se riuscirò ad avere altre informazioni chiederò altri lumi . Ciao
 
Tribunale Internazionale del Diritto del Mare
L’ITLOS è chiamato a dirimere i contenziosi tra le 149 nazioni aderenti riguardo ai requisiti di sicurezza delle navi, i diritti di pesca nelle acque internazionali, la divisione delle acque territoriali nazionali e i divieti di pesca delle specie marine protette dalle convenzioni internazionali.

Ma è questo il Tribunale al quale vuole appellarsi l’Argentina?
:mmmm:

allora non c'e posto per il contenzioso Argentina - Ghana.
Credo Acchiappa potrebbe illuminarci su questa questione
 
Familiares de marinos de la Fragata Libertad: "Tenemos miedo de lo que pueda pasar" | Economía y política | Cronista Comercial

Criticaron además al Gobierno, al sostener que los marinos varados carecen de “protección” y de “información” oficial respecto de los “pasos” que deben adoptar ante la “tensión” con funcionarios ghaneses.


Familiares y allegados de los 44 marinos varados en la fragata Libertad en Ghana, producto de un embargo promovido por un fondo ‘buitre‘, dijeron hoy tener “miedo” de lo que pueda pasar con los tripulantes luego de que tuvieran defenderse con armas el miércoles de un intento de abordaje de autoridades locales en el que “no hubo tiros”.

Además, manifestaron “vivir con el corazón en la boca” y criticaron al gobierno nacional, al sostener que los marinos carecen de “protección” y de “información” oficial respecto de los ‘pasos‘ que deben adoptar ante la “tensión” con funcionarios ghaneses.

Asimismo, repudiaron el eventual cese de suministros de parte del puerto de Tema por “desacato”, figura que rechazaron al sostener que, “simplemente, defendieron su pedacito de Argentina que está varado ahí”, mientras difundieron la cuenta de la red social de internet Twitter @fragatalibertad para las personas que “quieran mandar saludos” a los tripulantes de la nave.

“Con esta situación, tenemos miedo de lo que pueda pasar: son 44 personas (las que están en el buque), nada más”, sostuvo Delfina, novia de Mauricio, uno de los marinos.

La joven, quien manifestó contactarse “diariamente” con el tripulante por ‘internet‘, completó: “Acá, los familiares no sabemos qué hacer: vivimos con el corazón en la boca. Yo ya no duermo bien”.

Delfina se refirió así a las maniobras desafiantes de autoridades de Ghana en su intención de trasladar a otro puerto del país africano la embarcación argentina debido a que el muelle 11 de Tema, en el que permanece varado el buque de la Armada Argentina es considerado uno de los más utilizados comercialmente en la nación gobernada por John Dramani Mahama.

“Se entiende que esta gente quiera trabajar, porque hace más de un mes que tiene su trabajo parado debido a que pasaron de trabajar de tres o cuatro barcos por día a hacer uno, pero no tienen que actuar así”, se quejó en diálogo con radio Mitre.

La joven, al criticar al gobierno nacional, sostuvo que “los chicos (por los marinos) necesitan un respaldo, una protección; están a la deriva”. “La situación sigue bastante tensa, con mucha incertidumbre porque no hay información (oficial); los chicos están manejándose únicamente con la información que hay por internet, por los diarios (digitales)”, protestó y agregó que los tripulantes de la nave de la Armada Argentina “no saben cuándo van a volver ni cuándo llegarán sus relevos”.

Delfina, consultada sobre el eventual cese de suministros de parte de Ghana, respondió: “Tienen por si se los llegan a cortar, pero para una situación límite porque no sabemos para cuánto tiempo les alcanzarán”. “(Con mi novio) nos enteramos (del eventual corte) juntos, a las 16 de ayer, pero por los portales de internet. No sabemos si puede aplicarse a partir de hoy a raíz de la denuncia por desacato”, protestó y aseguró que, “en ningún momento, los chicos hicieron un desacato: simplemente, defendieron su pedacito de argentina que está varado ahí”.

Recordó que, “el lunes, cuando un juez (local) firma que se tiene que mover la fragata, Argentina responde que es peligroso moverla para los tripulantes porque no cuenta con la gente necesaria. El juez, entonces, ante esa apelación, dice: ’Yo me tomo 20 días y vamos a ver qué solución hay”.

Delfina se quejó de que ‘la gente del puerto no respetó esos 20 días y, el miércoles por la mañana, quisieron abordarla a la fuerza: se acercaron con una grúa con dos personas queriendo subir‘, mientras puntualizó que, “con las armas que tenían, (los marinos argentinos) se quisieron defender. No hubo tiros, pero avisaron que iban a defenderse”.
 
Grazie Gianluca. Mariella mi aveva avvisato del titolo a cui ti riferisci che avevo notato non essere della mia serie. Grazie tante a Mariella lo stesso. Comunque credo che il mio titolo sia di giurisdizione inglese . anche se ben ricordo qualcosa dovesse centrare il Lussemburgo. Se riuscirò ad avere altre informazioni chiederò altri lumi . Ciao
Guarda un po' questa richiesta del 2010 di un utente chiamato AVB:

Bond argentina

--------------------------------------------------------------------------------

Buonasera, tra i Bond argentini ve ne erano alcuni indirizzati ad investitori istituzionali. Ho una causa aperta con una banca che me li ha venduti in contropartita diretta e vorrei sapere se tali obbligazioni fanno parte di questo elenco per istituzionali.

DE0002929452;
DE0001904308 poi convertita in XS0096960751 (ricordo bene???);
XS0086333472;
 
... una precisazione sul valore recuperato dagli scambisti!!!

a proposito, Archmax con una ammirabile onesta' intellettuale ha calcoalto che chi ha swappato ha recuperato ca. il 30 di quello che avrebbe dovuto avere.. questa si' che e' onesta'.


... però un po' di cresta l'ha fatta anche lui ... :D:D:D


p.s. però diciamo che la stima è ampiamente accettabile ... :clap::clap::clap: d'altra parte anche uno scarto di 2-3 punti è ampiamente accettabile ... ;););)


... a parte la soggettività di alcune valutazioni ... c'è da precisare che quel 30!!! è IL VALORE MASSIMO RAGGIUNTO DA CHI HA SCAMBIATO!!! ... :o:o:o cioè un VALORE OSSERVATO A CONSUNTIVO!!! ... :D:D:D quindi SOLO CHI HA INDOVINATO LE MOSSE GIUSTE AL TEMPO GIUSTO E' ARRIVATO A OTTENERLO!!! ... :yes::yes::yes:
 
Duras críticas del Financial Times a la Presidenta | Financial Times | Cronista Comercial

El diario inglés señala que la Presidenta se mantiene desafiante pese al estancamiento de la economía y el alto índice de la inflación.

En un país que venera la terapia, más y más argentinos están analizando a su Presidenta.

Vestida de luto aún dos años después de la muerte de su esposo, Cristina Fernández de Kirchner aceleró —tras ganar la reelección con un 54% de los votos— la profundización de un modelo económico que según ella genera inclusión social.

Sin embargo, para ser alguien que antes de asumir en 2007 era considerada una persona abierta y preocupada por fortalecer las instituciones, la presidenta parece cada vez más aislada e ideologizada.

En medio de una gran cantidad de problemas urgentes (la economía se estancó en el segundo trimestre después de crecer 8,9% el año pasado y el Fondo Monetario Internacional amenazó con censurar a Argentina por manipular las cifras de inflación y crecimiento, y tanto la delincuencia como la inflación están en alza) su aprobación registra caídas desde hace cuatro meses consecutivos. Con las elecciones de mitad de período acechando en 2013, languidece con un 24% de apoyo, según una encuesta de Management & Fit.

Ignorando las protestas antigubernamentales, Fernández continúa con sus ataques a las crecientes filas de quienes la critican.

“Ella siente que no debe rendir cuentas a las personas que no la apoyan,” señaló Mark Jones, profesor de Rice University en Houston.

Cuando viajó a Estados Unidos para la asamblea general de Naciones Unidas el mes pasado, pronunció combativos discursos en las universidades de Georgetown y Harvard. Esquivó las denuncias de que la inflación real de Argentina más que duplica la tasa oficial de 10%, negó una restricción oficial sobre el dólar, pese a regulaciones que limitan el acceso a una divisa que los argentinos han visto tradicionalmente como un refugio para su tambaleante peso, y atacó a los medios, a los que acusa de distorsionar la realidad.

Fernández, que se reunió con el CEO de ExxonMobil en busca de acaudalados socios para YPF, la compañía petrolera expropiada por el gobierno en mayo, no está teniendo en cuenta que esta percepción sobre su actitud podría desalentar a los inversores.

La impresión que dejó su visita a EE.UU. fue de “desconcierto”, señaló Michael Shifter, presidente de Inter-American Dialogue, un think-tank de Washington. “No convenció a mucha gente de que vale la pena invertir mucho tiempo en forjar relaciones con Argentina”.

La base de poder de Fernández descansa sobre la clase trabajadora y los pobres, y ella se ve a sí misma como dando una importante batalla internacional sobre cómo los países ricos tratan a las naciones emergentes que muestran su poderío económico.

Sin embargo, hay señales de que el descontento se está ampliando más allá de la clase media. Los guardacostas y policías militares realizaron demostraciones sin precedentes la semana pasada en contra de un decreto que provocó recortes salariales. El espectáculo de ver a oficiales de seguridad uniformados en conflicto abierto con el gobierno en momentos en que la creciente delincuencia es una gran preocupación pública fue una vergüenza para el gobierno.

Pero con la oposición desordenada y muchos observadores viendo que poco se interpone en el camino hacia una enmienda constitucional que permita su reelección, mientras evite notorios errores y reactive la economía, Fernández podría lograr postularse nuevamente para otro mandato en 2015.

Si retendrá o no el suficiente apoyo para ganar es otra cuestión. “Se puede seguir manipulando la realidad sólo durante un tiempo,” señaló Diego Ferro, administrador de bonos en Greylock Capital. “Pero la realidad la está alcanzando,” concluyó.
 
... la KAPRA DECEREBRADA ... VUOLE LO SCONTRO FINALE!!! ... L'AVRA'!!!

Cristina volvió al recuerdo de Néstor y criticó a los fondos buitre | Economía y política | Cronista Comercial



Cristina ritornò al ricordo di Néstor e criticò il fondi avvoltoio


12-11-12 15:01 la Presidentessa inalberò un discorso di intransigenza contro quella classe di forchette del debito, per il quale si appoggiò su appuntamenti dell'ex presidente. Lasciò anche una frase per la polemica: annunciando una nuova linea di produzione per alimenti di mascotti di Nestlé, disse che "quando può essere datogli di mangiare le mascotti, è perché sta mangiando anche il paese."


cristina-manos-abiertas.jpg_53082678.jpg


CRONISTA.COM


La presidentessa Cristina Fernández di Kirchner ricorse in maniera enfatica al ricordo di suo estinto marito Néstor per stabilire una linea di continuità nella politica che, ecceda debito esterno, ambedue sostennero. La Presidentessa sorprese con un discorso colto dell'ex presidente, del quale citò quelli paragrafi destinati al fondi avvoltoio, una modalità che presto adottò oggi anche il cancelliere Héctor Timerman.


In essenza, l'argomento di uno ed un altro è che il pagamento o la negoziazione con fondi avvoltoio colpisce la sovranità del paese che fece già due proposte di ristrutturazione del suo debito nei termini che la sua amministrazione considera compatibile con lo sviluppo, "senza pagare debito con la fame del paese."

... farebbe meglio a non comperarsi i gioielli di Bulgari, le Lboutin, le Luis Vuiton, le Loubutin, Hermes, Cartier ... e flotte di aerei e di elicotteri!!! ... :angry::angry::angry: e a restituire gli 11.000 milioni di dollari che ha nascosto in Svizzera!!! ... :censored::censored::censored: :cool::cool::cool:


"Rimane chiaro che non esiste margine per ricorrere ad accomodamenti né l'incremento dell'indebitamento. Non pagheremo debito a costo della fame e l'esclusione di milioni di argentini, generando più povertà ed aumento della conflittualità sociale affinché il paese giri a sfruttare. Sarebbe buono che ricordassero quanto davano per il suo acreencias nel 2001, quando governo, istituzioni, politici, il paese, tutto cadeva", citò Cristina del discorso di Néstor.



Del suo proprio raccolto, la prima mandataria disse oggi che "quello fondo avvoltoio che sequestrò la Fregata Libertà che mette contenti ad alcuni nell'Argentina, comprò buoni di debito nel 94 ... :eek::eek::eek: :wall::wall::wall::wall: a cinque pesi e si rifiutò di entrare in chiunque delle due reestructuraciones2.​

"È bugia quello che dicono alcuni impertinenti che, i fondi avvoltoi, sono investitori, ebbero due opportunità, in 2005 e 2010 e non vollero ristrutturare il debito al quale versò il 96 percento dei creditori", affermò Cristina intestando un atto di inaugurazione di una pianta di laminature nella località santafesina di Villa Constitución.


... quant'è stata buona e umana la KAPRA DECEREBRADA!!! ... in definitiva ha tagliato il debito del 70% ... :censored::censored::censored: e quegli IMPERTINENTI E INGRATI DEGLI HOLDOUTS NON HANNO ACCETTATO LA GENEROSISSIMA OFFERTA ... :wall::wall::wall: E ADESSO PROTESTANO PURE!!! ... :wall::wall::wall:




E di Néstor citò anche: Non si tratta di ideologie, non si tratta di capriccio, temerarietà, verborragia, inflessibilità o come vogliano chiamarlo. Si tratta di una fredda e razionale lettura dei numeri e dell'economia. Si tenta di assumere con realismo quello che la situazione indica.


La cosa irrazionale, quello che sembra frutto della più ubriacata fantasia, è il volume del nostro debito.

In buona fede la cosa irresponsabile ed assente fu contrarrla.

Abbiamo la certezza che riceveremo un e mille pressioni. Sappiamo che ci metteranno ostacoli che dovremo superare. Ma sappiamo l'immenso appoggio che la nostra difesa degli interessi nazionali ha nella gran maggioranza del nostro paese. "Non allentiamo."


... questi con la coca ci facevano il pane!!! ... :eek::eek::eek: il cervello è completamente bruciato!!! ... :wall::wall::wall: peggio di quello del tonto della playstation!!! ... :cool::cool::cool:


Il discorso della Presidentessa riaffermando una linea di ortodossia kirchnerista di fronte al fondi avvoltoio coincide col raffinato della strategia con la quale il Governo affronterà questa settimana una nuova presentazione davanti al giudice Thomas Griesa, titolare del tribunale nel che si compendia le domande del fondi avvoltoio forchette di buoni che non entrarono nelle due ristrutturazioni che fece il paese per uscire dal default.​


Come informò Il Cronista le autorità economiche e legali argentine scommettono a riuscire che gli argomenti di banche ed obbligazionisti che entrarono agli scambi di 2005 e 2010 che potrebbero vertano potenzialmente danneggiati per l'applicazione della clausola di Partorii Passu (uguaglianza nel trattamento a tutti i creditori) riescano a dissuadere il magistrato, in considerazione del suo impatto sul sistema finanziario statunitense e sul resto di forchette di buoni che accettarono dietro la proposta argentini anni, della sua sentenza originale.​


L'insistenza di Cristina col fondi avvoltoio costituisce, inoltre, un messaggio di ratifica della sua politica economica in generale, una specie di re conferma dei principi di quello che i portavoci ufficiali chiamano il "modello", dopo della gigantesca protesta che contro il suo governo e politiche si registrò il giovedì scorso in tutto il paese.

In quello contesto, Cristina chiese che i cittadini argentini abbiano "compromesso collettivo" e "amore" per la patria per "avanzare insieme" tutti, perché notò che "se non è pane per oggi e fame per domani, con passò nei '90."



In un'altra parte dell'atto, Cristina lasciò una frase per la polemica: annunciando una nuova linea di produzione per alimenti di mascotti di Nestlé, disse che "quando può essere datogli di mangiare le mascotti, è perché sta mangiando anche il paese."

In un altro segmento, mirò i dirigenti sindacali a chi ricordò loro che essi non rimangono "mai senza lavoro", giusto in che per questi giorni il corporativismo oppositore al suo governo, rosso nella CG Azopardo, di Hugo Moyano, e la CTA, di Pablo Micheli, preparano il lancio di una disoccupazione generale per la terza settimana di novembre.
 
... a parte la soggettività di alcune valutazioni ... c'è da precisare che quel 30!!! è IL VALORE MASSIMO RAGGIUNTO DA CHI HA SCAMBIATO!!! ... :o:o:o cioè un VALORE OSSERVATO A CONSUNTIVO!!! ... :D:D:D quindi SOLO CHI HA INDOVINATO LE MOSSE GIUSTE AL TEMPO GIUSTO E' ARRIVATO A OTTENERLO!!! ... :yes::yes::yes:

Questi calcoli sul recovery del default argentino sono molto opinabili; facciamo un esempio: Par bond in dollari
a.jpg
Non ho sottomano il grafico prima del 2008 quindi prendiamo il periodo dal 2008 ad oggi; chi avesse venduto 100k $ avrebbe ottenuto da un minimo di 14 (il più sfigato) ad un massimo di 48 (il più fortunato); a questi importi dovrebbe aggiungere il PIL bond con prezzi tra 12 e 16; quindi avrebbe ottenuto da un minimo di 26k ad un massimo di 64k $; naturalmente senza contare le cedole percepite nel frattempo.
Se ha ancora i suoi 100 k $ può venderli domani per 44 k $.
Calcoli analoghi valgono per il Par in euro.
Questi sono dati non discutibili; poi si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono.
 
Indietro