Auto elettrica?? Altro mito da sfatare/Vol IV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora hai ancora margine di miglioramento,
altrimenti i conti sul ritorno di investimento li hai fatti male...
Ti giro dei dati del mio impianto - 4,2 - relativi agli ultimi due anni,cercando di massimizzare si arriva a questo,senza batteria.

Vedi l'allegato 2963967Vedi l'allegato 2963968

Lo ssp non te lo pagano quasi nulla,non ne vale assolutamente la pena,la produzione và consumata per quanto più possibile.

Nonostante questo,ripeto,la vettura elettrica è ben lontana dal poter essere gestita quotidiamente grazie al fv,tutt'altro a mio avviso...

lo scambio sul posto non viene pagato così male, l'anno scorso mi hanno dato circa 0.35 al kw, certo la corrente era cara ma non sono bricciole.

tu però di scambio sul posto fai poco, la quantità di corrente che produci che eccede la quantità totale consumata, non viene venduta come SSP ma ti viene pagata a valore di mercato, molto meno del ssp.

Quindi quello che hai speso in più per sovradimensionare l'impianto lo recupererai molto più lentamente.
 
Ultima modifica:
lo scambio sul posto non viene pagato così male, l'anno scorso mi hanno dato circa 0.35 al kw, certo la corrente era cara ma non sono bricciole.

tu però di scambio sul posto fai poco, la quantità di corrente che produci che eccede la quanta totale consumata, non viene venduta come SSP ma ti viene pagata a valore di mercato, molto meno del ssp.

Quindi quello che hai speso in più per sovradimensionare l'impianto lo recupererai molto più lentamente.


esatto
lo scorso anno i prezzi erano molto alti e anche per me la media è stata 0,33kWh
parliamo di cifre comunque considerevoli se ti capitano annate di speculazioni energetiche
nel mio caso nel 2022 con 3100kWh auto consumati e 4300kwh scambiati equivalgono a circa 2500€
ma in annate normali parliamo comunque di 900-1000€
se pensiamo che un impianto simile post detrazione costa fra i 4000 e i 6000€ i conti sono presto fatti sui tempi di rientro indicativi

certo è che se fai impianto doppio del necessario i costi dell'impianto sono identici ma i soldi che incassi o risparmi con l'autoconsumo sono molti meno e quindi rischi di posticipare i tempi di rientro di qualche anno e passare dai 7 a 10/11
 
La nuova renault 5 elettrica sembra interessante, almeno come estetica e posizionamento di prezzo (se verrà veramente venduta intorno ai 25000€).

renault-5-2024-brevetti_33.jpg
 
esatto
lo scorso anno i prezzi erano molto alti e anche per me la media è stata 0,33kWh
parliamo di cifre comunque considerevoli se ti capitano annate di speculazioni energetiche

l'anno scorso ho avuto la fortuna di avere un contratto con enel a prezzo fisso del 2021 e pagavo circa 0,2 €/kwh

penso che anche tanti altri erano in questa condizione, quindi conveniva di più vendere corrente con SSP che autoconsumarla.

dal punto di vista del rientro dalle spese dell'impianto, è stato un anno molto proficuo il 2022.

ora vediamo cosa intendono fare dopo la dismissione del SSP
 
La nuova renault 5 elettrica sembra interessante, almeno come estetica e posizionamento di prezzo (se verrà veramente venduta intorno ai 25000€).

renault-5-2024-brevetti_33.jpg
bah non mi dice niente, poi siam sempre lì, 25.000 € per un'auto piccola che a benzina fino a 3 anni fa sarebbe costata 13-15k...

comunque quand'ero piccolo mio papà aveva questa, sfasciata da mio fratello (molto più grande); poi ne prese un'altra blu (o forse era il contrario, non ricordo) che ci venne rubata di notte dentro casa (casa senza garage)...ritrovata dopo 2 mesi semidistrutta (usata per fare rapine).
1702457464195.png
 
bah non mi dice niente, poi siam sempre lì, 25.000 € per un'auto piccola che a benzina fino a 3 anni fa sarebbe costata 13-15k...

comunque quand'ero piccolo mio papà aveva questa, sfasciata da mio fratello (molto più grande); poi ne prese un'altra blu (o forse era il contrario, non ricordo) che ci venne rubata di notte dentro casa (casa senza garage)...ritrovata dopo 2 mesi semidistrutta (usata per fare rapine).
Vedi l'allegato 2964034
Prezzi ancora troppo alti ( anche le termiche non le ragalano ora) ma si stanno abbassando per fortuna...
 
Quanto alle rinnovabili, l’elettrico presenta alcuni limiti come le difficoltà di smaltimento delle batterie e la necessità di corrente elettrica per far funzionare ad esempio le auto. Saranno comunque il futuro o si dovrà puntare su altre fonti?

“Temo che la coperta sia corta: vogliamo velocizzare il processo di produzione di tecnologie rinnovabili, ma dobbiamo aumentare il consumo di quelle attuali. Per questo penso che l’idrogeno sia il vero futuro. Una casa automobilistica come Porsche sta già abbandonando l’elettrico per idrogeno. Bisogna crederci, perché è l’altra soluzione alternativa ai fossili, sicuramente perseguibile. Il nodo è: dove investire? Io ritengo che occorra non disperdere le risorse, concentrandole su poche potenziali tecnologie vincenti”.
Cop28 trova il compromesso sui combustibili fossili, basterà? Il bilancio del climatologo Massimiliano Fazzini
 
L’azienda cinese Txr-S, che ha applicato una rivoluzionaria turbina a gas come range-extender alla supercar elettrica Techrules REN, ha industrializzato questo componente e si accinge a diventare la prima azienda al mondo in grado di produrre in serie delle piccole turbine a gas a costi sostenibili.
 
bah non mi dice niente, poi siam sempre lì, 25.000 € per un'auto piccola che a benzina fino a 3 anni fa sarebbe costata 13-15k...

comunque quand'ero piccolo mio papà aveva questa, sfasciata da mio fratello (molto più grande); poi ne prese un'altra blu (o forse era il contrario, non ricordo) che ci venne rubata di notte dentro casa (casa senza garage)...ritrovata dopo 2 mesi semidistrutta (usata per fare rapine).
Vedi l'allegato 2964034


Esatto Auto di segmento inferiore
Con incentivi e rottamazione potrebbe venire sotto i 20k ma secondo me è ancora troppo....
 
l'anno scorso ho avuto la fortuna di avere un contratto con enel a prezzo fisso del 2021 e pagavo circa 0,2 €/kwh

penso che anche tanti altri erano in questa condizione, quindi conveniva di più vendere corrente con SSP che autoconsumarla.

dal punto di vista del rientro dalle spese dell'impianto, è stato un anno molto proficuo il 2022.

ora vediamo cosa intendono fare dopo la dismissione del SSP

Io attendo fine ssp prima di un potenziamento
Attendo anche il decreto cer per capire eventuali incentivi e come muovermi di conseguenza
 
Ultima modifica:
Quanto alle rinnovabili, l’elettrico presenta alcuni limiti come le difficoltà di smaltimento delle batterie e la necessità di corrente elettrica per far funzionare ad esempio le auto. Saranno comunque il futuro o si dovrà puntare su altre fonti?

“Temo che la coperta sia corta: vogliamo velocizzare il processo di produzione di tecnologie rinnovabili, ma dobbiamo aumentare il consumo di quelle attuali. Per questo penso che l’idrogeno sia il vero futuro. Una casa automobilistica come Porsche sta già abbandonando l’elettrico per idrogeno. Bisogna crederci, perché è l’altra soluzione alternativa ai fossili, sicuramente perseguibile. Il nodo è: dove investire? Io ritengo che occorra non disperdere le risorse, concentrandole su poche potenziali tecnologie vincenti”.
Cop28 trova il compromesso sui combustibili fossili, basterà? Il bilancio del climatologo Massimiliano Fazzini

:eek::eek::eek::eek: Come come???? manco abbiamo cominciato e una casa del calibro di Porsche (che come elettrificato aveva già fatto anni fa la 918) sta già abbandonando l'elettrico?!

Ma la VdL lo sa, ma i verdi tedeschi lo sanno?!
 
tu hai un impianto sovradimensionato e non tarato sui consumi
è chiaro che se prelevi 1000 ed esporti 3000 non puoi pretendere di avere chissà cosa dall'SSP

io esporto 4300 e prelevo 4700 quindi i calcoli cambiano eccome e di parecchio

Vedi l'allegato 2963975
Forse devi ripassare i conti....
il tuo problema non è nella parte di sinistra,ma in quella di destra,
il tuo autoconsumo quindi non acquisto dalla rete è troppo basso,dovresti viaggiare su base anno almeno sopra il 50%,
ci sono ampi margini di miglioramento con diverse tecniche e tecnologie,trovati un buon consulente che ti dia le giuste informazioni
se non hai conoscenza approfondite sull'argomento.

Lo ssp ufficiale è l'autoconsumo sul posto,quello è pagato,
le eccedenze sono pagate nulla quindi occorre produrre e consumare molto sul posto,
l'utente qui sopra fa solo il 40% sul posto,valore davvero basso.
Poi se pensate di aver guadagnato con le tariffe attuali usando il fv in codesto modo,contenti voi.... :eek::D
 
Forse devi ripassare i conti....
il tuo problema non è nella parte di sinistra,ma in quella di destra,
il tuo autoconsumo quindi non acquisto dalla rete è troppo basso,dovresti viaggiare su base anno almeno sopra il 50%,
ci sono ampi margini di miglioramento con diverse tecniche e tecnologie,trovati un buon consulente che ti dia le giuste informazioni
se non hai conoscenza approfondite sull'argomento.

Lo ssp ufficiale è l'autoconsumo sul posto,quello è pagato,
le eccedenze sono pagate nulla quindi occorre produrre e consumare molto sul posto,
l'utente qui sopra fa solo il 40% sul posto,valore davvero basso.
Poi se pensate di aver guadagnato con le tariffe attuali usando il fv in codesto modo,contenti voi.... :eek::D


certo chiamo il consulente per farmi mettere la batteria così almeno pago 10000€ per non rientrare mai (e portarmi in casa un altro problema) oppure mi riempio di elettronica per poi dover lavorare a sistemarla in caso di inconvenienti e perdere ore e ore :asd: :asd: :asd:

ogni anno faccio fra il 40 e il 45% di autoconsumo SENZA ALCUNO SBATTIMENTO programmo il necessario nelle ore corrette e non ci penso più

se devo sbattermi per recuperare si e no 30€ direi che non ci siamo proprio

e comunque i conti li ho fatti
il piano di rientro iniziato nel 2016 è passato in positivo proprio con il pagamento di giugno 2023
quindi con il pagamento al settimo anno (ma relativo al sesto di funzionamento)

te lo ha scritto anche l'utente Manaos che scambi poco quindi è inutile auto consumare tanto e poi scambiare poco
bruci tutte le fatiche inutilmente
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro