Austria centennali(2117-2120)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sell off pesante sui bond oggi

niente scorribanda la direzione è a sud :(
Vero, il grafico è impietoso, ma i 40 sembrano belli tosti. Vorrei fare qualche "tradata" e nel caso di incastro credo che entro 5 / 10 anni (tempo che posso aspettare) si possa uscire in guadagno.
2120.png
 
Arrotondato anche oggi AUT 2110 + FRA 2072. Il tempo gioca a nostro favore: chi vivrà vedra!
 
Volevano scendessero i mercati azionari, oggi tutto giù, vediamo se con ulteriori cali il pil si raffredderà
 
Opassero a 50 ridurrebbero il debito di 1B, ma poi dovrebbero emettere a cedole al 3%, fossi nello stato austriaco non riacquisterei nulla, 2B con cedola al 0,85% per sempre è irripetibile

A 50 sì, ma non sta a 50. Il ragionamento al quale rispondevi è corretto, nel senso che sotto un tot, non so quale tot (ma profondamente sotto 40...), l'Austria potrebbe avere convenienza a ricomprare, coprire con rendimenti maggiori a scadenza più breve, e tra neppure molto riproporre un titolo simile.
Ma in realtà boh. Un "perpetuo" a 0,85 effettivamente è difficile da decifrare. È per questo che a parte una breve tradata io ho puntato sull'altro (più il decennale).
 
A 50 sì, ma non sta a 50. Il ragionamento al quale rispondevi è corretto, nel senso che sotto un tot, non so quale tot (ma profondamente sotto 40...), l'Austria potrebbe avere convenienza a ricomprare, coprire con rendimenti maggiori a scadenza più breve, e tra neppure molto riproporre un titolo simile.
Ma in realtà boh. Un "perpetuo" a 0,85 effettivamente è difficile da decifrare. È per questo che a parte una breve tradata io ho puntato sull'altro (più il decennale).
Se OPI a 40 chi te le consegna?
 
A 50 sì, ma non sta a 50. Il ragionamento al quale rispondevi è corretto, nel senso che sotto un tot, non so quale tot (ma profondamente sotto 40...), l'Austria potrebbe avere convenienza a ricomprare, coprire con rendimenti maggiori a scadenza più breve, e tra neppure molto riproporre un titolo simile.
Ma in realtà boh. Un "perpetuo" a 0,85 effettivamente è difficile da decifrare. È per questo che a parte una breve tradata io ho puntato sull'altro (più il decennale).

Io aspetto il 2037 4,15% attorno a 100.
 
Dal punto di vista cedolare il 2033 2,9% è migliore del 2120 0,85%. Secondo me il centurion è sopravvalutato.
 
Se OPI a 40 chi te le consegna?

Guarda, parlo senza certezze, sappiamo che è un titolo difficile da decifrare ipotizzare. Te le consegnerebbe chi si prende paura e oggi ha venduto intorno ai minimi storici (si suppone non in utile).
 
Oggi credo sia stata la chiusura giornaliera più bassa del 2023 e il pavimento a sono di martellarlo si rompe, tanto che se il bund supera i 2.57 di rend sul 10y dovremo trovarne uno nuovo.
Mi sa che 2023 sarà l'anno dove riposizionare i ptf sovrappesando bond e diminuendo azionario.
Ma non la fanno mai facile quindi mutande di ghisa e mantenere a mente obiettivo BCE e FED, inflazione al 2%.
 
Dal punto di vista cedolare il 2033 2,9% è migliore del 2120 0,85%. Secondo me il centurion è sopravvalutato.

Ma quando questo faceva 6 anni di rendimento in un pomeriggio sapevamo tutti che era anomalo. E non è detto che sia finita, magari domani esce inflazione buona e fa più 5%. Resta comunque un titolo anomalo. Più del 17 e sicuramente più del 33 che invece è un prodotto del tutto normale che è in linea con l'equivalente belga e quello eib.
 
Guarda, parlo senza certezze, sappiamo che è un titolo difficile da decifrare ipotizzare. Te le consegnerebbe chi si prende paura e oggi ha venduto intorno ai minimi storici (si suppone non in utile).
Ci sono 2B€ da opare chi consegnerebbe sui minimi?
 
Ci sono 2B€ da opare chi consegnerebbe sui minimi?

Ti ripeto, non lo so. Intanto sono pure ipotesi, non si possono fare i conti in tasca all'Austria. Ma se fosse bisogna vedere quali saranno i minimi e quale la cifra che l'Austria potrebbe proporre.
Comunque era per dire che anche secondo me ci sono meccanismi che sotto un tot si attivano. Per anomalo che sia non credo possa tecnicamente andare a 29, per dire.

D'altra parte ammetto che non ne ho idea e proprio per questo mi sono tenuto alla larga. Sull'altro prendo 2,2 netto e può fare i minimi che crede, ho tempo.
 
"Gli economisti di Deutsche Bank si aspettano ora che Bce aumenti i tassi di 50 punti base nelle riunioni di marzo e maggio, per poi seguire con un ultimo rialzo di 25 punti base a giugno. In precedenza, le loro previsioni vedevano un aumento di 50 punti base a marzo e un ultimo aumento di 25 punti base a maggio."

Se nei prossimi mesi l economia si decide a rallentare e fosse vera questa previsione, gia prima dell ultimo rialzo iniziera la corsa obbligazionaria IMHO
 
Arrivati in area tosta per il rend tedesco. Prezzo e indicatori farebbero propendere per un ritraccio almeno fino alla linea rialzista.

rend ger.png
 
"Gli economisti di Deutsche Bank si aspettano ora che Bce aumenti i tassi di 50 punti base nelle riunioni di marzo e maggio, per poi seguire con un ultimo rialzo di 25 punti base a giugno. In precedenza, le loro previsioni vedevano un aumento di 50 punti base a marzo e un ultimo aumento di 25 punti base a maggio."

Se nei prossimi mesi l economia si decide a rallentare e fosse vera questa previsione, gia prima dell ultimo rialzo iniziera la corsa obbligazionaria IMHO
Quindi 50 in più
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro