Austria 2117-2120 volume 11

ho chiuso tutto lo short su 20 44.44 ora vediamo se 17 va al prezzo che aspetto da giorni per girare tutto il long dalla 17 alla 20
 
io aspetterei un filino prima di allarmarmi.

la situazione attuale vede:

-economia in affanno ed ora lo vedono tutti anche chi credeva che gli asini volavano e non solo chi legge TUTTI i dati macro e non solo quelli di comodo...
-mkti azionari sui massimi, spinti da favole futuristiche con salite (le ultime) forti e senza volumi
-tassi usa sui max
-tiburon long

nn mi sembra ci sia un solo ingrediente che possa far pensare ad una brusca discesa del fixed income
Si si ma era per dire che una reazione normale ai dati avrebbe dovuto essere un apprezzamento non un deprezzamento, invece vattelapesca cosa non è piaciuto al mercato.
 
Sarebbe? (se si può dire)
30 punti sopra la 20 li sarebbe il mio giro di boa ma non sono fiscale ahahah quindi anche 29.5-29.75 per poi incrementare se esagera

ps ora c'è un tipo con 236k che deve uscire dalla 20 lo facciamo danzare su ask così fa ginnastica :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
 
Ultima modifica:
ma il bund nn lo devi guardare! è il servo sciocco del tnote!

ai visto quanto si è festeggiato con la bce che ha tagliato i tassi senza che la LOCOMOTIVA lo abbia fatto?

è una vita che te lo dico! COMANDANO GLI AMERLOCCHI!!

Ha comandato la minute BCE con le previsioni dell'inflazione futura
 
Ha comandato la minute BCE con le previsioni dell'inflazione futura
nn mi sembra affatto che sia cosi!

primo perchè il fixed income non si è ancora mosso, per via dei "pochi" ultimi dati che vedeva un economia AMERICANA forte

secondo perchè il mercato europeo NON ha mai creduto alle cagate che di volta in volta ha raccontato la bce, altrimenti non avresti visto un differenziale cosi marcato tra bund e tnote....

terzo l'economia europea è ben messa peggio di quella usa....

la realtà è che l’inflazione futura europea e americana non esiste!
 
nn mi sembra affatto che sia cosi!

primo perchè il fixed income non si è ancora mosso, per via dei "pochi" ultimi dati che vedeva un economia AMERICANA forte

secondo perchè il mercato europeo NON ha mai creduto alle cagate che di volta in volta ha raccontato la bce, altrimenti non avresti visto un differenziale cosi marcato tra bund e tnote....

terzo l'economia europea è ben messa peggio di quella usa....

la realtà è che l’inflazione futura europea e americana non esiste!
Però il tbond americano è passato da 4,75 a 4,25

Più di tanto non credo possa andare

Siamo noi europei ad aver perso momentum

Oggi però questi dati confermano debolezza economia americana in teoria dovrebbero comprare bond ed invece siamo deboli
 
Però il tbond americano è passato da 4,75 a 4,25

Più di tanto non credo possa andare

Siamo noi europei ad aver perso momentum

Oggi però questi dati confermano debolezza economia americana in teoria dovrebbero comprare bond ed invece siamo deboli
non appena il focus degli operatori si setterà su un economia usa nn forte come si è creduto sinora....
inizierà a tornare di moda, news e articoli che tratteranno: le carte di credito(problema grandissimo...), immobiliare, banche periferiche, debito pubblico, ed infine inizieremo a ri-sentire la parolina landing....(soft/hard)***, e gli indici (speculazione nvidia permettendo), potrebbero perdere un 20% in poche settimane,

questo scenario non tanto campato in aria, favorirà il fixed income, che in previsione inizierà a scontare + tagli del previsto,
poi se come io credo in estate arriverà il primo taglio usa, partirà questo xazzo di movimento duraturo che tutti aspettiamo da mesi....
e potrtebbe iniziare il travaso dagli indici al fixed income

questo è lo scenario che a grandi linee potrebbe verificarsi da qui alle elezioni
ma andiamo per gradi, seguendo il mkt quotidianamente.....

***
con una curva invertita 2-10y x molti mesi, cè sempre stata una hard landing....remembar...
 
30 punti sopra la 20 li sarebbe il mio giro di boa ma non sono fiscale ahahah quindi anche 29.5-29.75 per poi incrementare se esagera

ps ora c'è un tipo con 236k che deve uscire dalla 20 lo facciamo danzare su ask così fa ginnastica :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
Il tipo non c'è piu' ! Sei contento adesso?
Da stop and reverse .... è diventato solo "STOP"! :-)
 
Però in effetti in passato avevo provato a cercare e non avevo avevo trovato topic che parlavano specificatamente di quello. Poi magari ho cercato male io, ma sicuramente è anche il motivo per cui spesso si finisce a parlarne su questi topic, visto che comunque è un argomento correlato ai bond, essendo che è parte del merito alla crescita della borsa americana che sta stupendo tutti.

Però se c'entra nvidia allora c'entra tutto e non se ne esce.
Questo 3D ha un titolo molto specifico, sarebbe bene parlare solo di secolari e di ciò che è direttamente correlato, tipo BUXL, OAT, IRS50, ecc.
Si può sempre aprire un altro 3D con un titolo più generalista, che so, tipo "segnali esogeni per il trend dei matusabond" :)
 
Ma io dico, ma se in EU abbiamo tassi al 4,25% ed il bund 10Y rende il 2,42%...ma cosa devono fare le obbligazioni, scendere ancora? Se si va in recessione, oppure si torna ad una situazione come quella del 2021-22 (con QE e banche centrali che comprano obbligazioni a tutto spiano) ha senso che i rendimenti scendano, ma se ciò non succede, l'inflazione va al 2% ed i tassi vengono portati al 2,5-3%, ma quanto deve rendere un bund 10Y? Ed un matusa che ora rende il 2,90%?
Se si confronta l'OAT 30 anni e tassi BCE si nota che in genere il rendimento OAt è sempre stato superiorea al tasso riferimento BCE.
Solo nei periodi di crisi 2000; 2008 e ora 2024 il tasso BCE è di molto superiore al tasso BCE.

Mi sorgono dubbi anche a me.

Comunque per speculare è fondamentale il "tasso atteso."
e capire il tasso neutrale che hanno in mente le banche centrali.


Però non riesco a caricare il grafico.
 
Se si confronta l'OAT 30 anni e tassi BCE si nota che in genere il rendimento OAt è sempre stato superiorea al tasso riferimento BCE.
Solo nei periodi di crisi 2000; 2008 e ora 2024 il tasso BCE è di molto superiore al tasso BCE.

Mi sorgono dubbi anche a me.

Comunque per speculare è fondamentale il "tasso atteso."
e capire il tasso neutrale che hanno in mente le banche centrali.


Però non riesco a caricare il grafico.

Queste le stime del tasso neutrale/naturale in EU:

Estimates of the natural interest rate for the euro area: an update

The Natural Rate of Interest in the Euro Area: Evidence from Inflation-Indexed Bonds | Banque de France
 
non appena il focus degli operatori si setterà su un economia usa nn forte come si è creduto sinora....
inizierà a tornare di moda, news e articoli che tratteranno: le carte di credito(problema grandissimo...), immobiliare, banche periferiche, debito pubblico, ed infine inizieremo a ri-sentire la parolina landing....(soft/hard)***, e gli indici (speculazione nvidia permettendo), potrebbero perdere un 20% in poche settimane,

questo scenario non tanto campato in aria, favorirà il fixed income, che in previsione inizierà a scontare + tagli del previsto,
poi se come io credo in estate arriverà il primo taglio usa, partirà questo xazzo di movimento duraturo che tutti aspettiamo da mesi....
e potrtebbe iniziare il travaso dagli indici al fixed income

questo è lo scenario che a grandi linee potrebbe verificarsi da qui alle elezioni
ma andiamo per gradi, seguendo il mkt quotidianamente.....

***
con una curva invertita 2-10y x molti mesi, cè sempre stata una hard landing....remembar...
il problema è capire quando questo avverrà, la maggior parte di noi era sicuro che a novembre 2023 sarebbe iniziato il ciclo del fixed income con tutto quello che hai citato carte di credito immobiliare tassi e via di seguito. Poi ad un tratto la narrativa è cambiata a favore degli indici. Io credo che fino al primo semestre 2025 non ci saranno movimenti importanti, è palese soprattutto in vista delle elezioni americane. Terranno la liquidità sugli indici, salvo sorprese, alla fine l'economia tiene molto ma molto bene in usa.
che ne pensi jackis?
 
Se si confronta l'OAT 30 anni e tassi BCE si nota che in genere il rendimento OAt è sempre stato superiorea al tasso riferimento BCE.
Solo nei periodi di crisi 2000; 2008 e ora 2024 il tasso BCE è di molto superiore al tasso BCE.

Mi sorgono dubbi anche a me.

Comunque per speculare è fondamentale il "tasso atteso."
e capire il tasso neutrale che hanno in mente le banche centrali.


Però non riesco a caricare il grafico.

questo invece il modello per la determinazione del term premium (da cui la forma della curva) e link al grafico con l'andamento del term premium sui treasury 10y (non mi pare ci sia lo stesso per i bond EU, ma qui ci si può comunque fare un'idea dell'andamento del term premium e fare ipotesi sulla normalizzazione della curva)

Treasury Term Premia
 
Indietro