Austria 2117-2120 volume 11

Ma io dico, ma se in EU abbiamo tassi al 4,25% ed il bund 10Y rende il 2,42%...ma cosa devono fare le obbligazioni, scendere ancora? Se si va in recessione, oppure si torna ad una situazione come quella del 2021-22 (con QE e banche centrali che comprano obbligazioni a tutto spiano) ha senso che i rendimenti scendano, ma se ciò non succede, l'inflazione va al 2% ed i tassi vengono portati al 2,5-3%, ma quanto deve rendere un bund 10Y? Ed un matusa che ora rende il 2,90%?
Buondì eccomi di ritorno dalle seconde ferie, in effetti è la conclusione a cui sono arrivato da tempo, abbiamo un così ampio spread tra rendimenti e tasso Bce che potremmo non vedere rialzi duraturi sui prezzi non prima che mercati inizino a scontare tassi sotto il 3%. Mio personale parere.
 
tutto ok, ma imho:

non conta dove verranno portati i tassi, conta dove si posizioneranno le aspettative di lungo termine sul livello di quei tassi

se stimi che i tassi BCE al 2,5 - 3% rimarranno a quel livello per molto tempo, e che il mercato farà le stesse stime, allora immagino tu ti attenda che i corsi scendano, a meno di non immaginare term premium negativo per un tempo indefinito... forse stima un attimo troppo pessimistica e comunque molto peggiorativa rispetto alle stesse stime BCE; se inflazione va al 2 il tasso BCE va al 2 (tasso neutrale reale + inflazione)

infine, il livello del bund è influenzato anche da motivi tecnici, postato più volte, che ne determinano domanda aggiuntiva... questo, anche a causa del QE, ha determinato una carenza di bund sul mercato, determinando lo sproporzionato spread con i tassi BCE; situazione imho destinata a rientrare, almeno parzialmente

Si ok, tutto quello che vogliamo, ma in precedenza se il tasso era al 4,5% il bund 10Y stava sopra come rendimento o al massimo poco sotto dopo il primo taglio quando era chiara l'inversione, ora invece abbiamo tassi al 4,25% e bund 10Y al 2,42%....negli anni ante 2011 con questi rendimenti si direbbe che siamo già arrivati a target o quasi! Se anche l'inflazione si riporta al 2% ed i tassi vengono portati al 2%, quanto potrà/dovrà rendere un bund 10Y? Io direi minimo minimo il 2% (con le scadenze più brevi che renderebbero sotto all'inflazione e al tasso a breve)!
Ed in queste condizioni un 50-100Y quanto potrà rendere rispetto ad oggi?
 
Torniamo all'Austria e se non c'è niente stiamo zitti?
Per l'IA, Nvidia, Tesla, Magnifiche 7 ci sarà già più di una discussione, o si potrebbe comunque aprire...
Grazie
Infatti, ci sono decine di discussioni in giro sugli altri temi. Please...
Prima di scrivere non farebbe male una rilettura del titolo del 3D e porsi la domanda: "ma c'entra quel che sto scrivendo?"
Però in effetti in passato avevo provato a cercare e non avevo avevo trovato topic che parlavano specificatamente di quello. Poi magari ho cercato male io, ma sicuramente è anche il motivo per cui spesso si finisce a parlarne su questi topic, visto che comunque è un argomento correlato ai bond, essendo che è parte del merito alla crescita della borsa americana che sta stupendo tutti.
 
Buondì eccomi di ritorno dalle seconde ferie, in effetti è la conclusione a cui sono arrivato da tempo, abbiamo un così ampio spread tra rendimenti e tasso Bce che potremmo non vedere rialzi duraturi sui prezzi non prima che mercati inizino a scontare tassi sotto il 3%. Mio personale parere.

ma è il funzionamento di base del mercato dei bond

basta guardare gli irs a 30 anni e più a cui sommare gli spread Paese per avere un'idea di massima dei rendimenti attesi sui lunghi

dopo un anno è ora di fare qualche passo in più nell'analisi, ootre a confutare la stupidaggine taglio tassi= aumento quotazione lunghi
 
Jackis bastano i 5.500 per lo S&p 500 ???
NOTA BENE
il report redatto a pag 9 relativo ai fang dove ci si domandava se sono in bolla è stato prodotto il primo trimestre 2024, (una vita fa a livello di prezzi...)
giusto x contestualizzare, quando nvidia valeva 90 circa, di li ad oggi, ha fatto il +50%.....
 

Allegati

  • Bolle.pdf
    599,7 KB · Visite: 76
Ultima modifica:
Si ok, tutto quello che vogliamo, ma in precedenza se il tasso era al 4,5% il bund 10Y stava sopra come rendimento o al massimo poco sotto dopo il primo taglio quando era chiara l'inversione, ora invece abbiamo tassi al 4,25% e bund 10Y al 2,42%....negli anni ante 2011 con questi rendimenti si direbbe che siamo già arrivati a target o quasi! Se anche l'inflazione si riporta al 2% ed i tassi vengono portati al 2%, quanto potrà/dovrà rendere un bund 10Y? Io direi minimo minimo il 2% (con le scadenze più brevi che renderebbero sotto all'inflazione e al tasso a breve)!
Ed in queste condizioni un 50-100Y quanto potrà rendere rispetto ad oggi?

cosa nota ed arcinota, funzionamento base del mercato dei bond... evidenziavo solo alcune inesattezze formali, ma sul concetto di base sono d'accordo

altrimenti cominciamo anche di qua a parlare di tagli bruciati

rileggetevi gli interventi di Blacksmith, ha spiegato tutto
 
ma è il funzionamento di base del mercato dei bond

basta guardare gli irs a 30 anni e più a cui sommare gli spread Paese per avere un'idea di massima dei rendimenti attesi sui lunghi

dopo un anno è ora di fare qualche passo in più nell'analisi, ootre a confutare la stupidaggine taglio tassi= aumento quotazione lunghi
Perchè gli IRS a 30 anni non seguono i tassi? Se i tassi Bce fra due anni per es. saranno all'1% non credi l'IRS a 30 anni si adegui?
 
Ok Jackis
Bisogna capire in quale fase siamo ora della curva :censored:
 
quando le mattinate sono così, stai pur certo che puoi spegnere pc e riaccenderlo il giorno dopo.... squallor
 
Ok Jackis
Bisogna capire in quale fase siamo ora della curva :censored:
io la mia idea ce l'ho......
tra la casellina rosa e illusione, o tra illusione e nuovo paradigma....(vedi la pronta risposta di smam79 al proposito...è come ragiona ORA la massa/pubblico)
e il tutto potrebbe ancora andar avanti sino a settembre/novembre......

poi per quanto riguarda nvidia, attualmente non è prezzato un "pericoloso" scenario MACROSCOPICO che a tutti voi nei recenti commenti qui dentro è sfuggito.......anche perchè leggete solo il main stream corrotto :D

non chiedetemi null'altro, sono argomenti discussi in questi gg nel mio quartier generale che nn posso divulgare......

toniamo in tema!
 
Ultima modifica:
io la mia idea ce l'ho......
tra la casellina rosa e illusione, o tra illusione e nuovo paradigma....(vedi la pronta risposta di smam79 al proposito...è come ragiona ORA la massa)
e il tutto potrebbe ancora andar avanti siano a settembre/novembre......

poi per quanto riguarda nvidia, attualmente non è prezzato uno scenario MACROSCOPICO che a tutti voi nei recenti commenti qui dentro è sfuggito.......anche perchè leggete solo il main stream corrotto :D

non chiedetemi null'altro, sono argomenti discussi in questi gg nel mio quartier generale che nn posso divulgare......

toniamo in tema!

Autunno...
Questo lo fanno arrivare a 6000/6500
 
P.S.: Etichettare come bolla o come manipolato ogni cosa che non si comprende, è comportamento poco saggio.

Le somiglianze con il 2000 crescono a un tasso allarmante tra aspettative IA irreali | Investing.com

cosa ne pensi?
è stato linkato nel post del sp500 qualche giorno fa. Scusate l'OT però visto che MrSpock è del settore credo che il suo parere sia interessante e poi alla fine tutto è correlato visto che difficilmente qui si salirà finchè le azioni faranno record su record..
 
eh la mad......

Questo dai! Come si fa a tornare al gap senza la minima base macro con tutti i valori in miglioramento?

ci siamo praticamente ;)

io mi sono messo un po' di tick sopra e mi hanno già servito

rimarrebbe questo su DE10Y daily, ma in mezzo ci sono due medie toste... ora quasi al test della sma100, poi c'è la 200 prima del gap

1718877715399.png
 
Indietro