Benjamin_Malaussène
Nuovo Utente
- Registrato
- 12/8/19
- Messaggi
- 5.437
- Punti reazioni
- 603
Se i due genitori lavorano entrambi full time, quel limite isee è raggiungibile.1) non è sempre vero che "Gli assegni familiari + detrazioni per figlia a carico (misura comunque imperfetta) erogavano un sostegno maggiore", anzi, nella maggior dei casi è vero il contrario.
Quando parli "nella maggior parte dei casi" devi considerare che nella maggior parte dei casi rientrano anche tutti quelli che lavorano in nero o hanno le spalle coperte (famiglia che sponsorizza in qualche modo).
E' un problema di tutti i "bonus" legati ad ISEE.2) sono d'accordissimo, ma non è solo un problema dell'Assegno unico.
Quindi anche e soprattutto della sostituzione delle detrazioni con l'assegno unico.
Per definizione si sono tolti soldi a chi paga le tasse per darli a chi non ne paga (o ne paga meno)
3) anche qui d'accordo (soprattutto sul fatto che dovremmo pensare più ai giovani che ai pensionati, che di privilegi ne hanno e ne hanno avuto abbastanza), ma forse per fare figli più che qualche decina di euro al mese in più servirebbe altro: asili nido per tutti, pari trattamento tra lavoratori e lavoratrici (ivi incluso congedo di paternità identico a quello di maternità), ma anche un cambio di mentalità nelle famiglie, perché se un datore di lavoro preferisce un uomo ad una donna spesso e volentieri è a causa del fatto che in famiglia è la donna che accudisce in via prioritaria i figli e che quindi si assenta all'improvviso, ha meno flessibilità oraria, ecc.
Alla fine andare a "privilegiare" isee bassi (sia nell'assegno unico, ma lo stesso avviene per le rette degli asili nido) porta propria all'assurdo che le famiglie sono spinte a sacrificare il lavoro di uno dei due genitori (meno reddito familiare = asssegno unico maggiore, asilo nido gratuito, mamma che sta a casa il pomeriggio e bada ai figli invece della baby sitter, etc).
Qualunque bonus o riduzione di tasse basato su ISEE familiare è un invito esplicito al modello di famiglia anni '60 (papà a lavorare e mamma a casa con i figli)