Austria 2117-2120 volume 11

Perchè parti dal 2021? Nel 2020 il rendimento del cent'anni era inferiore allo 0.50%. Se poi anche tornassero a rendere l'1% calcolati dove potrebbero tornare i prezzi.

La serie che ho scaricato è di buona qualità dal 2021, ma credo che quel che c'era prima non sia più utilizzabile per il futuro, era tutto diverso.

Di certo tutte le ipotesi sono possibili, ma a "colpo d'occhio" mi verrebbe da dire che per un annetto si ballerà attorno al 2%.
Avevo già scritto che per il momento troverei già molto interessante tornare ai massimi di dicembre.

Tutto questo vale se si continua con questo andazzo, con dati contrastati e deboli tagli non troppo convinti. Poi gli imprevisti possono arrivare in un senso, ma anche in quello opposto.
 
Ultima modifica:
4 tagli da 0,25% dove porterebbero la quotazione del 2120?
 
4 tagli da 0,25% dove porterebbero la quotazione del 2120?
Nessuno ti può rispondere, o meglio tutti possono farlo ma nessuno ha il prezzo esatto. Dipenderà anche con che velocità rientrerà lo spread tasso Bce/rendimento 100ennale. Oggi per AT2120 tale spread è circa 2.2%, se coi tassi Bce riportati al 3.5% tale spread scendesse per es. a 1.6% e rendesse 1.9% (contro il 2.3% attuale) magari il bond prezzerà intorno ai 55, ma son tutti numeri in libertà.
 
4 tagli da 0,25% dove porterebbero la quotazione del 2120?
chiedi a lui
1716302989626.png


ma come vi vengono ste domande! siamo in finanza non sul tabellone del monopoli!
 
Puoi illustrare nel dettaglio che calcoli hai fatto ?
SI certo. Ti scrivo due righe con ogni riferimento. Mi ci vuole un po', visto che ho fatto due approcci diversi (uno "basico" del tipo EURIRS+Credit spread e uno direttamente calcolato da convexity) e ti voglio anche spiegare ogni passaggio. Vediamo se riesco per questa sera.
 
Nessuno ti può rispondere, o meglio tutti possono farlo ma nessuno ha il prezzo esatto. Dipenderà anche con che velocità rientrerà lo spread tasso Bce/rendimento 100ennale. Oggi per AT2120 tale spread è circa 2.2%, se coi tassi Bce riportati al 3.5% tale spread scendesse per es. a 1.6% e rendesse 1.9% (contro il 2.3% attuale) magari il bond prezzerà intorno ai 55, ma son tutti numeri in libertà.
Quindi questa tabella non è veritiera?
 

Allegati

  • Screenshot_20220616_173532.jpg
    Screenshot_20220616_173532.jpg
    150,5 KB · Visite: 89
Grazie.
E questa?
Questa era una mia elaborazione postata tempo fa che confrontava il prezzo della 2120 in riferimento al rendimento del bund 30ennale con una proiezione su quello che potrebbe accadere in caso di ribasso del rendimento del bund 30y. Ovvio son tutte ipotesi, nessuno è in grado di prevedere l'esatta evoluzione dei prezzi.
 
Ah beh se è per questo mi consolo perchè a settembre e ottobre molti professori amici di mega gestori di fondi miliardari venivano qui a tenere lezioni magistrali ma nemmeno loro alla resa dei conti hanno avuto ragione.
Guardando questo grafico si potrebbe affermare che i rendimenti dei centenari sono saliti al 2,5% nella primavera del 2022 a tassi invariati e poi sono rimasti nel range 2,5%-3% infischiandosene del rialzo dei tassi.
1716298681417-png.3017563


I professori cosa dicevano? Hai un link?

Questa era una mia elaborazione postata tempo fa che confrontava il prezzo della 2120 in riferimento al rendimento del bund 30ennale con una proiezione su quello che potrebbe accadere in caso di ribasso del rendimento del bund 30y. Ovvio son tutte ipotesi, nessuno è in grado di prevedere l'esatta evoluzione dei prezzi.
img_1071-2-png.3017605

Come mai, in questa tua ipotesi, i rendimenti austriaci smettono di essere vicini a quelli dei Bund e diventano più alti?

Dove il Bund rende nel grafico lo 0,85% come fa AT2120 0,85% a quotare 70 ?
L'Austria smette di essere AAA? Si verifica uno steep della curva?
 
Ultima modifica:
Guardando questo grafico si potrebbe affermare che i rendimenti dei centenari sono saliti al 2,5% nella primavera del 2022 a tassi invariati e poi sono rimasti nel range 2,5%-3% infischiandosene del rialzo dei tassi.
1716298681417-png.3017563


I professori cosa dicevano? Hai un link?


img_1071-2-png.3017605

Come mai, in questa tua ipotesi, i rendimenti austriaci smettono di essere vicini a quelli dei Bund e diventano più alti?

Se il Bund rende nel grafico lo 0,85% come fa AT2120 0,85% a quotare 70 ?
1) penso sia perché i lunghissimi scontano sempre uno scenario dei tassi di medio-lungo quindi nonostante li rialzi dei tassi per la loro natura hanno sempre scontato un ritorno a tassi Bce più bassi.

2) se non ricordo male tra le altre cose sostenevano un riallinanento dei rendimenti delle due austriache, ma per dicrezza fovresti ricercarti le vecchie discussioni di settembre.

3) il bund è 30 ennale mentre il raffronto è con un centenario dovrebbe essere questo il motivo del maggior rendimento, però dovrei rivedere su quali parametri tirai fuori quel grafico, ne ho fatti a decine, adesso non ricordo .
 
non essite un benchmark lungo adeguatamente per paragonare, ipotizzare scenari futuri con le NUOVISSIME centenarie

sono strumenti NUOVI, dove non esiste storico sul comportamento, e anche se ha il suffisso BOND,
NON RISPONDE ALLE CLASSICHE LOGICHE DI UN BOND STANDARD

p.s.
il bund è un settennale per esser precisi e nn un decennale
mentre il buxl si avvicina al trentennale
i matisabonds sono centennali o detti anche perpetual...

di fatto i matisabond un bechmark non ce l'ha!

Per tanto, vanno trattati come futures altamente speculativi nelle fasi di steepening e flattening della curva.
aldilà di questi momenti, potrebbero restare in laterale per anni e non rispondere a nulla di nulla
 
io penso che sia inutile fare calcoli, equazioni, confronti, etc.etc. su uno strumento a scadenza secolare.
L'emittente (Market Maker) non avendo impellenza di rimborsare il nominale, lascia in balia della tempesta gli improvvisati naviganti.
Sono gli stessi investitori/traders, inconsapevolmente, a ricoprire il ruolo di M.m.

Discorso diverso se la scadenza sia corta. E' impensabile che, per esempio, il bond scadenza maggio 2025, abbia come rendimento un valore % superiore al tasso di sconto BCE. In questo caso, si che il MM è presente nel book, affinchè non si verifichino tali speculazioni: chiedo prestito/ed acquisto il bond, lucrando sulla differenza di rendimento. A meno che, in partnership, si uniscano, (IIPOTETICAMENTE) BUFFET, SOROS & Company, e come successe nel 1992 con la lira svalutandola, affondano l'euro.

Just for remember, un articolo trovato in rete che riguardava, per restare in tema (correlazione tassi/inflazione):
Blog | 1992, una lezione per l'oggi. Quando svalutare la lira fu il punto di partenza per la ripresa - Il Fatto Quotidiano
 
Ultima modifica:
non essite un benchmark lungo adeguatamente per paragonare, ipotizzare scenari futuri con le NUOVISSIME centenarie
Bah... sono comunque bond... e come tali possono essere valutati come IRS + spread.

Quanto potrebbe essere diverso IRS50y da IRS100y ?
Quanto diverso potrebbe essere lo spread?

E' sufficiente fare questa valutazione, non sono cose dell'altro mondo.

Se poi nella segmentazione del mercato finiscono per avere una loro clientela schizzinosa... :boh:
 
Bah... sono comunque bond... e come tali possono essere valutati come IRS + spread.

Quanto potrebbe essere diverso IRS50y da IRS100y ?
Quanto diverso potrebbe essere lo spread?

E' sufficiente fare questa valutazione, non sono cose dell'altro mondo.

Se poi nella segmentazione del mercato finiscono per avere una loro clientela schizzinosa... :boh:
nn è questione di avere una clientela schizzinosa, in finanza questo non esiste.

questi sono strumenti di nicchia, e per giunta nuovi senza storico dove nessuno può dire ne dimostrare nulla....
ogni strumento ha una sua natura, dove se compresa è possibile trovarci un edge, e
questi matusabond, per la loro eterna vita non possono essere paragonati ad un classico bond, quindi di fatto hanno un "altra natura"..... da ricercare....

secondo me tutto gira intorno alla DM con un fattore K che li rende strumenti idonei ad approcci paragonabili a quelli dei futures ma solo nelle fasi di steepening e flattening della curva ...come detto sopra...

vedremo negli anni quale delle tante ipotesi fatte, sarà stata quella corretta..

poi se qualcuno qui dentro mi dimostra scientificamente qua l’è la formula che ne determina l'andamento di questi matusabons, come ad esempio ha fatto il prof. Giovanni Santostasi x il bitcoin, mi ricrederò :-)

nel frattempo io aspetto il run up venturo OK!
 
Ultima modifica:
Saranno strumenti nuovi ma sui testi seri si trattano eccome Vedi l'allegato 3017677
intendevo non si ha storico su questi strumenti, da poterci basare studi scientifici seri e statistici di rilievo

non mi riferivo all'accademia...dove possiamo trovare di tutto(paperon de paperoni faceva opzioni nei libricini che si leggeva da piccoli)

cmq se tu o altri "capoccioni"
ne vengono a capo scientificamente come detto sopra, ne riparleremo
 
Ultima modifica:
Indietro