Auto elettrica?? Altro mito da sfatare/Vol IV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi 4.000 euro li avresti risparmiati ma almeno... e sono conti ultrapessimistici (io carico al lavoro e spendo zero)
poi c'è l'incentivo statale

ovviamente l'extra costo iniziale quello non conta vero, conta solo il possibile risparmio kilometrico...sei parente del tizio di viaelettrico che ha fatto l'excel :asd: :asd: :asd:

senza contare le prestazioni e il piacere di guida

hai mai provato una elettrica? al semaforo brucio le porsche volendo

sì sì certo come no, piacere di guida e brucio le porsche ai semafori, ha parlato il novello Toretto...poi ovviamente superato il quarto di miglio, o in autostrada ti passano sulle orecchie, anche solo perchè recuperano tempo durante i pit-stop :D:D:D:D


Ma è una markettata pro-bev pagata o un doppio di qualcuno che non trovava abbastanza riscontri positivi?! :o
 
Ma tu hai il fv a casa?

Ci sono scuole di pensiero innanzitutto,chi lo fà alla vecchia moda quindi sulla base dei consumi effettivi e senza sovradimensionare,
risultato al nord in questo periodo vai solo di enel o quasi,
mentre risparmi nel periodo marzo-ottobre,costo basso e rientro veloce.

Poi chi sovradimensiona pensando meglio grande,peccato che il costo non si ripaga perchè in invero la produzione non ti basta per fare granchè,scaldare in pompa di calore non è come scaldare a termosifoni,quindi in pieno inverno del fv non ci fai molto ammesso che produca.

Quindi tornando alla vettura da caricare,qui scorso fine settimana pioveva quindi non la carichi neanche di sabato,
poi dover pensare di tenere ferma la macchina 6ore al sabato o domenica per caricarla mi pare una roba senza senso.
Ti parlo da proprietario di fv altamente automatizzato con profili di consumo e accensioni domotizzate dei carichi,
ma con due vetture diesel.

Per l'elettrico ne riparliamo tra 6/7 anni almeno.
tutto giusto,

ma è comunque conveniente anche utilizzando energia acquistata quando non produce il FV.
 
Sul bilancio costi / chilometri / ammortamento / capitale iniziale nello scontro elettrico/termico mi astengo,
io penso che l'elettrico sia un prodotto iperpompato da alcuni e inflazionato dagli incentivi,
nonostante questo i prezzi rimangono esageratamente alti,
in generale nel settore auto.
Adesso quella che ho ne ha 7 può farne altri 7 senza patemi,poi vedremo cosa sarà successo.
Abitando in provincia dei blocchi euro mi cambia poco o nulla.
 
Ma tu hai il fv a casa?

Ci sono scuole di pensiero innanzitutto,chi lo fà alla vecchia moda quindi sulla base dei consumi effettivi e senza sovradimensionare,
risultato al nord in questo periodo vai solo di enel o quasi,
mentre risparmi nel periodo marzo-ottobre,costo basso e rientro veloce.

Poi chi sovradimensiona pensando meglio grande,peccato che il costo non si ripaga perchè in invero la produzione non ti basta per fare granchè,scaldare in pompa di calore non è come scaldare a termosifoni,quindi in pieno inverno del fv non ci fai molto ammesso che produca.

Quindi tornando alla vettura da caricare,qui scorso fine settimana pioveva quindi non la carichi neanche di sabato,
poi dover pensare di tenere ferma la macchina 6ore al sabato o domenica per caricarla mi pare una roba senza senso.
Ti parlo da proprietario di fv altamente automatizzato con profili di consumo e accensioni domotizzate dei carichi,
ma con due vetture diesel.

Per l'elettrico ne riparliamo tra 6/7 anni almeno.


ho il fotovoltaico da 6kw allacciato ad inizi 2016

lo avevo dimensionato sui consumi visto che in quel periodo avevo installato anche i climatizzatori che utilizzo anche per scaldare casa

produco cica 7600kwh di media e ne consumo poco più di 8000kwh

autoconsumo poco più del 40% il restante 60 che lo scambio con Enel è pagato circa al 60% quindi di fatto anche se carichi di notte senza batteria l'enel ti rimborsa il prezzo di mercato immesso

ad ogni modo è un investimento non eccessivamente oneroso che ti ripara anche dagli aumenti eccessivi e che se ben progettato ti fa rientrare in 6/7 anni con i prezzi attuali o pre covid con i prezzi del 2022 rientri in 3 anni
 
Sul bilancio costi / chilometri / ammortamento / capitale iniziale nello scontro elettrico/termico mi astengo,
io penso che l'elettrico sia un prodotto iperpompato da alcuni e inflazionato dagli incentivi,
nonostante questo i prezzi rimangono esageratamente alti,
in generale nel settore auto.
Adesso quella che ho ne ha 7 può farne altri 7 senza patemi,poi vedremo cosa sarà successo.
Abitando in provincia dei blocchi euro mi cambia poco o nulla.


io non sono pro o contro nulla "a priori" sono solo pro borsino e comodità :asd:

l'elettrico non è la manna di nulla ma nemmeno il cattivo di turno, DIPENDE sempre chi lo usa e come lo usa
infatti nella pagina dietro ho specificato chiaramente l'utente tipo che può considerare FAVOREVOLEMENTE l'auto elettrica e anche il tipo di auto da considerare perchè 10k euro in più fanno LA DIFFERENZA
 
La mia MAZDA CX-30 dopo circa 42.000 Km... ha una media combinata di 6,08 litri / 100 Km... calcolata da quando l'ho prelevata dalla concessionaria... con EXCEL...!!!

Tenete conto che almeno la metà dei Km sono stati fatti da pendolare verso e da Milano... in orari di punta con code pazzesche che ti passa la voglia di scendere in auto (ma i treni sono pieni di extra e non mi va di prenderli)...!!!

Sono quasi tutti rifornimenti al pieno, il serbatoio non è molto capiente.
Si ma rimane un chiodo d'auto :asd: :flower:
 
ho il fotovoltaico da 6kw allacciato ad inizi 2016

lo avevo dimensionato sui consumi visto che in quel periodo avevo installato anche i climatizzatori che utilizzo anche per scaldare casa

produco cica 7600kwh di media e ne consumo poco più di 8000kwh

autoconsumo poco più del 40% il restante 60 che lo scambio con Enel è pagato circa al 60% quindi di fatto anche se carichi di notte senza batteria l'enel ti rimborsa il prezzo di mercato immesso

ad ogni modo è un investimento non eccessivamente oneroso che ti ripara anche dagli aumenti eccessivi e che se ben progettato ti fa rientrare in 6/7 anni con i prezzi attuali o pre covid con i prezzi del 2022 rientri in 3 anni
Allora hai ancora margine di miglioramento,
altrimenti i conti sul ritorno di investimento li hai fatti male...
Ti giro dei dati del mio impianto - 4,2 - relativi agli ultimi due anni,cercando di massimizzare si arriva a questo,senza batteria.

1702415151450.png
1702415173637.png


Lo ssp non te lo pagano quasi nulla,non ne vale assolutamente la pena,la produzione và consumata per quanto più possibile.

Nonostante questo,ripeto,la vettura elettrica è ben lontana dal poter essere gestita quotidiamente grazie al fv,tutt'altro a mio avviso...
 
Comunque le elettriche più ridicole sono quelle che quando acceleri parte la registrazione del rombo del tubo di scappamento... maddai... che pacchianità...!!!

Prendete un aspirato benzina... e tenetelo su di giri... marce basse... e vi divertirete. Senza i tagli di potenza delle turbinette che montano certe auto.
 
le elettriche vanno bene per chi le utilizza in città o provincia e non fa eccessivi km
per esempio se fai 50 al giorno e magari la ricarichi nel fine settimana a casa con il fotovoltaico non è forse male

15000 km all'anno sono circa 2000kwh
2000kwh a prezzo di casa (0,25€/kwh) sono 500€

con la benzina se fai 20km/l per fare 15000km ti servono 750 litri
considerando 1,7€/l sono 1275€

a cui poi devi aggiungere poco più di 200€ di bollo risparmiato

ammettendo costo assicurazione uguale
in 1 anno il risparmio complessivo fra auto a benzina ibrida e elettrica (caricata a casa) è di circa 1000€
con il fotovoltaico arriveresti tranquillamente a 1300€

questi sono dati reali e con quel chilometraggio non ci sarebbero neppure disagi
Si ma prendi un' auto a gpl (o metano ante aumenti del metano) e rifai i conti.

L'elettricità paga meno accise e iva della benzina, facile così risparmiare.

Anche col GPL risparmi perché tassato meno...15.000 km a GPL son circa 750€ considerando 14 km/l.

Idem per il bollo auto, lo sconto fiscale è una cosa sostenibile finché son poche le BEV.

L'unico risparmio oggettivo e non legato a bonus pubblici sono i tagliandi, ma anche lì Volkswagen ha iniziato a farli pagare cari come quelli delle ICE :asd:

Poi bisogna vedere le gomme, quanto durano meno tra peso maggiore ed erogazione coppia e potenza
 
Il segreto è tenerla sopra i 2.500 giri sempre... e NON usare i freni...!!! !;) La decelerazione a giri sostenuti permette un costante recupero energetico...

Con la mia OPEL ASTRA F ho fatto quasi 200Km con batteria scoppiata... tenendo tutto spento... tranne ovviamente pompa della benzina e iniettori... l'alternatore autoalimentava il sistema... bisognava restare su di giri per farlo andare alla grande... se rallentavi troppo perdeva colpi e tendeva ovviamente a spegnersi.

Per fortuna non ho trovato traffico e sono arrivato a casa.

Con le auto di oggi questa avventura non sarebbe mai stata possibile.
 
Le auto aspirate benzina di un tempo oggi sono un sogno... per fortuna ne esistono ancora qualcuna in commercio... il resto per me è incomprabile... comprese le elettriche...!!! (y)
 
Allora hai ancora margine di miglioramento,
altrimenti i conti sul ritorno di investimento li hai fatti male...
Ti giro dei dati del mio impianto - 4,2 - relativi agli ultimi due anni,cercando di massimizzare si arriva a questo,senza batteria.

Vedi l'allegato 2963967Vedi l'allegato 2963968

Lo ssp non te lo pagano quasi nulla,non ne vale assolutamente la pena,la produzione và consumata per quanto più possibile.

Nonostante questo,ripeto,la vettura elettrica è ben lontana dal poter essere gestita quotidiamente grazie al fv,tutt'altro a mio avviso...


tu hai un impianto sovradimensionato e non tarato sui consumi
è chiaro che se prelevi 1000 ed esporti 3000 non puoi pretendere di avere chissà cosa dall'SSP

io esporto 4300 e prelevo 4700 quindi i calcoli cambiano eccome e di parecchio

2022.PNG
 
Si ma prendi un' auto a gpl (o metano ante aumenti del metano) e rifai i conti.

L'elettricità paga meno accise e iva della benzina, facile così risparmiare.

Anche col GPL risparmi perché tassato meno...15.000 km a GPL son circa 750€ considerando 14 km/l.

Idem per il bollo auto, lo sconto fiscale è una cosa sostenibile finché son poche le BEV.

L'unico risparmio oggettivo e non legato a bonus pubblici sono i tagliandi, ma anche lì Volkswagen ha iniziato a farli pagare cari come quelli delle ICE :asd:

Poi bisogna vedere le gomme, quanto durano meno tra peso maggiore ed erogazione coppia e potenza


io sono per l'auto ice possibilmente a benzina pura neppure ibrida , manuale con strumentazione analogica perchè mi piace di più e secondo me da molti meno problemi se ben manutentata
detto questo su un'auto elettrica acquistata attorno ai 20/25000€ e per taluni utenti la convenienza ci sarebbe eccome a patto però di ricaricare a casa
se ricarichi fuori sei fritto

poi ovvio entro 10 anni anche la tassazione cambierà è inevitabile il gettito ci deve essere
 
Le auto aspirate benzina di un tempo oggi sono un sogno... per fortuna ne esistono ancora qualcuna in commercio... il resto per me è incomprabile... comprese le elettriche...!!! (y)


io adoro le auto così con cambio manuale e tutta strumentazione analogica
l'unica cosa utile sono i finestrini anteriori elettrici ma per il resto tutto manuale anche il portellone posteriore
idem climatizzatore con tasti fisici

e i fari a lampadine tradizionali da 2 euro e non matrix led da 1000€

auto così essenziali costano ben poco anche a distanza di anni
 
io adoro le auto così con cambio manuale e tutta strumentazione analogica
l'unica cosa utile sono i finestrini anteriori elettrici ma per il resto tutto manuale anche il portellone posteriore
idem climatizzatore con tasti fisici

e i fari a lampadine tradizionali da 2 euro e non matrix led da 1000€

auto così essenziali costano ben poco anche a distanza di anni

Ma tu sei il guru che 20 anni fa veniva citato da Affari Italiani...??? :love:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro