Austria 2117-2120 volume 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In teoria dovrebbe stare tra 50 e 60...

Potrebbe pure stare sempre in area 40-45, se il prezzo attuale è tenuto "alto" dal trend attuale di mercato (+buyers, -sellers) e questo non fosse il bottom (come sembra dalla curva dei tassi);
Potrebbe stare a 50/60;
Potrebbe salire anche oltre se mr. market si fa prendere dall'euforia di perdere il treno;
Potrebbe riscendere se mr market si stufa del AAA e vuol passare al dolce mercato azionario;
Potrebbe ...
Etc...

There’s no free lunch in the market.

Fondamentalmente la matematica "sotto" la sanno tutti, ma è il comportamento degli investitori a trainare i prezzi.

Io non sono ancora dentro, ma entrerò più avanti, come dicevo, nel 2120 se cala ancora.
 
noi pensiamo di essere al pivot (o quasi) del ciclo dei rialzi dei tassi di interesse (che implica che siamo pressoché sui minimi dei tds lunghi)

ora però entrano in gioco le aspettative sul tasso terminale alla fine del tanto agognato ciclo di tagli dei tassi e la coppia (rendimento, time to maturity) che ci siamo messi in portafoglio

per farla semplice, se tagliano i tassi solo fino al 3% la 2120 che ora rende il 2,56% che fine fa?
e se li tagliano fino al 2,5%?

per questo dico che semplicemente comprare la maggiore duration disponibile è un atteggiamento che ignora i rischi legati al futuro tasso terminale... altrimenti compreremmo tutti AU2120 e bunanotte
Il rendimento del decennale OAT è intorno al 3% e quello del BUND intorno al 2,6%, negli anni 2000 prima della crisi del 2008 i tassi della BCE erano simili a quelli di oggi ma i OAT e BUND rendevano di più.

1692466697352.png


1692466554788.png


Solo una nuova politica di QE potrebbe cambiare radicalmente il scenario, senza QE e tassi zero difficilmente il 2117 arriverà a 100 anche se l'inflazione scende intorno al 2%.
 
Ultima modifica:
Signori buonasera, mi permetto solo di ricordare che i 100y sono strumenti nuovi figli di un periodo che non si era mai visto, tassi sotto lo zero, non hanno precedenti, storia ne letteratura e pure tutte le teorie sul rapporto tassi-duration che conosciamo sono difficilmente applicabili … se alzano i tassi un altro 1% vanno sottozero???
Oltretutto hanno un rendimento sia immediato che a termine risibile … maneggiare con cura o lasciare ai professional …
 
Signori buonasera, mi permetto solo di ricordare che i 100y sono strumenti nuovi figli di un periodo che non si era mai visto, tassi sotto lo zero, non hanno precedenti, storia ne letteratura e pure tutte le teorie sul rapporto tassi-duration che conosciamo sono difficilmente applicabili … se alzano i tassi un altro 1% vanno sottozero???
Oltretutto hanno un rendimento sia immediato che a termine risibile … maneggiare con cura o lasciare ai professional …

scusami ma se li hanno alzati dl 4% e non sono andati sottozero perchè dovrebbe succede con ulteriore rialzo del 1%......e questo che non mi spiego di tutti i vostri ragionamenti......

come quello che la 2120 salirà di più......non ho mai visto una cosa salire di più se prima non è scesa più degli altri.

2120 e 2117 hanno perso la stessa %
 
Signori buonasera, mi permetto solo di ricordare che i 100y sono strumenti nuovi figli di un periodo che non si era mai visto, tassi sotto lo zero, non hanno precedenti, storia ne letteratura e pure tutte le teorie sul rapporto tassi-duration che conosciamo sono difficilmente applicabili … se alzano i tassi un altro 1% vanno sottozero???
Oltretutto hanno un rendimento sia immediato che a termine risibile … maneggiare con cura o lasciare ai professional …
Titoli così andavano venduti esclusivamente a Istituzionali e professionali, invece nonostante fosse chiaro a tutti che appena la BCE alzava i tassi questi sarebbero sprofondati hanno scelto di renderli accessibili anche alle massaie in comodi lotti da 1K.

E' stata una scelta ragionata, sapevano che post emissione avrebbero incastrato un mare di persone, dai 139 del 2020 ai 39 di oggi c'è rimasta effettivamente bloccata dentro in modo più o meno grave una fetta consistente.
Chiedetevi perchè li hanno voluti vendere anche al retail.
 
scusami ma se li hanno alzati dl 4% e non sono andati sottozero perchè dovrebbe succede con ulteriore rialzo del 1%......e questo che non mi spiego di tutti i vostri ragionamenti......

come quello che la 2120 salirà di più......non ho mai visto una cosa salire di più se prima non è scesa più degli altri.

2120 e 2117 hanno perso la stessa %
Stiamo dicendo la stessa cosa in termini diversi ovvero con queste “nuove” scadenze il rapporto tassi~duration classico che conosciamo non ha motivo di essere …

Per esempio, prendo dal web
“In termini pratici, una duration di 5 indica che se i tassi scenderanno (o saliranno) dell'1%, il prezzo dell'obbligazione salirà (o scenderà) di 5 punti.”

Chiedo … e’ applicabile ad un 100y con una duration del genere?
O saltano i paradigmi di base con cui abbiamo avuto a che fare fino ad oggi?

Per il resto che la 2120 salira’ di piu’ o meno non mi interessa proprio ….
 
Titoli così andavano venduti esclusivamente a Istituzionali e professionali, invece nonostante fosse chiaro a tutti che appena la BCE alzava i tassi questi sarebbero sprofondati hanno scelto di renderli accessibili anche alle massaie in comodi lotti da 1K.

E' stata una scelta ragionata, sapevano che post emissione avrebbero incastrato un mare di persone, dai 139 del 2020 ai 39 di oggi c'è rimasta effettivamente bloccata dentro in modo più o meno grave una fetta consistente.
Chiedetevi perchè li hanno voluti vendere anche al retail.


con simpatia.....ma tu veramente pensi che gli scambi di questi strumenti siano alimentati dai retail....vai in otc e poi ti fai un idea....e sul mercato otc le massaie non ci possono andare.

un btp a 30 anni ha perso il 50% pure li c'è stato il complotto ? neanche quello può essere venduto alla massaia?

e se domani intesa fa -50% come ha già fatto 3 4 volte negli ultimi 10 anni pure questo titolo va venduto solo ai professionali ?


hanno venduto e sponsorizzato ai retail tramite le banche i bond in lira turca.....
 
Questa mattina , ore 9.22. Post n. 29
Ore 20.36 siamo a 108 . Quanta fuffa, gente !
Conclusioni ?
 
Titoli così andavano venduti esclusivamente a Istituzionali e professionali, invece nonostante fosse chiaro a tutti che appena la BCE alzava i tassi questi sarebbero sprofondati hanno scelto di renderli accessibili anche alle massaie in comodi lotti da 1K.

E' stata una scelta ragionata, sapevano che post emissione avrebbero incastrato un mare di persone, dai 139 del 2020 ai 39 di oggi c'è rimasta effettivamente bloccata dentro in modo più o meno grave una fetta consistente.
Chiedetevi perchè li hanno voluti vendere anche al retail.
Per fare un regalo ai nipoti
 
Titoli così andavano venduti esclusivamente a Istituzionali e professionali, invece nonostante fosse chiaro a tutti che appena la BCE alzava i tassi questi sarebbero sprofondati hanno scelto di renderli accessibili anche alle massaie in comodi lotti da 1K.

E' stata una scelta ragionata, sapevano che post emissione avrebbero incastrato un mare di persone, dai 139 del 2020 ai 39 di oggi c'è rimasta effettivamente bloccata dentro in modo più o meno grave una fetta consistente.
Chiedetevi perchè li hanno voluti vendere anche al retail.
Lo stesso per i perpetui Casino, e per qualsiasi cosa abbia più di 50 anni ? Ma scherzi ? Se il Burumburu emette una obbl 9% scadenza 2099 tutti corrono a comprarla e sul forum discutono per mesi di quanto renderà a scadenza visto che dopo una settimana costa solo 93 e poi si arriva a vol. 169 per Veneziela & Co.
Chi comprò a 139 una e 234 l'altra non sapeva fare i conti. Sulla prima solo per recuperare i +39 a 0,75 all'anno ci sarebbero voluti 52 anni. Bisogna essere fessi per non capirlo. Ma come disse Galbraith : Ogni tanto la borsa si incarica di separare i fessi dal loro denaro.
L'Austria ha emesso dei prestiti. Sta a chi li compra capire se sono convenienti.
L'Argentina che le banche consigliavano pagava poco di più dei nostri. Nessuno si era informato quale fosse effettivamente l'economia del paese ?
 
https://www.adviseonly.com/wp-content/uploads/2019/09/BTP_Tabella.jpg


Salve,sono un novizio del mercato obbligazionario.Vi leggo da tempo e ho potuto vedere come sia alto il livello di questo forum ,con alcune persone davvero molto brave.Vi chiedo: la tabello che ho publicato e' affidabile secondo voi? Le obbligazioni si muovono in quel modo alla diminiuzione o all'aumento dei tassi di interesse?

Grazie a tutti
 
questa regola vale da domani perchè fino a ieri sono scesi uguali.
non c'ho capito molto, ho solo riportato il tool e i grafici, nei grafici mi aspettavo di trovare in ascissa il tasso di interesse dela BCE, invecde mette lo yield del bond. :boh:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro