Austria 2117-2120 volume 4

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi spieghi come valutare l elemento rendimento su una durata praticamente infinita?
Fai 100 diviso il prezzo d'acquisto e moltiplichi per la cedola, senza considerare il guadagno in conto capitale; per praticità la consideri come una perpetual, almeno io faccio così. Ad es. a 70 la 2117 con cedola 2,1% per me rende 3% lordo
 
Fai 100 diviso il prezzo d'acquisto e moltiplichi per la cedola, senza considerare il guadagno in conto capitale; per praticità la consideri come una perpetual, almeno io faccio così. Ad es. a 70 la 2117 con cedola 2,1% per me rende 3% lordo
Ok a parte il mero calcolo matematico, come si può calcolare il rendimento su una scadenza che neanche i tuoi nipoti vedranno? È un mero calcolo matematico, inutile tra l'altro.
Tanto vale una più corta di questo secolo, con cedola più alta... Loro sono Perpetual noi no

Diverso è il discorso che mira al raddoppio del capitale, ma qui il rendimento non c entra niente
 
Ok a parte il mero calcolo matematico, come si può calcolare il rendimento su una scadenza che neanche i tuoi nipoti vedranno? È un mero calcolo matematico, inutile tra l'altro.
Tanto vale una più corta di questo secolo, con cedola più alta... Loro sono Perpetual noi no

Diverso è il discorso che mira al raddoppio del capitale, ma qui il rendimento non c entra niente
Meno male che cè qlc che ha capito...la cedola e il rendimento sono solo dei contentini,il vero obbiettivo è il raddoppio del capitale in 2-3 anni.
Se uno entre in questi bond per le cedole o il rendimento stà sbagliando cavallo.Ma lo si dice da mesi,nulla di nuovo sotto il sole.
Se uno vuole un rendimento và su Rabo e si prende il 7%..
 
Ultima modifica:
Meno male che cè qlc che ha capito...la cedola e il rendimento sono solo dei contentini,il vero obbiettivo è il raddoppio del capitale in 2-3 anni.
Se uno entre in questi bond per le cedole o il rendimento stà sbagliando cavallo.Ma lo si dice da mesi,nulla di nuovo sotto il sole.
Se uno vuole un rendimento và su Rabo e si prende il 7%..
Lungi dal voler censurare commenti riguardanti i contentini del flusso cedolare o del rendimento, ma leggere di chi si chiede come mai questa "rende" il 2% e il decennale il 4% fa male al cuore
 
Ok a parte il mero calcolo matematico, come si può calcolare il rendimento su una scadenza che neanche i tuoi nipoti vedranno? È un mero calcolo matematico, inutile tra l'altro.
Tanto vale una più corta di questo secolo, con cedola più alta... Loro sono Perpetual noi no

Diverso è il discorso che mira al raddoppio del capitale, ma qui il rendimento non c entra niente
Secondo me non è inutile, visto che una cedola ce l'hanno. Parlo per me ovviamente: io ho la 2117 in portafoglio, l'ho comprata nella speranza di guadagnare in conto capitale e tuttavia nel frattempo incasso cedole al 3%. Credo che sia un ragionamento che hanno fatto in tanti, chi invece punta tutto sul guadagno in conto capitale è andato piuttosto sulla 2120 che potrebbe apprezzarsi molto di più ma dà cedole più basse
 
Mi spieghi come valutare l elemento rendimento su una durata praticamente infinita?
Unas formula abbastanza brutale ma efficace è
R=C/P x 100 dove

R è il rendimento
C è la cedola
P è il prezzo

Rendimento della 2120
0,85 / 42,3 X 100 = 2%

Fineco mi calcola rendimento netto a scadenza 2,18%
 
Unas formula abbastanza brutale ma efficace è
R=C/P x 100 dove

R è il rendimento
C è la cedola
P è il prezzo

Rendimento della 2120
0,85 / 42,3 X 100 = 2%

Fineco mi calcola rendimento netto a scadenza 2,18%
Mi arrendo avete vinto
 
Ok a parte il mero calcolo matematico, come si può calcolare il rendimento su una scadenza che neanche i tuoi nipoti vedranno? È un mero calcolo matematico, inutile tra l'altro.
Tanto vale una più corta di questo secolo, con cedola più alta... Loro sono Perpetual noi no

Diverso è il discorso che mira al raddoppio del capitale, ma qui il rendimento non c entra niente
Non è un calcolo del rendimento ma solo della cedola infatti. E la cedola viene distribuita annualmente, quindi la scadenza non conta. Poi se per te una cedola del 3% non vale niente, è un altro discorso, io me la cucco
 
Non è un calcolo del rendimento ma solo della cedola infatti. E la cedola viene distribuita annualmente, quindi la scadenza non conta. Poi se per te una cedola del 3% non vale niente, è un altro discorso, io me la cucco
allora sarà bene specificare cedola e non rendimento, che sono due cose diverse
 
allora sarà bene specificare cedola e non rendimento, che sono due cose diverse
va bè allora la domanda era troppo tecnica per me, ho risposto considerandoli sinonimi. Ma se posso chiedere, perchè vorresti sapere/calcolare il rendimento di questi centenari? Una volta che sai il prezzo, la cedola e ci metti le tue aspettative sui tassi nei prossimi anni hai tutti gli elementi per decidere se comprarli o no... almeno dal mio modestissimo e ignorantissimo punto di vista
 
va bè allora la domanda era troppo tecnica per me, ho risposto considerandoli sinonimi. Ma se posso chiedere, perchè vorresti sapere/calcolare il rendimento di questi centenari? Una volta che sai il prezzo, la cedola e ci metti le tue aspettative sui tassi nei prossimi anni hai tutti gli elementi per decidere se comprarli o no... almeno dal mio modestissimo e ignorantissimo punto di vista
probabilmente non mi sono spiegato bene lasciando un po' di sottintesi...
a me il rendimento dei centenari non interessa anzi, ti dirò di più è inesistente perchè l'elemento durata (indispensabile per il calcolo) non esiste sui centenari.
Per quanto riguarda la cedola suppongo che quando ci sarà il movimento che tutti aspettiamo, il 20 performerà molto meglio del 17 rendendo irrilevante la differenza di cedola maturata fino a quel momento.
Se poi quel famoso movimento sarà fra 5-6 anni magari avrà ragione chi nel frattempo ha cedolato meglio (17), ma spero avverrà molto prima.
 
Però a vedere lo storico di 1117 vs 1120 ci si può attendere un maggior guadagno in capitale per la seconda, ma non una differenza da "molto meglio", semmai un "po' meglio"
 
Se fosse su orizzonte 30/40 anni la differenza di cedola si sentirebbe eccome, però è vero che chi sta qui dentro credo abbia la speranza di liquidare tutto assai prima e a quel punto non vedo tutta questa differenza di guadagno complessivo tra le due.
 
Su queste basi il tightening del 2022 potrebbe avere effetti forti perchè le loro stime indicano che le aziende sotto stress sono il 37% del totale. Il picco dovrebbe avvenire tra il 2023 3il 2024.
3) Accumulated Savings During the Pandemic: An International Comparison with Historical Perspective ( link ) .In pratica lo studio suggerisce che l’eccesso di risparmio accumulato negli USA in seguito allo stimolo fiscale post Covid è stato già speso interamente, a differenza degli altri paesi.


Dati macro forti in US, rimbalzano le borse.
 
Ultima modifica:
Su queste basi il tightening del 2022 potrebbe avere effetti forti perchè le loro stime indicano che le aziende sotto stress sono il 37% del totale. Il picco dovrebbe avvenire tra il 2023 3il 2024.
3) Accumulated Savings During the Pandemic: An International Comparison with Historical Perspective ( link ) .In pratica lo studio suggerisce che l’eccesso di risparmio accumulato negli USA in seguito allo stimolo fiscale post Covid è stato già speso interamente, a differenza degli altri paesi.


Dati macro forti in US, rimbalzano le borse.

In America la gente vive paycheck by paycheck, non hanno tanto la cultura del risparmio come da noi
Io in Italia vedo ancora un benessere economico diffuso, basta vedere spiagge e ristoranti quest'estate, oltre ai dati veri e propri sulla ricchezza delle famiglie ovviamente
 
Buondi, già arrivata la cedola della 20 su directa.
Graficamente sul buxl possibile opportunità di rimbalzo 139-142 se prosegue uptrend .

buxl.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro