Assicurazione sulla Casa

Riporto anche qui... In altra discussione l'utente @mdki1996 ha scritto che l'assicuratore Allianz della sua città afferma che dal primo rinnovo si può disattivare l'indicizzazione con minimo prevista per la polizza Ultra Casa e Patrimonio.
A qualcun altro risulta? Sarebbe una possibilità interessante, soprattutto se se dovessimo entrare in un periodo di bassa inflazione.
 
Vero, ma come prezzo non era male , sicuramente mooooolto meglio delle sue consorelle . Se non avessi , appunto, il solare e il FTV, era decisamente appetibile.
 
Ultima modifica:
Riporto anche qui... In altra discussione l'utente @mdki1996 ha scritto che l'assicuratore Allianz della sua città afferma che dal primo rinnovo si può disattivare l'indicizzazione con minimo prevista per la polizza Ultra Casa e Patrimonio.
A qualcun altro risulta? Sarebbe una possibilità interessante, soprattutto se se dovessimo entrare in un periodo di bassa inflazione.
mi sono riletto il set informativo ma non ho trovato nulla in questo senso.

allianz ultra - adeguamento premio.png
 
la farò con loro anche perchè mi stanno facendo una pressione assurda, anzi ha provato a dirmi che senza aggiungere anche la ProteggiMutuo con altre cose, vita e invalidità la pratica non era sicuro venisse accettata... ci ritorno martedì ma gli ho detto che farò solo questa pagando tutto subito
fatti mettere tutte le polizze che vogliono e poi disdicile entro un mese dall'erogazione del mutuo. è ampiamente spiegato nella sezione dedicata su come fare.
 
mi sono riletto il set informativo ma non ho trovato nulla in questo senso.

Vedi l'allegato 3015850
Domanda a un legale, o a Unione Consumatori : non è che questa sia una clausola vessatoria ? Non mi pare un rapporto contrattuale molto corretto soprattutto visto dalla parte dei consumatori. Come già detto , e se fossimo in deflazione ?
E tra quelle "blasonate" è l'unica che la Impone.
 
Ultima modifica:
Domanda a un legale, o a Unione Consumatori : non è questa una clausola vessatoria ? Non mi pare un rapporto contrattuale molto corretto soprattutto visto dalla parte dei consumatori. Come già detto , e se fossimo in deflazione ?
E tra quelle "blasonate" è l'unica che la Impone.
Sono perfettamente d'accordo, ho provato a fare una simulazione.

Supponiamo di sottoscrivere una polizza di questo tipo nel 2010, con indicizzazione con minimo.
Ipotizziamo di pagare - nel 2010 - un premio di 50€ mensili per una somma assicurata di 300.000€.
Nel 2023 - per effetto dell'inflazione - dovrei pagare un premio di 63,06€ mensili per una somma assicurata di 378.358€.
A causa della presenza del minimo di inflazione invece pagherei 75,84€ mensili per una somma assicurata di 455.060€.

Ora, vedo due problemi. Il premio è cresciuto enormemente, molto più di quel che avrebbe dovuto, sono 12€ al mese in più, 144€ all'anno solo a causa del minimo di inflazione. Inoltre, la somma assicurata è insensata, non ci credo (neanche se lo vedo) che un immobile che aveva nel 2010 un valore di ricostruzione di 300.000€ nel 2023 ha un valore di ricostruzione aumentato del 50%
 
Sono perfettamente d'accordo, ho provato a fare una simulazione.

Supponiamo di sottoscrivere una polizza di questo tipo nel 2010, con indicizzazione con minimo.
Ipotizziamo di pagare - nel 2010 - un premio di 50€ mensili per una somma assicurata di 300.000€.
Nel 2023 - per effetto dell'inflazione - dovrei pagare un premio di 63,06€ mensili per una somma assicurata di 378.358€.
A causa della presenza del minimo di inflazione invece pagherei 75,84€ mensili per una somma assicurata di 455.060€.

Ora, vedo due problemi. Il premio è cresciuto enormemente, molto più di quel che avrebbe dovuto, sono 12€ al mese in più, 144€ all'anno solo a causa del minimo di inflazione. Inoltre, la somma assicurata è insensata, non ci credo (neanche se lo vedo) che un immobile che aveva nel 2010 un valore di ricostruzione di 300.000€ nel 2023 ha un valore di ricostruzione aumentato del 50%
Quindi mi sa che bisogna andare ogni x anni a rivedere i massimali e le franchigie...
 
Quindi mi sa che bisogna andare ogni x anni a rivedere i massimali e le franchigie...
Oppure trovare alternative altrettanto valide. Forse allora ritorneranno sui loro passi . Forse...
Oppure ancora trovare un'agenzia che sia più corretta e meno dedita alla vendita del prodotto ovvero sappia anche consigliare i clienti nel senso di focalizzare la polizza sulle necessità effettive , ergo saper ascoltare .
 
Ultima modifica:
L'assicuratore Allianz mi conferma quanto già anticipato: dal primo rinnovo è possibile escludere l'indicizzazione e al contempo però perdere la tolleranza del 20%.
"B) - Assicurazione parziale
Se la copertura assicurativa è prestata a Valore intero e al momento del Sinistro il valore di una o più partite, prese
ciascuna separatamente, determinato secondo le stime di cui sopra, supera in misura maggiore del 10%, elevata al 20%
se risulta operante la condizione di cui all’articolo 7.2 “Adeguamento automatico annuale”, le Somme assicurate con le
partite stesse, l’Impresa risponde del danno in proporzione al rapporto fra il valore assicurato maggiorato della percentuale
sopra indicata e quello effettivo risultante al momento del Sinistro, entro comunque i limiti delle Somme assicurate."
 
Ultima modifica:
  • Like
Reazioni: f_b
L'assicuratore Allianz mi conferma quanto già anticipato: dal primo rinnovo è possibile escludere l'indicizzazione e al contempo però perdere la tolleranza del 20%.
Allora, direi questo... per le sezioni in cui si articola l'assicurazione, l'indicizzazione e la tolleranza sono poco rilevanti (secondo me) per furto, contenuto e probabilmente anche responsabilità civile.
Si potrebbe quindi, nel caso, lasciarla attiva per il fabbricato fino a quando, di rinnovo in rinnovo, arriva a un valore decisamente "largo"
 
Buongiorno a tutti, ho questo dubbio: vivo con mia madre in un appartamento che è 3/4 di mia madre e 1/4 mio. Volendo fare un'assicurazione casa, chi di dei due deve essere indicato come contraente in modo che la polizza sia formalmente corretta?
 
Buongiorno a tutti, ho questo dubbio: vivo con mia madre in un appartamento che è 3/4 di mia madre e 1/4 mio. Volendo fare un'assicurazione casa, chi di dei due deve essere indicato come contraente in modo che la polizza sia formalmente corretta?
È prima casa per entrambi? In tal caso credo sia indifferente.
 
È prima casa per entrambi? In tal caso credo sia indifferente.
Sì, è la prima casa per entrambi. Non vorrei che al verificarsi di un sinistro, si attaccassero a cose del genere per non pagare...
 
Sì, è la prima casa per entrambi. Non vorrei che al verificarsi di un sinistro, si attaccassero a cose del genere per non pagare...
Prendi le condizioni di assicurazione della polizza e questo dovrebbe essere specificato, generalmente non dovrebbe esserci alcun problema.
 
Salve a tutti,

ho ricevuto questa mattina una mail dal mio assicuratore

“Vi ricordiamo la scadenza della polizza n. ...
Contraente: ...
Prodotto: CASA E FAMIGLIA
Tariffa aggiornata sulla garanzia eventi naturali.
Nota: Le Compagnie assicurative, Italiana Assicurazioni inclusa, a seguito degli eventi atmosferici straordinari che hanno colpito diverse regioni d'Italia nel corso del 2023 con un'intensità mai verificatasi prima, stanno aggiornando le tariffe delle garanzie che riguardano tali eventi e che erano bloccate da più di dieci anni. Ciò comporta un aumento del premio generale di polizza.
Scadenza: 9/6/2024
Premio in euro: … “

Si tratta di un’assicurazione all risks, stipulata nel 2014, primo rischio assoluto sia per fabbricato che per contenuto, NON indicizzata.
Fino all’anno scorso ho sempre pagato la stessa cifra.
Questa mattina ricevo la mail qui sopra in cui mi informano che l’importo è aumentato di 79,00 euro. Trattandosi di una polizza non indicizzata, lo possono fare? A pochi giorni dalla scadenza?
Faccio presente che ho sottoscritto la polizza soprattutto per tutelarmi dagli eventi atmosferici. Tuttavia negli anni ho avuto solo 1 sinistro di piccola entità (600,00 euro) a fronte di un premio annuo di quasi pari importo. Altrimenti sono sempre stato un “cliente modello” che ha sempre pagato puntualmente senza praticamente mai chiedere nulla in cambio (temo tuttavia che prima o poi il danno da eventi naturali ci scappa...)
Avrei bisogno di una vs. opinione prima di confrontarmi con l'assicuratore. Grazie
 
Salve a tutti,

ho ricevuto questa mattina una mail dal mio assicuratore

“Vi ricordiamo la scadenza della polizza n. ...
Contraente: ...
Prodotto: CASA E FAMIGLIA
Tariffa aggiornata sulla garanzia eventi naturali.
Nota: Le Compagnie assicurative, Italiana Assicurazioni inclusa, a seguito degli eventi atmosferici straordinari che hanno colpito diverse regioni d'Italia nel corso del 2023 con un'intensità mai verificatasi prima, stanno aggiornando le tariffe delle garanzie che riguardano tali eventi e che erano bloccate da più di dieci anni. Ciò comporta un aumento del premio generale di polizza.
Scadenza: 9/6/2024
Premio in euro: … “

Si tratta di un’assicurazione all risks, stipulata nel 2014, primo rischio assoluto sia per fabbricato che per contenuto, NON indicizzata.
Fino all’anno scorso ho sempre pagato la stessa cifra.
Questa mattina ricevo la mail qui sopra in cui mi informano che l’importo è aumentato di 79,00 euro. Trattandosi di una polizza non indicizzata, lo possono fare? A pochi giorni dalla scadenza?
Faccio presente che ho sottoscritto la polizza soprattutto per tutelarmi dagli eventi atmosferici. Tuttavia negli anni ho avuto solo 1 sinistro di piccola entità (600,00 euro) a fronte di un premio annuo di quasi pari importo. Altrimenti sono sempre stato un “cliente modello” che ha sempre pagato puntualmente senza praticamente mai chiedere nulla in cambio (temo tuttavia che prima o poi il danno da eventi naturali ci scappa...)
Avrei bisogno di una vs. opinione prima di confrontarmi con l'assicuratore. Grazie
La polizza è questa?

www.carismassicurazioni.it/uploadedfiles/allegati/o_1arv6gb8e1s0o1isb1ntpulf1k6kg.pdf
 
no si tratta di TUTTOCASA - Italiana Assicurazioni
 
ecco il fascicolo

La polizza è stata sempre rinnovata tacitamento anno dopo anno? O ad ogni scadenza la compagnia emetteva una nuova polizza? (in buona sostanza basta controllare se cambiava o meno il numero di polizza)
 
La polizza è stata sempre rinnovata tacitamento anno dopo anno? O ad ogni scadenza la compagnia emetteva una nuova polizza? (in buona sostanza basta controllare se cambiava o meno il numero di polizza)
TACITO RINNOVO: SI (sempre lo stesso nr. di polizza)


*****
Sul contratto c'è scritto:
REG. PREMIO (sì/no): NO
mi sai dire cosa vuol dire "REG." ??
 
Indietro